Bisegna
Bisegna comune | |
---|---|
Scorcio di Bisegna con la torre dell'orologio | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Izzi (Comm. pref.) dal 12-12-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 41°55′20″N 13°45′31″E |
Altitudine | 1 210 m s.l.m. |
Superficie | 46,59 km² |
Abitanti | 212[1] (31-8-2024) |
Densità | 4,55 ab./km² |
Frazioni | San Sebastiano dei Marsi |
Comuni confinanti | Gioia dei Marsi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli, Scanno, Villalago |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67050 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066011 |
Cod. catastale | A884 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 454 GG[3] |
Nome abitanti | bisegnesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bisegna all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Bisegna è un comune italiano di 212 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il paese è situato alle pendici del gruppo montuoso della Montagna Grande che separa la valle del Giovenco dalla valle del Sagittario ad un'altitudine che varia dai 932 ai 2 208 metri m s.l.m. Posto all'estremità orientale che separa la Marsica dalla valle Peligna, confina con i comuni di Gioia dei Marsi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli, Scanno e Villalago. Dal 1999 fa parte integrante dell'area del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise[4].
Idrografia
[modifica | modifica wikitesto]Sul monte Pietra Gentile, ufficialmente 1977 m s.l.m., nasce il fiume Giovenco, affluente naturale dei canali della piana del Fucino[5].
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Nel periodo medievale il borgo era noto come "Visinium" (o "Visignum"), toponimo legato probabilmente a un antico centro fortificato marso e modificatosi linguisticamente in "Vesennia", "Versennia", infine "Bisegna"[6][7].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]L'antico paese di Bisegna, posto su uno sperone roccioso del versante orientale della valle del Giovenco, dove il fiume omonimo ha le sue sorgenti, è situato in posizione strategica per l'osservazione ed il controllo della valle che da sempre ha rappresentato una delle più importanti vie di comunicazione verso il Fucino e la Marsica occidentale.
Il ritrovamento, nei pressi dei centri urbani di Bisegna e San Sebastiano dei Marsi, di due frammenti di utensili in pietra testimonia, in epoca preistorica, la presenza di insediamenti umani lungo il fondovalle e sulle alture a ridosso del fiume Giovenco. Si tratta di un nucleo di selce di buona qualità, da cui sono state ricavate delle piccole lame ed una scheggia triangolare con uno dei due lati ritoccato.
All'inizio dell'età del ferro (XI-VIII secolo a.C.), gli abitanti si portarono sulle alture della valle organizzandosi in centri fortificati ("ocres" in lingua marsa), con tanto di cinta murarie realizzate con pietre poste a secco, porte d'ingresso, cisterne e fossati. Tutto ciò era legato alla necessità di dotarsi di maggiore capacità difensiva, molto probabilmente causata dall'arrivo di nuove tribù. Nel territorio comunale di Bisegna tali centri fortificati sono stati individuati sul Colle Bernardo e sul Colle Arienzo, sulla propaggine rocciosa dove è situato il contemporaneo centro abitato[8] ed anche in località "Le Castella", posta a mezza costa all'inizio della valle, in posizione sovrastante la chiesa di San Giovanni. Questa struttura insediativa fu mantenuta fino al IV secolo a.C., quando, dopo la seconda guerra sannitica portata avanti dai popoli italici contro Roma e la successiva concessione del foedus ai Marsi (302 a.C.), furono create condizioni più vantaggiose che portarono ad una lunga fase di stabilità politico-amministrativa. Per questo motivo le popolazioni abbandonarono i centri fortificati, specie quelli posti più in alto e più scomodi, tornando a vivere nei siti a valle e sui pendii sottostanti e formando nuovi villaggi. Numerose, infatti, sono le testimonianze della presenza umana nella zona del Giovenco, databili dal IV secolo a.C. in poi[9].
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Il nucleo urbano è stato costituito tra l'XI e il XII secolo, in seguito al generale fenomeno dell'incastellamento. In questo periodo i paesi venivano costruiti in posizione più elevata, sulle colline, sulle cime o a mezza costa sui monti e infine venivano circondati dalle mura. Il toponimo medievale Visignum, relativo con ogni probabilità al nome del vicus risalente al III secolo a.C., è citato nel catalogo dei Baroni del XII secolo, insieme a quello di San Sebastiano[10][11]. Incluso nella contea di Celano, il borgo è stato uno dei possedimenti della famiglia Piccolomini, come testimoniano i numerosi stemmi presenti nelle abitazioni più antiche raffiguranti la mezzaluna[4].
Età contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]In seguito all'eversione feudale venne istituito nel 1811 il distretto di Avezzano di cui fece parte il circondario di Pescina e con esso Bisegna, unito al comune di Ortona dei Marsi insieme alle ville di Aschi e San Sebastiano. Nel 1829 venne istituito il comune autonomo di Bisegna a cui fu annessa la frazione di San Sebastiano dei Marsi[12].
