Indice
-
Inizio
-
1 Saluti e grazie
-
2 Suonare il violino
-
3 Alberto Rasi
-
4 Geigenwerk (il ritorno)
-
5 Legno ferro
-
6 immagini ugo signorini
-
7 ugo signorini
-
8 Ugo Signorini
-
9 Girolamo F.
-
10 Template compositori
-
11 Template strumento musicale
-
12 Flavio Tosi
-
13 Risposta
-
14 Finito Kurt Weill
-
15 Weill
-
16 Fiddle
-
17 Autoverificato
-
18 Storia del clavicembalo
-
19 Protezione
-
20 Antonio Vivaldi
-
21 Un saluto
-
22 buone feste
-
23 Scoperto il mistero di Damigella tutta bella
-
24 vagliamo beethoven
-
25 Utet
-
26 è vera critica?...
-
27 grazie
-
28 Monteverdi - video
-
29 Re: Pagina utente
-
30 Una mano?
-
31 Carmina Burana aggiornamento
-
32 Carmina Burana bis
-
33 Ruggero Giovannelli e Ruggiero Giovanelli
-
34 C'è Ruggero, Ruggiero e pure Ruggiero
-
35 Risposta da Antonella
-
36 Vorrei sapere se la voce che ho scritto posso pubblicarla, se ho rispettato tutte le regole prima di spostarla da sandbox
-
37 porgo le mie scuse....
-
38 eh si ! lo sei proprio sembrato.....
-
39 Händel
-
40 Violoncello e basso di viola
-
41 M'è scivolato il dito...
-
42 André Caplet
-
43 Guido?
-
44 Re: guido
-
45 Beethoven
-
46 Aiuto per la disambigua di "Cancelleria"
-
47 Destubbaggio
-
48 Flavio Tosi
-
49 Mail
-
50 citazione Beethoven
-
51 Sopranista
-
52 Contratenore ed editoria
-
53 Da Antonella
-
54 Ultima modifica
-
55 Aggiornamenti
-
56 Template
-
57 Relativamente a Paolo Zicconi
-
58 Gabrieli (Giovanni)
-
59 violino e violoncello
-
60 Buona Pasqua
-
61 Re:Maria Grazia Schiavo
-
62 cancellazione Maria di Nazareth. Una storia che continua...
-
63 re Bach e stile musicale
-
64 RE: cancellazione voce Maria di Nazareth. Una storia che continua...
-
65 Les préludes
-
66 Re:
-
67 Gradi delle scale
-
68 Storia del clavicembalo - titolo del libro
-
69 StilModerno
-
70 Voce StilModerno
-
71 Lumsa Gospel Singers
-
72 Lully
-
73 Crini di cavalla
-
74 Terrazze
-
75 Gruppi di note
Discussioni utente:Anoixe/Archivio3
Saluti e grazie
[modifica wikitesto]Ciao Anoixe ho visto il tuo messaggio, molto simpatica, questa pagina di statistica, però, come posso creare questa pagina? cosa ci scrivo? fammi sapere,.. con il mac, sto imparando.... ho comprato dei programmi nuovi tra i quali anche un editing audio, un abbraccio --Lorenzo (msg) 17:43, 27 set 2010 (CEST)
Colendissimo, nella voce violino è scritto:
«L'arco si impugna con la mano destra e viene fatto scorrere perpendicolarmente alle corde, circa a metà strada tra il ponticello in faggio e la fine della tastiera in ebano, mettendo in vibrazione la corda prescelta. La scelta della corda avviene variando l'inclinazione dell'archetto e una delle caratteristiche del suono è dovuta proprio alla differenza dei legni.»
Ora, io non so se le indicazioni nella prima frase sono del tutto soddisfacenti; dire che "la scelta della corda avviene variando l'inclinazione dell'archetto" mi sembra corretto ma assai poco chiaro per chi non sappia già cosa si intende dire; ma che il suono del violino dipenda dal fatto che il ponticello è di faggio e invece la tastiera è di ebano (quasi che si generasse una differenza di potenziale fra i due legni a causa della loro diversità - occhio a non prendere la scossa!) mi sembra veramente un po' grossa. Tu che scriveresti? --Guido (msg) 18:14, 27 set 2010 (CEST)
PS A proposito, mia figlia Lea ha appena iniziato la scuola media in una classe a indirizzo musicale, e dalla prossima settimana inizia a studiare violino. Hai da consigliarmi una buona marca di tappi per le orecchie?
- Mi sono letto la voce fino alla fine (chissà mai che possa servirmi...) e ho notato che non c'è alcun accenno alla scuola violinistica torinese (Somis e Pugnani: è citato solo Viotti, che era pure vercellese). Capirai che mi sono un po' risentito ;-). Si può rimediare? --Guido (msg) 02:16, 1 ott 2010 (CEST)
- Ti capisco, io invece sto contribuendo, più che altro, a discussioni - intanto che il computer (un altro dei tre che ho sulla scrivania) fa quello che gli è stato chiesto di fare; ma non mi lancio in progetti e lavori seri in ns0. Lea dovrebbe ereditare giusto oggi il violino (1/2) che una sua compagna ha rimpiazzato con un 3/4: quindi da stasera iniziano le danze. Ma non potrebbero usare un violino elettrico, che si possa suonare in cuffia?. Auguri per Frescobaldi. È un autore di cui conosco praticamente tutta l'opera, peccato che io sia un tastierista così scadente da poterlo suonare solo in privato (ma il mio primo concerto "vero", a Roma negli anni '70, fu tutto di canzoni da sonare del Nostro - con Sergio Balestracci e Stefano Forte). Darò uno sguardo a come procede la voce, ma non prometto nulla... Quanto al Valdismo, mio nonno e mio padre erano di Luserna San Giovanni, e tuttora mi capita di bazzicare abbastanza spesso fra Pinerolo e Torre Pellice. Se ti serve qualcosa di specifico che non trovi, magari posso chiedere in giro. --Guido (msg) 10:04, 1 ott 2010 (CEST)
- Quello che voglio dire è che sto abbastanza vicino (in tutti i sensi) ai barbèt da poter anche fare immaginare un salto a Torre Pellice in una biblioteca, se ne vale la pena. Certo non da un giorno all'altro... Ma forse basta la Libreria Claudiana a Torino: devi mettere a posto una voce di WP o fare della ricerca storica? --Guido (msg) 16:26, 1 ott 2010 (CEST)
- Ti capisco, io invece sto contribuendo, più che altro, a discussioni - intanto che il computer (un altro dei tre che ho sulla scrivania) fa quello che gli è stato chiesto di fare; ma non mi lancio in progetti e lavori seri in ns0. Lea dovrebbe ereditare giusto oggi il violino (1/2) che una sua compagna ha rimpiazzato con un 3/4: quindi da stasera iniziano le danze. Ma non potrebbero usare un violino elettrico, che si possa suonare in cuffia?. Auguri per Frescobaldi. È un autore di cui conosco praticamente tutta l'opera, peccato che io sia un tastierista così scadente da poterlo suonare solo in privato (ma il mio primo concerto "vero", a Roma negli anni '70, fu tutto di canzoni da sonare del Nostro - con Sergio Balestracci e Stefano Forte). Darò uno sguardo a come procede la voce, ma non prometto nulla... Quanto al Valdismo, mio nonno e mio padre erano di Luserna San Giovanni, e tuttora mi capita di bazzicare abbastanza spesso fra Pinerolo e Torre Pellice. Se ti serve qualcosa di specifico che non trovi, magari posso chiedere in giro. --Guido (msg) 10:04, 1 ott 2010 (CEST)
Alberto Rasi
[modifica wikitesto]Hai tempo di dare un'occhiata qui? --Guido (msg) 21:03, 8 ott 2010 (CEST)
Geigenwerk (il ritorno)
[modifica wikitesto]Se metti mano alla voce sul geigenwerk, non dimenticarti questa. A me spiace di non sapere il tedesco e non poter finalmente leggere l'organographia dal Syntagma Musicum di Praetorius. Visto che mette la figura del geigenwerk, non c'è dubbio che ne dica anche qualcosa. Tu hai modo di consultarlo? Ti segnalo anche questa fonte.
C'è poi da chiedersi se lasciare il titolo viola organista o spostarlo (beninteso, lasciando il redirect). Stabilire quale sia l'uso prevalente (per strumenti praticamente mai utilizzati) è un bel problema...
Ehi, ma ci scrivo solo io, in questa pagina? --Guido (msg) 18:38, 12 ott 2010 (CEST)
- Dannazione, i crucchi ce l'hanno la voce, ma sotto un altro nome... Strano che non sia citato lo strumento di Fray Raymundo Truchado che si trova a Bruxelles, credo che sia l'unico esemplare sopravvissuto --Guido (msg) 18:44, 12 ott 2010 (CEST) PS di quest'ultimo strumento c'è una foto, in bianco e nero, su un libro che ho, e potrei scannerizzarla ma temo ci siano problemi di copyright. Mica ti capita prossimamente di andare a Bruxelles?
- Intanto dai un parere, appena puoi, sulle aggiunte e spostamenti che ho fatto in clavicembalo, che mi pare risolvano (provvisoriamente) qualche problema. Non mi riesce di avere una risposta, invece, sulla mia proposta di cancellare l'elenco di clavicembalisti... --Guido (msg) 11:50, 13 ott 2010 (CEST)
Legno ferro
[modifica wikitesto]E mo'? --Guido (msg) 12:42, 18 ott 2010 (CEST)
- Proprio sicuro sicuro no, io l'ho semplicemente letto qui... A proposito, guarda le foto qui, sarebbe bello se si potessero mettere immagini come queste. Tu quanti archetti hai in casa? --Guido (msg) 19:21, 19 ott 2010 (CEST)
- Se tu sapessi il tedesco, ti direi di dare un'occhiata a de:Barockvioline, è molto ampia (c'è anche in inglese, vedo, ma è più stringata. Se le informazioni da riportare sono solo quelle della voce inglese, potrebbe esserci benissimo una sezione "il violino barocco" nella voce "violino", invece di una voce autonoma). Ah, anche la WP tedesca conferma che il legno serpente è il de:Brosimum guianense, c'è pure l'immagine di un archetto (ma si vede solo il tallone, purtroppo). --Guido (msg) 11:43, 20 ott 2010 (CEST)
immagini ugo signorini
[modifica wikitesto]Grazie per avermi risposto, chiederò le date di nascita e morte, poi le aggiungerò. Basterà ciò dato che ora nella pagina appare anche che è scritta in modo non neutrale?
ugo signorini
[modifica wikitesto]Ho fatto delle modifiche sulla pagina in oggetto, però non conosco questo programma e ora la stessa appare non formattata. Chiedo ancora aiuto poichè tengo molto al testo, grazie.--S.nilla 18:34, 21 ott 2010 (CEST)
Ugo Signorini
[modifica wikitesto]Ho visto le tue formattazioni e ti ringrazio, ora ho cercato di fare un collegamento, come va? Ho cercato sempre di firmarmi con l'apposito tasto, come vado a fare ora. Grazie--S.nilla 22:23, 25 ott 2010 (CEST)S.nilla
Girolamo F.
