Indice
Carlo Silvestri
Carlo Silvestri (Milano, 8 luglio 1893 – Milano, 4 febbraio 1955[1]) è stato un giornalista italiano. Viene considerato come l'ultimo amico di Mussolini.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1910, appena diciassettenne, inizia a lavorare al Corriere della Sera. Politicamente vicino al pensiero socialista, è amico di Filippo Turati e del primo Mussolini. L'amicizia con Mussolini è confermata sia dalle lettere autografe, sia dal fatto che, essendosi schierato a favore dell'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, Silvestri venne espulso dal partito.
Il delitto Matteotti sembrò rompere definitivamente i rapporti tra Silvestri e Mussolini. Nel 1924 Carlo Silvestri era a capo della redazione romana del Corriere della Sera. Quando il leader socialista fu assassinato (il 10 giugno) dopo il suo celebre e coraggioso discorso in Parlamento, Silvestri ricevette da Aldo Finzi le rivelazioni[3] che portarono al giudizio dell'Alta Corte di Giustizia contro il generale De Bono.
Dirà di lui Mussolini:
«Nel 1924-25 Silvestri mi diede più fastidio da solo che tutta l'azione dei partiti aderenti al comitato delle opposizioni e dello stesso PCI»
Il giornalista accusò apertamente Mussolini di essere il mandante dell'omicidio, essendosi convinto in base alle testimonianze acquisite che il capo del governo avesse avuto un ruolo nell'organizzazione di quello che è ricordato come il primo assassinio politico dell'Italia unita. Inizialmente il Corriere della Sera pubblicò i suoi articoli; poi ritenne opportuno prenderne le distanze. Silvestri continuò ad attaccare il capo del governo sulle colonne del quotidiano cattolico Il Popolo[4].
Per tale campagna di stampa venne confinato nel 1926 sull'isola di Ustica (a Silvestri era stato proposto l'esilio all'estero, ma rifiutò). Al confino (dopo Ustica, fu trasferito a Ponza e infine a Lipari) ebbe contatti con alcuni dei primi antifascisti, tra i quali Carlo Rosselli. Con i fratelli Rosselli ebbe ottimi rapporti, tanto che lo stesso Nello gli scrisse una lettera in cui, tra l'altro, afferma:
«Ti dobbiamo, infatti, tutti qualcosa, moralmente, per il magnanimo esempio di fermezza che ci hai offerto in questi anni. Ti dobbiamo? Sbaglio: riconoscenza dobbiamo, in pari misura, a te e alla tua degnissima Pina»
Ritornato libero nel 1932, fu riammesso al giornalismo e si riavvicinò a Mussolini. Fu Silvestri che chiese insistentemente al suo principale responsabile prof. Veratti, l'interessamento necessario presso Mussolini affinché desse tassative disposizioni che permettessero alla Direzione generale della Casa di pena e a quella di P.S. di accogliere la richiesta della famiglia Gramsci che aveva sperato in un trasferimento del proprio congiunto, da una casa penale ad una clinica civile, per usufruire di tutte le cure possibili. Ed in effetti Antonio Gramsci fu poi trasferito nella clinica Quisisana di Roma, una delle più attrezzate dell'epoca, dall'agosto del 1935 all'aprile del 1937, quando morì per l'aggravarsi della sua malattia e per una crisi cardiaca. Secondo diverse fonti (su tutti: Giorgio Bocca) la testimonianza di Bonfantini sarebbe quantomeno ambigua e dettata dall'amicizia che, nonostante tutto, legava il comandante partigiano al "socialista mussoliniano"[5].
Dopo l'8 settembre 1943 Silvestri aiutò decine di esuli o perseguitati dal fascismo. L'organismo umanitario da lui creato fu soprannominato «Croce Rossa Silvestri»[4]. Durante la guerra di liberazione Silvestri fece da "mediatore" tra il governo di Salò e le forze della Resistenza; cercherà di avviare trattative tra Mussolini, da una parte, ed il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e il Partito d'Azione dall'altra, proponendo il passaggio dei poteri in cambio dell'esodo delle formazioni tedesche, dello scioglimento della Repubblica Sociale Italiana, e dell'incolumità delle famiglie dei fascisti. Si deve proprio a Silvestri l'attribuzione a Mussolini dell'intenzione di consegnare "la repubblica sociale ai repubblicani, e non ai monarchici, e la socializzazione e tutto il resto ai socialisti, e non ai borghesi"[6]. In questo suo ruolo di "pontiere" trovò sponda in Corrado Bonfantini, comandante lombardo delle Brigate Matteotti (di tendenza socialista riformista). Lo stesso Bonfantini lo salvò nel dopoguerra, quando al processo intentato contro Silvestri per il ruolo svolto nella RSI dichiarò che questi agiva per conto delle Brigate Matteotti, come "quinta colonna" nella repubblica di Salò.
