Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Benjamin_John_Howard
Benjamin_John_Howard
Ben Howard - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Stile musicale
  • 3 Vita privata
  • 4 Discografia
    • 4.1 Album
    • 4.2 EP
    • 4.3 Singoli
    • 4.4 Cover in italiano
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Ben Howard

  • Afrikaans
  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Hrvatski
  • Հայերեն
  • 한국어
  • Kernowek
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Benjamin John Howard)
Ben Howard
Ben Howard in concerto
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereFolk
Indie folk
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaIsland Records/Republic Records
Album pubblicati5
Studio5
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Benjamin John Howard, noto semplicemente come Ben Howard (Londra, 24 aprile 1987), è un cantautore e musicista inglese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver terminato il College, ha iniziato a studiare giornalismo alla Falmouth University. Dopo un tour di successo tenuto in buona parte del Regno Unito ed i primi contatti discografici con la Island Records, ha deciso di dedicarsi alla musica. Nel 2008 ha rilasciato un EP chiamato Games in the Dark; mentre nel luglio 2009 è uscito These Waters, EP prodotto da Dan Gautreau e contenente sei tracce. Un altro EP, pubblicato nell'aprile 2011, è Old Pine, seguito da una serie di singoli come Keep Your Head Up (agosto 2011) e The Fear (dicembre).

Dopo la pubblicazione di altri singoli (The Wolves e Old Pine, tratto dall'EP omonimo) ha inciso il suo album di debutto, Every Kingdom nell'ottobre 2011, il quale contiene, per la maggior parte delle tracce, brani già editi. Il disco ha ricevuto una nomination al Mercury Prize 2012. Inoltre ha raggiunto la posizione numero 4 della Official Albums Chart[1] e ha ottenuto un ottimo successo anche in Belgio (numero 2) e Olanda (numero 2). Howard si è avvalso della collaborazione di India Bourne e Chris Bond sia in studio che nei concerti dal vivo. Nel 2012 il disco è stato pubblicato negli Stati Uniti e il cantante si è esibito al South by Southwest. Nel maggio 2012 ha partecipato alla trasmissione televisiva Later... with Jools Holland e successivamente, nel corso di tutta l'estate del 2012, ha preso parte a numerosi festival sia in Europa che negli Stati Uniti. Nel novembre 2012 ha pubblicato l'EP The Burgh Island, prodotto da Chris Bond, che ha contribuito anche al lato artistico. Nel giugno 2013 Howard si è esibito al Glastonbury Festival. Sempre nel 2013 ha vinto ben due BRIT Awards nelle categorie "British Breakthrough Act" e "British Solo Male Artist".[2]

Nell'ottobre 2014 ha pubblicato il suo secondo album in studio I Forget Where We Were, anticipato dal singolo omonimo diffuso nel mese di agosto. Il disco ha raggiunto la vetta della classifica britannica.

Il 1º giugno 2018 è uscito il suo terzo album Noonday Dream.

Stile musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Howard suona la chitarra con la mano sinistra e fa ampio uso di accordature alternative. Integra diverse accordature utilizzando un capotasto mobile per molte canzoni (Further Away, Everything, End of the Affair) al fine di utilizzare note armoniche o di basso altrimenti non disponibili. Ha anche un caratteristico stile di percussione, chiamato "pick and go",[3] e il metodo di appoggiare la chitarra sulle ginocchia e suonarla a percussione è stato influenzato dal cantautore e chitarrista folk contemporaneo John Smith.[4]

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Ha una relazione con Agatha Lintott dal 2014.[5] È un tifoso della squadra Liverpool Football Club.[6][7]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2011 - Every Kingdom
  • 2014 - I Forget Where We Were
  • 2018 - Noonday Dream
  • 2021 - Collections from the Whiteout
  • 2023 - Is It?

EP

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2008 - Games in the Dark EP
  • 2009 - These Waters EP
  • 2011 - Old Pine EP
  • 2011 - Ben Howard Live EP
  • 2012 - The Burgh Island EP

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2009 - Three Tree Town
  • 2009 - Follaton Wood
  • 2009 - Further Away
  • 2011 - Soldiers
  • 2011 - The Wolves
  • 2011 - Keep Your Head Up
  • 2011 - The Fear
  • 2012 - Only Love
  • 2012 - Old Pine
  • 2012 - Depth Over Distance
  • 2013 - Promise
  • 2014 - End Of The Affair
  • 2014 - I Forget Where We Were

Cover in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2013 - Testa Alta è la versione in italiano di Keep your head up, tradotta e cantata da Ron, pubblicata nell'album Way Out.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ officialcharts.com
  2. ^ independent.co.uk
  3. ^ (EN) Ben Howard explains his 'pick and go' acoustic guitar technique and plays new song (TG241), su youtube.com.
  4. ^ (EN) Ben Howard talks about John Smith's influence on his guitar style, su youtube.com.
  5. ^ (EN) Could Antibad Become the Net-a-Porter of Green Style?, su nytimes.com.
  6. ^ (EN) Premier League predictions: Lawro v singer-songwriter & Liverpool fan Ben Howard, su bbc.com.
  7. ^ (EN) The National's Aaron Dessner: 'We plan our tour around LFC games', su liverpoolfc.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ben Howard

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su benhowardmusic.co.uk. Modifica su Wikidata
  • Ben Howard / BenHowardVEVO (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Ben Howard, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Howard, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Howard, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Howard, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) BenHowardOfficial, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Howard, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Howard, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Howard, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 250040162 · ISNI (EN) 0000 0003 9899 1457 · LCCN (EN) no2012114300 · GND (DE) 1025234049 · BNF (FR) cb16556816x (data) · CONOR.SI (SL) 220900963
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ben_Howard&oldid=134593735"
Categorie:
  • Cantautori folk
  • Cantautori indie folk
  • Cantanti in attività
  • Cantautori britannici del XXI secolo
  • Musicisti britannici del XXI secolo
  • Nati nel 1987
  • Nati il 24 aprile
  • Nati a Londra
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P856 differente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • P3192 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P3040 letta da Wikidata
  • P2373 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 lug 2023 alle 09:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022