Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rian_Johnson
Rian_Johnson
Rian Johnson - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Cinema
    • 1.2 Altre attività
  • 2 Filmografia
    • 2.1 Regista
      • 2.1.1 Lungometraggi
      • 2.1.2 Cortometraggi
      • 2.1.3 Televisione
    • 2.2 Sceneggiatore
      • 2.2.1 Cinema
      • 2.2.2 Televisione
    • 2.3 Montatore
    • 2.4 Doppiatore
    • 2.5 Attore
    • 2.6 Produttore
  • 3 Riconoscimenti
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Rian Johnson

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Български
  • Català
  • کوردی
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Latviešu
  • Malagasy
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Rian Johnson nel 2017

Rian Craig Johnson (Silver Spring, 17 dicembre 1973) è un regista, sceneggiatore e musicista statunitense.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel Maryland e cresciuto a San Clemente, California, e ha frequentato il liceo al San Clemente High School. Ha poi frequentato la University of Southern California e si è laureato presso la USC School of Cinematic Arts nel 1996.

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005, con un budget di 450.000 dollari[1], monta, scrive e dirige il suo primo lungometraggio, intitolato Brick - Dose mortale, con protagonista Joseph Gordon-Levitt. Il film vince il Premio speciale della giuria "per l'originalità della visione" al Sundance Film Festival e viene presentato alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella Settimana internazionale della critica.[2]

Nel 2008 realizza il caper movie The Brothers Bloom, interpretato da Rachel Weisz, Adrien Brody, Mark Ruffalo e Rinko Kikuchi. Nel 2012 è uscito nelle sale il suo terzo lungometraggio, il fantascientifico Looper, incentrato su un killer ingaggiato per uccidere vittime che provengono dal futuro. Il film è interpretato dall'attore feticcio di Johnson, Joseph Gordon-Levitt, oltre che da Bruce Willis e Emily Blunt.

Nel giugno 2014 Johnson venne scelto dalla Lucasfilm per scrivere e dirigere Star Wars: Gli ultimi Jedi, sequel di Star Wars: Il risveglio della Forza.

Nel 2019 realizza Cena con Delitto - Knives Out, film giallo con protagonisti Daniel Craig, Ana de Armas e Christopher Plummer, oltre a vantare nel cast attori come Chris Evans, Jamie Lee Curtis, Toni Collette, Don Johnson, Michael Shannon, Lakeith Stanfield, Katherine Langford e Jaeden Martell. Il film è stato un grande successo di critica e di pubblico, incassando oltre 300 milioni di dollari al botteghino mondiale e facendo guadagnare a Johnson la sua prima nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.

Nel 2022 esce Glass Onion - Knives Out, sequel di Cena con Delitto - Knives Out, da lui scritto, diretto e prodotto, che vede di nuovo Craig nei panni del protagonista.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre al suo lavoro cinematografico, Johnson è anche un cantante folk e banjoista. Alcune delle sue canzoni si possono trovare sul suo sito web. Suo fratello, Aaron, è un noto produttore discografico, mentre suo cugino, Nathan Johnson, ha composto le colonne sonore di Brick - Dose mortale, The Brothers Bloom, Knives Out - Cena con Delitto e il suo seguito Glass Onion - Knives Out. Rian e Nathan formano un duo folk chiamato The Preserves.

Johnson ha collaborato con il gruppo musicale Indie rock The Mountain Goats. Ha diretto il videoclip per il loro brano Woke Up New e ha filmato un'intera esibizione live, con chitarra e pianoforte, dell'album del 2009 The Life of the World to Come. Il film è stato proiettato limitatamente in alcune città degli Stati Uniti d'America, tra cui New York City, Chicago, Seattle e Portland, ed è stato distribuito in DVD in edizione limitata durante il Record Store Day (17 aprile 2010).[3] Nella sua carriera, Johnson ha diretto diversi cortometraggi, alcuni dei quali sono disponibili sul suo sito web. Il suo cortometraggio del liceo intitolato Ninja Ko è disponibile come easter egg nel DVD di Brick - Dose mortale. Tra i contenuti speciali dell'edizione DVD di The Brothers Bloom un cortometraggio su Buster Keaton, realizzato durante il periodo del college. Nel 2002, ha diretto un cortometraggio intitolato The Psychology of Dream Analysis, disponibile sul suo account Vimeo.[4]

