Indice
Equipaggiamento dell'esercito egiziano
Aspetto
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Armi individuali
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Immagine | Tipo | Calibro | Origine | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pistole | |||||
Helwan 920 | ![]() |
Pistola semiautomatica | 9 × 19 mm Parabellum | ![]() ![]() |
Pistola d'ordinanza. Beretta 92 prodotta localmente su licenza.[1] |
Heckler & Koch USP | ![]() |
Pistola semiautomatica | 9 × 19 mm Parabellum | ![]() |
|
SIG Sauer P226 | ![]() |
Pistola semiautomatica | 9 × 19 mm Parabellum | ![]() |
|
Pistole mitragliatrici | |||||
Heckler & Koch MP5 | ![]() |
Pistola mitragliatrice | 9 × 19 mm Parabellum | ![]() |
|
Heckler & Koch UMP | Pistola mitragliatrice | .45 ACP | ![]() |
||
Heckler & Koch MP7 | ![]() |
Personal Defense Weapon | 4,6 × 30 mm | ![]() |
|
Fucili d'assalto | |||||
Misr | ![]() |
Fucile d'assalto | 7,62 × 39 mm | ![]() ![]() |
Versione prodotta localmente dell'AKM. |
SIG SG 552 | Fucile d'assalto | 5,56 × 45 mm NATO | ![]() |
In uso nelle forze Sa'ka e nella Guardia Repubblicana. | |
AK-103 | ![]() |
Fucile d'assalto | 7,62 × 39 mm | ![]() |
In uso nelle forze Sa'ka.[2] |
M4 | ![]() |
Fucile d'assalto | 5,56 × 45 mm NATO | ![]() |
In uso nei paracadutisti e nelle forze Sa'ka. |
SIG Sauer SIG516 | ![]() |
Fucile d'assalto | 5,56 × 45 mm NATO | ![]() ![]() |
In uso nelle forze Sa'ka. |
Beretta ARX 160 | ![]() |
Fucile d'assalto | 7,62 × 39 mm | ![]() |
In uso nelle forze Sa'ka.[3] |
CZ 805 Bren | ![]() |
Fucile d'assalto | 5,56 × 45 mm NATO | ![]() |
In uso nei paracadutisti e nella Guardia Repubblicana.[4] |
CZ 807 | Fucile d'assalto | 7,62 × 39 mm | ![]() |
[4] | |
Mitragliatrici | |||||
Helwan 920 | ![]() |
Mitragliatrice ad uso generale | 7,62 × 51 mm NATO | ![]() ![]() |
FN MAG 58 prodotte localmente su licenza.[5] |
M60 | ![]() |
Mitragliatrice ad uso generale | 7,62 × 51 mm NATO | ![]() |
|
SG-43 Goryunov | ![]() |
Mitragliatrice media | 7,62 × 54 mm R | ![]() ![]() |
Prodotte localmente su licenza. |
Browning M2 | ![]() |
Mitragliatrice pesante | 12,7 × 99 mm NATO | ![]() |
|
Fucili di precisione | |||||
M24 Sniper Weapon System | ![]() |
Fucile di precisione | 7,62 × 51 mm NATO | ![]() |
[6] |
SVD Dragunov | ![]() |
Fucile di precisione | 7,62 × 54 mm R | ![]() |
|
SIG Sauer SSG 3000 | ![]() |
Fucile di precisione | 7,62 × 51 mm NATO | ![]() ![]() |
In uso nelle forze Sa'ka. |
Orsis T-5000 | ![]() |
Fucile di precisione | 7,62 × 51 mm NATO | ![]() |
In uso limitato nelle forze Sa'ka. |
Accuracy International AWM | ![]() |
Fucile di precisione | .300 Winchester Magnum | ![]() |
|
Heckler & Koch PSG1 | ![]() |
Fucile di precisione | 7,62 × 51 mm NATO | ![]() |