[modifica wikitesto]Ci sonp passato per caso, e a parte l'esiguità della voce quello che mi avrebbe fatto rizzare i capelli - se ne avessi abbastanza - è la discografia. Anche lasciando da parte ogni considerazione sull'interprete, il fatto che siano indicate solo incisioni delle arie vocali è allucinante. Ho cercato disperatamente se in qualche altra WP ci fosse una discografia sensata (avrei fatto un bel copia-incolla, almeno come rappezzo...), ma non ce n'è traccia in nessuna. Che fare? --Guido (msg) 19:32, 28 ott 2010 (CEST)
- La discografia su HOASM l'ho vista, ma è davvero minima a poco aggiornata (ma come la redigono?). Certo, sempre meglio di quello che c'è ora nella voce. Resta aperto il problema delle linee guida sulle discografie. Se c'è una cosa che non ci manca, qui, sono i problemi aperti. --Guido (msg) 10:00, 29 ott 2010 (CEST)
Template compositori
[modifica wikitesto]Ehi ciao! Ignoravo del tutto questa normativa inerente il template dei compositori classici, ti ringrazio della segnalazione. Anzi, chiedo venia per aver creato qualche fastidio. --Evangelion0189 (msg) 14:25, 2 nov 2010 (CET)
- Non ti preoccupare, non sei stato per nulla aggressivo. Grazie, altrettanto a te ;) --Evangelion0189 (msg) 17:55, 3 nov 2010 (CET)
Template strumento musicale
[modifica wikitesto]Ciao Anoixe, mi piacerebbe chiudere (il meglio possibile, la perfezione non è di questo mondo) la questione del Template:Strumento musicale. Se almeno tu e Al Pereira (a cui metto analogo messaggio) mi aiutate, sono convinto che nel giro di poco possiamo fissare i punti in sospeso. Anche perché sennò le cose "impegnative" che ho in sospeso cominciano ad essere troppe (personalmente vorrei mettere le note alla voce Guillaume Dufay prima di dover discutere di svetrinamento, e poi riprendere la questione della categorizzazione compositori) Ci posso contare? --Guido (msg) 11:26, 3 nov 2010 (CET)
Ho aggiunto semplicemente il template che mancava e lui è un politico della Lega Nord mica della Lista Tosi, esempi simili si possono vedere ogni politico e sindaco italiano o straniero, che pur essendo eletto magari nella sua lista rimane un politico del suo partito... se vuoi ulteriori spiegazioni vai nel Discussioni_progetto:Politica... Ciao ! Andre86 (msg) 16:20, 6 nov 2010 (CET)
Risposta
[modifica wikitesto]Strano che mi si venga a dire che non sono stato neutrale, quando ho fatto l'esatto contrario. Se vedi le modifiche che ho fatto alla mia voce "tanto cara", sono correzioni di italiano e volte a rendere il testo più organico. Leggendo la voce mi sono accorto che da un lato era perfettamente identica al sito ufficiale, dall'altro che era schematica e poco fruibile. Stupito dalle tuo considerazioni, chiedo curiosamente che cosa intendi quando mi dici di aver trasformato la voce in un "curriculm". Ho tolto parole come "originale" e parti del testo che nulla avevano a che vedere con una voce di wikipedia. Ma dato che sei un vate di wikipedia aiutami: dov'è che sbaglio nelle mie modifiche? Le tue informazioni mi potranno essere utili, oltre che per questa voce, per tutte le altre che seguo costantemente. Saluti--Megumegun * 20:03, 7 nov 2010 (CET)
- dimenticavo: ho aggiunto anche i collegamenti ipertestuali, dove possibile....--Megumegun * 20:05, 7 nov 2010 (CET)
- Strano davvero! Anche io noto moltissima aggressività nei tuoi interventi!! Sarà perché spesso ricorri all'uso del maiuscolo... ma noto polemica ingiustificata nei tuoi interventi. Detto questo, devo correggerti: do spesso contributi alle voci in campo musicale e non alle sole due pagine che hai citato; se poi te lo fai in maniera maggiore ti faccio i miei complimenti; è sbagliato tuttavia quello che dici. Poi riguardo alla sistemazione della voce, non posso essere che d'accordo con te riguardo alle immagini, alle informazioni che riguardano piccole aree regionali. Purtroppo non mi trovi d'accordo riguardo alla neutralità: ho cercato sempre e comunque la neutralità. Mai ho scritto "il migliore" oppure "canzoni bellissime" o cose del genere. Mi sono limitato a fare una ricerca su internet delle informazioni e lo riportate nella voce. Il sito ufficiale è ovviamente la fonte principale e io non ho fatto altro che riportare ciò che ho trovato. Lo stesso ho fatto con le voci a cui ho apportato modifiche. Guarda quanto mi curo la voce di Fabrizio De André per esempio: diresti per questo che sono un parente, un amico o lo stesso Fabrizio De André? Magari!!! E magari anche fossi amico di Tullio Visioli, che conosco solo per quello che ha scritto. Tutto ciò che ho trascritto nella voce quindi, non me lo sono inventato ma proviene da altre fonti più o meno attendibili. Che poi tu creda che la voce vada stravolta, può essere anche giusto, ma sinceramente a questo punto è inutile che lo faccia io, dato che mi sento già triste per aver tanto lavorato e infine aver ottenuto il nulla. Prova a metterti nei miei panni: ti dedichi a studiare ore e ore il modo per presentare la vita di una persona e poi arriva un Anoixe qualsiasi che ti dice che non solo è tutto sbagliato, ma anzi intravede curiosi rapporti di parentela... Ma se sei proprio curioso vai vedere come era la voce due anni fa: tanto per farti due risate. Guarda quello che c'era scritto e ti metterai a ridere! La versione di due anni fa era oltremodo celebrativa e assurda, tanto che vedeva in visioli un maestro di vita.... dunque se confronti la versione attuale con quella del passato potrai constatare che ho fatto un lavoro egregio, non perfetto, ma comunque egregio!! Poi se qualcosa non va, ci penseranno i "superiori": io intanto il mio contributo l'ho dato.
- Teknopedia, e questo dovresti saperlo, funziona proprio così: più utenti collaborano alla costruzione di una voce mettendo in comune competenze e capacità espressive (che comprende anche la forma, registro, modalità di presentazione etc.)... io sono intervenuto quando la voce era già stata scritta e, dato che mi ero stupito per la completa mancanza di neutralità, mi sono speso per rendere la voce più ricca e obiettiva, forse aggiungendo (come mi facevi notare) troppe informazioni, anche superflue. Ora arriva il bello: Anoixe (o qualcun altro) legge la voce e si accorge che è più in forma di curriculum che di voce da enciclopedia. Dunque che fa? Se vuole si spende per sistemarla o altrimenti lascia che siano altri più volenterosi a farlo. E questo è oltremodo legittimo. Ma questo non lo autorizza a criticare un comune contribuente di wikipedia. Perché se tutti facessero come te (e non so se sei amministratore o meno) allora wikipedia rimarrebbe con intellighenzia di pochi illuminati e non andrebbe più avanti. Da eccellente contribuente di questa enciclopedia (come penso che tu sia) impara a servirti della manovalanza (come me), ma non l'aggredire!!! Non la scoraggiare a intervenire. Aiutala, con dolcezza! Teknopedia non è un tribunale: è un bellissimo progetto di scambio di conoscenze. So che tu sai tutto ciò... ma passa dalla teoria alla pratica: sono cambiamenti di approccio delle persone come te che aiutano questa enciclopedia a crescere!!! E finita la mia predica filosofica, spero di ricevere tranquille (come le mie) considerazioni in merito. Cordiali Saluti --Megumegun * 18:47, 8 nov 2010 (CET)
- Strano davvero! Anche io noto moltissima aggressività nei tuoi interventi!! Sarà perché spesso ricorri all'uso del maiuscolo... ma noto polemica ingiustificata nei tuoi interventi. Detto questo, devo correggerti: do spesso contributi alle voci in campo musicale e non alle sole due pagine che hai citato; se poi te lo fai in maniera maggiore ti faccio i miei complimenti; è sbagliato tuttavia quello che dici. Poi riguardo alla sistemazione della voce, non posso essere che d'accordo con te riguardo alle immagini, alle informazioni che riguardano piccole aree regionali. Purtroppo non mi trovi d'accordo riguardo alla neutralità: ho cercato sempre e comunque la neutralità. Mai ho scritto "il migliore" oppure "canzoni bellissime" o cose del genere. Mi sono limitato a fare una ricerca su internet delle informazioni e lo riportate nella voce. Il sito ufficiale è ovviamente la fonte principale e io non ho fatto altro che riportare ciò che ho trovato. Lo stesso ho fatto con le voci a cui ho apportato modifiche. Guarda quanto mi curo la voce di Fabrizio De André per esempio: diresti per questo che sono un parente, un amico o lo stesso Fabrizio De André? Magari!!! E magari anche fossi amico di Tullio Visioli, che conosco solo per quello che ha scritto. Tutto ciò che ho trascritto nella voce quindi, non me lo sono inventato ma proviene da altre fonti più o meno attendibili. Che poi tu creda che la voce vada stravolta, può essere anche giusto, ma sinceramente a questo punto è inutile che lo faccia io, dato che mi sento già triste per aver tanto lavorato e infine aver ottenuto il nulla. Prova a metterti nei miei panni: ti dedichi a studiare ore e ore il modo per presentare la vita di una persona e poi arriva un Anoixe qualsiasi che ti dice che non solo è tutto sbagliato, ma anzi intravede curiosi rapporti di parentela... Ma se sei proprio curioso vai vedere come era la voce due anni fa: tanto per farti due risate. Guarda quello che c'era scritto e ti metterai a ridere! La versione di due anni fa era oltremodo celebrativa e assurda, tanto che vedeva in visioli un maestro di vita.... dunque se confronti la versione attuale con quella del passato potrai constatare che ho fatto un lavoro egregio, non perfetto, ma comunque egregio!! Poi se qualcosa non va, ci penseranno i "superiori": io intanto il mio contributo l'ho dato.
Finito Kurt Weill
[modifica wikitesto]Caro Anoixe ciao, mi dai un occhiata alla voce di Kurt Weill devo solo inserire pochi titoli delle musiche di scena, e ho finto ciao --Lorenzo (msg) 18:08, 8 nov 2010 (CET)
Weill
[modifica wikitesto]Ciao caro Anoixe allora: per quanto rigurda le date dei lieder e i quartetti li ho presi dall'Enciclopedia musica e musicisti UTET, per me non ci sono errori, e per quanto rigurda Philipp Jarnach assistente di Busoni L'enciclopedia non specifica l'aiuto di Jarnach, ma probabilmente io penso che sia di natura musicale? ciao --Lorenzo (msg) 19:10, 10 nov 2010 (CET)
E' vero ci sono un sacco di errori di date in questi giorni gli do un occhita, grazie ciao --Lorenzo (msg) 17:00, 11 nov 2010 (CET)
Fiddle
[modifica wikitesto]Ho sollevato dei dubbi qui: ma tu hai sicuramente sottomano delle fonti più precise. Anche la voce fiddle, che peraltro è copincollata da questa sezione (o viceversa, non ho verificato) sarebbe da mettere a posto. Ciao, --Guido (msg) 18:01, 20 nov 2010 (CET)
- Buona giornata a te. Ti dirò: a me, togliere la sezione fiddle dalla voce violino e simultaneamente cancellare la voce fiddle sembra un po' troppo drastico. Io dedicherei una sezione della voce violino all'uso dello strumento nella musica "celtica", klezmer e altri generi "folk", senza intitolarla "fiddle" ma citando l'uso di questo termine (tra l'altro, ho trovato ieri che pure in yiddish violino si dice "fidl"); dopodiché trasformerei fiddle in redirect alla sezione corrispondente della voce violino. Nota che la trasformazione in redirect non è una cancellazione: se tutti sono d'accordo lo si può fare anche subito, annullando poi la procedura di cancellazione. Ma bisogna prima aver preparato una sezione decente nella voce "violino": se puoi farlo tu... In questo modo si riporterebbe tutto in una voce che è sotto controllo di utenti competenti, e si evita che esista una voce indipendente "curata" da utenti approssimativi (che si lasciano scappare bufale come quella sulla viola da gamba che avrebbe contribuito allo sviluppo del "fiddle"). --Guido (msg) 10:31, 23 nov 2010 (CET)
- Piuttosto, levami una curiosità: la coppia "violine/geige", in tedesco, corrisponde abbastanza a quella inglese "violin/fiddle" oppure c'è qualche sfumatura diversa? Secondo me nella voce sarebbe da approfondire la storia del nome, perché proprio il fatto che in inglese e in tedesco si sia imposta la variante "colta" ricalcata dalla forma italiana "violino", quando in entrambe le lingue esisteva già una parola derivata direttamente dalla stessa radice - che è molto probabilmente germanica - e anche un ulteriore nome indipendente con una radice diversa ("jig/geige"), la dice lunga sulle vicende dello strumento. --Guido (msg) 10:31, 23 nov 2010 (CET)
- Io sto cercando di lavorare, con fatica. Il violino va benino, nel senso che dopo settimane di corde vuote ora stiamo facendo anche un po' di si, di mi, di la e perfino un fa# acuto. L'insegnante mi ha fatto avere le fotocopie degli esercizi con la parte del piano, quindi ci dilettiamo una mezz'oretta al giorno. Quello che mi scombussola è che sulle corde vuote a seconda di come tira l'arco la nota cambia di intonazione: è possibile? Mi sembra che la nota cali se l'arco passa più verso la tastiera, e cresca se va verso il ponte: io capisco bene la diversità di timbro, ma di quella di altezza non mi capacito. Avrei detto che sono io che ho le orecchie in via di decadimento senile, ma ho controllato con l'accordatore ed effettivamente la frequenza cambia. O forse dipende da pressione e velocità dell'arco? Quelle faccio fatica ad apprezzarle. --Guido (msg) 17:10, 24 nov 2010 (CET)
- A proposito, guarda che nel tuo babelfish l'io-0 sborda sulla destra (devo aver ridefinito io le misure per qualche motivo), e inoltre non si intona mica tanto al resto del tuo babel...
- Corde del violino: grazie della dritta. Ma tu pensi che avere delle corde scadenti (le due più basse, in particolare) possa tutto sommato aiutare, in questa fase, ad acquisire una maggiore consapevolezza dell'arcata, oppure in tutti i casi le cambieresti? --Guido (msg) 11:32, 25 nov 2010 (CET)
- A proposito, guarda che nel tuo babelfish l'io-0 sborda sulla destra (devo aver ridefinito io le misure per qualche motivo), e inoltre non si intona mica tanto al resto del tuo babel...
