Indice
Antonio Cederna
Antonio Cederna | |
---|---|
Antonio Cederna nel 1987 | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1987 – 1992 |
Legislatura | X |
Gruppo parlamentare | Sinistra Indipendente |
Circoscrizione | Lazio |
Collegio | Roma |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Sinistra Indipendente |
Titolo di studio | Laurea in archeologia classica |
Professione | giornalista e scrittore |
Antonio Cederna (Milano, 27 ottobre 1921[1] – Sondrio, 27 agosto 1996[1]) è stato un giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Giulio Cederna e di Ersilia Gabba, fratello della giornalista Camilla Cederna e padre di Giuseppe, Camilla e Giulio Cederna; nipote di Antonio, valtellinese di modeste condizioni, prima garibaldino e poi imprenditore di cotone a Milano. La madre Ersilia, figlia di Luigi Gabba, garibaldino e professore al Politecnico di Milano, è una delle prime donne in Italia a conseguire la laurea (in germanistica).[2]
Nel 1943, per sfuggire alla chiamata alle armi dell'esercito della Repubblica di Salò, si rifugia in Svizzera; viene arrestato e internato nel campo di Büren an der Aare, nel Canton Berna. Nel 1945 riesce a rientrare in Italia.
Si laurea in Archeologia classica all'Università degli Studi di Pavia nel 1947 con una tesi sulla scultura tardo-romana e consegue il diploma alla scuola di perfezionamento di Roma nel 1951. Abbandona quasi subito però l'archeologia per dedicarsi con passione e impegno a campagne di stampa volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi inerenti alla salvaguardia del territorio, del patrimonio naturale e culturale italiano.
L'attività di giornalista e di scrittore
[modifica | modifica wikitesto]«La lotta per la salvaguardia dei valori storico-naturali del nostro paese è la lotta stessa per l'affermazione della nostra dignità di cittadini, la lotta per il progresso e la coscienza civica contro la provocazione permanente di pochi privilegiati onnipotenti.»
La tesi della scuola di perfezionamento, una relazione sui risultati di uno scavo effettuato insieme all'archeologo Lucos Cozza a Carsoli, viene pubblicata su importanti riviste specialistiche. A seguito di ciò Elena Croce lo chiama a collaborare alla rivista Lo Spettatore Italiano occupandosi prevalentemente di critica d'arte;[2] un suo articolo viene notato da Carlo Antoni, che lo segnala a Mario Pannunzio. Da questo momento, è il 1950, Cederna inizia a collaborare con il settimanale Il Mondo.[3] Il primo articolo per Il Mondo è del 2 luglio 1949.[2]
Nell'Italia della ripresa economica e della ricostruzione sono sempre più grandi le minacce al patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano: Cederna abbandona l'archeologia e si dedica alla denuncia sistematica delle attività che possano guastare ii beni culturali e territoriali italiani. Si dedica alla difesa dei centri storici (in particolare di Roma, Milano e Venezia) dagli sventramenti e dalla speculazione edilizia selvaggia, è a favore della costituzione del Parco dell'Appia Antica a Roma, a rischio cementificazione, e della tutela dei parchi nazionali e delle coste, valorizzando le zone umide da svantaggiose opere di bonifica.
«Oggetto privilegiato di annientamento sono le "zone umide", lagune, paludi, laghi, acquitrini e stagni costieri: quegli ambienti cioè che sono più ricchi di vita e di sostanze organiche, quindi i più produttivi della terra, oltre ad essere un insostituibile laboratorio vivente per la ricerca scientifica. In tutto il mondo è in atto un'autentica riabilitazione delle paludi […]; da noi invece la "Direzione Generale delle Bonifiche" del Ministero dell'agricoltura e foreste ha per lungo tempo continuato imperterrita, tramite gli appositi enti di bonifica, a trasformarle in campi di grano o di barbabietole, contro ogni logica economica. Il fatto che quegli ambienti, se ben sfruttati, possono fornire una produzione di pesce per ettaro superiore a qualsiasi reddito agricolo; che siano indispensabili all'autoregolazione dei corsi d'acqua e quindi alla prevenzione di alluvioni, inondazioni, straripamenti; che svolgano un'importante funzione termoregolatrice del clima e per la conservazione delle falde freatiche; che siano luogo di sosta per le correnti migratorie di innumerevoli specie di uccelli […]; che oltretutto possono essere utilizzate per i più vari usi del tempo libero, e via dicendo; tutto ciò non dice nulla ai nostri ostinati, anacronistici seguaci della battaglia del grano di infausta memoria.»
