Indice
Colesteatoma
Colesteatoma | |
---|---|
Colesteatoma visto all'otoscopio (indicato dalla freccia bianca) | |
Specialità | otorinolaringoiatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D002781 |
MedlinePlus | 001050 |
eMedicine | 860080 |
Un colesteatoma è una patologia dell'orecchio medio, caratterizzata da un'insolita raccolta di cellule epiteliali in prossimità del timpano o dei tre ossicini, che si forma solitamente durante l'otite media cronica colesteatomatosa.[1]
Questa forma di otite è caratterizzata sempre da perforazione del timpano, localizzata a livello Mesotimpanico A, Epitimpanico B o Misto A/B.
Sintomatologia
[modifica | modifica wikitesto]Il paziente accusa:
- Otorrea subcontinua maleodorante;
- Ipoacusia ingravescente progressiva (per coinvolgimento della catena ossiculare);
- Acufene
In seguito a processi infiammatori (soprattutto sovrainfezioni in seguito alla perforazione del timpano), è presente otodinia (dolore derivato da alterazione auricolare).[2]
La possibile evoluzione subdola della malattia può portare a gravi complicanze come: paralisi del nervo facciale (per coinvolgimento del canale di Falloppio), labirintite (per formazione di una fistola labirintica in seguito a erosione della parete del canale semicircolare laterale) e possibili complicanze endocraniche.
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]Sintomi del colesteatoma, rilevabili da un'otoscopia, sono[3]:
- la tasca di retrazione epi/mesotimpanica spesso ricoperta da materiale epidermico;
- la perforazione del timpano;
- i segni di erosione ossea;
- la presenza della secrezione tipicamente maleodorante.
- TC: per vedere coinvolgimento delle strutture adiacenti.
- Esami audiometrici.
Terapia
[modifica | modifica wikitesto]La scelta della terapia dipende essenzialmente dall'età del paziente, dalla funzione uditiva residua e dall'estensione del processo.
La terapia del colesteatoma, comunque, è esclusivamente chirurgica, e consiste in una timpanoplastica chiusa o aperta.
La timpanoplastica chiusa risparmia l'integrità della parete posteriore del condotto uditivo esterno e consente il recupero post-chirurgico di un aspetto anatomico dell'orecchio del tutto simile a quello normale. Purtroppo, è associata ad un tasso di recidiva più elevato.
La procedura aperta, invece, comporta la demolizione della parete posteriore del condotto uditivo esterno, cosicché l'attico e la mastoide rimangono esposti all'esterno, consentendo una precoce identificazione delle eventuali recidive.
Nel paziente non candidabile alla terapia chirurgica, ci si limita ad effettuare frequenti toilette chirurgiche per limitare i fenomeni di erosione ossea.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Daniele Diena, Quell'otite va presa in tempo, in la Repubblica, 17 ottobre 1996, p. 7.
- ^ Luca Revelli, Med. subacquea, in la Repubblica, 4 luglio 2017, p. 33.
- ^ Colesteatoma, su My Personal Trainer.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Grande Enciclopedia Medica Curcio, Curcio Editore, Roma (1973)
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su colesteatoma
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) cholesteatoma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Colesteatoma, su otorinolaringoiatria.org. URL consultato il 25 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 41826 · LCCN (EN) sh85024653 · GND (DE) 4137368-6 · J9U (EN, HE) 987007285757805171 |
---|