Indice
Campo gravitazionale
In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale.
In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo. Secondo la relatività generale esso è espressione della curvatura dello spazio-tempo creata dalla presenza di massa o energia (quindi la forza di gravità sarebbe una forza apparente) ed è rappresentato matematicamente da un tensore metrico legato allo spazio-tempo curvo attraverso il tensore di Riemann.
Il campo gravitazionale generato dalla Terra, ad esempio, in prossimità della superficie terrestre assume valori prossimi a 9,8 m·s-2 e per convenzione tale valore si adotta come riferimento per l'accelerazione di gravità.
Definizione newtoniana
[modifica | modifica wikitesto]Il campo gravitazionale è un campo di forze conservativo. Il vettore del campo gravitazionale generato nel punto nello spazio dalla presenza di una massa nel punto origine del riferimento, è definito come:
dove è la costante di gravitazione universale e la massa. È quindi possibile esprimere la forza esercitata sul corpo di massa m come:
L'unità di misura del campo gravitazionale nel Sistema internazionale è:
dove è il modulo di .
Il campo gravitazionale è descritto dal potenziale gravitazionale, definito come il valore dell'energia gravitazionale rilevato da una massa posta in un punto dello spazio per unità di massa. L'energia gravitazionale della massa è il livello di energia che la massa possiede a causa della sua posizione all'interno del campo gravitazionale; pertanto il potenziale gravitazionale della massa è il rapporto tra l'energia gravitazionale e il valore della massa stessa, cioè:
Essendo il campo gravitazionale conservativo, è sempre possibile definire una funzione scalare V il cui gradiente, cambiato di segno, coincida con il campo:
Per ogni campo gravitazionale è possibile definire delle superfici ortogonali al campo in ogni punto dello spazio, dette superfici equipotenziali. Il significato fisico di queste superfici è chiaro se si considera il lavoro della forza di gravità lungo un cammino appartenente alla superficie: dato che lo spostamento è punto per punto ortogonale alla forza, il lavoro lungo questo cammino è nullo. Ciò vuol dire che masse uguali sulla stessa superficie equipotenziale hanno la stessa energia potenziale. Per esempio, nel caso di una sorgente sferica, le superfici equipotenziali sono sfere concentriche e le linee di flusso sono l'insieme delle semirette entranti nel centro delle sfere.
Indicato il campo gravitazionale come a meno di fattori moltiplicativi e traslazionali, con vettore posizione, si osserva che la sua divergenza in tre dimensioni è nulla. Infatti:
Definizione einsteiniana
[modifica | modifica wikitesto]Il campo gravitazionale assume nell'ambito della teoria della relatività generale di Einstein una struttura molto più complessa. Esso rappresenta la differenza tra il tensore metrico dello spazio-tempo e il tensore metrico dello spazio-tempo piatto, o spazio-tempo di Minkowski. La deformazione dello spazio-tempo data dal campo gravitazionale viene talvolta rappresentata graficamente come la deformazione di un materasso, o di un telo elastico, ad opera di una palla pesante posta su di esso: qui lo spazio-tempo piatto è rappresentato dal telo perfettamente teso e, appunto, piatto.
Il tensore metrico dello spazio-tempo deformato dalla presenza di masse, oppure semplicemente energia, viene calcolato attraverso l'equazione di campo di Einstein:
dove è il tensore metrico, e sono rispettivamente la curvatura scalare e il Tensore di Ricci, ottenuti come contrazione dal Tensore di Riemann (legato alle derivate del tensore metrico); è la costante di gravitazione universale e denota il Tensore energia impulso, che rappresenta densità e flusso di materia ed energia (non gravitazionale) in ciascun punto dello spazio-tempo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Robert Geroch, General relativity from A to B, University of Chicago Press, 1981, p. 181, ISBN 0-226-28864-1.
- (EN) Øyvind Grøn e Sigbjørn Hervik, Einstein's general theory of relativity: with modern applications in cosmology, Springer Japan, 2007, p. 256, ISBN 0-387-69199-5.
- (EN) J. Foster e J. D. Nightingale, A short course in general relativity, 3ª ed., Springer Science & Business, 2006, p. 55, ISBN 0-387-26078-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Accelerazione di gravità
- Campo vettoriale conservativo
- Equazione di campo di Einstein
- Interazioni fondamentali
- Interazione gravitazionale
- Meccanica classica
- Potenziale gravitazionale
- Onda gravitazionale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) gravitational field, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18349 · LCCN (EN) sh85056560 · GND (DE) 4072014-7 · J9U (EN, HE) 987007538557905171 |
---|