Indice
Lepista luscina
Lepista luscina | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Agaricomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Lepista |
Specie | L. luscina |
Nomenclatura binomiale | |
Lepista luscina (Fr.) Singer, 1951 | |
Sinonimi | |
|
Lepista luscina Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Lepista luscina (Fr.) Singer, 1951 è un fungo basidiomicete saprofita del genere Lepista, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il cappello ha un diametro fino a 12 cm ed è convesso con bordo arricciato, leggermente solcato, negli esemplari giovani; con l'invecchiamento perde parte della convessità, fino a diventare anche leggermente concavo. La sua superficie è asciutta e liscia, a volte con scaglie fini attorno al centro, di colore marrone chiaro o grigiastro-bruno.[3]
Le lamelle sono spesse, adnate o lievemente decorrenti, a volte con un margine appena visibile, di colore variabile dal crema al giallo-marrone chiaro, spesso con una sfumatura rosa pallido negli esemplari più vecchi.[3]
Il gambo è alto fino a 7 cm, cilindrico, lievemente allargato verso la base, relativamente tozzo; la sua superficie è fibrosa, biancastra con sfumature ocra-marroni.[3]
La trama è di colore bianco crema o marrone chiaro, piuttosto dura e consistente ma più sottile vicino all'orlo del cappello. L'odore del fugno è vago, leggermente farinoso, mentre il sapore è piuttosto tenue, a volte un po' sgradevole.[3]
La sporata di L. luscina è di colore rosa pallido; le singole spore hanno forma ellissoidale, sono ricoperte da minuscole papille e misurano 4,5-7 per 3-4,5 micron.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È quasi cosmopolita, essendo presente in America settentrionale, Europa, Asia, Australia (compresa la Tasmania) e Nuova Zelanda.[4] Fungo saprofita, si trova nelle foreste di conifere (in particolare di pini), tra i muschi e tra le erbe dei pascoli, nei giardini e sui bordi delle strade.
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]È un fungo commestibile, ma è gastronomicamente meno apprezzato di altri funghi del genere Lepista, come L.nuda e L. irina.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Lepista luscina, su Species Fungorum.
- ^ (EN) Lepista luscina, su Index Fungorum. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ a b c d e (RU) Сиво-кафява леписта, su Manatarka. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ (EN) Distribuzione di Lepista luscina nel mondo, su GBIF. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ (PL) Władysław Wojewoda, Krytyczna lista wielkoowocnikowych grzybów podstawkowych Polski, a cura di W. Szafer Institute of Botany, Cracovia, Polish Academy of Sciences, 2003, ISBN 83-89648-09-1.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Testi, Funghi d'Italia, 6ª ed., Giunti, 2006, pp. 216-217.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepista luscina