- Io sto cercando di lavorare, con fatica. Il violino va benino, nel senso che dopo settimane di corde vuote ora stiamo facendo anche un po' di si, di mi, di la e perfino un fa# acuto. L'insegnante mi ha fatto avere le fotocopie degli esercizi con la parte del piano, quindi ci dilettiamo una mezz'oretta al giorno. Quello che mi scombussola è che sulle corde vuote a seconda di come tira l'arco la nota cambia di intonazione: è possibile? Mi sembra che la nota cali se l'arco passa più verso la tastiera, e cresca se va verso il ponte: io capisco bene la diversità di timbro, ma di quella di altezza non mi capacito. Avrei detto che sono io che ho le orecchie in via di decadimento senile, ma ho controllato con l'accordatore ed effettivamente la frequenza cambia. O forse dipende da pressione e velocità dell'arco? Quelle faccio fatica ad apprezzarle. --Guido (msg) 17:10, 24 nov 2010 (CET)
- Piuttosto, levami una curiosità: la coppia "violine/geige", in tedesco, corrisponde abbastanza a quella inglese "violin/fiddle" oppure c'è qualche sfumatura diversa? Secondo me nella voce sarebbe da approfondire la storia del nome, perché proprio il fatto che in inglese e in tedesco si sia imposta la variante "colta" ricalcata dalla forma italiana "violino", quando in entrambe le lingue esisteva già una parola derivata direttamente dalla stessa radice - che è molto probabilmente germanica - e anche un ulteriore nome indipendente con una radice diversa ("jig/geige"), la dice lunga sulle vicende dello strumento. --Guido (msg) 10:31, 23 nov 2010 (CET)
Autoverificato
[modifica wikitesto]ciao Anoixe/Archivio3 ti ho dato il flag di utente autoverificato.--Burgundo(posta) 23:15, 28 nov 2010 (CET)
Storia del clavicembalo
[modifica wikitesto]Naturalmente, ogni nesso con la real life degli utenti intervenuti è puramente casuale ;-) --Guido (msg) 15:47, 29 nov 2010 (CET) PS A parte le battute, grazie per esserti messo tu a tradurre la voce francese.
Protezione
[modifica wikitesto]Semiprotetta la voce, così deve per forza dialogare :-) Ciao, --Gac 13:45, 14 dic 2010 (CET)
Ciao Anoixe, scrivo a te perché ho visto che ti sei in precedenza già occupato della questione (cfr. Discussione:Antonio Vivaldi-Traduzioni). Scorrendo la voce su Antonio Vivaldi, ho potuto constatare che nella sezione Sonate e concerti è presente il template [T|francese|musica|marzo 2010] e, siccome non mi piace l'idea che la voce, molto circostanziata, su uno dei più grandi musicisti italiani presenti tale lacuna, avevo pensato di provare io a completare la traduzione (anche se non mi intendo granché di musica strumentale). Approfondendo però ho visto che il template è stato aggiunto da un utente, peraltro in generale piuttosto attivo, Mr buick, che mi pare essere intervenuto nella redazione della voce soltanto quell'unica volta (almeno nelle ultime 500). Così, prima di perdere del tempo, ti volevo chiedere un parere di conferma circa l'opportunità di completare, anzi, quasi di effettuare ex novo, la traduzione (ho già copiato su una mia Sandbox tutti i paragrafi da tradurre), oppure, in caso contrario, di rimuovere il template [T]. Grazie --Jeanambr (msg) 11:54, 16 dic 2010 (CET)
P.S.: Rispondimi pure qui, così evitiamo il va e vieni tra le varie voci di discussione.
P.P.S.: ovviamente se la traduzione dovesse essere completata e volessi pensarci tu, io tirerei un sospiro di sollievo!
- Allora ti rispondo qui (che cosa buffa!)....ma solo per dirti che non ricordo assolutamente come sia andata quella faccenda. Ti chiedo scusa: lunedì dovrei avere qualche momento da dedicare a recuperare la memoria storica della questione, poi ti faccio sapere. Nella tua talk, altrimenti ti costringo a tornare qui ogni giorno fino a che avrò ritrovato il bandolo ;-) --Anoixe(dimmi pure...) 18:57, 16 dic 2010 (CET)
- Molte grazie, non c'è nessuna urgenza, ma continua pure a rispondermi qui; così abbiamo tutta la discussione sott'occhio! Con simpatia. --Jeanambr (msg) 23:27, 16 dic 2010 (CET)
- Ho cominciato la parte delle sonate, ma sono molto deluso: la sezione francese che hai preso scrive varie idiozie. La corrispondente sezione italiana almeno è una traduzione pari pari del Grove. Certo, il primo periodo della sezione italiana è discutibile (anche se viene dal Grove!), ma il resto per me è meglio: nello specifico, trovo del tutto leggendaria la storia dell'esecuzione in famiglia, la faccenda della struttura "tradizionale" della sonata da camera (così tradizionale che era stata "inventata" da Corelli 3 anni prima), della scarsa originalità data dal fatto della "follia"... Perciò, da parte mia, tutta la sezione riguardante la sonata è da mantenere e la traduzione dal francese da abbandonare. Sei d'accordo? Appena possibile do un'occhiata anche alla parte dei concerti. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 09:34, 27 dic 2010 (CET)
- Mi rimetto pienamente al tuo giudizio, che mi pare informato, ragionevole e ben motivato, e ti faccio anch'io, con un po' di ritardo, i miei più cordiali auguri di buone feste. --Jeanambr (msg) 09:44, 27 dic 2010 (CET)
- Ecco, per me ora la parte sonate è leggibile, anche se un po' stiracchiata (colpa della scrittura "veloce"). Il traduttore dal Grove aveva preso lucciole per lanterne su alcune frasi...--Anoixe(dimmi pure...) 10:05, 27 dic 2010 (CET)
- Più che leggibile! Ma il template non andrebbe rimosso? Mi sembra non abbia più senso (se mai lo ha avuto!). --Jeanambr (msg) 11:23, 27 dic 2010 (CET)
- Non ho ancora guardato la parte dei concerti. Il testo francese, come avrai notato, è anche riportato nel corpo della sezione in forma nascosta. Voglio leggerlo con calma prima di decidere cosa fare. Se sei d'accordo, toglierei il tmp insieme al testo francese quando avremo messo a posto la sezione (traducendola o decidendo di muoverci altrimenti). Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 13:25, 27 dic 2010 (CET)
- Perfetto! --Jeanambr (msg) 21:11, 27 dic 2010 (CET)
- Ho guardato anche il resto del lavoro che hai fatto e, ribadito che non ho alcuna competenza in materia di musica strumentale e quindi non posso esprimere giudizi di merito, mi sembra buono: se tu potessi aggiungere qualche nota con dei riferimenti bibliografici, sarebbe perfetto. Per parte mia, ho corretto da "Corneto" a "Cornetto" (pur avendo il dubbio che potesse trattarsi di un'inopinata adesione di Vivaldi alla nazionalità veneta!) ed ho spostato all'inizio delle due sezioni sulla musica strumentale e su quella vocale il rimando all'elenco completo delle opere che altrimenti sembrava cadere a casaccio qua e là. Nel far questo però mi sono accorto che anche il resto della voce è pieno di testo francese da tradurre nascosto, e contiene delle incongruenze evidenti: le opere liriche, secondo quanto indicato all'inizio del relativo paragrafo, sarebbero 21, mentre poi ne vengono elencate almeno il doppio. Probabilmente, anzi inevitabilmente, bisognerà che rimettiamo mano anche al resto della voce: della parte operistica potrei occuparmi io (tra qualche tempo) se riesco a trovare le fonti. Un ultima cosa: la sezione sulla musica strumentale che hai finito ora di rimaneggiare, si apre con un paragrafo nudo con il semplice elenco degli opera pubblicati. Che ne penseresti di spostarlo alla fine della sezione, magari aggiungendo due righe di presentazione? Per intanto, ti saluto con affetto e ti rinnovo i miei migliori auguri di un sereno 2011. --Jeanambr (msg) 16:42, 31 dic 2010 (CET)
- Perfetto! --Jeanambr (msg) 21:11, 27 dic 2010 (CET)
- Non ho ancora guardato la parte dei concerti. Il testo francese, come avrai notato, è anche riportato nel corpo della sezione in forma nascosta. Voglio leggerlo con calma prima di decidere cosa fare. Se sei d'accordo, toglierei il tmp insieme al testo francese quando avremo messo a posto la sezione (traducendola o decidendo di muoverci altrimenti). Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 13:25, 27 dic 2010 (CET)
- Più che leggibile! Ma il template non andrebbe rimosso? Mi sembra non abbia più senso (se mai lo ha avuto!). --Jeanambr (msg) 11:23, 27 dic 2010 (CET)
- Ecco, per me ora la parte sonate è leggibile, anche se un po' stiracchiata (colpa della scrittura "veloce"). Il traduttore dal Grove aveva preso lucciole per lanterne su alcune frasi...--Anoixe(dimmi pure...) 10:05, 27 dic 2010 (CET)
- Mi rimetto pienamente al tuo giudizio, che mi pare informato, ragionevole e ben motivato, e ti faccio anch'io, con un po' di ritardo, i miei più cordiali auguri di buone feste. --Jeanambr (msg) 09:44, 27 dic 2010 (CET)
- Ho cominciato la parte delle sonate, ma sono molto deluso: la sezione francese che hai preso scrive varie idiozie. La corrispondente sezione italiana almeno è una traduzione pari pari del Grove. Certo, il primo periodo della sezione italiana è discutibile (anche se viene dal Grove!), ma il resto per me è meglio: nello specifico, trovo del tutto leggendaria la storia dell'esecuzione in famiglia, la faccenda della struttura "tradizionale" della sonata da camera (così tradizionale che era stata "inventata" da Corelli 3 anni prima), della scarsa originalità data dal fatto della "follia"... Perciò, da parte mia, tutta la sezione riguardante la sonata è da mantenere e la traduzione dal francese da abbandonare. Sei d'accordo? Appena possibile do un'occhiata anche alla parte dei concerti. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 09:34, 27 dic 2010 (CET)
- Molte grazie, non c'è nessuna urgenza, ma continua pure a rispondermi qui; così abbiamo tutta la discussione sott'occhio! Con simpatia. --Jeanambr (msg) 23:27, 16 dic 2010 (CET)
<rientro>Il "corneto" è così nel titolo originale, ovviamente è italiano "venetizzato", per me si può anche lasciare cornetto, la cosa importante è l'informazione. Per quello che riguarda il resto della sezione (note e opus), vedrò di lavorarci, mentre per il resto della voce la metto tra le "cose da fare" (tante!), perché vorrei prima di tutto terminare la traduzione della storia del clavicembalo. Il numero di composizioni è sempre un problema con Vivaldi, ancor di più per concerti e sonate che per le opere; la cosa più intelligente da fare è consultare un catalogo molto recente. Buon anno!--Anoixe(dimmi pure...) 13:28, 1 gen 2011 (CET)
- Se la dizione originale è "corneto" (un sospetto ce l'avevo, tant'è che prima di modificare avevo guardato sulle altre Teknopedia e sulle incisioni discografiche e tutte riportano la versione in italiano moderno), forse è più corretto ripristinare la dizione originale. Puoi pensarci tu. Anch'io metto la ripulitura della voce Vivaldi tra le cose da fare (senza fretta!). Ciao.--Jeanambr (msg) 14:21, 1 gen 2011 (CET)
- Fatto un po' di note sui concerti (mancano le sonate) e l'inversione della sezione. Però mi sono accorto che il formato della bibliografia non è quello corretto per wiki. È un gran noia, ma bisognerà metterlo a posto!--Anoixe(dimmi pure...) 18:37, 1 gen 2011 (CET)
- Sul cornetto ho trovato un compromesso copiato dalla Selfridge-Field. Però mi accorgo che anche i dati biografici sono "confusionati" da un musicologo all'altro. E ci sono date contrastanti qua e là... :-P --Anoixe(dimmi pure...) 19:21, 1 gen 2011 (CET)
- Davvero un ottimo lavoro (del compromesso sul "cornet[t]o" sono entusiasta)! Potremo continuare, con calma, a revisionare la voce: per la parte operistica non ti preoccupare, ci penserò io nelle prossime settimane e tu potrai, se mai, dare un'occhiata ai miei inserimenti (come avrai visto, ho già iniziato praticamente completando la parte descrittiva dell'elenco riportato secondo lo schema già usato da chi mi aveva preceduto e che comunque cercherò di integrare in un secondo tempo, soprattutto indicando se le partiture sono conservate ed entro che limiti).Cordialmente. --Jeanambr (msg) 01:33, 2 gen 2011 (CET) P.S.: anche per la bibliografia cercherò di dare una mano.
