Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Comunione_Mondiale_delle_Chiese_Riformate
Comunione_Mondiale_delle_Chiese_Riformate
Comunione Mondiale delle Chiese Riformate - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 La storia
  • 2 L'opera
  • 3 L'organizzazione
    • 3.1 Il/la segretario/a generale
    • 3.2 Il/la presidente
    • 3.3 La costituzione
      • 3.3.1 Preambolo della Costituzione
  • 4 Antica denominazione
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Comunione Mondiale delle Chiese Riformate

  • Afrikaans
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 한국어
  • Malagasy
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • اردو
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Comunione Mondiale delle Chiese Riformate
World Communion of Reformed Churches
AbbreviazioneWCRC
Tiporeligiosa
Fondazione2010
Sede centraleGermania (bandiera) Hannover
PresidenteLibano (bandiera) Najla Kassab
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Comunione Mondiale delle Chiese Riformate (in inglese: World Communion of Reformed Churches e abbreviata WCRC) è la più grande associazione di chiese calviniste nel mondo. Ha 230 denominazioni di membri in 108 paesi, che insieme rivendicano circa 80 milioni di persone, essendo così la quarta più grande comunione cristiana al mondo dopo la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e la Comunione anglicana. Questo organismo cristiano ecumenico è stato formato nel giugno 2010 dall'unione dell'Alleanza mondiale delle Chiese Riformate (WARC) e del Consiglio Ecumenico Riformato (REC). Tra le più grandi denominazioni della WCRC ci sono la Chiesa dell'India meridionale, la Chiesa presbiteriana dell'Africa orientale, la Chiesa presbiteriana della Corea, la Chiesa evangelica etiope "Mekane Yesus", la Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar, la Federazione delle chiese protestanti svizzere, la Chiesa protestante in Indonesia, la Chiesa presbiteriana (USA), la Chiesa Evangelica del Camerun, Borneo Evangelical Church (SIB Malaysia) e Chiesa Protestante nei Paesi Bassi. Le sue denominazioni di membri nel complesso potrebbero essere considerate più liberali delle denominazioni di membri della Conferenza internazionale delle chiese riformate o della World Reformed Fellowship, che sono anch'esse grandi organizzazioni ecumeniche calviniste.[1]

La storia

[modifica | modifica wikitesto]

La WCRC fa risalire le sue origini al 1875, con diverse organizzazioni riformate unificanti emergenti a Londra, Inghilterra. Dopo una riunione di due giorni terminata il 1º febbraio 2006, Douwe Visser, presidente del Consiglio ecumenico riformato, e Clifton Kirkpatrick, presidente dell'Alleanza mondiale delle Chiese riformate, hanno dichiarato in una lettera congiunta ai loro elettori: "Ci rallegriamo del lavoro dello Spirito Santo che crediamo ci abbia portato a raccomandare che è giunto il momento di riunire il lavoro dell'Alleanza Mondiale delle Chiese Riformate e del Concilio Ecumenico Riformato in un unico corpo che rafforzerà l'unità e la testimonianza dei cristiani calvinisti". Dopo aver chiamato in un primo momento il potenziale organismo "Comunione Mondiale Riformata", questo nome è stato modificato in "Comunione Mondiale delle Chiese Riformate". Dal 18 al 26 giugno 2010 si è svolto presso il Calvin College, situato a Grand Rapids, Michigan, Stati Uniti, un Consiglio generale unitario del WCRC, che ha dato vita all'organizzazione. Il concilio si è concentrato sull'"Unità dello Spirito nel vincolo della pace" menzionata in Efesini come tema principale, stabilendo un tono di vera comprensione reciproca e accettazione tra le chiese membre e gli associati, mettendo da parte differenze e altre questioni mentre si imbarcano in questo cammino condiviso gli uni con gli altri e mentre ciascuno cerca di discernere la volontà di Dio e continua la sua lotta per la giustizia e la pace nel mondo.