Il patrimonio architettonico del borgo subì gravi danni a causa del terremoto della Marsica del 1915[7], mentre il territorio venne bombardato durante la seconda guerra mondiale. Il 26 marzo 1946 avvenne la strage di Campomizzo: una bomba innescata durante la ritirata dei nazisti causò la morte di sette giovani e il ferimento grave di diversi operai impegnati nella ricostruzione del ponte sul fiume Giovenco situato lungo la strada provinciale 17 tra Bisegna e Gioia dei Marsi e fatto crollare dagli Alleati della seconda guerra mondiale[13].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma comunale è stato riconosciuto con DCG del 28 novembre 1941.[14] Nello stemma sono raffigurati tre crescenti montanti d'oro, divisi da una pergola in filetto d'argento; nel capo di porpora una rocca, circondata da un ramo di alloro e uno di quercia legati da un nastro con i colori nazionali, sostituisce quello che fu il capo del Littorio presente all'epoca della concessione.[15] Motto: Visinium Marsorum arx ("Bisegna rocca dei Marsi").
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesa parrocchiale edificata ex-novo dopo il terremoto del 1915 che distrusse l'originario edificio di culto risalente tra il XIV e il XV secolo. Nei primi anni duemila è stato avviato un progetto di adeguamento e valorizzazione iconografica attraverso la realizzazione di un ciclo di affreschi[16].
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Luogo di culto, edificato secondo la tradizione orale dai monaci benedettini di Sant'Angelo in Valleluce nei pressi del contemporaneo comune laziale di Sant'Elia Fiumerapido (FR). Devastato nel corso del XV secolo l'eremo venne riedificato nella prima metà del Cinquecento. Vicino all'edificio di culto si trovano anche una piccola grotta e un fontanile[17][18].
- Chiese di San Pancrazio, Santa Maria delle Grazie (Santa Gemma), San Sebastiano al fiume, Madonna di Loreto a San Sebastiano dei Marsi.
- Torre dell'orologio, torre campanaria dell'originaria chiesa di Santa Maria Assunta[7].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Resti del palazzetto gentilizio settecentesco[19].
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Torre medievale edificata a cominciare dalla metà del XII secolo. È parzialmente inglobata nei resti del palazzetto gentilizio[20].
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Sorgente della ferriera
- Vicino ai ruderi della ferriera marsicana a San Sebastiano dei Marsi si trova la sorgente naturale omonima nei pressi della quale, dagli anni sessanta, venne costruito l'acquedotto e un sistema di sollevamento dell'acqua che dal fiume Giovenco viene in parte deviata a San Demetrio ne' Vestini e nella conca aquilana[21]. Non distante si trova la sorgente della Pulciara.
- Cammino della bauxite
- Uno degli anelli di congiunzione della rete sentieristica della Via dei Marsi è il "cammino della bauxite" che si snoda tra i comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi e Bisegna, attraversando i territori montani posti a sud, sud est della piana del Fucino[22].
- Grotta di San Giovanni con la piccola chiesa romitorio[23]
- Montagna Grande
- Fonte d'Appia[24]
- Pianoro del Templo
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[25]
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Il 16 di agosto di ogni anno si celebra la festa patronale in onore di san Rocco, patrono del comune di Bisegna.
A metà maggio i fedeli di Bisegna e San Sebastiano effettuano un pellegrinaggio a Goriano Sicoli in occasione della festa di santa Gemma[26].
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo del capriolo
- Il museo che illustra la vita del capriolo, uno degli animali simbolo del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è ospitato all'interno del centro visita posto non distante dal centro storico[27].
- Museo dell'orso
- Nella frazione di San Sebastiano dei Marsi si trova il museo istituito nel 1997. Inizialmente dedicato agli insetti del parco, si occupava di sviluppare le attività didattiche volte a far conoscere gli insetti che vivono nell'area protetta. La presenza quasi costante del plantigrado nel centro urbano e nei pressi del paese ha spinto l'ente gestore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a focalizzare l'attività didattica sull'orso bruno marsicano. Il museo, presenta tre sale espositive ed aree didattiche riservate soprattutto alle scolaresche[28].