|
PGM Hécate II | ![]() |
Fucile anti-materiale | 12,7 × 99 mm NATO | ![]() |
|
Barrett M82 | ![]() |
Fucile anti-materiale | 12,7 × 99 mm NATO | ![]() |
|
Lanciagranate e lanciarazzi | |||||
M203 | ![]() |
Lanciagranate | 40 mm | ![]() ![]() |
Prodotto localmente su licenza.[7] |
Beretta GLX 160 | ![]() |
Lanciagranate | 40 mm | ![]() |
Nella versione stand-alone.[3] |
Mk 19 | ![]() |
Lanciagranate automatico | 40 mm | ![]() ![]() |
Prodotto localmente su licenza.[5] |
RPG-7 | ![]() |
Lanciarazzi anticarro | 40 mm | ![]() ![]() |
In servizio dal 1966, dopodiché prodotti localmente senza licenza.[8] |
RPG-32 | Lanciarazzi anticarro | 105 mm | ![]() |
[9] |
Artiglieria
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Immagine | Calibro | Origine | In servizio | Note |
---|---|---|---|---|---|
Semoventi | |||||
122 mm D-30 | 122 mm | ![]() ![]() |
? | Installati su Ural-4320.[10] | |
130 mm M-46 | 130 mm | ![]() ![]() |
? | Installati su KrAz-6322.[11] | |
M109 | ![]() |
122 mm 155 mm |
![]() |
492[12] | 164 M109A2, 204 M109A5 e 124 SP 122. Gli SP 122 sono M109A2 modificati con obici D-30.[13] |
K9 Thunder | ![]() |
155 mm | ![]() |
0 | Circa 200 ordinati a febbraio 2022.[14] |
Obici | |||||
D-30M | ![]() |
122 mm | ![]() |
190[12] | |
122 mm M1931/37 (A-19) | 122 mm | ![]() |
36[12] | ||
M-30 | 122 mm | ![]() |
300[12] | ||
130 mm M-46 | ![]() |
130 mm | ![]() |
420[12] | |
155 GH 52 APU | 155 mm | ![]() ![]() |
16[12] | Prodotti localmente su licenza. | |
MRL | |||||
BM-11 | 122 mm | ![]() |
96[12] | Acquistati negli anni '80.[15] | |
BM-21 | ![]() |
122 mm | ![]() |
60[12] | |
Sakr | 122 mm | ![]() |
200[12] | 50 Sakr-10, 50 Sakr-18, 100 Sakr-36. Derivati egiziani del BM-21.[16] | |
ATS-59G 122 mm | 122 mm | ![]() ![]() |
? | Almeno 24 convertiti in lanciatori multipli da 122 mm.[15] | |
Kooryong | ![]() |
130 mm | ![]() |
36[12] | |
BM-14 | ![]() |
140 mm | ![]() |
32[12] | |
MLRS | ![]() |
227 mm | ![]() |
26[12] | |
Mortai | |||||
Helwan 60 mm | 60 mm | ![]() |
? | Derivato dal mortaio cinese Type 63-1.[17] | |
Helwan M-69 | 82 mm | ![]() |
? | Derivato dal mortaio sovietico 82-BM-37.[17] | |
Helwan UK-2 | 120 mm | ![]() |
? | Derivato dal mortaio sovietico 120-PM-43.[17] | |
M1943 | ![]() |
120 mm | ![]() |
1 800[12] | |
160 mm M1943 | ![]() |
160 mm | ![]() |
30[12] | |
M125A2 | 81 mm | ![]() |
50[12] | Portamortaio con un M29. | |
M106 | ![]() |
107 mm | ![]() |
100[12] | 65 M106A1, 35 M106A2. |
M1064 | ![]() |
120 mm | ![]() |
36[12] | Nella versione M1064A3. |
Artiglieria contraerea | |||||
ZSU-23-4 Shilka | ![]() |
23 mm | ![]() |
120[12] | |
ZSU-57-2 | ![]() |
57 mm | ![]() |
40[12] | |
ZPU-4 | 14,5 mm | ![]() |
300[12] | ||
ZU-23-2 | ![]() |
23 mm | ![]() |
200[12] |