Mi sono fatto prendere la mano ed ho già preparato qui due terzi del lavoro sulla bibliografia: lo trasferirò nella pagina su Vivaldi probabilmente entro domani quando avrò provveduto anche a wikificare l'ultima sezione dedicata a "Cataloghi e documenti". Dalla sezione sulla saggistica espungerò il punto "Rescigno, Eduardo: Antonio Vivaldi (2007)" perché non è indicato il periodico o l'opera da cui tale presunto saggio sarebbe tratto né ne ho trovato traccia alcuna sul web. --Jeanambr (msg) 10:31, 2 gen 2011 (CET)- Bel lavoro! Io sarò deinternettizzato per qualche giorno, ma a quanto pare la voce è in buonissime mani ;-) Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 18:53, 2 gen 2011 (CET)
- Ho terminato (non ne potevo più!) il lavoro sulla bibliografia: ho reinserito la monografia curata da Rescigno perché ho trovato di che si trattava, ho trasportato nella bibliografia i riferimenti a opere e/o saggi prima contenuti soltanto nelle note (purché mi sembrasse che presentassero un interesse di carattere generale per la voce), e non ricordo che altro. Per quanto riguarda la citazione della voce su Vivaldi scritta da Ryom sul Grove dictionary of Musicians (che io non posseggo), che tu avevi inserito in nota, l'ho trasportata all'interno del paragrafo bibliografico sulla saggistica (inventandomi, si fa per dire, alcuni dati: luogo ed editore, mi pare): mancherebbe ancora, se puoi aggiungerla, l'indicazione del volume e delle pagine in cui la voce di Ryom è riportata. Dovresti infine riverificare le citazioni da Talbot: siccome tale autore compare con diverse opere all'interno della voce, ho dovuto disambiguare la dicitura "op. cit." e l'ho sostituita con il riferimento al libro su Vivaldi edito da EDT (che peraltro non ho a mia disposizione, il che rende perigliosa la scelta che ho effettuato.)
Ho fatto anche un po' di copy-editing in giro (e non solo), sulla parte biografica.
Delle opere liriche mi occuperò fra un po' di tempo: sarebbe uscito, da Olschki, un libro di Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, che minaccerebbe di essere degno di interesse, ma non credo che avrò voglia di spendere le decine di euro necessarie per acquistarlo. Con affetto. --Jeanambr (msg) 16:05, 4 gen 2011 (CET)
- Ho terminato (non ne potevo più!) il lavoro sulla bibliografia: ho reinserito la monografia curata da Rescigno perché ho trovato di che si trattava, ho trasportato nella bibliografia i riferimenti a opere e/o saggi prima contenuti soltanto nelle note (purché mi sembrasse che presentassero un interesse di carattere generale per la voce), e non ricordo che altro. Per quanto riguarda la citazione della voce su Vivaldi scritta da Ryom sul Grove dictionary of Musicians (che io non posseggo), che tu avevi inserito in nota, l'ho trasportata all'interno del paragrafo bibliografico sulla saggistica (inventandomi, si fa per dire, alcuni dati: luogo ed editore, mi pare): mancherebbe ancora, se puoi aggiungerla, l'indicazione del volume e delle pagine in cui la voce di Ryom è riportata. Dovresti infine riverificare le citazioni da Talbot: siccome tale autore compare con diverse opere all'interno della voce, ho dovuto disambiguare la dicitura "op. cit." e l'ho sostituita con il riferimento al libro su Vivaldi edito da EDT (che peraltro non ho a mia disposizione, il che rende perigliosa la scelta che ho effettuato.)
- Bel lavoro! Io sarò deinternettizzato per qualche giorno, ma a quanto pare la voce è in buonissime mani ;-) Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 18:53, 2 gen 2011 (CET)
- Davvero un ottimo lavoro (del compromesso sul "cornet[t]o" sono entusiasta)! Potremo continuare, con calma, a revisionare la voce: per la parte operistica non ti preoccupare, ci penserò io nelle prossime settimane e tu potrai, se mai, dare un'occhiata ai miei inserimenti (come avrai visto, ho già iniziato praticamente completando la parte descrittiva dell'elenco riportato secondo lo schema già usato da chi mi aveva preceduto e che comunque cercherò di integrare in un secondo tempo, soprattutto indicando se le partiture sono conservate ed entro che limiti).Cordialmente. --Jeanambr (msg) 01:33, 2 gen 2011 (CET) P.S.: anche per la bibliografia cercherò di dare una mano.
- Sul cornetto ho trovato un compromesso copiato dalla Selfridge-Field. Però mi accorgo che anche i dati biografici sono "confusionati" da un musicologo all'altro. E ci sono date contrastanti qua e là... :-P --Anoixe(dimmi pure...) 19:21, 1 gen 2011 (CET)
- Fatto un po' di note sui concerti (mancano le sonate) e l'inversione della sezione. Però mi sono accorto che il formato della bibliografia non è quello corretto per wiki. È un gran noia, ma bisognerà metterlo a posto!--Anoixe(dimmi pure...) 18:37, 1 gen 2011 (CET)
Un saluto
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, non voglio rubarti tempo, ma volevo salutarti e augurarti buone feste! [[1]] Sei stato il mio primo maestro su wikipedia. Ti segnalo, con molta calma, alcune variazioni alla voce controtenore, già inoltrate a Guido. Un cordialissimo saluto. --Antonella (msg) 19:02, 22 dic 2010 (CET)
buone feste
[modifica wikitesto]Tanti sentiti auguri di buone feste!--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 15:08, 23 dic 2010 (CET)
- Grazie! Il regalino mi è davvero piaciuto molto!!! :)--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 11:38, 25 dic 2010 (CET)
Scoperto il mistero di Damigella tutta bella
[modifica wikitesto]Il brano è di Claudio Monteverdi in Scherzi musicali a 3 voci del 1607 poi rielaborato da Vincenzo Calestani e pubblicato nel 1617 in Madrigali et arie nel 1617 ciao --Lorenzo (msg) 13:54, 28 dic 2010 (CET)
vagliamo beethoven
[modifica wikitesto]Ho iniziato a revisionare Ludwig van Beethoven, ma dopo l'incipit mi sono fermato: non ho così tante conoscenze sulla sua biografia e il modo in cui è scritta non è dei più chiari. Quindi ho aperto un vaglio. Buon anno!!!--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 19:47, 29 dic 2010 (CET)
- Non mi sento così pronto per affrontare una simile voce, comunque ci proverò, al massimo si torna indietro... mi baserò su en.wiki e ho trovato questo di cui con qualche ricerca si trova la versione completa probabilmente pirata, e se trovo altro lo metterò in bibliografia. Una cosa che mi lascia perplesso e che non so riguarda le frasi del tipo Dedicando la creazione musicale all'azione dell'uomo libero e indipendente, la sua musica è espressione di una fede inalterabile nell'uomo e di un ottimismo della volontà. Sono giudizi personali o no? A meno che non l'abbia detto lui stesso o siano concordi i musicologi, mi sembra una affermazione opinabile; dalla sua opera traspare una fortissima (e meravigliosa, secondo me) componente emotiva, che, a seconda delle opere, va dal tormento alla gioia, ma è un dato di fatto che questa componente emotiva rispecchi fiducia nell'uomo e ottimismo nella volontà in tutte le sue composizioni? forse mi sfugge qualcosa...--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 22:02, 1 gen 2011 (CET)
Utet
[modifica wikitesto]Per il primo Bischoff, non ho trovato, nessuna voce sulla mia edizione, mentre sul secondo Anton Wilhelm Florentin von Zuccalmaglio effettivamente c'è un po di violazione copy ciao --Lorenzo (msg) 18:21, 8 gen 2011 (CET)
è vera critica?...
[modifica wikitesto]A me francamente sembri animato più da prepotenza e saccenteria che da costruttivo spirito critico. Difatti le affermazioni contenute nella "voce" sono ormai riferite a fonti precise quasi parola per parola, eppure vi è ancora l'etichetta "non cita alcuna fonte ecc."...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Musicus Perfectus (discussioni · contributi) 16:12, 20 gen 2011 (CET).
grazie
[modifica wikitesto]Grazie per il rating datomi!! troppo gentile! Volevo chiederti una cosa: sto abbozzando una sezione per suites per violoncello solo riguardante la prassi esecutiva. Ho iniziato qui. Non vorrei metterti in difficoltà su discorsi che possono diventare molto settoriali nell'ambito del violoncello, però ho difficoltà del tipo: quanto riferirmi a musica antica per i problemi di interpretazione e quanto scrivere nella voce? Ho scritto abbastanza su cose del tipo non siamo sicuri che la prassi esec bachiana fosse.. e mi pareva utile specificare per, secondo me, aiutare il lettore tipo, che ha difficoltà a distinguere viola e violino, e necessita di chiarimenti specifici e meno generali di musica antica. Spero poi di aver fatto un buon lavoro....--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 23:53, 21 gen 2011 (CET)
- rileggo il messaggio che avevo lasciato qua sopra, noto con quanta poca chiarezza l'avessi scritto (del resto alle 23:53 uno ha finito la giornata ed è fuso...) e mi stupisco della chiarezza con cui mi hai risposto. Davvero grazie mille!
Dunque, sono sicuro che Casals ha rappresentato una svolta rispetto una concezione delle suites che le voleva come come fossero degli studi, come dici tu, asettica. Tant'è vero che nella prima edizione stampata del 1824 le si intitolava (o sottotitolava) Sonates ou Études. Questo si trova già scritto nella voce nel paragrafo Suites_per_violoncello_solo#Storia. La questione che ha portato a farmi scrivere "prassi esecutiva storica del tempo" viene da una fonte, esattamente questo libro che dice che nel momento storico in cui viveva Casals era considerato more romantic than authentic e io ho pensato che authentic fosse inteso nel senso della early music, pertanto, riformulando il testo, ho scritto così, avendo capito che esistesse anche all'epoca una prassi esecutiva storica (io non ritengo di avere grandi conoscenze sulla storia della prassi esecutiva storica, quindi ho dato per buona quell'interpretazione su quel libro). In realtà, mi sono fatto trarre in inganno non sapendo che questo tecnicismo distaccato proprio delle interpretazioni di fine XIX secolo-inizio XX secolo era pensato come, usando le tue parole, un sedicente storicismo e non solo come un modo di interpretare la musica, e così l'ho passato per prassi esecutiva storica. Grazie per il chiarimento! Provvedo ad aggiustare.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 18:22, 24 gen 2011 (CET)- Quante montagne di ciarpame che vengono considerate fonti attendibili! la fonte Siblin l'ho trattata con le pinze, nel senso che ogni volta che scriveva cose strampalate come quel ragionamento fra p. 117 e 118, lasciavo perdere il testo. Infatti buona parte delle cose che ho fontificato con passi di quel libro nella voce erano cose abbastanza note, mi sono sentito in dovere di mettere una fonte similmente a quanto si suggerisce di fare in genere su wikipedia, non si sa mai che vengano cancellate con motivo "senza fonte" solo perché un utente non ha grandi competenze nel merito e dunque non sa troppo bene verificare le affermazioni... Però a quanto pare, proprio nel momento di affidarsi ad esso, Siblin è riuscito a ingannarmi, addirittura ho scritto senza molta riflessione quella cosa sul tempo come parametro da interpretare estrapolando da quella pagina, mentre so bene quanto sia poco opinabile il tempo... :( :( ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando!
- Io trovo corretto il tuo ragionamento (e azzeccato il tuo paragone) su quali interpreti citare, ho ragionato in maniera simile per Rostropovich, che, senza nulla togliere alla sua esecuzione, ogni affermazione che riuscivo a trovare sulla sua esecuzione finiva per passare nell'opinabile o nell'estemporaneo, a mio avviso, molto più di queste; d'altro canto non mi sentirò mai di scrivere io stesso una analisi originale su Rostropovich proveniente solo da quello che penso a riguardo, se riuscirò a trovare qualcosa di buono inserirò anche lui. Mi rendo conto che effettivamente non è buona la scelta di mettere dopo l'incipit una frase di Brunello benché possa dare un punto di vista sull'argomento, rimane estemporanea quindi l'ho tolta; così anche Pieter Wispelwey: considerando che la sua citazione è riassunta nella frase prima, la tolgo. In ogni caso credo che negli altri casi la questione vada meglio articolata:
- Per Casals inserii le citazioni perché pensavo che quelle frasi (che si trovano citate molto spesso quando si parla di lui e le suites) fossero descrittive del suo modo di approcciarsi alle suites, perché mi pareva che meglio delle sue parole non ci fosse molto per descrivere come la pensava, tuttavia sicché la seconda citazione può risultare priva di valore per descrivere l'interpretazione di Casals, ancora di più aggiungendo il fatto che non mi sono dedicato ad un'analisi puntuale di ogni singolo movimento, mentre la prima si può riassumere nella frase successiva alla citazione, queste si possono togliere. Io sarei dell'idea però di reintegrare la prima citazione come citazione iniziale della sezione Suites_per_violoncello_solo#Il_recupero_da_parte_di_Casals. Chiedo anche il tuo parere.
- La frase che cita Maisky In ogni caso, dagli ultimi decenni del XX secolo, numerosi violoncellisti spesso oscillano nelle loro esecuzioni fra tutti questi diversi approcci, e in molti casi ciò rispecchia dubbi generali sulla determinatezza di un'esecuzione filologica delle suites: Mischa Maisky, la cui esecuzione è universalmente ritenuta romantica, afferma che non ha senso parlare di esecuzione filologica delle suites per violoncello solo, non essendovi un manoscritto autografo, né essendo sicuri sulla tecnica esecutiva dell'epoca e soprattutto della tecnica esecutiva bachiana del violoncello è da togliere? In generale mi sembra una giustificazione alle scelte esecutive da lui compiute e non solo un'opinione estemporanea.
