Indice
Conducibilità termica
La conducibilità termica, o conduttività termica, in fisica e in particolare nella termodinamica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili. Essa dipende dalla natura del materiale, ma non dalla sua forma, e lega la densità di corrente termica al gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore.
Dipende dunque dalla temperatura; inoltre, per alcuni materiali aumenta all'aumentare della temperatura, per altri diminuisce, e può dipendere da altri fattori fisici come la porosità, che blocca i fononi responsabili della conducibilità termica, dall'induzione magnetica e dipende anche dalla pressione nel caso di aeriformi.[senza fonte]
Non va confusa con la diffusività termica (o "conducibilità termometrica")[senza fonte], che è invece il rapporto fra la conducibilità termica e il prodotto fra densità e calore specifico della data sostanza, espressa nel Sistema Internazionale in m2·s-1 (analogamente a tutte le diffusività) e misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere, non il calore, bensì una variazione di temperatura.[1]
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]La conducibilità termica, indicata solitamente con kT, è un tensore del secondo ordine, rappresentabile in un dato riferimento con una matrice quadrata, ed è definita attraverso la legge di Fourier come:
dove:
- è la densità di corrente termica
- è il gradiente di temperatura.
In condizioni stazionarie, i due vettori risultano paralleli, quindi la conducibilità termica è una grandezza scalare indicata solitamente con λ, il che corrisponde a dire che la conducibilità termica è una costante di proporzionalità pari al rapporto fra la densità di flusso di calore (o densità di corrente termica) , cioè la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo attraverso l'unità di superficie, e il gradiente di temperatura.[2]
La conducibilità termica può essere stimata al variare della temperatura ridotta e della pressione ridotta per via grafica, utilizzando un diagramma generalizzato.[3]
Unità di misura
[modifica | modifica wikitesto]Nelle unità del Sistema Internazionale, la conducibilità termica è misurata in (watt al metro-kelvin), essendo il watt l'unità di misura della potenza, il metro l'unità di misura della lunghezza e il kelvin l'unità di misura della temperatura. Nel sistema pratico degli ingegneri, invece, essa è misurata in (chilocalorie all'ora-metro-grado Celsius).
Conducibilità termica di alcune sostanze
[modifica | modifica wikitesto]La conducibilità influisce sulla capacità di un materiale di condurre il calore o fungere da isolante, vale a dire che maggiore è il valore di λ o kT, meno isolante è il materiale. In genere, la conducibilità termica va di pari passo con la conducibilità elettrica; ad esempio i metalli presentano valori elevati di entrambe. Una notevole eccezione è costituita dal diamante, che ha un'elevata conducibilità termica, ma una scarsa conducibilità elettrica.
Sostanza | λ [W·m−1·K−1] | ρ [kg/m3] |
---|---|---|
diamante | 1600 | 3500 - 3600 |
argento | 460 | 10490 |
rame | 390 | 8930 |
oro | 320 | 19250 |
alluminio laminato | 290 | 2750 |
ottone | 111 | 8430 - 8730 |
ferro | 80,2 | 7874 |
platino | 70 | 21400 |
acciaio laminato | 52 | 7850 |
piombo | 35 | 11300 |
acciaio inox | 17 | 7480 - 8000 |
quarzo | 8 | 2500 - 2800 |
ghiaccio (acqua a 0°) | 2,20 - 2,50 | 917 |
vetro laminato | 1 | 2500 |
laterizi (mattoni pieni, forati) | 0,90 | 2000 |
laterizi (mattoni pieni, forati) | 0,72 | 1800 |
neve (compatta, strati da 20 a 40 cm) | 0,70 | |
acqua distillata | 0,60 | 1000 |
laterizi (mattoni pieni, forati) | 0,43 | 1200 |
laterizi (mattoni pieni, forati) | 0,25 | 600 |
glicole etilenico | 0,25 | 1110 |
neve (moderatamente compatta, strati da 7 a 10 cm) | 0,23 | |