Veicoli
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Immagine | Tipo | Origine | In servizio | Note |
---|---|---|---|---|---|
Carri armati | |||||
M1A1 Abrams | ![]() |
Carro armato da combattimento | ![]() ![]() |
1 130[12] | Prodotti e assemblati in Egitto.[18] |
T-80 | ![]() |
Carro armato da combattimento | ![]() |
34 | 20 T-80U e 14 T-80UK acquistati nel 1997. |
T-90 | ![]() |
Carro armato da combattimento | ![]() |
0 | 500 T-90MS ordinati nel 2020 il cui assemblaggio avverrà localmente. Sostituiranno i T-62 e i Ramses II.[19] |
M60 Patton | ![]() |
Carro armato da combattimento | ![]() |
1 150[12] | 300 M60A1, 850 M60A3.[12] |
T-62 | ![]() |
Carro armato da combattimento | ![]() |
200[12] | Altri 300 in riserva.[12] |
T-54/55 | ![]() |
Carro armato da combattimento | ![]() |
840[12] | Tutti in riserva.[12] Un numero incerto, stimato tra 260 e 500 esemplari, è stato convertito in Ramses II.[20] |
Veicoli da combattimento della fanteria | |||||
YPR-765 | IFV | ![]() |
~1 000[12] | 390 acquistati dal Belgio e 640 dai Paesi Bassi nel 1996.[21] | |
BMP-1 | IFV | ![]() |
300[12] | ||
Veicoli trasporto truppe | |||||
M113 | ![]() |
APC | ![]() |
~2 000[12] | |
BTR-50 | ![]() |
APC anfibio | ![]() |
500[12] | |
OT-62 TOPAS | APC anfibio | ![]() |
~200[12] | ||
BMR-600 | APC | ![]() |
250[12] | ||
BTR-60PB | ![]() |
APC | ![]() |
250[12] | |
Fahd | ![]() |
APC | ![]() |
410[12] | |
Walid | APC | ![]() |
~650[12] | ||
Panthera T6 | APC | ![]() ![]() |
? | Alcuni prodotti localmente su licenza.[22] | |
Timsah-2 | ![]() |
APC | ![]() |
? | |
Cadillac Gage Commando Scout | Mezzo da ricognizione | ![]() |
112[12] | ||
BRDM-2 | Mezzo da ricognizione | ![]() |
300[12] | ||
Caiman | MRAP | ![]() |
535[12] | Acquistati di seconda mano dagli Stati Uniti.[23] | |
Reva APC | ![]() |
MRAP | ![]() |
?[12] | |
RG-33 | ![]() |
MRAP | ![]() ![]() |
449[12] | 360 RG-33L e 89 ambulanze RG-33 HAGA acquistati di seconda mano dagli Stati Uniti.[23] |
M577 | ![]() |
Veicolo di comando | ![]() |
? | |
Veicoli per usi speciali | |||||
Fahd | Veicolo corazzato da recupero | ![]() |
240[12] | ||
International MaxxPro | Veicolo corazzato da recupero | ![]() |
12[12] | ||
M88 | ![]() |
Veicolo corazzato da recupero | ![]() |
310[12] | 220 M88A1 e 90 M88A2. |
M579 | ![]() |
Veicolo corazzato da recupero | ![]() |
?[12] | |
M578 | ![]() |
Veicolo corazzato da recupero | ![]() |
45[12] | |
M984A4 | ![]() |
Veicolo da recupero | ![]() |
0 | Acquistati nel 2021.[24] |
M978A4 | ![]() |
Cisterna pesante | ![]() |
0 | Acquistati nel 2021.[24] |
M992 | ![]() |
Veicolo portamunizioni | ![]() |
? | |
Oshkosh M1070 | ![]() |
Trattore stradale | ![]() |
295[12] | 249 ordinati tra il 2004 e il 2009, seguiti da 46 M1070A1 nel 2016.[25] |