Scrive su Il Mondo fino a quando il giornale non chiude (1966). Dal 1966 al 1969 scrive sulle riviste Abitare e Casabella, dal 1967 al 1981 sul Corriere della Sera, poi, tra il 1981 e il 1996 collabora con La Repubblica e L'Espresso.[2]
Pubblica molti libri sulla distruzione del patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano: I Vandali in casa (Laterza, 1965), La distruzione della natura in Italia (Einaudi, 1975), Mussolini urbanista (Laterza, 1980), Brandelli d'Italia (Newton Compton, 1991).
All'opera di giornalista e scrittore affianca l'attività di divulgatore con la partecipazione a convegni, manifestazioni e campagne politiche.
L'attività politica e istituzionale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1955 è tra i fondatori di Italia Nostra, di cui è poi consigliere nazionale (dal 1960), presidente della Sezione Romana (dal 1980[4]), e socio onorario.
Negli anni 1970 fa parte della VI sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. È consigliere comunale di Roma dal 1958 al 1961 e dal 1989 al 1993 e deputato della Sinistra Indipendente dal 1987 al 1992. In Parlamento contribuisce alla stesura di leggi per la difesa del territorio e la tutela del patrimonio naturale, come la legge per Roma Capitale e la Legge Quadro sulle aree naturali protette.[3]
Gli viene offerta da un vasto schieramento democratico e ambientalista la candidatura a Sindaco di Roma, ma rifiuta.[3]
Il Parco dell'Appia Antica
[modifica | modifica wikitesto]Tra le sue battaglie, quella per la tutela dell'Appia Antica è stata un fil rouge durante tutta la sua esistenza: a essa ha dedicato più di 140 articoli. Nel 1993 viene nominato Presidente dell'Azienda Consortile per il Parco dell'Appia Antica[5] e si batte duramente perché il progetto del parco possa decollare.
Muore il 27 agosto del 1996; sei mesi dopo, il 9 marzo 1997, viene festeggiata la prima domenica a piedi sull'Appia.[6]
L'Archivio Cederna
[modifica | modifica wikitesto]Da novembre 2008 la villa di Capo di Bove, situata nell'omonimo sito archeologico lungo la via Appia, ospita l'Archivio Antonio Cederna;[7] lo compongono materiali che coprono un arco temporale che va dagli anni 1940 agli anni 1990: la corrispondenza ufficiale e personale, fotografie, appunti manoscritti, articoli, mappe e planimetrie, documenti inediti. È conservata qui anche la sua biblioteca: 4.000 volumi di archeologia, urbanistica, architettura, ambiente, storia di Roma, storia dell'arte, legislazione sulla salvaguardia di beni storico-artistici e paesaggistici.[8]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Sposato nel 1956, ha avuto tre figli: Giuseppe, Camilla e Giulio.[2] Era fratello della scrittrice e giornalista Camilla Cederna.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1970 ha ricevuto il Premio Saint-Vincent per il giornalismo.
La città di Milano gli ha dedicato i giardini pubblici di Via Principe Eugenio[10].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- I vandali in casa, Bari, Laterza, 1956. - A cura di Francesco Erbani, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8050-3.
- Mirabilia Urbis: cronache romane, 1957-65, Torino, Einaudi, 1965.
- La distruzione della natura in Italia, Collana Piccola Biblioteca n.243, Torino, Einaudi, 1975.
- A. Cederna-Italo Insolera-Fulco Pratesi, La difesa del territorio. Testi per Italia Nostra, Milano, Mondadori, 1976.
- Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso, Bari, Laterza, 1979. - Prefazione di Adriano La Regina, postfazione di Mauro Baioni, Corte del Fontego, 2006, ISBN 978-88-95124-01-8.
- Brandelli d'Italia. Come distruggere il bel paese. Sventramento di centri storici, lottizzazioni di foreste, cementificazione di litorali, manomissione del paesaggio. Un lucido atto d'accusa contro i mali che devastano ambiente, beni culturali e territorio, Roma, Newton Compton, 1991.
- In nome del Bel Paese. Scritti sull'Emilia Romagna (1954-1991), Quaderni IBC, 1998.
- Scritti per la Lombardia, Milano, Mondadori Electa, 2010, ISBN 978-88-3707-937-6.
