Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gabriele_Faerno
Gabriele_Faerno
Gabriele Faerno - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Gabriele Faerno

  • Brezhoneg
  • English
  • Français
  • Bahasa Indonesia
  • Português
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikisource
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Gabriele Faerno

Gabriele Faerno (Cremona, 1510[1] – Roma, novembre 1561[1]) è stato un umanista e scrittore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Gabriele Faerno studiò come notaio a Cremona, ed entrò al servizio di Ermes Stampa, con cui si recò nel 1538 a Barcellona. Grazie alla protezioni del cardinale Francesco Sfondrati e di Giovanni Angelo Medici (Pio IV), divenne, al più tardi nel 1548, correttore alla biblioteca vaticana, dove lavorò per il cardinale Marcello Cervini (Marcello II).

Pagina con la poesia Formica et cicada

Si specializzò nello studio e nell'édizione dei classici latini. È morto prima di averpubblicato alcune delle sue edizioni, alcune delle quali sono apparse postume: le Filippiche di Cicerone sono state pubblicate a Roma nel 1569, e le commedie di Terenzio lo stesso anno a Firenze dal suo amico Piero Vettori.

Gabriele Faerno ha anche scritto delle poesie in latino, le più importanti delle quali sono le Fabulae centum ex antiquis auctoribus delectae et a Gabriele Faerno Cremonensi carminibus explicatae, pubblicate a Roma nel 1563 da Silvio Antoniano presso lo stampatore Vincenzo Luchino.

Questa raccolta fu tradotta in versi francesi da Charles Perrault e stampata a Parigi nel 1699 da Jean-Baptiste Coignard.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fabulae centum, ex antiquis auctoribus delectae et a Gabriele Faerno, cremonensi carminibus explicatae, Romae, Vincentius Luchinus, excudebat 1564, in-4°
  • P. Terentii comoediae. Ex uetustissimis libris & uersuum ratione a Gabriele Faerno emendatae. In eas comoedias emendationum libri VI. Item de uersibus comiici liber I. Fragmentum Eographii interpretis in easdem fabulas, Florentiae, apud Iuntas [Impressum Florentiæ, apud heredes Bernardi Iuntæ], 1565, in-8°.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b DBI.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gabriele Faerno, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gabriele Faerno
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriele Faerno

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Opere di Gabriele Faerno, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88354857 · ISNI (EN) 0000 0001 1075 7953 · SBN SBLV042981 · BAV 495/15516 · CERL cnp01268011 · LCCN (EN) n80150148 · GND (DE) 124580408 · BNF (FR) cb12534949q (data) · J9U (EN, HE) 987007261065305171 · NSK (HR) 000752934
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gabriele_Faerno&oldid=112656039"
Categorie:
  • Umanisti italiani
  • Scrittori italiani del XVI secolo
  • Nati nel 1510
  • Morti nel 1561
  • Nati a Cremona
  • Morti a Roma
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e doppioni disattivati
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NSK
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 mag 2020 alle 11:34.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022