- Su Bijlsma: io sinora non ho inserito molto su di lui perché se la sua esecuzione è impeccabile... il suo libro sull'interpretazione delle suites non lo è altrettanto, per esempio dice che il manoscritto di Anna Magdalena Bach è una copia perfetta dell'originale mancante, mentre non spiega i problemi di grafia. Altri problemi dell stesso sono elencati nella sezione dedicatagli qui. Per questo mi è sembrato più semplice parlare di Casals come ho fatto che non di Bijlsma.
- --Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:31, 25 gen 2011 (CET)
- Di Casals ho ripristinato la prima citazione. Maisky l'ho relegato alla posizione di "scetticismo": altri esecutori aderiscono completamente ad una prassi esecutiva "romantica", scettici sulla determinatezza di un'esecuzione filologica delle suites. Effettivamente quello che dici su di lui è vero, ma io non trovo troppo neutrale darlo per impreparato... Tuttavia, al massimo la sua posizione si possa anche togliere. Mi piacerebbe poter citare dei testi critici su Maisky che non siano giudizi privi di valore enciclopedico, ma non ne trovo. :(
- Su Bijlsma, non ho dubbi che sarebbe un personaggio molto interessante. :) credo che per lui vada tutto sommato bene come ho scritto, tanto più che non mi sembra si notifichi alcuna propensione a sminuirne l'intelligenza (né mi permetterò mai di scriverla). Manca ancora una parte su Fournier (costui sarà minoritario quanto a popolarità rispetto Casals e Bijlsma... però gli insegnanti di violoncello lo citano fra le prime cose da ascoltare!), però credo che la sezione si possa mettere in linea, può solo migliorare. aspetto la tua opinione!--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 17:16, 27 gen 2011 (CET)
- Non me ne ho affatto a male se modifiche, wikipedia è un progetto collaborativo. :) La prima parte non è tutta farina del mio sacco, anche se me ne assumo la responsabilità poiché avrei dovuto guardarla meglio, comunque ho sistemato in questa maniera sicché i copisti dei manoscritti non autografi delle suites sono la moglie, un allievo e due anonimi, sperando di non aver commesso errori od imprecisioni.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:12, 28 gen 2011 (CET) P.S. su Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#Tromba_barocca: effettivamente il forse era eccessivo e diplomatico. Ho scritto così poiché non volevo infierire su chi l'aveva scritta... non vorrei cominciare quei diverbi infiniti del tipo sei proprio proprio contro me che su wiki ogni tanto si sentono; comunque la voce parla da sola, e leggendola pare che lo stereotipo violista (senza offesa per i violisti, è solo uno stereotipo) con un po' di impegno impegno avrebbe fatto qualcosa di meglio.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:21, 28 gen 2011 (CET)
- Non devi affatto scusarti: stiamo lavorando per la crescita di wikipedia! Metto in linea, ok?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 12:09, 29 gen 2011 (CET)
- Non me ne ho affatto a male se modifiche, wikipedia è un progetto collaborativo. :) La prima parte non è tutta farina del mio sacco, anche se me ne assumo la responsabilità poiché avrei dovuto guardarla meglio, comunque ho sistemato in questa maniera sicché i copisti dei manoscritti non autografi delle suites sono la moglie, un allievo e due anonimi, sperando di non aver commesso errori od imprecisioni.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:12, 28 gen 2011 (CET) P.S. su Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#Tromba_barocca: effettivamente il forse era eccessivo e diplomatico. Ho scritto così poiché non volevo infierire su chi l'aveva scritta... non vorrei cominciare quei diverbi infiniti del tipo sei proprio proprio contro me che su wiki ogni tanto si sentono; comunque la voce parla da sola, e leggendola pare che lo stereotipo violista (senza offesa per i violisti, è solo uno stereotipo) con un po' di impegno impegno avrebbe fatto qualcosa di meglio.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:21, 28 gen 2011 (CET)
- Quante montagne di ciarpame che vengono considerate fonti attendibili! la fonte Siblin l'ho trattata con le pinze, nel senso che ogni volta che scriveva cose strampalate come quel ragionamento fra p. 117 e 118, lasciavo perdere il testo. Infatti buona parte delle cose che ho fontificato con passi di quel libro nella voce erano cose abbastanza note, mi sono sentito in dovere di mettere una fonte similmente a quanto si suggerisce di fare in genere su wikipedia, non si sa mai che vengano cancellate con motivo "senza fonte" solo perché un utente non ha grandi competenze nel merito e dunque non sa troppo bene verificare le affermazioni... Però a quanto pare, proprio nel momento di affidarsi ad esso, Siblin è riuscito a ingannarmi, addirittura ho scritto senza molta riflessione quella cosa sul tempo come parametro da interpretare estrapolando da quella pagina, mentre so bene quanto sia poco opinabile il tempo... :( :( ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando!
Monteverdi - video
[modifica wikitesto]Nella voce in inglese sono linkati (fra i collegamenti esterni) questi video che non mi sembrano mica male, tutto sommato (ma il violoncello al b.c. in Monteverdi tu ce lo metteresti???). Vedi tu che farne... --Guido (msg) 01:24, 26 gen 2011 (CET)
- Io li ho visti solo perché ci sono nella voce di en:wiki. È una questione generale su cui occorrerebbe interrogarsi. In effetti ormai su youtube c'è di tutto. Però è anche corretto distinguere materiale messo legalmente a disposizione da gruppi professionistici (sia pure - ovviamente - per farsi pubblicità), materiale bellamente copiato da CD (quindi illegale) e materiale prodotto da dilettanti, di qualità decisamente scadente. Su youtube si trova moltissimo del secondo genere (quello illegale), parecchio del terzo genere e qualcosa del primo. Ma su Commons si trova quasi esclusivamente il terzo genere. È un po' come se in una voce sulla Gioconda ci toccasse mettere, invece di una foto decente, una riproduzione a pennarello fatta dagli alunni di una scuola media, solo perché questa è stata caricata su Commons con licenza libera. D'altra parte è evidente che si cominciano ad accogliere link indiscriminati a youtube esplode tutto.
- Secondo me si dovrebbero accettare link a video esterni (quelli di voicesofmusic sono "inclusi" in una pagina propria, ma in effetti sono su youtube pure quelli, inclusa la pubblicità) solo se sono stati pubblicati direttamente dagli interpreti e se sono di ottimo livello. Quest'ultimo punto, naturalmente, è delicato perché implica un giudizio critico. Ci si potrebbe limitare ai gruppi considerati enciclopedici (mi rendo perfettamente conto che messi così sembrano criteri ritagliati "su misura" per un gruppo che sappiamo, ma spero che tu non abbia dubbi in proposito - per questo motivo, però, esiterei ad aprire io una discussione generale in merito). Probabilmente le obiezioni sarebbero molte e prevarrebbe l'idea di non mettere nessun link di questo tipo, per tagliare la testa al toro.
- D'altra parte, un'enciclopedia si fa a beneficio dei lettori: se in una voce su Monteverdi uno trovasse rimandi a esecuzioni realmente buone, possibilmente di gruppi diversi, penso che gli sarebbero più utili a farsi un'idea rispetto a tanti dettagli biografici. Per contro, allo stato attuale delle cose, se io registro con mezzi di fortuna un madrigale fatto col coro della parrocchia o del dopolavoro, lo carico direttamente su Commons con licenza libera e poi lo linko nella voce, ci deve comunque essere un intervento critico di qualcuno competente che dice "questa roba non mettiamola", altrimenti si rende un cattivo servizio alla musica e all'enciclopedia. --Guido (msg) 10:25, 27 gen 2011 (CET)
- Guarda, soprattutto la prospettiva che se ne faccia una discussione all'Auditorium mi fa rabbrividire fin d'ora. Facciamo fra qualche mese, và. Tra l'altro quello che ho scritto l'ho scritto pensando alla musica classica, come puoi ben immaginare: se facciamo lo stesso discorso anche per la musica leggera e rock non oso pensare quello che ne verrà fuori. --Guido (msg) 11:02, 27 gen 2011 (CET)--Guido (msg) 11:02, 27 gen 2011 (CET)
Re: Pagina utente
[modifica wikitesto]Tranquillo, la tua pagina non ha nulla di particolare. Le linee guida sono indicative, una pagina non conforme è per esempio una con 4 fogli di propaganda al suo sito e 2 righe su wikipedia... Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 17:45, 28 gen 2011 (CET)
Una mano?
[modifica wikitesto]Ciao Anoixe, ti disturbo per chiederti una mano: si tratta di una piccola cosa, ma, se tu non avessi tempo o voglia, ti prego sinceramente di non preoccuparti. Mi sono invischiato ultimamente nel rifacimento della voce su Antonio Sacchini, un musicista di cui non ho mai ascoltato una nota, ma che, a giudicare dalle testimonianze storiche, meriterebbe un miglior trattamento da parte dei moderni: il suo Œdipe à Colone ad esempio fu dato all'Opéra di Parigi, tra XVIII e XIX secolo, quasi seicento volte contro meno di trecento dell'Orphée et Eurydice. Siccome la voce su di lui era aneddotica, imprecisa e francamente insoddisfacente, mi sono messo a rifarla. Quando credevo di aver quasi finito ho rinvenuto anche un repertorio (in francese) dei suoi lavori non operistici, ma trovo qualche difficoltà a tradurre la parte sulla musica da camera, probabilmente anche perché non ho dimestichezza con la terminologia musicale strumentale. Quindi, sono qui a rompere per chiederti se tu potessi aiutarmi nella traduzione (si tratta di poche righe). Prova a dare un'occhiata qui: ho evidenziato e segnato con punti interrogativi le parti che ho difficoltà a rendere in italiano. Un saluto cordiale.--Jeanambr (msg) 19:12, 8 feb 2011 (CET)
Non ho dimenticato le opere liriche di Vivaldi: nel prossimo bimestre, mi dedicherò al lavoro di revisione (certo, penso sempre a quel librone di Reinhard Strohm uscito dalla Olschki, e mi seccherebbe se mi capitasse tra le mani dopo aver fatto tutto il lavoro senza averlo letto).
- Grazie dell'aiuto! Ho provveduto alla modifica della voce principale: potresti dare un'occhiata a come ho accolto i tuoi suggerimenti (Antonio Sacchini#Musica strumentale), tenendo presente che ho anche premesso al tutto, in apertura delle sottosezioni sul repertorio di Sacchini, la comunicazione che Georges Sauvé, la fonte utilizzata, non è un musicologo (e neanche uno storico, ma questo non l'ho scritto!) di professione.
Per quanto riguarda la musica sacra ho potuto appurare nella voce su Christian Erbach che "modi sacri" fa parte, per così dire, della nomenclatura, e quindi ho trascritto il «Charitas omnia vincit modi sacri» di Sauvé in «Charitas omnia vincit (modi sacri)», su un modello analogo a quello che mi aveva indotto a trascrivere «Machabaeorum mater actio sacra, oratorio» in «Machabaeorum mater, azione sacra (actio sacra)». Sempre sulla musica sacra, le antifone mariane sono talora riportate come "antifone", talora come "inni": io ho lasciato l'indicazione di Sauvé [ripresa probabilmente da un articolo del musicologo tedesco Wolfgang Hochstein (Musikforschung am Ospedaletto zu Venedig zur Zeit Antonio Sacchinis, «Die Musikforschung», 1987, 40, 320-337)], ma ho aggiunto fra parentesi dopo inno anche la specificazione di "antifona".
Un altro piacere te lo chiederò per e-mail. Con enooorme simpatia!--Jeanambr (msg) 12:10, 10 feb 2011 (CET)- Bravo ed efficiente (come al solito)! Anzi: bravo (alla francese, con l'accento sulla «o»)!
Un altro pochino di lavoro sulle caratteristiche artistiche del musicista e la voce può dirsi completata (finché qualchedun altro non la migliorerà ancora)! E ne sono, a dir la verità, abbastanza soddisfatto. Di nuovo grazie tante.--Jeanambr (msg) 15:29, 10 feb 2011 (CET)
- Bravo ed efficiente (come al solito)! Anzi: bravo (alla francese, con l'accento sulla «o»)!
