Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giuseppe_Montanelli
Giuseppe_Montanelli
Giuseppe Montanelli - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Giuseppe Montanelli

  • English
  • Français
  • Қазақша
  • Русский
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Wikisource
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Montanelli

Deputato del Regno d'Italia
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea
ProfessioneScrittore

Giuseppe Montanelli (Fucecchio, 21 gennaio 1813 – Fucecchio, 17 giugno 1862) è stato uno scrittore, patriota e politico italiano. Inizialmente legato ad un patriottismo di tipo federalista e neoguelfo, successivamente Montanelli si avvicinò a soluzioni repubblicane, radicali e vagamente socialiste utopistiche.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
Francesco D. Guerrazzi
Giuseppe Mazzoni

Montanelli nacque a Fucecchio, nel Granducato di Toscana, e frequentò la Facoltà di giurisprudenza di Pisa dal 1826 al 1831. Nel 1840 divenne professore di diritto per la stessa università. Contribuì a scrivere sull'Antologia, una celebre rivista fiorentina fondata da Giovan Pietro Vieusseux, e nel 1847 fondò un giornale chiamato L'Italia, il programma del quale era "Riforma e Nazionalità".

Vicino agli ideali federalisti di Vincenzo Gioberti, il quale auspicava la creazione di una nazione italiana federale, nel 1848 Montanelli combatté come volontario toscano (era comandante del contingente pisano-livornese) nella battaglia di Curtatone e Montanara, nella quale fu ferito e venne fatto prigioniero dagli Austriaci.

Una volta liberato ritornò in Toscana, ed il Granduca Leopoldo II, che conosceva la sua influenza sulla popolazione, lo inviò a Livorno a soffocare alcune rivolte. Nell'ottobre il Granduca gli chiese di formare un ministero. Egli accettò e il 10 gennaio 1849, il Granduca riunì un'assemblea costituente.

Leopoldo tuttavia, preoccupato dall'andamento delle vicende, se ne andò da Firenze, e Montanelli, Guerrazzi e Mazzoni furono eletti "triumviri" di Toscana. Come Mazzini, Montanelli invocò l'unione della Toscana con Roma. Ma Montanelli, a differenza di Mazzini, era un federalista convinto (auspicava cioè la creazione di una confederazione di stati italiani e non una unione centralistica).

Dopo la restaurazione del Granduca, Montanelli, che si trovava a Parigi, fu condannato d'ufficio e rimase dieci anni in Francia, divenendo un partigiano di Napoleone III nella speranza che la Francia, con il suo poderoso esercito, intervenisse in favore della causa italiana. Con la moglie Lauretta Cipriani frequentò vari salotti parigini di tendenza bonapartista; si dedicò anche al teatro, scrivendo due tragedie, La Tentazione e Camma. Rientrò nel 1859 per seguire i Cacciatori degli Appennini, ed incontrò ad Alessandria Napoleone III il 25 maggio, cercando di illustrargli i suoi progetti unitari.

Quando però fu chiaro che l'Unità d'Italia si sarebbe fatta all'insegna dell'accentramento monarchico e della piemontesizzazione della penisola, si avvicinò al partito autonomista toscano guidato dall'ultimo monarca regnante, Ferdinando IV di Toscana, con l'intento di giungere ad una repubblica toscana indipendente. In questa battaglia anti-unitaria e autonomista fu affiancato da vari amici, tra i quali Clemente Busi, autore del famoso saggio In foedere Unitas, Firenze, 1860.[1] Per la causa autonomista e federalista scrisse il saggio L'impero, il Papato e la Democrazia e si impegnò a fondo per creare un giornale unitario dei federalisti e autonomisti toscani da intitolare L'Italia (tentativo ripetuto più tardi con il nome Toscana).

