Indice
Ancistrus temminckii
Ancistrus temminckii | |
---|---|
Ancistrus temminckii giovane | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Ostariophysi |
Ordine | Siluriformes |
Famiglia | Loricariidae |
Genere | Ancistrus |
Specie | A. temminckii |
Nomenclatura binomiale | |
Ancistrus temminckii (Valenciennes, 1840) | |
Sinonimi | |
Xenocara temminckii |
Ancistrus temminckii (Valenciennes, 1840) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Loricariidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Proviene dal Suriname, in Sud America, in particolare dal bacino idrografico del fiume Marowijne e dal Distretto del Saramacca[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il corpo è piatto sul ventre, forma tipica dei pesci che trascorrono quasi tutto il loro tempo sul fondo, e la livrea non è molto appariscente: il corpo è nero o marrone scuro con macchie giallastre. Le pinne sono trasparenti e coperte di macchie nere. Ciò che rende particolare questo pesce sono le setole che gli adulti, e soprattutto i maschi, hanno sul muso. Le femmine ne hanno una fila sola, i maschi due e più lunghe. Esse nei maschi si dispongono a formare un disegno a Y sul muso, e si biforcano in punta. La bocca è a forma di ventosa. Esiste anche una varietà albina ottenuta in acquario[2]. In genere non supera i 9,8 cm[1].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]È onnivoro, ma si nutre soprattutto di vegetali.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]È oviparo e la fecondazione è esterna[1]. Le uova vengono deposte in anfratti e nascondigli, e sarà il maschio ad occuparsene fino alla loro schiusa[2].
Acquariofilia
[modifica | modifica wikitesto]Molte specie simili, denominate semplicemente Ancistrus spinosus[2], vengono confuse con A. temminckii, che di fatto è raramente esportato dai paesi d'origine per il mercato acquariofilo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) A. temminckii, su FishBase. URL consultato il 31 agosto 2013.
- ^ a b c seriouslyfish.com. URL consultato il 31 agosto 2013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ancistrus temminckii
- Wikispecies contiene informazioni su Ancistrus temminckii
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- planetcatfish, su planetcatfish.com.