È tumulato nel cimitero monumentale di Milano[7]. Ha lasciato la sua biblioteca al Pio Albergo Trivulzio, che oggi la conserva al Museo Martinitt e Stelline.[8]
Le interviste a Mussolini
[modifica | modifica wikitesto]Tra il 1944 e il 1945 Silvestri eseguì una lunga serie di interviste a Mussolini (120 ore di colloqui in una cinquantina di incontri). Nel febbraio 1945 ebbe colloqui con Nicola Bombacci e con il prefetto Gatti, a cura dei quali, a suo dire, erano stati visionati i documenti e dati di rilevante importanza, in grado di chiarire quel meccanismo criminoso che il 10 giugno 1924 aveva portato al rapimento e alla morte di Matteotti[9]. Il Duce lo avrebbe incaricato di creare un archivio, da mettere a disposizione degli studiosi una volta che la situazione politica si fosse stabilizzata: i successivi rinvii e la repentina fine della Repubblica Sociale Italiana avrebbero impedito la realizzazione dell'archivio. Silvestri però raccolse le parole di Mussolini nei libri che pubblicò successivamente.
Nel 1947 si celebrò il secondo processo sul delitto Matteotti. Silvestri, convocato come principale teste dell'accusa, definì Mussolini completamente innocente, ma secondo la Corte d'assise romana
«il Silvestri ha dato prova di una grande ingenuità nel credere a tutto ciò che Mussolini gli diceva in articulo mortis, ingenuità che ha poi raggiunto il colmo quando il Silvestri ha creduto (e ha sperato di far credere alla Corte) che Mussolini nel 1945 - nelle condizioni in cui non solo si trovava lui ma si trovava quella parte d'Italia che era ancora calpestata dal tallone teutonico, e quando doveva essere assillato da tanti e così gravi problemi - non avesse altro di meglio di fare che pensare alla esecuzione di un’inchiesta che avrebbe dovuto scoprire i responsabili dell'uccisione dell’on. Matteotti»
Nello stesso anno uscì il suo libro-inchiesta Matteotti Mussolini e il dramma italiano. Il delitto che ha mutato il corso della nostra storia, in cui Silvestri sollevava Mussolini dalle responsabilità del delitto del deputato socialista. Questo libro di memorie, nonostante fosse molto documentato, venne ignorato dagli storici (tranne che da Renzo De Felice)[11]. Secondo Giorgio Bocca, Silvestri fu soltanto sedotto dalla figura carismatica di Benito Mussolini[12]. Ciò nonostante la sua adesione agli ideali democratici resta netta; la si evince anche dalla prefazione al suo libro del 1947 sul delitto Matteotti (pag. XXXVI), in cui, tra l'altro scrive:
«Ho detto alla Corte che io non rinuncio a nessuna delle ragioni morali e politiche per le quali fui inflessibilmente nell'opposizione a Mussolini e al fascismo, per le quali affrontai ogni sacrifizio e ogni rinunzia pur di dare l'esempio di ciò che significa dignità di uomo e di cittadino, pur di dimostrare quale bene prezioso sia la libertà, quale tesoro sia la coscienza..»