Mancando però unità nel partito autonomista, tra legittimisti, democratici, clericali e repubblicani federalisti, il progetto sfumò. Con l'impresa dei Mille e la fulminea annessione del regno delle Due Sicilie al Piemonte-Sardegna - ribattezzato il 17 marzo 1861 Regno d'Italia -, Montanelli si rese conto dell'impossibilità di perseguire la strada federalista e autonomista.[2]

Dopo il raggiungimento dell'unità nazionale, fu eletto deputato al Parlamento italiano. Appoggiò la proposta di concessione di alcune forme di autonomia presentata da Marco Minghetti. Appartenente alla Massoneria[3][4][5] , fu membro della Loggia “Dante Alighieri” di Torino[6] e della Loggia Ausonia della stessa città.[7] Montanelli morì a Fucecchio nel 1862.

Indro Montanelli, anch'egli di Fucecchio, lo indicò come "prozio" nel suo libro Figure & Figuri del Risorgimento,[8] forzando, come lui stesso ammise, una lontana parentela comune con un certo Giuliano Montanello nato a Fucecchio nel 1516, tuttavia ricerche genealogiche svolte nel 2013 smentirebbero questa ipotesi di parentela.[9]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Memorie sui l'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850 (1853)
  • Il Partito nazionale italiano (1856)
  • L'Impero, il papato, e la democrazia in Italia (1859)
  • Dell'ordinamento nazionale in Italia (1862)
  • La Tentazione (Poema), su emeroteca.braidense.it.
  • Camma (Tragedia)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Arnaldo Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 1967, p. 169.
  2. ^ Arnaldo Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 1967, p. 119.
  3. ^ http://www.goilazio.org/page.php?64[collegamento interrotto].
  4. ^ Paolo Bagnoli, MONTANELLI, Giuseppe, su treccani.it, Dizionario Biografico degli Italiani Treccani. URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato il 13 agosto 2014).
  5. ^ Indro Montanelli, L'unita' d'Italia e la Massoneria, su web.arch.ox.ac.uk, Corriere della Sera. URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2009).
  6. ^ Fulvio Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921) , Ed. Polistampa, Firenze, 2012, p. 18.
  7. ^ avv. Francesco Paolo Barbanente (Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia), La Squadra e il Compasso nel Golfo dei Poeti e Dintorni, Storiografia Massonica, BASTOGILibri, marzo 2014, p. 35, ISBN 978-88-98457-30-4.
  8. ^ I. Montanelli, Figure & figuri del Risorgimento, Ed. in onore di Indro Montanelli per il suo 78º compleanno, Pavia, Editoriale Viscontea, 1987. ISBN 88-7807-009-2.
  9. ^ Indro e Giuseppe. Ecco due Montanelli diversi di Giulio Panzani, La nazione pontedera, 6 aprile 2013.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • This article incorporates text from the Encyclopædia Britannica Eleventh Edition, a publication now in the public domain.
  • Giuseppe Montanelli. Una vita, a cura di Paolo Benvenuto e Alberto Malvolti, Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 2013, ISBN 9788896954133.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Montanelli
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Montanelli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Montanelli

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Montanèlli, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Antonio Panella, MONTANELLI, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. Modifica su Wikidata
  • Montanelli, Giuseppe, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • Montanèlli, Giusèppe, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Montanelli, Giuseppe, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. Modifica su Wikidata
  • Paolo Bagnoli, MONTANELLI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giuseppe Montanelli, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giuseppe Montanelli, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giuseppe Montanelli, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giuseppe Montanelli, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Montanelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54185614 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 4282 · SBN CFIV095530 · BAV 495/102655 · CERL cnp00541200 · LCCN (EN) n88221600 · GND (DE) 118881604 · BNF (FR) cb12149078j (data) · J9U (EN, HE) 987007332543305171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Montanelli&oldid=132074102"
Categorie:
  • Scrittori italiani del XIX secolo
  • Patrioti italiani del XIX secolo
  • Politici italiani del XIX secolo
  • Nati nel 1813
  • Morti nel 1862
  • Nati il 21 gennaio
  • Morti il 17 giugno
  • Nati a Fucecchio
  • Morti a Fucecchio
  • Primi ministri del Granducato di Toscana
  • Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia
  • Professori dell'Università di Pisa
  • Federalisti
  • Massoni
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Voci con modulo citazione e parametro pagina
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • P3935 letta da Wikidata
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P6404 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P9981 letta da Wikidata
  • P1986 letta da Wikidata
  • P7208 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • P1938 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 feb 2023 alle 21:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022