Indice
André Weil
André Weil (Parigi, 6 maggio 1906 – Princeton, 6 agosto 1998) è stato un matematico francese, tra i maggiori del XX secolo, noto per essere stato uno degli iniziatori del gruppo Bourbaki.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nasce da una famiglia ebraica, fratello di Simone Weil, filosofa e mistica.
Si appassiona alla matematica a soli 10 anni. Dopo i primi studi a Parigi, viaggia soprattutto per cercare un'istruzione matematica migliore di quella che la Francia gli poteva offrire negli anni seguenti la prima guerra mondiale. Frequenta così diverse università straniere e rimane fortemente influenzato dalle novità che può osservare ed apprendere soprattutto a Roma e a Gottinga. Nel 1928 ottiene il dottorato dall'Università di Parigi, avendo come supervisori Jacques Hadamard ed Émile Picard, con una dissertazione sulle equazioni diofantee con la quale risolve un problema dibattuto da tempo. Dal 1930 al 1933 è in India all'Aligarh Muslim University, poi torna in Francia.
Lui per primo ha l'idea di costituire un gruppo che operi per rinnovare la cultura matematica nella Francia di quegli anni e per riscrivere i testi adottati nei corsi universitari, giudicati pesantemente inadeguati. Nel 1935 è tra i fondatori dell'Association des collaborateurs de Nicolas Bourbaki.
Dopo la seconda guerra mondiale, Weil si trasferisce negli USA; prima insegna presso l'Università di Chicago, poi all'Institute for Advanced Study presso la Princeton University.
Il suo personale contributo agli sviluppi della matematica risulta fondamentale per gli sviluppi che molte aree di questa disciplina hanno avuto nella seconda metà del Novecento. I suoi contributi vanno dalla geometria differenziale ai gruppi di Lie. I due principali argomenti a cui Weil si dedica sono la Congettura di Riemann e il Programma di Langlands; inoltre contribuisce indirettamente alla dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat. Infatti nel 1993-1994 Andrew Wiles riesce ad ottenere tale dimostrazione lavorando dal 1985 al 1994 dopo essere stato ispirato dalle idee di Weil a proposito della cosiddetta congettura di Shimura-Taniyama-Weil.
Gli interessi di Weil non erano legati solo alla matematica; le sue diverse passioni andavano infatti dalla storia all'antropologia e ovviamente erano collegate ai suoi viaggi ed alle lingue: tra queste conosceva anche il latino, il greco e il sanscrito.
Omaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Gli è stato dedicato l'asteroide 289085 Andreweil.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- André Weil, Ricordi di apprendistato. Vita di un matematico, a cura di Claudio Bartocci, Collana Saggi n.786, Torino, Einaudi, 1994, ISBN 978-88-06-12730-5. Collana Ritratti, Castelvecchi Editore, Roma, 2013, ISBN 978-88-7615-825-4.
- André Weil, Teoria dei numeri, traduzione di A. Collo, Collana Le Navi, Roma, Castelvecchi, 2014, ISBN 978-88-6826-059-0.
- André Weil, La fredda bellezza. Dalla metafisica alla matematica, A cura di Niccolò Argentieri, Collana Etcetera, Roma, Castelvecchi, 2014, ISBN 978-88-6826-751-3.
- André Weil, Simone Weil, L'arte della matematica, A cura di R. Chenavier, A.A. Devaux, M. C. Sala, Adelphi, Milano 2018, ISBN 978-88-4593-256-4
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sylvie Weil, Casa Weil: André e Simone, traduzione di C. Cazalé Berard, Collana Le stelle, Lantana Editore, 2013, ISBN 978-88-97012-70-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su André Weil
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su André Weil
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Weil, André, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luca Dell'Aglio, Weil, André, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Weil, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) André Weil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- André Weil, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) André Weil, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) André Weil, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di André Weil, su Open Library, Internet Archive.
- Biografia Archiviato il 15 febbraio 2005 in Internet Archive. a cura dell'IAS
- (EN) Sylvie Weil, At Home with André and Simone Weil, Northwestern University Press, 2010, ISBN 978-0-8101-2704-3.
- Biografia di Armand Borel
- Il bramino della matematica (PDF), su ulisse.sissa.it. URL consultato il 27 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- (CA) Corrispondenza tra Simone e André Weil (PDF), su traduccionssimoneweil.cat.
- Federico Peiretti, André Weil, la matematica come arte, su Progetto Polymat, Università di Torino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108578091 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 9753 · SBN MILV010380 · LCCN (EN) n79045560 · GND (DE) 118980963 · BNE (ES) XX1265418 (data) · BNF (FR) cb122797219 (data) · J9U (EN, HE) 987007301855405171 · NSK (HR) 000160513 · NDL (EN, JA) 00460438 · CONOR.SI (SL) 24215651 |
---|
- Premi Wolf nel 1979
- Premio Wolf per la matematica
- Matematici francesi del XX secolo
- Nati nel 1906
- Morti nel 1998
- Nati il 6 maggio
- Morti il 6 agosto
- Nati a Parigi
- Morti a Princeton
- Ebrei francesi
- Premio Steele
- Membri dell'Institute for Advanced Study
- Professori dell'Università di Princeton
- Professori dell'Università di Chicago