- Difesa della natura, difesa dell'uomo, Collana Assise, La Scuola di Pitagora, 2012, ISBN 978-88-6542-102-4.
- Lo sfacelo del Bel Paese, Collana Pan, La Scuola di Pitagora, 2013, ISBN 978-88-6542-132-1.
- Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, prefazione di Vezio De Lucia. Scritti di Rita Paris ed Emma Tagliacollo, Milano, Biblion edizioni, 2022, ISBN 978-88-33832-65-4.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Biografia di Antonio Cederna, su ibc.regione.emilia-romagna.it, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
- ^ a b c d e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici; Centro di Documentazione Antonio Cederna, Beni culturali, urbanistica e paesaggio nell'opera di Antonio Cederna, 1921-1996, Prima Conferenza Nazionale sul Paesaggio, (con CD-ROM), Roma, 1999.
- ^ a b c Biografia di Antonio Cederna, su parcoappiaantica.it, Parco Regionale Appia Antica. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
- ^ http://www.italianostra.org/nostre_pubblicazioni/images/centri_storici_citta_indice.pdf
- ^ bilancio def
- ^ Parco Regionale Appia Antica - Sito ufficiale
- ^ La sede - Archivio Antonio Cederna, su archiviocederna.it, Archivio Antonio Cederna. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 13 aprile 2013).
- ^ Archivio Cederna, su archeoroma.beniculturali.it, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 13 aprile 2013).
- ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte: Antonio Cederna Presidente di Italia Nostra
- ^ Vittorio Sgarbi, Intitolati ad Antonio Cederna i giardini di via Principe Eugenio. Sgarbi: “Un luogo che ricorda il suo impegno per l’ambiente”, su comune.milano.it, 30 maggio 2007. URL consultato l'11 maggio 2016 (archiviato l'11 maggio 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Maria Pia Guermandi, CEDERNA, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 4 agosto 2014.
- Gabriella Gallerani e Carlo Tovoli (a cura di), In nome del Bel Paese. Scritti di Antonio Cederna sull'Emilia-Romagna (1954-1991), Bologna, Quaderni IBC, 1998.
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici; Centro di Documentazione Antonio Cederna, Beni culturali, urbanistica e paesaggio nell'opera di Antonio Cederna, 1921-1996, Prima Conferenza Nazionale sul Paesaggio, (con CD-ROM), Roma, 1999.
- Maria Pia Guermandi e Valeria Cicala (a cura di), Un italiano scomodo. Attualità e necessità di Antonio Cederna, Bologna, Bononia University Press, 2007, ISBN 978-88-7395-211-4.
- Maria Antonelli Carandini e Vanna Mannucci (a cura di), Antonio Cederna. Archeologo, giornalista, uomo, poeta, Roma, Edizione Palombi Editori, 2008, ISBN 978-88-6060-138-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Parco naturale regionale Appia antica
- Via Appia Antica
- Italia Nostra
- Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Cederna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Cederna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cedèrna, Antonio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanna Mencarelli, Cederna, Antonio, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Cedèrna, Antònio, su sapere.it, De Agostini.
- Antonio Cederna, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Antonio Cederna, su Open Library, Internet Archive.
- Antonio Cederna, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Registrazioni di Antonio Cederna, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Archivio Cederna: archivio online con documenti, foto e filmati su Antonio Cederna
- Scritti di e su Antonio Cederna, su eddyburg.it. URL consultato il 5 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
- Raccolta di articoli di Cederna, su parcoappiaantica.it.
- Biografia Archiviato il 13 ottobre 2013 in Internet Archive. sul sito del Parco Regionale dell'Appia Antica di Roma
- Biografia sul sito dell'istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, su ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 30 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
- Centro di Documentazione Antonio Cederna, su sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2010).
- Antonio Cederna, colui che vide I Vandali in casa. Andrea Ferraretto, La Stampa 27 agosto 2013., su lastampa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34468918 · ISNI (EN) 0000 0000 8370 939X · SBN CFIV032074 · LCCN (EN) n80057111 · GND (DE) 133965996 · BNF (FR) cb12020012v (data) · J9U (EN, HE) 987007381572905171 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Ambientalisti italiani
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1921
- Morti nel 1996
- Nati il 27 ottobre
- Morti il 27 agosto
- Nati a Milano
- Morti a Sondrio
- Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
- Benemeriti della cultura e dell'arte
- Vincitori del Premio Saint-Vincent
- Politici della Sinistra indipendente
- Studenti dell'Università degli Studi di Pavia