Fringilla teydea

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fringuello azzurro
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaFringillinae
GenereFringilla
SpecieF. teydea
Nomenclatura binomiale
Fringilla teydea
Webb, Berthelot & Moquin-Tandon, 1841

Il fringuello azzurro di Tenerife (Fringilla teydea Webb, Berthelot & Moquin-Tandon, 1841) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2].

Il nome scientifico della specie, teydea, si riferisce al vulcano Teide, sull'isola di Tenerife della quale essa è endemica.

Maschio in natura.
Femmina in natura.

Misura 16–17 cm di lunghezza, per 29-30 g di peso[3].

Il fringuello azzurro somiglia agli altri fringuelli, rispetto ai quali è più grande e massiccio e presenta becco più robusto.
Questi uccelli presentano dicromatismo sessuale. Il piumaggio dei maschi è inconfondibile, uniformemente azzurro su tutto il corpo, con tendenza a scurirsi su ali, coda e faccia, dove diviene quasi nerastro: il sottocoda è biancastro, mentre il basso ventre è di colore beige. Le femmine sono invece di colore grigio-bruno, più chiaro ventralmente e più scuro dorsalmente, con presenza di barre alari biancastre. In ambedue i sessi gli occhi sono di colore bruno scuro con presenza di anello perioculare bianco superiormente ed inferiormente all'iride, le zampe sono di color carnicino ed il becco è nerastro

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che all'infuori della stagione degli amori si muove in coppie o in stormi, talvolta accompagnandosi ad altri fringillidi, congeneri e non[4].

Il loro canto è più breve e debole di quello dei fringuelli propriamente detti, ed il richiamo risulta più gracchiante.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]
Maschio si alimenta al suolo.
Femmina si alimenta al suolo.

La dieta di questi uccelli si compone quando possibile in massima parte dei pinoli del pino delle Canarie, ma comprende tuttavia anche altri alimenti di origine vegetale (semi, germogli, bacche e frutta) e animale (insetti, larve ed altri invertebrati di piccole dimensioni)[4].

La stagione riproduttiva si estende generalmente fra aprile e agosto: i maschi si pongono su posatoi in evidenza fra gli alberi per cantare e trovare una compagna, con la quale formano coppie che sembrerebbero essere stabili e durature nel tempo. Generalmente, i fringuelli azzurri portano avanti una singola covata l'anno[4].

Uovo al Museo di storia naturale di Tolosa.

Il nido viene costruito dalla sola femmina: a forma di coppa, esso viene collocato alla biforcazione di un albero di pino o alloro a qualche metro d'altezza, e si compone esternamente di materiale vegetale intrecciato (principalmente aghi di pino e licheni), mentre internamente è foderato da muschio, piumino e pelo (spesso di coniglio). Al suo interno la femmina depone due uova biancastre con sparse maculature bruno-rossicce, che provvede a covare da sola (imbeccata dal maschio, che staziona nei pressi) per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi. Essi vengono imbeccati da ambedue i genitori utilizzando essenzialmente cibo di origine animale (soprattutto bruchi), come osservabile in tutti i fringuelli, e sono in grado di involarsi a 16-18 giorni dalla schiusa, sebbene tendano a rimanere presso il nido per altre tre settimane circa prima di disperdersi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Maschio in natura.

Come intuibile dal nome comune, il fringuello azzurro di Tenerife è endemico dell'omonima isola nell'arcipelago delle Canarie, della quale rappresenta il simbolo insieme all'albero del drago[5].

L'habitat tipico di questi uccelli è rappresentato dalle foreste montane di pino delle Canarie con folto sottobosco: lo si può tuttavia osservare anche nelle boscaglie a predominanza di alloro od erica arborea fra i 300 ed i 2300 m, sebbene sia più comune al di sopra dei 1200 m di quota[3].

La specie non è migratoria, tuttavia questi uccelli possono spostarsi a quote inferiori nei casi di inverni rigidi oppure compiere spostamenti di una certa entità alla ricerca di fonti d'acqua durante l'estate[1].

Fino a tempi recentissimi, i fringuelli azzurri di Gran Canaria venivano considerati una sottospecie del fringuello azzurro di Tenerife col nome di Fringilla teydea polatzeki: attualmente, tuttavia, si tende a considerarli una specie a sé stante (Fringilla polatzeki), sicché F. teydea rimane monotipica[2].

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Fringilla teydea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) Blue Chaffinch (Fringilla teydea), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 13 novembre 2016.
  4. ^ a b c Peter Clement, Harris, Alan; Davis, John, Finches and Sparrows, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1993, pp. 167–168, ISBN 0-691-03424-9.
  5. ^ (ES) Ley 7/1991, de 30 de abril, de símbolos de la naturaleza para las Islas Canarias, su gobcan.es. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]