Johnson ha lavorato anche per la televisione, ha diretto tre episodi per la serie televisiva Breaking Bad, uno per la terza stagione e due per la quinta stagione, con uno dei quali ha vinto il premio Directors Guild of America Awards nel 2013. L'episodio in questione (Declino) è considerato come il migliore assoluto della serie. Ha diretto un episodio per la prima, e unica, stagione di Terriers - Cani sciolti.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Regista

[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brick - Dose mortale (Brick) (2005)
  • The Brothers Bloom (2008)
  • Looper (2012)
  • Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi) (2017)
  • Cena con delitto - Knives Out (Knives Out) (2019)
  • Glass Onion - Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery) (2022)

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Evil Demon Golfball from Hell!!!- cortometraggio (1996)

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Terriers - Cani sciolti (Terriers) – serie TV, 1 episodio (2010)
  • Breaking Bad – serie TV, 3 episodi (2010-2013)
  • Poker Face – serie TV, 3 episodi (2023)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]
  • Evil Demon Golfball from Hell!!!, regia di Rian Johnson - cortometraggio (1996)
  • Brick - Dose mortale (Brick), regia di Rian Johnson (2005)
  • The Brothers Bloom , regia di Rian Johnson (2008)
  • Looper, regia di Rian Johnson (2012)
  • Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi) (2017)
  • Cena con delitto - Knives Out (Knives Out) (2019)
  • Glass Onion - Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery), regia di Rian Johnson (2022)

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Poker Face – serie TV, 2 episodi (2023)

Montatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brick - Dose mortale (Brick), regia di Rian Johnson (2005)

Doppiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • BoJack Horseman - serie TV, 2 episodi (2015)

Attore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rogue One: A Star Wars Story, regia di Gareth Edwards (2016) - cameo

Produttore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Glass Onion - Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery), regia di Rian Johnson (2022)
  • Fair Play, regia di Chloe Domont (2023)
  • Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) - serie TV (2024-in corso)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Premio Oscar
    • 2020 – Candidatura per la migliore sceneggiatura originale per Cena con delitto - Knives Out
    • 2023 – Candidatura per la migliore sceneggiatura non originale per Glass Onion - Knives Out
  • British Academy Film Awards
    • 2020 – Candidatura per la migliore sceneggiatura originale per Cena con delitto – Knives Out

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Brick (2005), su chokingonpopcorn.com. URL consultato l'11 aprile 2012.
  2. ^ “Brick – Dose mortale” di Rian Johnson, su cinefile.biz. URL consultato l'11 aprile 2012.
  3. ^ (EN) New DVD Release: Mountain Goats “The Life of the World to Come: A Film by Rian Johnson”, su deadasdigital.com. URL consultato l'11 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  4. ^ (EN) The Psychology of Dream Analysis, su vimeo.com, Vimeo. URL consultato l'11 aprile 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rian Johnson

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su rian-johnson.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Rian Johnson, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rian Johnson, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rian Johnson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Rian Johnson, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rian Johnson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rian Johnson, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rian Johnson, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103695868 · ISNI (EN) 0000 0001 1845 4105 · LCCN (EN) no2005117555 · GND (DE) 1090208952 · BNE (ES) XX4586049 (data) · BNF (FR) cb162058075 (data) · J9U (EN, HE) 987007386868605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rian_Johnson&oldid=142743231"
Categorie:
  • Registi statunitensi del XX secolo
  • Registi statunitensi del XXI secolo
  • Sceneggiatori statunitensi del XX secolo
  • Sceneggiatori statunitensi del XXI secolo
  • Musicisti statunitensi del XX secolo
  • Musicisti statunitensi del XXI secolo
  • Nati nel 1973
  • Nati il 17 dicembre
  • Nati a Silver Spring (Maryland)
  • Empire Award per il miglior regista
  • Registi cinematografici statunitensi
  • Registi televisivi statunitensi
  • Studenti della University of Southern California
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P1233 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P9995 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P2019 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 dic 2024 alle 12:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022