L'opera

[modifica | modifica wikitesto]

Il Consiglio generale di unità del 2010 ha affermato che il WCRC dovrebbe essere "chiamato alla comunione e impegnato per la giustizia". I suoi due principali uffici di programma sono quindi focalizzati su questi aspetti, con il lavoro teologico incluso nella comunione. L'ufficio di Teologia e Comunione funge da coordinatore per i dialoghi ufficiali con altre organizzazioni religiose, organizza un Istituto globale di teologia semestrale e riunisce studiosi di teologia calvinista per varie discussioni. L'Ufficio di Giustizia promuove i diritti economici, ecologici e umani, basando gran parte del suo lavoro sulla Confessione di Accra, una dichiarazione adottata nel 2004 dal Consiglio Generale dell'Alleanza Mondiale delle Chiese Riformate e ri-approvata dal Consiglio Generale dell'Unità del 2010. La sede globale del WCRC si trova ad Hannover, in Germania, con una filiale nordamericana senza scopo di lucro con sede a Grand Rapids, nel Michigan. Originariamente con sede a Ginevra, in Svizzera, che ha ospitato Giovanni Calvino e si è guadagnato la reputazione di "Roma protestante", il Comitato Esecutivo del gruppo ha annunciato l'8 novembre 2012, che avrebbero trasferito la sede ad Hannover, in Germania, entro dicembre 2013, a causa alle prepotenti tensioni finanziarie causate dall'alto valore del franco svizzero.

L'organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

I rappresentanti (uomini e donne, laici e clericali) delle chiese membro si riuniscono in un'Assemblea Generale ogni sette anni. Insieme discernono la volontà di Dio attraverso le Scritture per decidere la direzione che la WCRC deve prendere. L'Assemblea elegge anche i leader per supervisionare la sua politica e il suo lavoro. Questi funzionari e membri del comitato esecutivo eleggono il segretario generale.

Il/la segretario/a generale

[modifica | modifica wikitesto]

La WCRC ha anche un segretariato generale che comprende l'ufficio del segretario generale, l'ufficio comunicazioni e altre responsabilità organizzative.

Attraverso il segretariato generale, il WCRC è in grado di promuovere il dialogo tra le chiese, sostenere le cause su scala globale e sostenere le attività delle sue chiese membre con vari mezzi.

L'attuale segretario generale è Chris Ferguson, un ministro della Chiesa unita del Canada.

Egli è un pastore, teologo e difensore della giustizia sociale della Chiesa unita del Canada. È stato eletto alla carica di segretario generale della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate nel maggio 2014, entrando in carica il 1º agosto 2014, per un mandato di sette anni. In precedenza Ferguson è stato consigliere ecumenico internazionale per il Programma di accompagnamento ecumenico in Colombia (2011-2014), rappresentante del Consiglio mondiale delle Chiese presso le Nazioni Unite (2006-2010), rappresentante del Consiglio mondiale delle Chiese a Gerusalemme (2004- 2006) e ministro esecutivo dell'Unità per la giustizia, le relazioni globali ed ecumeniche della Chiesa Unita del Canada e funzionario ecumenico (2002-2004).[2]

Il/la presidente

[modifica | modifica wikitesto]

Najla Kassab ne è stata eletta presidente durante il Consiglio generale del luglio 2017 a Lipsia, in Germania come prima presidente donna a capo. Ella vive attualmente a Beirut ma il suo lavoro la porta spesso in Siria.[3]

La costituzione

[modifica | modifica wikitesto]

La WCRC è guidata da uno statuto scritto che definisce la loro identità, espone i loro valori, precisa la loro missione e il loro scopo e regola le loro funzioni.

