Ursula Reutner

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ursula Reutner, 2018

Ursula Reutner (Bayreuth, 6 ottobre 1975) è una linguista tedesca e professore ordinario della cattedra di Lingue e Culture Romanze all'Università di Passavia[1].

È riconosciuta a livello internazionale nel campo degli studi romanzi e della comunicazione interculturale. Per il suo lavoro le sono stati conferiti numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra cui il Prix Germaine de Staël, il Premio Elise Richter e il dottorato honoris causa della Universidad del Salvador (Buenos Aires).

Ursula Reutner ha studiato European Business Studies, Filosofia e Storia dell’Arte oltre a Linguistica e Letteratura inglese, italiana e spagnola presso l’Università di Bamberg e di Paris IV-Sorbonne. Dopo il dottorato di ricerca in Linguistica Romanza/Francese, conseguito nel 2004 con una tesi su linguaggio e identità presso l’Università di Augusta, ha compiuto un progetto postdottorato sul tema di linguaggio e tabù con cui ha raggiunto l’abilitazione all’insegnamento universitario (Habilitation). È stata professore ospite presso università in Francia, Italia, Spagna, Canada, Messico, Argentina e Brasile. Nell’anno accademico 2007-2008, le è stata affidata la cattedra di Linguistica Romanza dell’Università di Duisburg-Essen. Nel 2009, ha accettato la cattedra di Lingue e Culture Romanze all’Università di Passavia.[2] Ha declinato successivamente l’offerta di cattedre presso l’Università di Heidelberg e di Paderborn. Ursula Reutner è membro di numerose associazioni di studi romanzi ed è direttrice del Consiglio Accademico della rivista Romanistik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2014 al 2018 è stata vicepresidente per le Relazioni Internazionali dell’Università di Passavia.[3] Nel 2010 è stata nominata direttrice dell’Istituto per la Comunicazione Interculturale[4] e nel 2014 direttrice del Centro Linguistico della sua università.[5]

Gli ambiti di ricerca di Ursula Reutner sono diglossia e multilinguismo sociale nella francofonia[6] e nella ispanofonia, linguaggio e identità, comunicazione interculturale, linguaggio e storia dei media, linguaggio e potere,[7] tabù linguistici,[8] linguaggio della scienza, linguaggio e contatto culturale, pianificazione e politiche linguistiche, norme e giudizi linguistici, atteggiamenti dei madrelingua, lessicologia e lessicografia, filosofia del linguaggio e cognizione linguistica.

  • "Porträt Ursula Reutner". In: Romanistik in Geschichte und Gegenwart 17/1 (2011), p. 159–163.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Università di Passavia, Cattedra di Lingue e Culture Romanze, su phil.uni-passau.de, 2 maggio 2018. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2018).
  2. ^ Thoralf Dietz, PD Dr. Ursula Reutner Inhaberin der Professur für Romanische Sprachwissenschaft, su uni-passau.de, 2 aprile 2009. URL consultato il 20 novembre 2017.
  3. ^ Klaus Kohnen, Universität Passau: Neue Vizepräsidenten für Amtszeit von 2014 bis 2016, su bayrvr.de, 11 aprile 2014. URL consultato il 6 marzo 2018.
  4. ^ Institut für Interkulturelle Kommunikation, Institut für Interkulturelle Kommunikation an der Universität Passau, su inkup.uni-passau.de, 22 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2017).
  5. ^ Universität Passau, Team, su sprachenzentrum.uni-passau.de, 20 novembre 2017. URL consultato il 20 novembre 2017.
  6. ^ Gabrielle Cornefert, Plurielles Francophonies, su degruyter.com, 29 novembre 2017. URL consultato il 6 marzo 2018.
  7. ^ Lisa Kleine, Vom Neger zum Afroamerikaner. Der Schutz von Minderheiten sollte selbstverständlich sein, su focus.de, aprile 2014. URL consultato il 6 marzo 2018.
  8. ^ Vito Tartamella, Caspita! Gli eufemismi, parolacce col "lifting", su parolacce.org, 7 dicembre 2016. URL consultato il 22 gennaio 2018.
  9. ^ (DE) P. N. P. Plus, "Viel Positives für die Region", su Passau Stadt. URL consultato il 5 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2021).
  10. ^ USAL, Honoris Causa Ursula Reutner, su usal.edu.ar, 23 marzo 2018. URL consultato il 30 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2018).
  11. ^ Frankoromanistenverband, Prix Germaine de Staël: Règlement, su francoromanistes.de, 22 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.
  12. ^ Klaus P. Prem, Sprache und Identität einer postkolonialen Gesellschaft im Zeitalter der Globalisierung, su idw-online.de, 28 novembre 2005. URL consultato il 14 novembre 2017.
  13. ^ Deutscher Romanistenverband, Elise Richter Preis, su deutscher-romanistenverband.de, 22 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2805838 · ISNI (EN0000 0000 5402 2783 · LCCN (ENno2006126389 · GND (DE130686891 · BNF (FRcb159104310 (data) · J9U (ENHE987007338277605171