Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Arnold_Esch
Arnold_Esch
Arnold Esch - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Aree e temi di studio
    • 2.1 Retaggio classico, riuso architettonico e funzione ideologica dell'antico
    • 2.2 Contributi alla metodologia dell'analisi storica
  • 3 Riconoscimenti
    • 3.1 Affiliazioni
    • 3.2 Premi
    • 3.3 Festschriften
  • 4 Opere
  • 5 Bibliografia
  • 6 Collegamenti esterni

Arnold Esch

  • Deutsch
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Arnold Esch

Arnold Esch (Altenbögge, 28 aprile 1936) è uno storico tedesco, specialista di storia medievale. Dal 1988 al 2001 ha diretto il Deutsches Historisches Institut in Rom (DHI), l'Istituto Storico Germanico di Roma.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Arnold Esch ha studiato storia, archeologia classica e scienze politiche a Münster, Parigi e Gottinga. Nel 1964 ha conseguito il dottorato con una tesi su Papa Bonifacio IX e lo Stato pontificio (Bonifaz IX. und der Kirchenstaat). Ha poi lavorato come assistente a Gottinga e dal 1970 al 1973 è stato assistente presso l'Istituto Storico Germanico.

Nel 1974 ha conseguito l'abilitazione alla docenza con una Habilitationsschrift dal titolo Verhältnis von Stadt und Land am Beispiel der toskanischen Stadt Lucca (Il rapporto tra città e campagna nel caso della città toscana di Lucca) discussa a Gottinga, città in cui ha insegnato per un anno come docente e nella quale ha trascorso un altro anno come assegnista di ricerca presso l'Istituto storico germanico. Nel 1977 è divenuto professore di storia medievale presso l'Università di Berna. Dal 1988 al 2001 è stato direttore del dell'Istituto storico germanico di Roma.

Aree e temi di studio

[modifica | modifica wikitesto]

Esch si è occupato principalmente della storia del papato, dell'età comunale, dell'Italia tra Trecento e Quattrocento, della fase di transizione che ha visto il ritorno del Papato dalla cattività avignonese a Roma, dell'epoca storica che ha visto conosciuto le origini del Rinascimento italiano.

Retaggio classico, riuso architettonico e funzione ideologica dell'antico

[modifica | modifica wikitesto]

Centrale, nei suoi interessi, è stato il retaggio culturale dell'antichità classica, il tema della sua sopravvivenza e ricezione in epoche successive, un orizzonte in cui la prospettiva dello storico si fonde con quella dell'archeologo, in una riflessione che ha orientato i suoi studi fin dal principio e a cui si deve, nonostante la personale propensione per la Grecia antica, l'elezione dell'Italia ad ambito privilegiato di studio, da lui ritenuto l'unico spazio geografico e culturale in cui la sopravvivenza dell'antichità classica ha potuto dispiegarsi su un arco di tempo così ampio.

Arnold Esch ha posto rinnovata enfasi sulla funzione ideologica dell'uso degli spolia da parte dei poteri universali (Papato e Impero) e comunali, sui modi di "percezione" estetica, "ricezione" culturale e "imitazione" nell'arte e nell'architettura, attraverso lo studio del reimpiego architettonico dei materiali di spoglio.

Contributi alla metodologia dell'analisi storica

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre all'area di studi storiografici, Arnold Esch ha dato contributi nel campo della metodologia storica. Già dalla sua dissertazione del 1974, sul rapporto tra città e campagna nella Storia della Lucca medievale, basato sul discernimento di una gran mole di materiale degli archivi lucchesi, Arnold Esch ha dedicato attenzione al problema metodologico che lo storico deve affrontare per tenere conto della trasmissione selettiva delle fonti documentali.

In particolare, in materia di approccio critico alle fonti, la sua attenzione si è appuntata alla definizione e all'analisi del problema metodologico che si pone allo studioso allorché si valuti l'intervento non neutrale della probabilità e del caso nella trasmissione dei documenti: si tratta delle diverse probabilità di conservazione che influenzano il destino di sopravvivenza dei documenti in base alla loro funzione, un problema particolarmente rilevante nella preservazione dei documenti medievali, in cui la maggior possibilità di conservazione (e quindi di trasmissione alle epoche successive) è associata a funzioni nel campo dei titoli e diritti di proprietà o di esazione, laddove invece una minor possibilità di sopravvivenza era garantita ad altre tipologie documentali, come quelle attestanti transazioni e rapporti commerciali a breve termine, la cui effimera utilità ne determinava la distruzione al sopraggiungere dell'obsolescenza.

Questo diverso trattamento riservato alla preservazione delle fonti determina un errore generale di prospettiva, di cui lo storico deve essere consapevole, che può ingenerare la sensazione distorta di un Medioevo relativamente povero di rapporti di scambio commerciali e finanziari e prevalentemente intessuto di rapporti agrari e terrieri.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Affiliazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Esch è socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei e socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Gottinga e dell'Accademia Bavarese delle Scienze, dell'Istituto Archeologico Germanico e della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica; è socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e dell'Istituto di Studi Romani.

