Indice
Adelardo di Bath
Adelardo di Bath (in latino Adelardus Bathensis; Bath, 1080 – Bath, 1152) è stato un filosofo, matematico e astrologo britannico.
È conosciuto per le sue traduzioni dall'arabo al latino di varie opere riguardanti astrologia, astronomia, filosofia e matematica, di cui anch'egli scrisse opere originali. Grazie alla sua opera, alcune opere degli antichi scienziati greci sono state reintrodotte in Occidente attraverso la loro traduzione dall'arabo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Adelardo nacque intorno al 1080 a Bath. Inizialmente, studiò al monastero benedettino, dove divenne monaco dell'Ordine di San Benedetto, poi, dal 1100 andò in Francia, a Tours, dove si applicò nelle arti del trivio e del quadrivio. Compì molti viaggi, tra cui Salerno, Siracusa, Grecia, Toledo e Antiochia. Nel 1106 tornò a Bath, ma già l'anno dopo era a Laon, dove insegnò. Dal 1122 si stabilì definitivamente nella città natale. Morì circa nel 1152.
Opere originali
[modifica | modifica wikitesto]Le sue opere originali più importanti sono Quaestiones Naturales (Questioni naturali), De Eodem et Diverso (L'uguale e il differente), e De avibus tractatus (Trattato sugli uccelli, altrove citato come De cura accipitrum o De curis accipitrum[1][2]), conversazioni indirizzate al nipote sotto forma di dialogo o di corrispondenza.
Le Quaestiones Naturales sono una risposta alle domande del nipote su cosa Adelardo avesse imparato dai suoi studi sugli arabi, mentre le altre due opere sono sugli studi su greci e inglesi. In queste opere Adelardo spiega anche le sue teorie originali, a proposito della forma della Terra (che egli sosteneva essere sferica) e di come essa potesse rimanere ferma nello spazio, oppure su quanto una roccia debba cadere prima di fermarsi se un lunghissimo buco fosse scavato sulla crosta terrestre: oggi si parla del baricentro del pianeta.
Teorizzò anche che la materia non può essere distrutta: la teoria è stata sviluppata in seguito con la legge della conservazione della massa. Si occupò anche di pressione atmosferica e del vuoto. Molte delle domande che si pose riflettevano la cultura popolare del suo tempo.
Tra le altre opere, scrisse un breve trattato sull'abaco (Regulae abaci), uno sull'astrolabio e gli è anche attribuito un manuale di chiromanzia, il Chiromantia parva.
Traduzioni
[modifica | modifica wikitesto]Tradusse le tavole astronomiche di al-Khwārizmī e l'Introduzione all'Astrologia di Abū Ma'shar. Una delle sue opere più conosciute è gli Elementi di Euclide, dall'arabo al latino, che divenne il testo più autorevole nelle scuole di matematica europee. La traduzione di Giovanni Campano (del XIII secolo, pubblicata a stampa nel 1482) è debitrice di quella di Adelardo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Adriaan Ernst Hugo Swaen, De cura accipitrum. A mediaeval latin treatise by Adelard of Bath, Amsterdam, 1937
- ^ Entry Adelard of Bath, De cura accipitrum [Adelard CA] dalla Middle English Compendium HyperBibliography dell'Università del Michigan
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AAVV, Enciclopedia Garzanti di Filosofia, a cura di Redazioni Garzanti, Milano, Garzanti Editore, 1994, ISBN 88-11-50460-0.
- (EN) - Charles Burnett (a cura di). Adelard of Bath, Conversations with His Nephew. Cambridge, Cambridge University Press, 1999. ISBN 0-521-39471-6
- (EN) - Charles Burnett. Adelard of Bath: an English scientist and Arabist of the early twelfth century. Warburg Institute, University of London, 1987.
- (EN) - Louise Cochrane. Adelard of Bath: The First English Scientist. London: British Museum Press. paperback, 1995. ISBN 0-7141-1748-X
- (EN) - Charles Homer Haskins. "Adelard of Bath,"pp. 20–42 in Id., Studies in the History of Medieval Science. Cambridge (Massachusetts): Harvard University Press, 1927.
- (EN) - Lynn Thorndike. A History of Magic and Experimental Science: During the First Thirteen Centuries of Our Era, Volume II. Columbia University Press, New York and London, 1923. pp. 19–49. ISBN 0-231-08795-0
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adelardo di Bath
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Adelardo di Bath, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Adelardo di Bath (ingl. Aethelhard), in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Adelardo di Bath, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Adelard Of Bath, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Adelardo di Bath, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) Adelardo di Bath, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Opere di Adelardo di Bath, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Bibliografia su Adelardo di Bath, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Adelardo di Bath, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Biografia su Filosofico.net, su filosofico.net.
- Aldo Ricci, ADELARDO di Bath, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato il 28 ottobre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35253721 · ISNI (EN) 0000 0001 1844 7888 · SBN PUVV219063 · BAV 495/7471 · CERL cnp00401374 · ULAN (EN) 500330567 · LCCN (EN) n84218229 · GND (DE) 118847155 · BNE (ES) XX1214797 (data) · BNF (FR) cb118855703 (data) · J9U (EN, HE) 987007300777705171 |
---|