Osyris alba
Ginestrella comune | |
---|---|
Osyris alba | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Santalales |
Famiglia | Santalaceae |
Genere | Osyris |
Specie | O. alba |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Santalales |
Famiglia | Santalaceae |
Genere | Osyris |
Specie | O. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Osyris alba L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Ginestrella comune |
La ginestrella comune (Osyris alba L., 1753) è una piccola pianta arbustiva emiparassita perenne appartenente alla famiglia delle Santalacee[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Portamento
[modifica | modifica wikitesto]La pianta può raggiungere un'altezza compresa tra i 30 centimetri e 1,50 metri. Il fusto è legnoso, di colore marrone o verde scuro, talvolta strisciante sul terreno. I rami giovani sono di colore verde.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie sono piccole, lineari e prive di picciolo, appressate al fusticino e delle dimensioni comprese tra i 15 ed i 35 millimetri di lunghezza, larghe al massimo 1-5 millimetri. Vengono prodotte durante l'inverno mentre, in estate, sono quasi totalmente assenti.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori sono ermafroditi o unisessuali e, in quest'ultimo caso, i fiori maschili e quelli femminili mostrano delle differenze legate al momento dell'impollinazione[2]. Sono molto piccoli (1 o 2 millimetri) e con quattro tepali di colore giallo-verde. Gli stami sono 4. Lo stilo conduce ad un ovario tricarpellare infero. La fioritura avviene nel periodo compreso tra marzo e giugno. I frutti sono delle piccole drupe di colore rosso del diametro 4 o 6 millimetri entro le quali si trovano i semi.
Radici
[modifica | modifica wikitesto]L'apparato radicale è di tipo austoriale, tipico delle piante emiparassite.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffusa in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo e dell'Asia occidentale. Il suo habitat naturale è rappresentato dalla macchia mediterranea. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.100 metri. In climi particolarmente favorevoli si può spingere anche fino ai 1.800 metri.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Osyris alba, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ (EN) G. Aronne, C. C. Wilcock; P. Pizzolongo, Pollination biology and sexual differentiation of Osyris alba (Santalaceae) in the Mediterranean region, in Plant Systematics and Evolution, vol. 188, n. 1-2, marzo 1993, pp. 1-16, DOI:10.1007/BF00937832. URL consultato il 28 settembre 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, Volume 1, p. 128, ISBN 88-506-2310-0.
- Renato Brotzu, Alberi, arbusti ed erbe della Sardegna, Nuoro, Edizioni Il Maestrale, 2000, p. 86, ISBN 88-86109-17-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Osyris alba
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osyris alba
- Wikispecies contiene informazioni su Osyris alba
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Osyris alba nel database IPNI, su ipni.org.