polipropilene | 0,22 | 920 |
cartongesso | 0,21 | 900 |
plexiglas | 0,19 | 1180 |
carta e cartone | 0,18 (0,14 - 0,23) | 700 - 1150 |
legno di quercia asciutto ortogonale alle fibre | 0,18 | 750 |
idrogeno | 0,172 | |
legno asciutto parallelamente alle fibre | 0,15 - 0,27 | 400 - 750 |
olio minerale | 0,15 | 900 - 930 |
neve (soffice, strati da 3 a 7 cm) | 0,12 | |
legno di abete e pino asciutto ortogonale alle fibre | 0,10 - 0,12 | 400 |
vermiculite espansa | 0,07 | 90 |
cartone ondulato (onda singola, 280 g/m2, sp. 2,8 mm) | 0,065 | 100 |
neve (appena caduta e per strati fino a 3 cm) | 0,060 | |
canna palustre (o arelle) | 0,055 | 190 |
trucioli di legno | 0,050 | 100 |
sughero | 0,052 | 200 |
granuli di sughero | 0,050 | 100 |
vetro cellulare (120) | 0,041 | 120 |
lana di pecora | 0,040 | 25 |
polistirolo estruso (XPS) in lastre | 0,040 | 20 - 30 |
polistirolo espanso sinterizzato (EPS) in lastre | 0,035 | 20 - 30 |
poliuretano espanso | 0,024 - 0,032 | 25 - 50 |
aria secca (a 300 K, 100 kPa) in quiete | 0,026 | 1,2 |
aerogel di silice
(in granuli con dimensione media 0,5 - 4,0 mm ) |
0,018 | 1,9 |
micronal - capsule termoisolanti a cambiamento di fase
(pannelli di cera incapsulata) |
0,018 | 770 |
aerogel di silice
(in pannelli sotto vuoto a 1,7×10−5 atmosfere) |
0,013 |
Uno studio del 2022 dimostra che l'arseniuro di boro cubico possiede la terza migliore conduttività termica dopo quella del diamante e del nitruro di boro cubico, dieci volte superiore a quella del silicio.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Confronta con l'equazione della propagazione del calore o più in generale: equazione della diffusione
- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "thermal conductivity"
- ^ Esistono altri diagrammi generalizzati, ad esempio per la stima del fattore di comprimibilità. Il diagramma generalizzato trova ragione di essere dal teorema degli stati corrispondenti.
- ^ Scoperto il semiconduttore migliore di sempre. Un ricercatore cinese accusato di spionaggio dagli USA ha contribuito alla ricerca, su dday.it, 17 agosto 2022. URL consultato il 20 agosto 2022 (archiviato il 20 agosto 2022).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Robert Byron, Warren E. Stewart; Edwin N. Lightfoot, Transport Phenomena, 2ª ed., New York, Wiley, 2005, ISBN 0-470-11539-4.
- (EN) Frank P. Incropera, David P. DeWitt; Theodore L. Bergman; Adrienne S. Lavine, Fundamentals of Heat and Mass Transfer, 6ª ed., Wiley, 2006, ISBN 0-471-45728-0.
- Federico M. Butera, Architettura e ambiente, 1ª ed., Milano, ETAS, 1995, ISBN 88-453-0776-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su conducibilità termica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ken Stewart, thermal conductivity, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) radiation conductivity, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Coefficienti di conducibilità termica interna a temperatura ambiente, su itchiavari.org.
- (EN) Conducibilità termica di alcuni sostanze (Hyperphysics, Georgia State University, USA)
- (EN) Tavole di conducibilità termica (Kaye & Laby, National Physical Laboratory, UK)
- (EN) IEC, su pubs.acs.org.
- http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-10351-1994.html?josso_back_to=http://store.uni.com/josso-security-check.php&josso_cmd=login_optional&josso_partnerapp_host=store.uni.com[collegamento interrotto] "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore."
- IUAV Venezia, "Materiali isolanti, nuove tendenze in architettura" Archiviato l'11 luglio 2020 in Internet Archive. (PDF)
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32678 · LCCN (EN) sh2003011072 · GND (DE) 4064191-0 · J9U (EN, HE) 987007535162305171 |
---|