Esch è inoltre collaboratore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, per cui ha redatto voci inserite nel Dizionario Biografico degli Italiani, nell'Enciclopedia dei Papi e nell'Enciclopedia Federiciana, opera editoriale, quest'ultima, del cui comitato editoriale Arnold Esch è anche componente.

È dottore honoris causa delle Università di Siena e di Lecce.

Premi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel 1995 Esch ha ricevuto il Premio Cultore di Roma.
  • Nel 1996 ha ricevuto il Karl-Vossler-Preis.
  • Nel 2004 ha ricevuto il Premio Galilei.
  • Nel 2007 è stato insignito della medaglia Lichtenberg assegnatagli all'Accademia delle scienze di Gottinga.
  • Nel 2011 ha ricevuto il Premio Sigmund Freud per la prosa scientifica.

Festschriften

[modifica | modifica wikitesto]

Gli sono state dedicate due Festschrift:

  • Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch Archiviato il 23 febbraio 2011 in Internet Archive. Reti Medievali - Firenze University Press (Firenze, 2002) voluta da studiosi che sono stati borsisti dell'Istituto storico da lui diretto, con presentazione di Girolamo Arnaldi.
  • Hagen Keller et al., Italia et Germania: liber amicorum Arnold Esch, (Tubinga, 2001), a cura di colleghi, allievi e amici.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1981 ISBN 8873110975
  • Überlieferungs-Chance und Überlieferungs-Zufall als methodisches Problem des Historikers, in «Historische Zeitschrift», 240 (1985), pp. 529–570 (anche in Id., Der Historiker und die Erfahrung vergangener Zeiten, Monaco, 1994, pp. 39–69
  • (curatore, con Norbert Kamp), Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, Tubinga, 1996
  • La via Cassia. Sopravvivenza di un'antica strada con note per un'escursione tra Sutri e Bolsena, Ed. Roma nel Rinascimento, 1996 ISBN 9788885913141
  • Römische Straßen in ihrer Landschaft: das Nachleben antiker Straßen um Rom. Mit Hinweisen zur Begehung im Gelände, Verlag Philipp von Zabern, Mainz, 1997, ISBN 3-8053-2023-X
  • I mercenari svizzeri in Italia. L'esperienza delle guerre milanesi (1510-1515) tratta dalle fonti bernesi, Alberti, 2001, ISBN 9788872450857
  • Tre sante ed il loro ambiente sociale a Roma: s. Francesca Romana, s. Brigida di Svezia e s. Caterina da Siena, Ed. Roma nel Rinascimento, 2001, ISBN 9788885913271
  • Wiederverwendung von Antike im Mittelalter. Die Sicht des Archäologen und die Sicht des Historikers (Hans-Lietzmann-Vorlesungen, 7), Berlino, 2005, ISBN 3-11-018426-5
  • Economia, cultura materiale e arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani (1445-1485), Roma, 2007
  • Landschaften der Frührenaissance. Auf Ausflug mit Pius II., C. H. Beck, Monaco 2008, ISBN 3-406-57038-0
  • Mercenari, mercanti e pellegrini. Viaggi transalpini nella prima Età moderna, Edizioni Casagrande, 2005, ISBN 9788877134196
  • Wahre Geschichten aus dem Mittelalter. Kleine Schicksale selbst erzählt in Schreiben an den Papst, C. H. Beck, Monaco 2010, ISBN 978-3-406-60133-0

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • AA.VV., Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch Archiviato il 23 febbraio 2011 in Internet Archive., a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi, Reti Medievali - Firenze University Press, 2002 ISBN 88-8453-045-8 (ebook scaricabile, o consultabile on line)
  • Hagen Keller et al., Italia et Germania: liber amicorum Arnold Esch, Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2001 ISBN 3-484-80157-3
  • Premio Galilei: conferimento e prolusione di Arnold Esch, su www3.humnet.unipi.it. URL consultato il 6 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2009).
  • Intervista ad Arnold Esch. A cura di Roberto Delle Donne e Thomas Frank, Reti Medievali Rivista, 23/1 (2022): https://doi.org/10.6093/1593-2214/8934

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bibliografia di Arnold Esch (1966-2016) da Reti medievali
Controllo di autoritàVIAF (EN) 111248533 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 8327 · BAV 495/72712 · LCCN (EN) n85111233 · GND (DE) 11804785X · BNE (ES) XX1222659 (data) · BNF (FR) cb12176617w (data) · J9U (EN, HE) 987007273486805171
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arnold_Esch&oldid=140826455"
Categorie:
  • Storici tedeschi
  • Storici del XX secolo
  • Storici del XXI secolo
  • Tedeschi del XX secolo
  • Tedeschi del XXI secolo
  • Nati nel 1936
  • Nati il 28 aprile
  • Storici del Medioevo
  • Accademici dei Lincei
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 ago 2024 alle 15:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022