Indice
Aristide Guarneri
Aristide Guarneri | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Guarneri all'Inter negli anni '60 | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º giugno 1973 - giocatore 30 giugno 1992 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Aristide Guarneri (Cremona, 7 marzo 1938) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore, campione europeo con la nazionale italiana nel 1968.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Terzino a inizio carriera,[2] fu impiegato prevalentemente come stopper, ruolo nel quale prediligeva il gioco d'anticipo rispetto agli interventi sull'uomo.[3][4] Mai espulso in carriera,[2] per questo motivo fu soprannominato lo stopper gentiluomo.[2][3]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Dopo gli esordi nella Juventina (formazione giovanile del cremonese) e nel Codogno (Promozione)[3], nel 1957 passò al Como, in Serie B. A causa dell'esclusione di un compagno per motivi disciplinari,[3] l'allenatore argentino Hugo Lamanna lo promosse titolare, impiegandolo come terzino sinistro.[2]
Nel 1958 passò all'Inter, dove fu impiegato per la prima volta da stopper da Giulio Cappelli a causa delle deludenti prestazioni del titolare Cardarelli[3] e, su suggerimento di Gianni Invernizzi, fu inizialmente designato per il ruolo.[3] Esordì con i nerazzurri il successivo 12 ottobre nella gara vinta per 8-0 contro la SPAL e diventò presto un titolare insostituibile: dal 1962 formò con Armando Picchi la coppia difensiva centrale della Grande Inter allenata da Helenio Herrera.[3] Vinse con l'Inter tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali.
Lasciò i nerazzurri nel 1967 per giocare una stagione al Bologna e poi una a Napoli, dove offrì un rendimento inferiore alle aspettative anche a causa di problemi di ambientamento.[4]
Nel 1969 tornò per una stagione all'Inter, dove Heriberto Herrera aveva sostituito Helenio: con il tecnico paraguaiano non trovò spazio,[3] disputando due partite in Coppa delle Fiere e tre nel finale di campionato, l'ultima il 19 aprile 1970 (Verona-Inter 1-3).
Nel gennaio 1971, pur richiesto dal Palermo,[5] scese in Serie D, alla Cremonese,[3][6] lasciando l'Inter dopo 335 presenze e quattro reti. Con la formazione grigiorossa ottenne la promozione in Serie C, disputando altre due annate da capitano[6] nella terza serie prima di ritirarsi nel 1973, a 35 anni.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Esordì in nazionale il 12 maggio 1963, nella partita vinta per 3-0 contro il Brasile campione del mondo. In maglia azzurra disputò 21 partite, con una presenza al Mondiale 1966 e due al vittorioso Europeo 1968, in cui scese in campo contro la Jugoslavia in finale (che dovette essere ripetuta poiché terminata in pareggio). Realizzò il suo unico gol nel 1966, in un'amichevole contro l'URSS di Lev Jašin.[2][3]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Diventò allenatore della Berretti della Cremonese, con la quale conquistò lo scudetto di categoria nel 1974[3]. In seguito è stato il vice di Giancarlo Danova al Sant'Angelo[7] ed ha allenato il Fiorenzuola, entrambe in Interregionale, alla metà degli anni 1980,[8] oltre a Viadana e Soresinese tra i dilettanti.[3] Nella stagione 1991-1992 è stato il vice di Luis Suárez sulla panchina dell'Inter, dopo l'esonero di Corrado Orrico.[3]
Terminata la breve parentesi come allenatore, Guarneri tornò nell'entourage della squadra nerazzurra con cui aveva vinto tutto, occupando diversi ruoli tra cui, soprattutto, quello di osservatore alla ricerca di nuovi talenti da inserire nell'organico interista.[9]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Cremonese: 1970-1971 (girone B)
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Il Calcio e il Ciclismo Illustrato, n. 37, 16 settembre 1962, p. 7.
- ^ a b c d e Guarneri, dal Como all'Italia campione d'Europa Archiviato il 25 ottobre 2012 in Internet Archive., Il Corriere di Como, 12 giugno 2012
- ^ a b c d e f g h i j k l m Guarneri, stopper e gentiluomo, La Provincia, 17 gennaio 2001, p. 39
- ^ a b Aristide Guarneri, bidone vero ma campione autentico Amonapoli.it
- ^ Gli eroi della Cremo: Aristide Guarneri Tuttocremonese.com
- ^ a b Everet, Fontanelli, p. 259.
- ^ Sant'Angelo ora aspetta anche l'appaluso di una grande Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. La Gazzetta dello Sport, 8 novembre 1980
- ^ La terza volta del Fiorenzuola in Interregionale Archiviato il 17 luglio 2018 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
- ^ Fabio Monti, Aristide Guarneri: vive nel centro di Cremona E va a caccia di nuovi campioni per l'Inter, in Corriere della Sera, 31 luglio 2006, p. 8. URL consultato il 12 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alexandro Everet, Carlo Fontanelli, Unione Sportiva Cremonese - Oltre un secolo di storia, Geo Edizioni, 2005.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Aristide Guarneri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aristide Guarneri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Aristide Guarneri, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Aristide Guarneri, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Aristide Guarneri (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Aristide Guarneri (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aristide Guarneri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Aristide Guarneri, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Aristide Guarneri, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Aristide Guarneri, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Calciatori dell'R.C. Codogno 1908
- Calciatori del Como 1907
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori dell'U.S. Cremonese
- Allenatori dell'U.S. Cremonese
- Allenatori dell'A.S.D. Sant'Angelo
- Allenatori del Parma Calcio 1913
- Allenatori dell'U.S. Fiorenzuola 1922
- Allenatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Nati nel 1938
- Nati il 7 marzo
- Nati a Cremona
- Calciatori della Nazionale italiana
- Calciatori campioni d'Europa
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori campioni d'Europa di club