Preambolo della Costituzione

[modifica | modifica wikitesto]

Ecco il preambolo della costituzione WCRC che recita:

"Gesù Cristo è il fondamento e il capo della Chiesa cristiana. È in Gesù Cristo che il Verbo si è fatto carne e il Vangelo si è incarnato. È a Dio in Cristo che le Sacre Scritture rendono testimonianza di fede, ispirate dallo Spirito Santo. Le chiese della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate sono chiamate a raccolta nel nome del Signore, Padre, Figlio e Spirito Santo. Sotto la sovranità di Dio, con i seguaci di Cristo in tutto il mondo che condividono un unico battesimo, i membri della comunione appartengono all'unica santa Chiesa cattolica e apostolica."[4]

Antica denominazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Alleanza mondiale delle Chiese riformate.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) WHAT WE DO, su wcrc.ch.
  2. ^ (EN) BIOGRAPHY: CHRIS FERGUSON, su wcrc.ch.
  3. ^ (EN) PRESIDENT NAJLA KASSAB, su wcrc.ch.
  4. ^ (EN) GOVERNANCE, su wcrc.ch.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Calvinismo
  • Chiese riformate

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (MUL) Sito ufficiale, su wcrc.ch. Modifica su Wikidata
  • (EN) World Communion of Reformed Churches, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Protestantesimo
Fondamenti della RiformaRiforma protestante · Teologia protestante · Bibbia · Gesù Cristo · Grazia · Cinque sola · Scisma anglicano · Riforma scozzese · Riforma radicale
Principali riformatoriJohn Wyclif · Jan Hus · Martin Lutero · Giovanni Calvino · Martin Bucer · Ulrich Zwingli · Filippo Melantone · Thomas Cranmer · Menno Simons · George Fox · Thomas Helwys · Philipp Jacob Spener
Testi dei fondatori95 tesi · Grande catechismo di Lutero · Confessione di Augusta · Bibbia di Lutero · Bibbia di Olivetano  · Institutio christianae religionis · Bibbia di Ginevra
Denominazioni storiche protestantiLuteranesimo · Calvinismo · Anglicanesimo · Chiesa evangelica valdese · Società degli Amici (Quaccheri) · Liberalismo · Metodismo · Esercito della Salvezza
Revivalisti ed evangelisti
del XVIII e XIX secolo
Nikolaus Ludwig von Zinzendorf · John Wesley · George Whitefield · Alexandre Vinet · John Nelson Darby · John Bost · Ellen Gould White · William Booth · Friedrich von Bodelschwingh · Johann Hinrich · Wichern Frédéric Monod
Denominazioni evangelicheAnabattismo · Battismo · Movimento di santificazione · Pentecostalismo · Movimento carismatico evangelico · Movimento neo-carismatico · Cristianesimo aconfessionale
Personalità del XX e XXI secoloKarl Barth · Marc Boegner · Dietrich Bonhoeffer · Emil Brunner · Rudolf Bultmann · Oscar Cullmann · Suzanne de Dietrich · Gerhard Ebeling · Billy Graham · Martin Luther King · Jürgen Moltmann · Reinhold Niebuhr · Wolfhart Pannenberg · Paul Ricoeur · Albert Schweitzer · Paul Tillich · André Trocmé
Protagonisti religiosiTeologo · Pastore · Anziano · Diacono · Vescovo · Sinodo
Riti e festeBattesimo · Ultima Cena · Benedizione nuziale · Preghiera · Natale · Venerdì Santo · Pasqua · Ascensione · Pentecoste · Giorno della Riforma
EdificiChiesa · Tempio
Organizzazioni internazionali
delle chiese protestanti
Federazione luterana mondiale · Consiglio luterano internazionale · Comunione mondiale delle chiese riformate · Conferenza internazionale delle chiese riformate · World Reformed Fellowship · Consiglio metodista mondiale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 148500225 · ISNI (EN) 0000 0000 9995 8796 · LCCN (EN) nb2011026223 · GND (DE) 16080765-7
  Portale Calvinismo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calvinismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comunione_Mondiale_delle_Chiese_Riformate&oldid=136101215"
Categoria:
  • Calvinismo
Categorie nascoste:
  • P571 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 ott 2023 alle 17:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022