Carmina Burana aggiornamento
[modifica wikitesto]Ho aggiornato la voce Carmina Burana i poeti citati e un pò di discografia, e link per scaricare il facsimile del documento! mi dai un occhiata ciao (solo in wiki Italiana!) --Lorenzo (msg) 21:24, 9 feb 2011 (CET)
Carmina Burana bis
[modifica wikitesto]Io le ho inserite quelle immagini, unicamente per completare la serie delle otto miniature contenute nel Carmina Burana ma su wiki vi sono solo queste, mentre nel facsimile ci cono tutte, si potrebbe estrarle dal formato PDF? e inserirle in un "cassetto" espandibile? ciao --Lorenzo (msg) 17:46, 10 feb 2011 (CET)
- Ma se deve deve essere un problema io lascerei le grandi, anche perchè si vedono bene ciao --Lorenzo (msg) 18:09, 10 feb 2011 (CET)
- Ho messo più volentieri solo il file immagine:(File:Franz Kampers - Kaiser Friedrich II - Der Wegbereiter der Renaissance - Abbildung 28.jpg) perchè riunisce le due immagini a mo di racconto, infatti (il miniatore) le incornicia insieme con un senso di racconto illustrato ciao --Lorenzo (msg) 17:12, 11 feb 2011 (CET)
- Gran bel lavoro più veloce della luce, ma hai migliorato le foto? Il Carmina Burana se lo meritava! --Lorenzo (msg) 18:19, 14 feb 2011 (CET)
- Si effettivamente quella del backgammon è un pò scura, comunque fammi sapere? un abbraccio --Lorenzo (msg) 10:57, 15 feb 2011 (CET)
Ruggero Giovannelli e Ruggiero Giovanelli
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, sono Antonella. Scusa il disturbo, ma ho editato una nuova pagina sul compositore Ruggero Giovannelli (dopo aver trovato qualche link rosso), senza accorgermi che esisteva già sotto il nome Ruggiero Giovanelli. Vorrei unificare il tutto, magari integrando le differenze presenti. Visto che ho combinato io il pasticcio, sono pronta a emendare. Contatto il redattore di Ruggiero Giovannelli (Burgundo)? Per favore, potresti spiegami come muovermi causando meno danni e disturbo possibile? Grazie. --Antonella (msg) 00:47, 14 feb 2011 (CET)
C'è Ruggero, Ruggiero e pure Ruggiero
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, grazie della risposta. Contatterò appena possibile Burgundo. Per il cognome direi Giovannelli, sia perché è noto quasi esclusivamente così, sia perché l'altra sembrerebbe una grafia corrotta, sia pure all'epoca, del diminutivo Giovannello vòlto nella forma genitiva consueta. Per il nome vedremo.
Come sai, divido il tempo tra la mia professione di cantante 'classica' @:-o) e ricerche un po' polverose sulla musica tra il Rinascimento e il primo periodo barocco. Insomma, una bella pizza per quasi tutta l'umanità, ma a me invece piace! Al momento sto portando avanti uno studio ulteriore sul compositore Massenzio e alcuni aspetti della musica dell'epoca, e dovrei essere quasi alla fine.
Un caro saluto e a presto. --Antonella (msg) 19:20, 14 feb 2011 (CET)
Risposta da Antonella
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, ora vado un po' di corsa. Se vuoi puoi scrivermi anche qui –> [2] Massenzio non lo conoscevo neanche io, quando abbracciai l'impresa di cui ancora non mi rendevo ben conto. Notizie su di lui si trovano nei vari dizionari di musica, anche se di solito sono piuttosto vecchie. Non ha mai scritto musica solo strumentale; la sua produzione è esclusivamente vocale, quasi tutta con il basso continuo, oltre a pochissimi pezzi con un organico di strumenti (pochi) e voci (tante).
Ho visto che sei musicista anche tu. Cosa fai? Un caro saluto! --Antonella (msg) 18:12, 15 feb 2011 (CET)
Vorrei sapere se la voce che ho scritto posso pubblicarla, se ho rispettato tutte le regole prima di spostarla da sandbox
[modifica wikitesto]Ciao, mi hanno scritto di rivolgermi a te perchè sei l'esperto "..... e desideri il parere di qualche wikipediano più esperto, la cosa da fare è rivolgersi direttamente al progetto competente, nel tuo caso il Caffè letterario. --Anoixe(dimmi pure...)..." grazie --Simoca (msg) 11:59, 24 feb 2011 (CET)
porgo le mie scuse....
[modifica wikitesto]mi inginocchio e chiedo venia vista la risposta un po seriosa. --Simoca (msg) 08:19, 25 feb 2011 (CET)
eh si ! lo sei proprio sembrato.....
[modifica wikitesto]ciao Buona giornata --Simoca (msg) 09:52, 25 feb 2011 (CET)
Händel
[modifica wikitesto]Ciao! C'è la voce su Händel che fa davvero paura... Che ne diresti se aprissimo un vaglio per migliorarla?--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:29, 26 feb 2011 (CET)
Violoncello e basso di viola
[modifica wikitesto]Sul violoncello di Amati: hai ragione sui problemi di attribuzione, lo volevo solo integrare come illustrazione per il paragrafo che sto preparando sulle origini del violoncello in Utente:Nickanc/Sandbox/4 (chiamandolo magari basso di viola). Quindi comunque ti avrei dato pace! :)--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 14:45, 3 mar 2011 (CET)
- Dunque lo stesso testo è in una fase embrionale di costruzione, stavo traducendo tutto da en.wiki e es.wiki (meno le più palesi castronerie), riformulando pezzi tratti dall'articolo Violoncello sul Grove ecc., cercando di mettere insieme. Non mi stupisco che tu abbia trovato imprecisioni, il testo non l'avevo affatto troppo vagliato. Sulle affermazioni incriminate:
- la frase Ben presto, ibrido fra la famiglia delle viole da gamba e quella delle viole da braccio[senza fonte], apparvero i primi esemplari di violone. Attorno alla metà del XVI secolo, alcuni liutai italiani, Andrea Amati (1538) e Gasparo da Salò, iniziarono a sviluppare un violone che fosse più simile alle viole da braccio e ai violini nell'aspetto, nella tessitura e nel numero di corde[senza fonte]. è una traduzione da en:Bass violin e proviene da un articolo di S. Bonta. Sinceramente questi dettagli sulla nascita non li sapevo, anche se ho sentito più volte ascrivere ad una qualche forma di violone l'antenato del violoncello - violoncello sarebbe etimologicamente un vezzeggiativo di violone anche se, oserei dire, che la trattazione del Grove, usando bass violin, pare infinitamente più precisa, visti i labili confini della parola violone; ero incerto se lasciare queste frasi sul violone: su cosa sia esattamente il violone mi par di capire che non si possano dare risposte certe. Secondo la mia misera opinione, per mantenere un livello di comprensibilità senza cadere in affermazioni dubbie, o il contenuto quell'articolo di Bonta andrebbe spiegato molto meglio o è meglio eliminare questi dettagli. Se posso chiederti aiuto, in questa situazione, cosa faresti?
- Su a gamba: ho tradotto da en.wiki, tenendo anche la fonte. Prima che diventasse comune l'uso del puntale (XIX-XX secolo), il violoncello veniva tenuto fra le gambe (esempio: ritratto di Boccherini) o per terra; non so quale dei due modi fosse più comune in Italia nel XVI secolo, mi sono fidato della fonte riportata da en.wiki. Mi verrebbe da dire però che gli stessi esempi pittorici citati da en.wiki (come il dipinto di Gaudenzio Ferrari che ho inserito) contraddicono l'idea che si suonasse tenendo fra le gambe. Visti questi dubbi e visto che già prima è scritto (...) non come discendenti della viola da gamba, da cui però ben presto mutuò la tecnica di suonare seduti, togliamo l'inciso?
- Come sempre, ti ringrazio per l'attenzione che presti ai contenuti di wiki che preparo. Spero di non disturbarti troppo!--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 22:24, 3 mar 2011 (CET)
- Ho provato ad aggiustare--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 11:13, 8 mar 2011 (CET)
- Sulla ribeca: non lo so,la cosa della ribeca viene da es.wiki (in vetrina e con nota! anche su it.wiki diamo questi esempi però), non ho trovato referenze, la nota inserita su es.wiki a tradimento non ne parla, quindi tolgo. Sulla viola da gamba: sono 6 le corde, ma mi sembrava di ricordare che non tutti gli esemplari hanno sei corde, per esempio Monsieur_de_Sainte_Colombe inserì una corda in più, o ricordo male?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 23:33, 9 mar 2011 (CET)
- Ho provato ad aggiustare--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 11:13, 8 mar 2011 (CET)
M'è scivolato il dito...
[modifica wikitesto]... e ho cliccato "segna la modifica come verificata" su questo inserimento, che in realtà intendevo controllare. Ora, a parte il fatto che si tratta di musica barocca quindi andrebbe nell'altra lista, almeno tre dischi (Tactus) li hanno. Che siano fra "i maggiori gruppi" non arriverei a dirlo, ma almeno enciclopedici paiono esserlo. Tu ce li lasceresti, nella lista? --Guido (msg) 15:17, 3 mar 2011 (CET) PS guardando meglio il loro sito ho trovato almeno cinque nomi, nei vari organici, che conosco assai bene (ma suonano e cantano proprio dappertutto, quelli...). A maggior ragione meglio se valuti anche tu. --Guido (msg) 15:20, 3 mar 2011 (CET)
- Beh, in effetti ho ascoltato il file mp3 di "Jubilet tota civitas" che campeggia nel loro sito e devo dire che mi ero fatto la stessa impressione. Con questo, per arginare almeno lo spamming di volonterosi gruppi dopolavoristici (pensandoci bene, anch'io sono un dopolavorista...) io avevo proposto una policy, ma evidentemente la cosa è passata inosservata... Avere una lista solo dei gruppi davvero "outstanding" sarebbe inevitabilmente POV, inutile cercare di andare in quella direzione. --Guido (msg) 18:25, 3 mar 2011 (CET)
André Caplet
[modifica wikitesto]Ciao amico, stò creando la voce su André Caplet, ho trovato diverse composizioni su il Grove non capisco quando mette Piano/orch Mi dai un occhiata qui un abbraccio --Lorenzo (msg) 18:43, 14 mar 2011 (CET)
- Grazie!!!!--Lorenzo (msg) 21:42, 14 mar 2011 (CET)
Guido?
