Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tat'jana_Borodina
Tat'jana_Borodina
Tat'jana Borodina - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Repertorio
    • 2.1 Opera
    • 2.2 Concerto
  • 3 Riconoscimenti
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Tat'jana Borodina

  • English
  • Suomi
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Tat'âna Borodina (russo: Татьяна Бородина; Perm', 1982 c.ca) è un soprano russa.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

La Borodina è nata a Perm'. Si è diplomata al Collegio Musicale di Perm' e al Conservatorio di San Pietroburgo nel 2000.

È stata premiata al concorso Giovani Voci d'Oriente: International Competition of Singers (Roma, 1997) e all'International Rimskij-Korsakov Vocal Competition (San Pietroburgo, 1998).[1]

È entrata a far parte del Teatro Mariinskij nel 1998 e nel 1999 ha fatto il suo debutto nel ruolo di Elsa (Lohengrin, Wagner).

Ha cantato con l'Opera di Kirov in:

  • Italia (Ravenna Festival, La Scala)
  • Londra (Covent Garden)
  • Cina
  • Finlandia
  • Paesi Bassi
  • Festival di Salisburgo
  • Israele
  • Giappone (Tokyo, novembre 2003)
  • Germania (Baden-Baden, L'anello del Nibelungo, dicembre/gennaio 2003/2004), (Hessisches Staatstheater Wiesbaden Maifestspiele 2006)
  • USA (Washington, gennaio 2005)

Ha lavorato con i direttori d'orchestra: Josep Caballé-Domenech, Christoph Eschenbach, Valerij Gergiev, Michael Güttler, Gianandrea Noseda, Donato Renzetti, Thomas Sanderling, Yurij Temirkanov.

Repertorio

[modifica | modifica wikitesto]

Opera

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cio-Cio-San (Madama Butterfly, Puccini)
  • Desdemona (Otello, Verdi)
  • Elisabetta (Don Carlos, Verdi)
  • Elsa (Lohengrin, Richard Wagner)
  • Freia (L'oro del Reno, Wagner)
  • Fiordilidgi (Cosi fan tutte, Mozart)
  • Halka (Halka, Moniuszko)
  • Iolanthe (Iolanta, Čajkovskij)
  • Kupava (Sneguročka, Rimskij-Korsakov)
  • La Contessa (Le nozze di Figaro, Mozart)
  • Liù (Turandot, Puccini)
  • Lisa (La dama di picche, Čajkovskij)
  • Fevronia (La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija, Rimskij-Korsakov)
  • Maddalena (Andrea Chénier, Umberto Giordano)
  • Maria (Mazeppa, Čajkovskij)
  • Marguérite (Faust, Gounod)
  • Mimi (La bohème, Puccini)
  • Nedda (Pagliacci, Leoncavallo)
  • Olga (Rusalka, Dargomyžskij)
  • Suor Angelica (Il Trittico, Puccini)
  • Tatiana (Eugenio Onegin, Čajkovskij)
  • Wolchowa (Sadko, Rimskij-Korsakov)
  • Xenia (Boris Godunov, Musorgskij)[1]

Concerto

[modifica | modifica wikitesto]
  • Beethoven (Sinfonia n. 9, Inno alla gioia)
  • Dvořák (Requiem)
  • Mozart (Requiem)
  • Poulenc (Gloria)
  • Rachmaninov (Le campane)
  • Saint-Saëns (Messe de Requiem)
  • Verdi (Requiem)[1]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997, Roma: Diplomata al Concorso Internazionale Nuove Voci d'Oriente
  • 1998, San Pietroburgo: Vincitrice del Premio al Concorso Internazionale Rimskij-Korsakov

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Tatiana Borodina, su LA Phil. URL consultato il 10 novembre 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su tatianaborodina.com (archiviato il 12 settembre 2005). Modifica su Wikidata
  • (EN) Tatiana Borodina, su LA Phil. URL consultato il 10 novembre 2021.
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/157355
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tat%27jana_Borodina&oldid=138014222"
Categorie:
  • Soprani russi
  • Russi del XXI secolo
  • Nati nel 1982
  • Nati a Perm'
Categorie nascoste:
  • Pagine orfane - cantanti
  • Pagine orfane - dicembre 2021
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con codice Europeana
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 feb 2024 alle 09:03.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022