Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mario_Astorri
Mario_Astorri
Mario Astorri - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
    • 1.1 Giocatore
      • 1.1.1 Primi anni
      • 1.1.2 Juventus
      • 1.1.3 Atalanta
      • 1.1.4 Napoli e ultimi anni
    • 1.2 Allenatore
  • 2 Dopo il ritiro
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Giocatore
      • 3.1.1 Competizioni nazionali
    • 3.2 Allenatore
      • 3.2.1 Competizioni nazionali
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Collegamenti esterni

Mario Astorri

  • مصرى
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Français
  • Polski
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Mario Astorri
Astorri all'Atalanta a fine anni 1940.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1957
Carriera
Squadre di club1
1936-1937Mestre B? (?)
1938-1939Mestre B? (?)
1939-1941  Mestre31 (17)
1941-1942  Schio29 (11)
1942-1943  Ferrara21 (20)
1943-1944  Venezia17 (21)
1945-1946  SPAL19 (11)
1946-1947  Juventus23 (17)
1947-1949  Atalanta53 (13)
1949-1953  Napoli88 (30)
1953-1954  Monza19 (7)
1955-1957  Cenisia38 (13)[1]
Carriera da allenatore
1957-1958  Meda
1958-1959  Falck & Arcore
1962non conosciuta (bandiera) Horsholm
1965-1966  Køge BK
1967  AB
1968Danimarca (bandiera) Danimarca
1969  Hvidovre
1970  Holbæk
1974  KB
1978  Hellerup
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Astorri (Cadeo, 7 agosto 1920[2] – Copenaghen, 3 dicembre 1989[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Piacentino di nascita, Astorri cresce calcisticamente a Mestre, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro[2]. Esordisce nella Mestrina in Serie C, debuttando nel 1939 nella vittoria per 2-1 contro il Lanerossi Vicenza e segnando un gol. Disputa da titolare la stagione successiva fino a quando chiede di essere ceduto dopo essere stato fischiato dai tifosi per una prestazione deludente[3].

Passa allora allo Schio, sempre in Serie C[3][4] e quindi all'A.C. Ferrara, squadra che aveva da qualche anno sostituito la gloriosa SPAL, segnando 20 reti nel 1943[5] e vincendo la classifica dei marcatori di quel torneo di serie C. È al Venezia nel Campionato di guerra del 1944: nelle fasi iniziali del torneo mette a segno ben nove reti in una sola partita, contro il Rovigo[2], e gioca anche le due partite del girone finale per l'assegnazione dell'effimero scudetto di quell'anno. Rientra a Ferrara nel 1945 e nella squadra estense, che nel frattempo ha ripreso la tradizionale denominazione di SPAL, realizza 11 reti nel campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946[6].

Juventus

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1946 è alla Juventus, ceduto da Paolo Mazza, che lo aveva acquistato dallo Schio per poche migliaia di lire, per 2 milioni[6][7].

Astorri alla Juventus nella stagione 1946-1947

Con i bianconeri gioca da centravanti, relegando Silvio Piola al ruolo di mezzala[2], e segna 17 reti: sesto miglior cannoniere della stagione, è protagonista delle prime due giornate del campionato in cui la sua squadra vince entrambe le volte per 3-1 con una sua doppietta, il 22 settembre 1946 nel successo esterno contro l'Atalanta e il 29 settembre 1946 nella vittoria casalinga contro l'Alessandria. Mette anche a segno una quaterna alla 17sima giornata, il 19 gennaio 1947 nella vittoria casalinga contro il Venezia per 7-3[8].

Atalanta

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1947 lascia la Juventus, in contrasto con l'allenatore Renato Cesarini che lo vuole spostare nel ruolo di ala[2]. Passa quindi all'Atalanta con cui inizia il campionato segnando alla prima giornata (il 14 settembre 1947) nella vittoria casalinga contro il Bari per 3-1: il primo gol, all'undicesimo, era stato segnato da Július Korostelev, appena ceduto anch'egli ai bergamaschi. A fine stagione si contano 9 reti, frutto tra l'altro di due doppiette, nella vittoria casalinga contro il Livorno per 3-1 (19sima giornata, disputata il 25 gennaio 1948) e nella vittoria casalinga contro la Lazio per 5-0 (32sima giornata, disputata il 2 maggio 1948)[9]. L'anno successivo segna solo 4 reti, tra cui una doppietta nella vittoria casalinga contro il Novara per 3-1, alla ventesima giornata, disputata il 9 gennaio 1949[10].

Napoli e ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1949 viene ceduto al Napoli, allora in serie B, e contribuisce alla vittoria del campionato e quindi alla promozione segnando 8 reti[11]. Nel campionato successivo (1950-1951) i gol sono 8, tra cui uno nella sconfitta in trasferta contro la Juventus per 3-2 (nona giornata, disputata il 5 novembre 1950)[12], che contribuiscono a dare agli azzurri il sesto posto nella classifica finale della serie A.

