Indice
Chamaemelum nobile
Camomilla romana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Tracheobionta |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Santolininae |
Genere | Chamaemelum |
Specie | C. nobile |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Santolininae |
Genere | Chamaemelum |
Specie | C. nobile |
Nomenclatura binomiale | |
Chamaemelum nobile (L.) All. | |
Sinonimi | |
Anthemis nobilis | |
Nomi comuni | |
camomilla nobile, camomilla romana |
La camomilla romana (Chamaemelum nobile (L.) All.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Pianta originaria dell'Europa occidentale, si è diffusa in Europa settentrionale e centrale come specie coltivata, ma in condizioni favorevoli si è rinselvatichita. Vive in terreni aridi e non coltivati.[1]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]La camomilla viene considerata uno degli oli essenziali più dolci e quindi particolarmente adatta ai bambini. L'olio essenziale si ottiene grazie alla distillazione delle sommità floreali. Viene usata, soprattutto nell'aromaterapia come sedativo, antispasmodico, antinfiammatorio, antisettico e antimicrobico.
La camomilla attenua gli spasmi e i dolori, agevola la digestione ed è tonificante sul fegato.
Viene utilizzata per la cura dell'insonnia, degli stati ansiosi e dello stress, per i mal di denti e i mal di testa, per i dolori muscolari e le nevralgie.[2] nota anche per le sue capacità calmanti.
Proprietà e utilizzi dell'olio essenziale
L'olio essenziale di camomilla romana è caratterizzato da un profumo caldo, erbaceo e leggermente floreale, placando, decongestionando e sciogliendo le tensioni. Di fatto è uno dei migliori oli essenziali per lavorare sulle problematiche psicosomatiche. Facilita la "digestione" di ansia e stress, incentivando e migliorando le funzionalità del fegato, allenta i blocchi a livello diaframmatico, favorendo il loro rilassamento e l'espulsione di aria trattenuta e compressa a causa di ansie e nervosismo. L'olio essenziale di camomilla, come anticipato, è un eccezionale rimedio per l'insonnia, coadiuva il sonno e grazie alla sua sottile energia favorisce il dialogo con i sogni, rendendo più semplice il dialogo tra il proprio io e la sua guida interiore. Per quanto riguarda l'organismo, l'olio essenziale di camomilla lavora su tutte le problematiche dell'apparato digerente. Il bisabololo ha dimostrato un'attività battericida ed antiulcera in grado di prevenire i danni da stress ed alcol. Grazie alle sue proprietà distensive e rilassanti è indicato per massaggi decontratturanti. Indicato per problemi circolatori, teleangectasie, e di intossicazione di tessuti dovuti ad un'eccessiva tensione muscolare. Sommata al macerato di calendula è un ottimo preparato per la cura della pelle del bambino.
L'olio essenziale di camomilla romana può essere utilizzato anche in cosmesi, per la cura del viso. Di fatto è indicato come rimedio per tutte le manifestazioni cutanee di natura infiammatoria, grazie alla presenza di ESTERI 75-80% (Angelato di Metacrile,di Butile e di Isobutile]<]da questo punto di vista è diversa e forse complementare alla Matricaria Camomilla o Camomilla tedesca, ricca di azuleni. L'olio essenziale si può usare tranquillamente anche su persone notoriamente sensibili alla pianta, perché l'allergene non è contenuto nel'estratto. Indicato per eczemi, dermatiti, psoriasi e micosi, allevia le scottature solari. Olio essenziale adatto a tutti di tipi di pelle: secche ed arrossate, couperose, acne ed anche antirughe, perché è un ottimo rigeneratore tissutale. Infine l'olio essenziale di camomilla può essere utilizzato anche come trattamento per la cura della cute e del capello, soprattutto se sensibili e irritati.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
- ^ "Aromaterapia", di Sheila Lavery, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pag.42-43
AROMATERAPIA scientifica Dr BADOUX-dr PALZ
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- Dizionario degli oli essenziali, Beate Rieder - Fred Wollner, edizioni Daigo Press
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chamaemelum nobile
- Wikispecies contiene informazioni su Chamaemelum nobile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) English chamomile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18794 · LCCN (EN) sh99005120 · BNF (FR) cb11964819p (data) · J9U (EN, HE) 987007542175905171 |
---|