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]La strada provinciale 17 collega il paese a Pescina in direzione nord e a Pescasseroli e nell'area del parco nazionale in direzione sud.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Bisegna dal 1985 ad oggi[29][30].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 26 aprile 1997 | Pio Forte | PSI | Sindaco | |
27 aprile 1997 | 12 maggio 2001 | Pio Forte | Coalizione di centro-sinistra | Sindaco | |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Settimio Di Bartolomeo | Lista civica | Sindaco | |
29 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Giovanni Grassi | Lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 4 giugno 2016 | Amedeo Di Lorenzo | Lista civica Voi e noi | Sindaco | |
5 giugno 2016 | 3 ottobre 2021 | Antonio Mercuri | Lista civica Fiore di genziana | Sindaco | [31] |
4 ottobre 2021 | 11 dicembre 2024 | Antonio Mercuri | Lista civica Insieme per rinascere | Sindaco | [32] |
12 dicembre 2024 | in carica | Federico Izzi | Commissario prefettizio | [32] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Arrampicata sportiva
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2014 su una falesia del territorio comunale è stato realizzato il sito per l'arrampicata su roccia[33].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Bisegna, su parcoabruzzo.it, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ Pietra Gentile: la cima tra i boschi e il sentiero fantasma, su parcoabruzzo.info. URL consultato il 26 aprile 2020.
- ^ Cianciusi, p. 102.
- ^ a b c Cenni storici di Bisegna, su valledelgiovenco.it, Valle Del Giovenco. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2017).
- ^ Le origini e Milionia (da Profili di Archeologia Marsicana, Cianciusi - Irti - Grossi; 1979), su digilander.libero.it, Digilander (Libero).
- ^ Storia di Bisegna, su bisegna.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
- ^ Cenni storici di Bisegna, su comune.bisegna.aq.it, Comune di Bisegna.
- ^ Centro storico di Bisegna, su italiavirtualtour.it, Italia Virtual Tour.
- ^ Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
- ^ A Bisegna la giornata della memoria in ricordo della strage di Campomizzo, su Marsica Live, 24 marzo 2017. URL consultato il 24 marzo 2017.
- ^ Bisegna, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 gennaio 2024.
- ^ Bozzetto dello stemma del Comune di Bisegna, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ Gli affreschi di Bisegna, su affreschibisegna.com, Parrocchia di Santa Maria Assunta, Bisegna. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ Maria Tortora, Grande festa a Bisegna per celebrare San Giovanni Battista, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 20 novembre 2024.
- ^ Giovanni Nardone, San Giovanni Battista, su bisegna.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).
- ^ Bisegna: emergenze culturali (DOC), su cultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 2 maggio 2017.
- ^ Torre di Bisegna, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 2 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- ^ Ermanno Grassi e Pino Coscetta, La Ferriera, su bisegna.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).
- ^ AA. VV., La Via dei Marsi: una rete di percorsi per conoscere storia, cultura e paesaggi della Marsica fucense, in Reticula, ISPRA, 2018, pp. 72-77.
- ^ Grotta di San Giovanni, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- ^ Da San Sebastiano fino a Fonte Appia, su marsicalive.it, Marsica Live. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Santa Gemma, festa a Goriano, su ilcentro.it, Il Centro, 13 maggio 2016. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Centro Visita del Capriolo di Bisegna, su parcoabruzzo.it, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
- ^ Ermanno Grassi, San Sebastiano dei Marsi: natura ed ambiente, su valledelgiovenco.it, Valle Del Giovenco (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2018).
- ^ Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno.
- ^ Storico elezioni comunali di Bisegna, su tuttitalia.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ Sospensione della giunta da luglio 2017 a settembre 2017. Nomina del Comm. pref. Giovanni Todini. Commissario Bisegna Dr. Todini, su prefettura.it, Prefettura dell'Aquila, 10 luglio 2017. URL consultato il 30 luglio 2021. Roberto Raschiatore, Torna il sindaco e per l'orsa finisce il digiuno, su ilcentro.it, Il Centro, 9 settembre 2017. URL consultato il 30 luglio 2021.
- ^ a b Scioglimento anticipato della giunta. Cfr. Comune di Bisegna – Federico Izzi nominato commissario prefettizio, in SITe, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ Sito di arrampicata sportiva: condizioni e regole per il cittadino utente (DOC), su comune.bisegna.aq.it, Comune di Bisegna.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Walter Cianciusi, Profilo di storia linguistica della Marsica, Avezzano, Banca Popolare della Marsica, 1988.
- Federico Del Gusto, Marsica. Viaggio nel tempo, Paolini Nobile editore, Avezzano, 1988.
- Angelo Melchiorre, Federico Del Gusto, La regione della Marsica, Centro Spaziale del Fucino Piero Fanti, 1990.
- Giovanni Semerano, Le origini della cultura europea, Leo S. Olschki, Firenze, 1984.
- Bisegna, in Borghi e paesi d'Abruzzo, vol. 5, Pescara, Carsa Edizioni, 2008, pp. 34-48, SBN TER0031813.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Marsica
- Montagna Grande (Appennino abruzzese)
- Museo del capriolo
- Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Valle del Giovenco
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bisegna
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bisegna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.bisegna.aq.it.
- Biségna, su sapere.it, De Agostini.