Indice
Lingua norica
Norico † | |
---|---|
Parlato in | Austria e Slovenia |
Periodo | ipotizzato intorno al 200 d.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Celtiche Celtiche continentali Norico |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | nrc (EN)
|
Glottolog | nori1240 (EN)
|
La lingua norica, conosciuta anche come Celtico orientale, è una lingua celtica continentale ancora in via di classificazione, la cui esistenza è stata comprovata solo da due frammenti di iscrizione, rinvenute in quella che era l'antica provincia romana del Norico (una a Grafenstein in Austria e un'altra a Ptuj in Slovenia), le quali però non forniscono abbastanza informazioni per poter trarre conclusioni certe sulla natura dell'idioma. È stato comunque ipotizzato che il norico possa avere affinità con le altre lingue celtiche che si sono sviluppate nei territori limitrofi, come il gallico e il leponzio. A causa degli scarsi ritrovamenti rinvenuti è molto difficile stabilire il periodo in cui la lingua si è definitivamente estinta.
Iscrizione di Ptuj
[modifica | modifica wikitesto]Scoperta nel 1894, l'iscrizione di Ptuj è scritta utilizzando l'alfabeto etrusco con andamento da destra a sinistra, e recita:
«ARTEBUDZBROGDUI»
Frase che è stata interpretata come composta da due nomi propri, Artebudz [figlio di] Brogduos.[1] Il nome Artebudz potrebbe significare "Pene d'orso"[2] (dopo studi comparativi con la parola gallese arth: "orso", e quella irlandese Bod: "pene"), mentre Brogduos è probabile possa contenere il prefisso brog- o mrog- che significa "paese"[3] (anche qui comparato col gallese bro, dal medesimo significato). In caso contrario il nome Brogduos potrebbe essere declinato nel caso dativo e pertanto il significato sarebbe Artebudz [fece questo per] Brogduos.[4]
Iscrizione di Grafenstein
[modifica | modifica wikitesto]L'iscrizione di Grafenstein invece, scoperta nel 1977 su una piastrella risalente al II secolo d.C., risulta incompleta. La parte rimanente è stata trascritta nel seguente modo:[5]
«MOGE · ES[
P· II- LAV · EX[
ṆE · SAḌỊÍES[
OLLO · SO · VILO[
ỌNẠ C[…]
OLLO · SO · ? [
P LṾGNṾ · SI
»
Dove Moge sembra essere un nome proprio o comunque un'abbreviazione di questo, P· II- LAV un'abbreviazione latina indicante il peso, ne sadiíes una possibile forma verbale che sta a significare "non prestabilito", ollo so che significa probabilmente "tale importo" e Lungnu che potrebbe essere un altro nome proprio. Il testo sembra essere la registrazione di una transazione commerciale.
Sono state proposte altre possibili interpretazioni dell'iscrizione, tra cui:
«MOGE · ES+[---]
PET(?) LAV · EX[---]
NE · SAMES[---]
OLLO · SO · VILO ·[---]
ONA O(?) + ++
OLLO · SO ·+
+ LVGNI · SI[6]»
e anche:
«MOGV · CISS [---
PETILAV · IEX[---
NE · SADIIES[---
OLLO · SO · VILO ·[---
ONA DOM...OC[
OLLO · SO · VIA .[
ILVGNV.SI[[7]»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Encyclopédie de l'arbre celtique, Vase de Ptuj. Retrieved 2008-01-09.
- ^ Il Vocabolario Celtico, p. 87, Archiviato l'8 settembre 2007 in Internet Archive.. Retrieved 2008-01-09.
- ^ A. Falileyev, Dictionary of Continental Celtic Place-Names. Retrieved 2008-01-09.
- ^ Indogermanistik Wien, University of Vienna, Quellentexte: Ptuj Archiviato il 4 maggio 2007 in Internet Archive.. Retrieved 2008-01-09.
- ^ David Stifter, 2007-10-12, Keltisch in Österreich (Powerpoint document) Archiviato il 31 maggio 2011 in Internet Archive., (PDF of lecture) Archiviato l'8 maggio 2010 in Internet Archive.. Retrieved 2008-01-09.
- ^ Indogermanistik Wien, University of Vienna, Quellentexte: Grafenstein Archiviato il 4 maggio 2007 in Internet Archive.. Retrieved 2008-01-09.
- ^ Encyclopédie de l'arbre celtique, Tuile de Grafenstein. Retrieved 2008-01-09.