Va meglio la stagione successiva, sesto posto finale per la squadra e dodicesimo posto nella classifica cannonieri con 13 reti per lui, frutto anche di una doppietta nella vittoria in trasferta contro il Como per 4-2 (14sima giornata, disputata il 23 dicembre 1951), di un altro gol alla Juventus nella sconfitta in trasferta per 2-1 (nella gara del 30 dicembre 1951, 15sima giornata di campionato), di un'altra doppietta nella vittoria casalinga contro il Torino per 4-0 (28sima giornata, disputata il 6 aprile 1952) e di una terza doppietta nella vittoria casalinga contro il Como per 7-1, alla 33sima giornata, disputata l'11 maggio 1952, in cui segna i due gol nei primi tre minuti di gioco[13].

L'anno successivo perde il posto da titolare, in seguito all'acquisto di Hasse Jeppson, e in tutta la stagione segna solo un gol, tra l'altro inutile, nella sconfitta per 3-2 contro il Novara. Chiude con il calcio professionistico giocando nel Monza in Serie B, dove segna 7 gol in 19 partite[14], e quindi milita per due stagioni nella formazione piemontese del Cenisia, terminando la carriera all'età di 37 anni[2].

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera di calciatore intraprende immediatamente quella di allenatore. Dopo aver guidato Meda e Falck Arcore[2], nel 1959 si trasferisce in Danimarca, su consiglio del suo ex allenatore Eraldo Monzeglio[2]. Qui pubblica su un quotidiano di Copenaghen un annuncio con cui si offre come allenatore[15], ed esordisce su una panchina danese nel 1962[16] con l'Hørsholm, con cui ottiene la promozione in terza divisione[15]. Nel 1965 passa sulla panchina del Køge BK, con cui ottiene la promozione nella massima serie[16], e vi rimane anche nel successivo campionato. Nel 1967 allena l'Akademisk Boldklub, con cui vince il campionato[15][16].

Nel 1968 guida brevemente la nazionale danese[15], prima di tornare ad allenare i club. Siede sulla panchina dell'Hvidovre IF, con cui, pur disponendo di una formazione rimaneggiata, ottiene il quarto posto nel campionato 1969[16], e in seguito passa all'Holbæk B&I (in seconda divisione)[16] e al Kjøbenhavns Boldklub, con il quale vince il campionato danese 1974[17]. L'ultimo club che allena in Danimarca è l'Hellerup IK, al quale arriva nel 1978, quando la squadra militava nella seconda divisione danese, sostituendo Tom Søndergaard[18].

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Rimasto in Danimarca, collabora con una ditta danese di prodotti sportivi occupandosi della distribuzione italiana[2]. All'inizio degli anni 1980, inoltre, segnala al suo ex compagno di squadra Giampiero Boniperti il giovane talento danese Michael Laudrup[2].

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato italiano di Serie B: 1
Napoli: 1949-1950

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato danese: 2
AB: 1967
KB: 1974

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Statistiche, su carrierecalciatori.it.
  2. ^ a b c d e f g h i j k È morto Astorri, giramondo del calcio, Libertà, 5 dicembre 1989, pag.20
  3. ^ a b ArchivioMestre (JPG), su archivioacmestre.altervista.org. URL consultato il 9 luglio 2010.
  4. ^ Agendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag. 122
  5. ^ Fontanelli, Negri, pp.109-110.
  6. ^ a b Fontanelli, Negri, p.113.
  7. ^ Nostalgicacalcio, su nostalgicacalcio.it. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008).
  8. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  9. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  10. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  11. ^ Areanapoli, su areanapoli.it. URL consultato l'8 luglio 2010.
  12. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  13. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  14. ^ "Almanacco illustrato del calcio", Edizioni del Calcio Illustrato/Rizzoli Milano 1947 e 1992
  15. ^ a b c d P.Gentilotti, G.Rubini, Dal Farnese a Barriera Genova, ed.Libertà, vol.3, pag.125
  16. ^ a b c d e Astorri, mago del calcio in Danimarca, La Stampa, 5 dicembre 1969, pag.21
  17. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  18. ^ (DA) HIK Historie 1950-2000, su hik.dk (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2012).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 37.
  • Carlo Fontanelli, Paolo Negri, Il calcio a Ferrara, GEO Edizioni, 2009.
  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (A-C), 2022, p. 28.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN, IT) Mario Astorri (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Mario Astorri (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mario Astorri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Mario Astorri, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Astorri&oldid=143043397"
Categorie:
  • Calciatori dell'A.C. Mestre
  • Calciatori del Calcio Schio 1905
  • Calciatori della S.P.A.L.
  • Calciatori del Venezia F.C.
  • Calciatori della Juventus F.C.
  • Calciatori dell'Atalanta B.C.
  • Calciatori della S.S.C. Napoli
  • Calciatori dell'A.C. Monza
  • Allenatori dell'A.C. Meda 1913
  • Allenatori del Falck Arcore Calcio
  • Allenatori del Køge B.K.
  • Allenatori dell'Akademisk Boldklub
  • Allenatori del Hvidovre I.F.
  • Allenatori del Kjøbenhavns Boldklub
  • Calciatori italiani del XX secolo
  • Allenatori di calcio italiani del XX secolo
  • Nati nel 1920
  • Morti nel 1989
  • Nati il 7 agosto
  • Morti il 3 dicembre
  • Nati a Cadeo
  • Morti a Copenaghen
Categorie nascoste:
  • P18 assente su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • BioBot
  • Voci con modulo citazione e parametro coautori
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 gen 2025 alle 18:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022