[modifica wikitesto]Ciao ma Guido Mangano che ha fatto? si è arrabbiato per qualche cosa? ha cancellato la sua pagina, fammi sapere ciao --Lorenzo (msg) 18:11, 18 mar 2011 (CET)
Re: guido
[modifica wikitesto]OK ti ringrazio --Lorenzo (msg) 17:37, 22 mar 2011 (CET)
Beethoven
[modifica wikitesto]Salve, volevo solo dirti una cosa. Così, solo a titolo informativo, volevo dirti che avevo lasciato un messaggio nel vaglio della pagina su Beethoven, ma, vedendo che la pagina è in vetrina, credo che a questo punto il vaglio sia chiuso. Comunque, volevo portarti a conoscenza di due immagini che ho caricato su Commons riguardanti Beethoven. Non so se ti possono interessare, io comunque te le mostro per correttezza, poi deciderai tu cosa farne :). La statua di Beethoven fu fatta da Francesco Jerace nel 1895 per il Conservatorio di musica San Pietro a Majella (a Napoli). Le immagini sono queste: una e due. Scusa per il disturbo e buon proseguimento. Saluti.--o'Sistemoneinsultami 23:17, 26 mar 2011 (CET)
- Ciao, assolutamente nessun problema. Per quel che riguarda la statua, è pubblica ed accessibile a tutti, senza restrizioni, quindi non dovrebbero esserci problemi di copyviol.--o'Sistemoneinsultami 11:05, 27 mar 2011 (CEST)
Aiuto per la disambigua di "Cancelleria"
[modifica wikitesto]Ciao Anoixe, ho letto il tuo messaggio sulla mia pagina utente ma credo sia consuetudine rispondere su quella di colui che ha scritto, dunque scrivo qua (chiedo scusa nel caso sbagliassi). In effetti forse la mia richiesta era poco chiara: vorrei scrivere (traducendo dall'inglese, ma questo è secondario) la voce "Cancelleria", intesa come quell'insieme di oggetti che serve per scrivere; il problema è che al momento se si cerca "cancelleria" si viene reindirizzati su "Cancelliere". Dunque mi servirebbero indicazioni su come dovrei comportarmi... Ti ringrazio tantissimo. --Giulia27 (msg) 16:57, 28 mar 2011 (CEST)
- Ehi Anoixe,
grazie per i suggerimenti. Metterò la traduzione proprio su quella voce. E grazie anche per avermi ricordato le consuetudini di traduzione. Ora mi appresto a iniziare la traduzione, ma credo che ti chiederò ancora aiuto per vedere se la formattazione che farò sarà corretta! A proposito dell'uso della sandbox, intendi che potrei utilizzarla per fare delle prove o qualcos'altro? Grazie, --Giulia27 (msg) 21:48, 28 mar 2011 (CEST)
- Ciao Anoixe,
approfitto ancora della tua cortesia chiedendoti aiuto. Il fatto è che alla fine della pagina che ho appena scritto (Cancelleria_(ufficio) mi compare la scritta "Errore nell'uso delle note: Sono presenti dei marcatori < ref > ma non è stato trovato alcun marcatore <references/ >", ma non capisco cos'ho sbagliato.. Lo stesso per le immagini: le ho inserite tenendo di fianco la guida su come inserirle, mma ciò nonostante non si vedono... mi chiedevo se tu potessi aiutarmi. Grazie ancora, --Giulia27 (msg) 00:05, 29 mar 2011 (CEST)
Destubbaggio
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, vorrei approfittare ancora della tua disponibilità per chiederti un parere per quanto riguarda gli stub. Avevo trovato questa voce nell'elenco di quelle da ampliare e - anche con l'aiuto di internet - ho aggiunto varie informazioni. Forse potrei togliere il template di stub, perchè credo che sia abbastanza completa... ma non avendolo mai fatto prima non ne sono certa, e mi piacerebbe avere un parere da qualcun altro! Mi chiedevo se tu potessi aiutarmi :) --Giulia27 (msg) 22:55, 29 mar 2011 (CEST)
Flavio Tosi
[modifica wikitesto]Ciao io non mi ostino a togliere informazioni alla voce, solo che i link a youtube, che porti come fonte, non sono ammessi su wiki perchè possono provocare problemi di copyright. Vedi qui e qui ad esempio. Se continuerai ad inserire quel link dovrò segnalare la cosa ad un amministratore. Per il resto sono d'accordo che la voce non è ben fatta.--Etrusko XXV (msg) 14:27, 4 apr 2011 (CEST)
- Devo essermi sbagliato, non sempre presto moltissima attenzione a cosa scrivo nel campo oggetto...buon wikilavoro.--Etrusko XXV (msg) 22:35, 4 apr 2011 (CEST)
Ciao Anoixe. Ti chiedo scusa per il ritardo della risposta: ho avuto dei giorni pieni di impegni, però non me la sentivo di risponderti con due parole, in fretta e furia. Ti dico la mia in merito all'accaduto (basandomi più che altro sulla crono della voce) dal punto di vista meramente teorico, senza tante filosofie. Il link che volevi lasciare era riferito a YouTube che in genere è sconsigliato, ma non vietato: sono infatti ammessi i link a video contenuti in canali ufficiali come BBC, Rai, ecc.. dunque l'IP e, in seguito, Etrusko hanno fatto bene a toglierlo. D'altro canto però l'informazione ad esso annessa può benissimo starci. Dunque: l'info la puoi lasciare in quanto tale, ma va supportata con un'altra fonte. Tutto qui. :)
Io avrei agito sicuramente come Etrusko, annullando la tua modifica, ma fixando poi come ti ho appena descritto. :) --Gnumarcoo 14:20, 8 apr 2011 (CEST)
Mi hai scritto da poco? Mi deve essere finita nella spam, ora controllo...--Guido (msg) 14:05, 12 apr 2011 (CEST)
- Non c'è nulla neanche nella spam... A che messaggio dovevo risponderti? Nel caso, rimandamelo. --Guido (msg) 14:19, 12 apr 2011 (CEST)
- Ok, il tuo messaggio non mi è arrivato ma ho capito (lurkando qui sopra) cosa volevi sapere. Mi sono messo in Wikipausa perché realmente ha avuto un momento molto fitto sul piano lavorativo (ora va appena appena meglio...) e volevo anche staccarmi da qualche discussione su WP che mi stava facendo innervosire (e che infatti, appena mi sono allontanato, si è rimessa per il verso giusto: ormai è una regola, e non solo su WP). Tutto qui, non sono di umore particolarmente cattivo. Anzi, ho appena scoperto che in un importante articolo uscito da poco sul Journal of Musicology, a firma dell'attuale presidentessa dell'American Musicological Society, compare il mio nome nei "ringraziamenti" (vedere per credere...), il che ha senz'altro giovato al mio umore. --Guido (msg) 14:28, 12 apr 2011 (CEST)
- Ma neppure io riesco a scaricarlo da jstor, il lavoro: ho visto solo il frontespizio. Però avevo avuto dall'autrice una versione in bozza. Praticamente siamo stati i primi ad eseguire quella messa dopo che la Robertson ha scoperto che invece di una messa "matrimoniale", come si credeva, più probabilmente è stata scritta per la Sindone. Quando l'ho sentiro dire la prima volta mi sembrava incredibile, ma leggendo il lavoro ho visto che gli argomenti sono molto convincenti. Quando posso aggiorno anche la voce Dufay, visto che ora si può citare il lavoro pubblicato. Quest'estate eseguiamo quella messa in Portogallo e al festival di Utrecht. --Guido (msg) 21:20, 12 apr 2011 (CEST)
- Sì, molto bello, peccato solo che ci toccherà prendere l'aereo per andare in 'sti posti; e il problema non è solo che ho paura di volare (ebbene sì, invecchiando divento sempre più ansioso), ma soprattutto che dall'ultima volta sono cambiate le regole sui bagagli al seguito, e devo rifare tutte le casse che contengono il mio organo: il cassone grosso (non so se ricordi la faccenda) pesa almeno dieci kg di troppo e devo ripartirne il contenuto in due casse più piccole. Altro che matematica e musica, passo i weekend a fare lavori manuali... --Guido (msg) 10:36, 13 apr 2011 (CEST)
- Aggiornamento: ho ritrovato una delle tue mail, quella mandata all'indirizzo @fastwebnet.it, che mi arriva solo su un computer che non accendevo da un mese (ho perso la password di quell'account...). Quanto all'articolo sul Journal of Musicology, ne ho ricevuto or ora una copia dall'autrice. Se ti interessa (io pensavo che il XV secolo fosse fuori dal tuo ambito) fammi un fischio... PS eh, potessi andarci in macchina lo farei, mi immagino già la situazione di trovarmi in aeroporto in Portogallo e scoprire che il mio organo per errore è stato mandato a Honolulu --Guido (msg) 09:21, 14 apr 2011 (CEST)
- Sì, molto bello, peccato solo che ci toccherà prendere l'aereo per andare in 'sti posti; e il problema non è solo che ho paura di volare (ebbene sì, invecchiando divento sempre più ansioso), ma soprattutto che dall'ultima volta sono cambiate le regole sui bagagli al seguito, e devo rifare tutte le casse che contengono il mio organo: il cassone grosso (non so se ricordi la faccenda) pesa almeno dieci kg di troppo e devo ripartirne il contenuto in due casse più piccole. Altro che matematica e musica, passo i weekend a fare lavori manuali... --Guido (msg) 10:36, 13 apr 2011 (CEST)
citazione Beethoven
[modifica wikitesto]Ciao, ieri notando una tua correzione su una citazione nella voce su Beethoven, nel rileggerla sono rimasto un po' perplesso. Il 19 marzo la avevi riscritta affermando con convinzione che è quella corretta (per questo non la tocco e volevo sentire il tuo parere), in particolare dove c'era "...per incoraggiarlo gli ha fatto pubblicare a Mannheim nove Variazioni...", quel "pubblicare" è diventato "incidere" e da qui la mia perplessità, se mi spieghi ti ringrazio.
Cordialmente, --Elwood (msg) 20:18, 13 apr 2011 (CEST)
- Io metterei in ogni caso "pubblicare", altrimenti qualche lettore sprovveduto (non mi meraviglio più di niente...) potrebbe pensare che ci siano dei 78 giri incisi da Beethoven in persona! :) --Elwood (msg) 22:50, 13 apr 2011 (CEST)
- P.S. ho trovato sui miei libri altre citazioni del Neefe, non proprio quella in questione, ma altre dove si fa indiretto ma chiaro riferimento alle prime pubblicazioni del 1783 --Elwood (msg) 23:02, 13 apr 2011 (CEST)
Sopranista
[modifica wikitesto]Allora: se la voce resta così, o è sviluppata in modo coerente aggiungendo anche repertori etc., per me può andar bene, anche se rispetto a Controtenore, che pure andrebbe ampliata, è molto più breve. Toglierei, o almeno 'limerei', quella lista interminabile di nomi rossi, lasciando quelli blu. Ci sono molte altre voci musicali su wikipedia che, secondo me, stravolgono la verità o la presentano in modo distorto. Come saprai certamente, patiamo le conseguenze della mancata alfabetizzazione musicale che affonda le sue radici almeno al tempo di Lutero, e che ha lasciato la musica in Italia nelle mani di una ristretta cerchia di 'addetti ai lavori'. A fronte di questa ignoranza generale, abbiamo uno scrigno di tesori di inestimabile valore che, o sono poco valorizzati, perché siamo ufficialmente ignoranti, o sono volutamente soffocati, ma questa è tutt'altra polemica e non è né il momento, né il luogo per armarla. Un caro saluto. --Antonella (msg) 12:36, 14 apr 2011 (CEST)
- P.S. Che ne dici, è possibile fare un redirect da Controtenore a Contratenore? Anche Contrabbasso non è Controbbasso… ; - ) --Antonella (msg) 14:42, 14 apr 2011 (CEST)
- P.P.S. Stessa domanda per Storia della stampa musicale e Editoria musicale. Scusa e grazie. --Antonella (msg) 14:53, 14 apr 2011 (CEST)
Contratenore ed editoria
[modifica wikitesto]I dizionari musicali italiani riportano 'contratenore' (per es. il DEUMM), che secondo me è corretto mentre l'altro termine è proprio sbagliato, ma credo che sia più usato controtenore. Proprio per questo proponevo il redirect (hai capito perfettamente come); penso che la maggior parte degli utenti non noterebbe la differenza, ma chi ci fa caso può prenderne atto, mentre i 'professionisti' non avrebbero nulla da obiettare, trovando conferma nelle fonti. Comunque decidi tu e la comunità; i criteri non sono gli stessi degli ambienti accademici, sicuramente più 'ingessati', ma in questo caso validi.
Per l'Editoria direi di fare come hai detto tu, magari integrando il 1° con i due link che sono a fondo pagina del 2° e ampliando la voce, che si ferma alle origini e poco oltre. Grazie ancora e scusa. --Antonella (msg) 16:20, 14 apr 2011 (CEST)
Da Antonella
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, visto il redirect di Contratenore, appena avrò la possibilità rimetto mano al contenuto della voce, così spero di correggere anche Contraltista, che sarebbe la parola giusta per l'esecutore (come Alfred Deller), mentre contratenore è l'italianizzazione del latino contratenor, come spiega la storiella all'inizio nei Cenni storici. Grazie della pazienza. --Antonella (msg) 18:52, 14 apr 2011 (CEST)
Ultima modifica
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, mi scuso sinceramente per il fastidio e per aver mal posto la questione di contratenore. In realtà sia Controtenore che Contratenore, che oggi si usano per indicare i cantanti, andrebbero indirizzati semplicemente a Contraltista, ma ho aggiunto nel frattempo un altro guaio. Ho creato la voce Contratenor, ma invece che farla ex-novo l'ho fatta da redirect, indirizzando a questa i due termini (Controtenore e Contratenore) che invece andrebbero a Contraltista. Chiedo perdono e un'ultimo pietoso intervento per rimediare alla mia stupidità. Prometto che cercherò di lasciarti in pace per un bel pezzo. --Antonella (msg) 02:53, 15 apr 2011 (CEST)
Aggiornamenti
[modifica wikitesto]Caro Anoixe, ho rifatto contraltista con il materiale recuperato. Per il momento dovrebbe andare bene, anche perché ho segnalato che la pagina è in lavorazione. Grazie ancora. --Antonella (msg) 16:02, 15 apr 2011 (CEST)
- Grazie; spero di non fare più errori del genere. --Antonella (msg) 17:44, 15 apr 2011 (CEST)
Template
[modifica wikitesto]Ho visto, grazie dell'informazione : - )), ma ho tolto la frase, anche perché non so se potrò rimetterci mano presto. --Antonella (msg) 18:06, 15 apr 2011 (CEST)
Relativamente a Paolo Zicconi
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto un po' la discussione sul "Caffè Sinfonico" (chiedo venia per averla inserita nel Portale Musica generico). Non mi è ancora chiaro se è dunque possibile eliminare il warning (non da parte mia, ovviamente) o comunque quale sia il "procedimento" atto a toglierlo. Grazie e cordiali saluti --Faustonet (msg) 15:29, 16 apr 2011 (CEST)
- Ciao, ho letto i tuoi dubbi. Non avendo molte info da saper/poter aggiungere, e volendo assolutamente evitare equivoci, per me puoi tranquillamente procedere al "rewind" e cancellare la voce. Ti ringrazio per l'attenzione.--Faustonet (msg) 17:36, 19 apr 2011 (CEST)
Gabrieli (Giovanni)
[modifica wikitesto]Quando hai tempo, daresti un'occhiata qui? --Guido (msg) 19:20, 20 apr 2011 (CEST)
violino e violoncello
[modifica wikitesto]sulla storia del clavicembalo: prego! non c'è nessun problema! :) Per resto volevo chiederti alcune cose riguardo le voci sugli strumenti ad arco: Quando ho cominciato a scrivere sulla tecnica di esecuzione del violoncello ho cercato di rifarmi alle voci che c'erano già, come violino. Leggendola l'ho trovata in certi punti anche banale, dove proprio vien da dire «Toh! Non l'avrei mai detto.» ma in senso ironico. Tuttavia pensai che questo fosse voluto, proprio per far capire anche il più ignorante di musica. Così ho cercato di non essere troppo banale nello scrivere Violoncello#Tecnica_della_mano_sinistra, pur ispirandomi alla voce sul violino e a es.wiki, che è fatta piuttosto bene per la tecnica. Spero vada bene, se non altro come stile di scrittura. Inoltre riflettevo anche su un'altra cosa: molta tecnica di base è comune a tutti gli strumenti ad arco. Esempio stupido: in tutti gli strumenti ad arco, si lega mettendo due o più note nella stessa arcata. Quindi secondo me, è bene fare delle pagine generali dove mettere questa parte di tecnica, di modo da non doverla ripetere per ogni strumento. Cosa ne pensi?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 20:56, 21 apr 2011 (CEST)
- Scusa se ti rispondo solo ora. Buona Pasqua in ritardo anche a te! Sul pollice capotasto e il Q: alcune edizioni usano il Q come simbolo (es: Ricordi, Peters), altre (es: Barenreiter) usano il simbolo : mi ero affannato a cercarlo nelle mappe caratteri, ma non l'ho trovato, così ho messo il {{chiarire}} e solo ora ho fatto una immagine. Sulle parti comuni a tutti gli strumenti ad arco, pensavo cose come en:Category:String performance techniques, tuttavia sono d0accordo con te che a livello ancora più fondamentale è la "fisica" degli strumenti ad essere comune. In en:String_instrument si trovano molte caratteristiche comuni a questi strumenti, che poi non vengono ripetute in tutte le pagine. Secondo me si potrebbe prendere spunto da lì. Cosa dici?--Nickanc ♪♫@ 17:14, 3 mag 2011 (CEST)
Buona Pasqua
[modifica wikitesto]Ciao caro Anoixe, buona Pasqua --Lorenzo (msg) 20:04, 23 apr 2011 (CEST)
Re:Maria Grazia Schiavo
[modifica wikitesto]Visto che tu la conosci in quanto dell'ambiente, nulla in contrario, ma vorrei evitare che passi la moda che una voce costituita soltanto da un elenco di opere e una serie di link a negozi di dischi diventi una voce di enciclopedia. Ciao--Burgundo(posta) 12:21, 5 mag 2011 (CEST)
- Certamente, non lo faccio in prima persona in quanto mi sono esposto già troppo e poichè l'utente che ha inserito le voci (Grazia Schiavo, la sorella?) è sicuramente un'agenzia che scrive voci su ordinazione, non vorrei creare una situazione spiacevole.--Burgundo(posta) 17:26, 5 mag 2011 (CEST)
cancellazione Maria di Nazareth. Una storia che continua...