Lo stesso Mussolini si riferì a Carlo Silvestri definendolo "antifascista". In una sua lettera indirizzata a Piero Pisenti, ultimo ministro della Giustizia della Repubblica di Salò, il 1º dicembre 1941: "Silvestri è un generoso. È appena sfuggito al pericolo di essere fucilato dai tedeschi che già si occupa della sorte degli altri. Avete visto il suo interessamento per Bentivogli e gli altri di Molinella. Antifascista ha subito molte vicende con molta dignità. Nei suoi panni e anche per molto meno, altri avrebbe fatto il fuoriuscito; egli invece, è rimasto in Italia, fra gli italiani e da quando siamo in guerra, so che lo preoccupano soltanto le sorti del Paese. Non è capace di agire per secondi fini". Un'ultima citazione può essere utile per comprendere bene gli intenti di questo autore e la sua personalità:
«Con la mia deposizione non ho inteso - come tanti faziosi insinueranno - difendere Mussolini, che tante altre colpe avrà sicuramente da espiare, quanto accusare coloro che sono riusciti a nascondersi nell'ombra, grazie all'involontaria complicità dei "patrioti" che il 29 aprile del 1945 hanno fucilato a Dongo Luigi Gatti e Nicola Bombacci. Io ho inteso, al contrario, denunciare la responsabilità di coloro che riuscirono a deviare le ricerche delle origini del delitto, che ebbe certamente intenzioni antiproletarie e antisocialiste. L'uccisione di Matteotti è stato uno dei tanti delitti di quel capitalismo deteriore e cainamente speculatore, cui per gran parte dobbiamo se l'Italia si trova in queste miserabili condizioni»
Scritti
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni del dopoguerra, Silvestri fu autore di diversi saggi. Scrisse:
- Turati l'ha detto (1946);
- I responsabili della catastrofe italiana (1946);
- Contro la vendetta (1948);
- Mussolini, Graziani e l'antifascismo (1949);
- Matteotti, Mussolini e il dramma italiano. Il delitto che ha mutato il corso della nostra storia (1947)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Carlo Silvestri è morto improvvisamente a Milano, La Stampa, 5 febbraio 1955, p. 3. URL consultato l'8 gennaio 2016.
- ^ Antonio Pitamiz in «Storia Illustrata» n. 271 (giugno 1980), pag 13.
- ^ "Sostanzialmente le rivelazioni che Aldo Finzi voleva fare erano queste: la ceka, che esisteva già come formazione embrionale, ebbe una costituzione organica nella seduta d'insediamento di uno speciale e naturalmente segreto Comitato di salute pubblica, una specie di organo supremo dello Stato fa[s]cista sopra il Governo e sopra il partito. Tale seduta avvenne il 10 gennaio 1924 (...) Tutte le imprese di violenza, che più suscitarono clamore, per la notorietà dei colpiti, furono effettuate dagli esecutori materiali di questa ceka per ordini trasmessi dall'on[orevole] Mussolini a persone di sua fiducia, che ebbero l'incarico di organizzare tali violenze, avvenute sia nella formazione che ho definita embrionale della ceka, sia nella formazione organica che ebbe nei primi giorni del 1924": ASSR, Ufficio dell'Alta corte di giustizia e degli studi legislativi, 1.2.257.1.39 Verbale della testimonianza del giornalista Carlo Silvestri (23 gennaio 1925), pp. 7-9.
- ^ a b Arrigo Petacco, La storia ci ha mentito, Milano, Mondadori, 2014, p. 150.
- ^ Sulle ambiguità di Silvestri Bocca si è soffermato in La Repubblica di Mussolini, Laterza, 1977.
- ^ C. Silvestri. Mussolini, Graziani e l'antifascismo, Longanesi, 1949.
- ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
- ^ Carlo Silvestri – Opere e oggetti d'arte – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ Giuliano e Luca Fiorani, Il giallo degli affaristi dietro la morte di Matteotti, in Rinascita, 30 maggio 2011. URL consultato il 18/04/2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- ^ Archivio di Stato di Roma, Corte d'assise speciale, Procedimento penale contro Amerigo Dumini e altri per l'omicidio dell'on. Giacomo Matteotti (secondo processo), num. 77 (Sentenza processo Matteotti 4 aprile 1947 pronunciata dalla Prima Sezione speciale della Corte di assise di Roma nel processo contro Francesco Giunta e altri), p. 206.
- ^ Arrigo Petacco, L'uomo della provvidenza. Mussolini, ascesa e caduta di un mito, Milano, 2006.
- ^ Analogamente cfr. Canali, Il delitto Matteotti, Università di Camerino, 1996.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Storia Illustrata, n.271, giugno 1980 (Silvestri: L'ultimo amico di Mussolini di A.Pitamitz)
- Gloria Gabrielli, Carlo Silvestri. Socialista, antifascista, mussoliniano, Franco Angeli, Milano 1992.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Silvestri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Silvèstri, Carlo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Silvèstri, Carlo, su sapere.it, De Agostini.
- Mauro Canali, SILVESTRI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
- (EN) Opere di Carlo Silvestri, su Open Library, Internet Archive.
- Bruno Rassu, Il delitto Matteotti e l'assassinio di Canalini («Rinascita», 12 dicembre 2004)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41920651 · ISNI (EN) 0000 0000 8120 534X · SBN CFIV065640 · LCCN (EN) n81119927 · GND (DE) 119227088 · BNE (ES) XX1441208 (data) · BNF (FR) cb12379575v (data) · J9U (EN, HE) 987007271017705171 |
---|