MTU-20 | ![]() |
Veicolo gettaponte | ![]() |
? | |
Aardvark JSFU | Veicolo per lo sminamento | ![]() |
?[12] | ||
Veicoli utility | |||||
High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle | ![]() |
Veicolo tattico leggero | ![]() |
~2 000[12] | Alcune con TOW-2. |
Renault Sherpa | Veicolo tattico leggero corazzato | ![]() |
>95[12] | ||
Iveco VM 90 | ![]() |
Veicolo multiruolo | ![]() ![]() |
? | Prodotti su licenza a partire dal 1998. |
Mercedes-Benz Classe G | ![]() |
Veicolo multiruolo corazzato | ![]() ![]() |
? | Prodotte localmente come Kader-320.[26] |
Jeep CJ | Veicolo tattico leggero | ![]() ![]() |
? | Prodotte localmente. | |
Jeep Wrangler | Veicolo tattico leggero | ![]() ![]() |
? | Prodotte localmente. | |
Pegaso 3046/10 | Autocarro | ![]() |
? | ||
KrAZ-6322 | ![]() |
Autocarro | ![]() |
? | [27] |
Ural-375 | Autocarro | ![]() |
>2 500 | [28] | |
Ural-4320 | ![]() |
Autocarro | ![]() |
? | [29] |
ZIL-131 | ![]() |
Autocarro | ![]() |
? |
Missili
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Immagine | Tipo | Origine | Note |
---|---|---|---|---|
Missili anticarro | ||||
MILAN | ![]() |
Missile anticarro filoguidato SACLOS | ![]() ![]() |
[12] |
Swingfire | ![]() |
Missile anticarro filoguidato MCLOS | ![]() ![]() |
Prodotti su licenza.[30] |
Maljutka | Missile anticarro filoguidato MCLOS | ![]() |
[12] | |
Konkurs | ![]() |
Missile anticarro filoguidato SACLOS | ![]() |
[31] |
BGM-71 TOW | ![]() |
Missile anticarro filoguidato SACLOS | ![]() |
[32] |
BGM-71 TOW 2A RF | ![]() |
Missile anticarro radioguidato | ![]() |
[32] |
Kornet | ![]() |
Missile anticarro filoguidato SACLOS | ![]() |
[12] |
Metis-M | ![]() |
Missile anticarro filoguidato SACLOS | ![]() |
[12] |
Stugna-P | ![]() |
Missile anticarro a guida laser | ![]() |
[12] |
HJ-73 | Missile anticarro filoguidato SACLOS | ![]() |
[12] | |
M901 ITV | ![]() |
Cacciacarri | ![]() |
52 in servizio.[12] |
YPR-765 PRAT | Cacciacarri | ![]() |
~300 in servizio.[12] | |
Missili antiaerei | ||||
Ayn al Saqr | ![]() |
MANPADS | ![]() ![]() |
Copia egiziana dello Strela-2.[12] |
Igla | ![]() |
MANPADS | ![]() |
[12] |
FIM-92 Stinger | ![]() |
MANPADS | ![]() |
[12] |
Sinai 23 | Sistema SAM a corto raggio | ![]() |
M113A2 equipaggiato con due ZU-23 e 6 Ayn al Saqr o Stinger. 45 in servizio.[12] | |
Missili balistici | ||||
R-17 | ![]() |
Missile balistico a corto raggio | ![]() |
[12] |
9K52 Luna-M | Missile balistico a corto raggio | ![]() |
[12] | |
Sakr-80 | Missile balistico a corto raggio | ![]() |
Derivato dal Luna-M.[12] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The Helwan 920: Cheap Knock-Off or Beretta-Quality? :, su Guns.com. URL consultato il 21 agosto 2022.