[modifica wikitesto]No, propongo di cancellare tutte le voci pubblicitarie e ripetitive che è possibile inserire in altre voci principali a presto 22:47, 5 mag 2011 (CEST)MarcelloSechi (msg)
re Bach e stile musicale
[modifica wikitesto]In realtà Boyd non parla di sintesi: dice solo che stilisticamente prende dai compositori tedeschi del passato, soprattutto nelle prime opere, e che subisce influenze dalla musica italiana con cui viene in contatto dopo a Weimar. Ho fatto diventare queste considerazioni una sintesi fra lo stile italiano e quello tedesco, riassumendo male quello che sta scritto in cima alla voce, nell'incipit: Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi), dei quali trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante. La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca. Cerco di sistemare. Sul discorso contrappunto vs improvvisazione: per me è comprensibile, però non so bene se capisca chi non sa del tutto cosa sia il contrappunto. Teniamo però conto che se il lettore non lo sa, c'è il wikilink. :)--Nickanc ♪♫@ 19:23, 8 mag 2011 (CEST)
RE: cancellazione voce Maria di Nazareth. Una storia che continua...
[modifica wikitesto]Ciao, articolerò le risposte come da tue domande:
- Credo poche, o comunque, se presentano così evidenti reclam deve essere fatto qualcosa;
- La comunità è SEMPRE mista nel giudizio, ma siamo tutti compatti, anche tu, sul fatto che così com'è non sia una voce utile;
- No assolutamente: andrebbe inserita solo nella voce Stelvio Cipriani, l'altra interprete ne è abbondantemente fornita;
- Se uno cerca quelle informazioni le trova sul sito ufficiale del musicol. Comunque è un'opera di pochissimo tempo fa.
- Ma come puoi paragonare un'opera di Handel o la Morsell con un musicol così recente? Lo stub ha senso per opere famose e per artisti famosi o per informazioni di rilievo ... quello che tu mi citi ha una valenza internazionale ... non capisco proprio il confronto con questo lavoro.
- Insomma ... nessuna di tutte le voci pubblicitarie che ho consultato è come quella che sto segnalando io, almeno non nel senso che, posto il curriculum, per nessuno di loro è stato costruito un rimando attraverso uno stub.
- La crociata ... vabbè ... Non è una crociata, ma solo una segnalazione, a mio giudizio giusta, che si vedrà come andrà a finire. Non è detto che la voce venga eliminata, ma certo va cambiata;
- Non è necessariamente come la vedo io, ma se leggi è dal 2007 che è stata segnalata l'inefficenza della voce dalla quale io sono partito nel segnalare la pubblicità manifesta;
- Il tuo tono qui cambia ... non mi fa piacere questo. Io non sono categorico, bada bene, io ho espresso il mio giudizio che non è categorico, ma affine al mio senso - sicchè fino a prova contraria io sostengo la mia tesi, per me nel giusto, diversamente non la sosterrei - (infatti esiste una discussione e noi si sta discutendo). Inoltre vorrei comprendessi che non è una segnalazione supponente, ma una segnalazione giustificata dalle motivazioni che ho posto, ovvero l'inutilità (e utilizzo pubblicitario) della voce singola per questo lavoro.
Ti ringrazio e ti saluto 21:29, 8 mag 2011 (CEST)MarcelloSechi (msg)
Ciao Anoixe, ho avuto la felice idea di tradurre questa ponderosa voce da en:wiki ma mi sono ovviamente arenato sulla parte relativa alla struttura musicale del pezzo. Volevo chiederti, se a tempo perso, potresti tradurre la parte relativa che ho al momento nascosta. Grazie comunque e se non potessi fammelo sapere che chiederò a qualche altro utente musicista anche se ci terrei che lo potessi fare tu. Grazie--Burgundo(posta) 00:18, 9 mag 2011 (CEST)
- Penso che forse non interesserà la massa dei lettori, ma visto il taglio particolare ed approfondito della voce, credo sia un degno complemento a favore dei pochi che potranno apprezzarlo. Ancora grazie e ciao.--Burgundo(posta) 12:43, 9 mag 2011 (CEST)
- Anche grazie al tuo intervento, la voce stà diventando una delle migliori su un'opera musicale. Non ti nascondo che avevo provato a tradurre io quel pezzo ma mi ero poi arreso anche se a vedere la tua traduzione non avevo commesso errori madornali.;-) Penso che l'estensore abbia voluto dare una breve analisi dello spartito in quanto analizzare tutto il pezzo avrebbe significato allungare di molto la voce e forse andava al di là di una voce di enciclopedia e si trasformava in un saggio. Grazie ancora.--Burgundo(posta) 19:19, 10 mag 2011 (CEST)
- In effetti dite entrambi la stessa cosa in quanto quaver stà per croma o anche trillo e pertanto vale gli ottavi che tu hai scritto nel testo nascosta. Comunque non importa hai fatto un lavoro egregio. Grazie ancora. Ciao--Burgundo(posta) 11:02, 12 mag 2011 (CEST)
- Anche grazie al tuo intervento, la voce stà diventando una delle migliori su un'opera musicale. Non ti nascondo che avevo provato a tradurre io quel pezzo ma mi ero poi arreso anche se a vedere la tua traduzione non avevo commesso errori madornali.;-) Penso che l'estensore abbia voluto dare una breve analisi dello spartito in quanto analizzare tutto il pezzo avrebbe significato allungare di molto la voce e forse andava al di là di una voce di enciclopedia e si trasformava in un saggio. Grazie ancora.--Burgundo(posta) 19:19, 10 mag 2011 (CEST)
Re:
[modifica wikitesto]Guarda, in generale poniti la domanda "è proprio necessario questo link?" se la risposta è no, rimuovi pure, il rischio di diventare una directory è sempre alla porta. Per quanto riguarda la descrizione invece mi rimetto alla tua di esperienza, quindi se la ritieni utile rimettila tu (per cortesia), ciao! --Vito (msg) 11:43, 12 mag 2011 (CEST)
Gradi delle scale
[modifica wikitesto]Sì, grazie, qualsiasi fonte ulteriore è per me molto importante! Se vedo che tutte concordano, sistemo la voce. Ciao!--Stemby 13:15, 12 mag 2011 (CEST)
Storia del clavicembalo - titolo del libro
[modifica wikitesto]Bonjour Anoixe,
Le passage cité pour lequel il manque le titre du livre se lit ici [3]
Cordialement Gérard (msg) 17:08, 12 mag 2011 (CEST)
StilModerno
[modifica wikitesto]Hai perfettamente ragione. Mi ero lasciato sviare dal fatto che fanno lavoro di ricerca e presentazione di antichi pezzi mai eseguiti in tempi moderni. Ciao--Burgundo(posta) 11:24, 22 mag 2011 (CEST)
Voce StilModerno
[modifica wikitesto]Ciao Anoixe, scusa il ritardo nella reazione :-) Ho visto i commenti sulla voce: la questione della discografia limitata l'avevamo già affrontata con Burgundo: ripeto a te la spiegazione che avevo dato a lui, e cioè che il gruppo ha sempre avuto a cuore più l'aspetto divulgativo e concertistico che non quello discografico, questo spiega come mai un solo CD in sei anni (ma se questo può costituire un problema si può sempre demolire la voce e riproporla all'uscita del prossimo, che dovrebbe essere nella primavera 2012). Relativamente alle informazioni di scarso interesse, se hai qualche suggerimento su cosa tagliare (semplicemente "asciugare" la voce?), oppure a fonti da introdurre, ogni suggerimento è buono! Grazie Mille, Schroder76
Lumsa Gospel Singers
[modifica wikitesto]Che ne dici? Ho inserito il dubbio di enciclopedicità. Ciao--Burgundo(posta) 09:35, 24 mag 2011 (CEST)
Lully
[modifica wikitesto]Ho dato un'occhiata alla voce. Il primo busillis è la data di nascita: il Grove dice 29 e il DEUMM 28 (specifica: nato e battezzato lo stesso giorno); insomma, mi sembra che sia un'altra di quelle voci dove gli autori dei dizionari musicali non sono d'accordo... Proverò (con calma) a dare una mano, sperando che sia un aiuto!!! ; - )) --Antonella (msg) 12:34, 28 mag 2011 (CEST)
- Ho azzannato Lully (solo i primi due paragrafi della biografia). Sinora ho più che altro fatto lo slalom tra le notizie coerenti e no delle varie fonti. Ovviamente ogni consiglio, critica o aiuto è gradito. --Antonella (msg) 02:47, 29 mag 2011 (CEST)
- Grazie della fiducia. Spero di non offendere nessuno, che forse ha scritto armato della massima buona volontà, ma sto praticamente cambiando tutto… ci risentiamo quando puoi, con molta calma. Un caro saluto. --Antonella (msg) 16:14, 29 mag 2011 (CEST)
- Ho tolto il template; per quanto ancora ampiamente migliorabile (si devono controllare le opere, almeno) e ampliabile, credo che il grosso ci sia. Continuerò appena possibile. Buon lavoro a te e alla prossima! --Antonella (msg) 14:34, 1 giu 2011 (CEST)
- Grazie della fiducia. Spero di non offendere nessuno, che forse ha scritto armato della massima buona volontà, ma sto praticamente cambiando tutto… ci risentiamo quando puoi, con molta calma. Un caro saluto. --Antonella (msg) 16:14, 29 mag 2011 (CEST)
Crini di cavalla
[modifica wikitesto]Ciao! Come probabilmente hai visto, un anonimo aveva scritto nella voce violino che i crini dell'archetto devono essere di cavallo maschio (e perché), e un secondo IP ha seccamente rollbackato mettendo anche un avviso di vandalismo nella talk del primo. Ora, dato che questa cosa l'ho sentita dire tante volte anch'io, bisognerebbe che qualcuno che sa spiegasse se è una bufala o no (e, qualora fosse una bufala, magari mettesse una nota per spiegarlo). In ogni modo io non l'avrei taggato come "vandalismo" --Guido (msg) 10:15, 3 giu 2011 (CEST)
- Pur non accennando al fatto dell'urina, anche la Teknopedia inglese sostiene la stessa tesi del cavallo maschio: «The hair of the bow traditionally comes from the tail of a grey male horse (which has predominantly white hair), though some cheaper bows use synthetic fiber». Fra l'altro l'articolo inglese è in condizione di semiprotezione.
L'articolo francese sull'archetto conferma anche la faccenda dell'urina: «La mèche est constituée de crins de cheval prélevés sur la queue de l'étalon ou du hongre; ceux de jument, abîmés par l'urine, ne sont pas utilisés». Ciao (e scusate l'intrusione!) --Jeanambr (msg) 15:34, 3 giu 2011 (CEST)- Le ho trovate (le fonti)! Fatto! (come diceva qualchedun altro una quindicina d'anni fa) Ciao. --Jeanambr (msg) 09:44, 6 giu 2011 (CEST)
Terrazze
[modifica wikitesto]Fai un salto qui, sei tu l'esperto... --Guido (msg) 19:07, 7 giu 2011 (CEST)
Gruppi di note
[modifica wikitesto]Visto che tempo fa avevi sollevato la questione allo sportello informazioni, ti segnalo una discussione che potrebbe interessarti. Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:21, 8 giu 2011 (CEST)