- ^ (EN) Egyptian special forces chose Russian AK-103, su en.topwar.ru, 15 febbraio 2018. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b (EN) Beretta GLX-160 UBGLs in Service with Egyptian SOF -, su The Firearm Blog, 23 aprile 2018. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b (EN) 7.62x39mm CZ 807s in use by Egyptian Security Forces, Possible option to Manufacture in Egypt -, su The Firearm Blog, 19 dicembre 2017. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b (EN) Dan Shea, IDEX ABU 2017, su sadefensejournal.com, 17 novembre 2017. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Remington 700 SWS M24 Sniper Rifle - 1988 Timeline, su RifleShooter, 9 settembre 2016. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) M203 40mm underbarrel grenade launcher (USA), su world.guns.ru (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2014).
- ^ (EN) Gordon L. Rottman, The Rocket Propelled Grenade, Bloomsbury Publishing, 15 marzo 2011, p. 37, ISBN 978-1-84908-154-2. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Anti-tank rocket launcher RPG-32. Russian technologies for a foreign customer, su en.topwar.ru, 25 novembre 2021. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) EDEX 2018: Egyptian-made D-30 wheeled self-propelled howitzer, su armyrecognition.com, 5 dicembre 2018. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) EDEX 2018: M-46-1M self-propelled howitzer makes first public appearance, su armyrecognition.com, 5 dicembre 2018. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn The Military Balance 2022, p. 337.
- ^ (EN) SP-122 SPG, su militaryfactory.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ Semoventi sudcoreani K9 Thunder per l’Esercito Egiziano, su analisidifesa.it, 2 febbraio 2022. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b (EN) Marisa Belhote, Egyptian ATS-59G 122 mm MLRS, su Tank Encyclopedia, 12 gennaio 2022. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) RL-4 Multiple Launch Rocket System, su military-today.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b c (EN) Egyptian Mortars, su pmulcahy.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ Egypt continues to produce locally M1A1 Abrams main battle tanks, su armyrecognition.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ Accordo raggiunto tra Mosca e Il Cairo: l’Egitto assemblerà 500 carri T-90, su analisidifesa.it, 29 giugno 2020. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Ramses II main battle tank, su tanks-encyclopedia.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (PL) Andrzej Pawłowski, Sena 200 – namaszczony następca egipskich BMP-1S, su Konflikty.pl, 13 dicembre 2021. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Guy Martin, Egypt getting MSPV Panthera T6 armoured vehicles, su defenceWeb, 24 febbraio 2017. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b L’Egitto ha ricevuto 930 veicoli MRAP dagli USA e ne ordina altri mille, su analisidifesa.it, 29 luglio 2019. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b (EN) Guy Martin, Egypt getting truck tankers and wreckers, su defenceWeb, 1º giugno 2021. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) EGYPT FMS HET/HEMTT, su fbo.gov, 2 febbraio 2017. URL consultato il 19 agosto 2022 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).
- ^ (EN) G 320, su army-guide.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Egypt will take delivery of KrAZ-6322 6x6 long chassis military truck tactical vehicles, su worlddefencenews.blogspot.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Cars "Ural" in the Egyptian army, su en.topwar.ru, 21 giugno 2016. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) New wheeled artillery systems for Egyptian army based on Russian Ural-4320 6x6 truck chassis, su armyrecognition.com, 8 maggio 2016. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ (EN) Arab British Dynamics Co. ABD, su globalsecurity.org (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (EN) Egypt army successfully installs AT-4 Spandrel to Fahd APCs, su EgyptToday, 19 luglio 2018. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ a b L'Egitto acquista missili anticarro TOW 2A RF (Radio Frequency), su Ares Osservatorio Difesa, 21 maggio 2022. URL consultato il 19 agosto 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) International Institute for Strategic Studies, The Military Balance 2022, Londra, pp. 336-340.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Al-Quwwāt al-Barriyyat al-Miṣriyya
- Al Quwwāt Al Musallahat Al Miṣriyya
- Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya
- El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Equipaggiamento dell'esercito egiziano