Coordinate: 46°00′26″N 11°30′28″E

Monte Ortigara

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Ortigara
Il monte Ortigara
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
ProvinciaVicenza
ComuneEnego
Altezza2 106 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°00′26″N 11°30′28″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Ortigara
Monte Ortigara
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Ortigara
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezionePrealpi venete
SottosezionePrealpi vicentine
SupergruppoGruppo degli Altipiani
GruppoAltopiano dei sette comuni
SottogruppoDorsale Cima Dodici-Ortigara
CodiceII/C-32.I-A.3.b

Il Monte Ortigara è una montagna delle Alpi situata in Provincia di Vicenza, lungo il confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, nella parte settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni. Alta 2.106 metri, durante la prima guerra mondiale è stata teatro di sanguinosissime battaglie.

Visto dal versante sud il monte è poco appariscente, mentre il versante settentrionale precipita con pareti a picco nella sottostante Valsugana. La montagna è collocata nel settore nordorientale dei Sette Comuni.

Sull'Ortigara (come nel resto dell'altopiano), è assai diffuso il fenomeno del carsismo, causato dall'azione degli agenti atmosferici sulle rocce, di tipo calcareo: ciò è attestato da un gran numero di doline che costellano la montagna.

Il clima, arido (per l'assenza dell'acqua a seguito del carsismo) in estate, nonostante precipitazioni abbondanti, diviene molto freddo in inverno dove, nelle annate particolarmente nevose, possono cadere anche diversi metri di neve. Tra le doline poste a sud della scarpata meridionale vengono talvolta misurate temperature che superano i 30 o anche i 40 gradi sotto zero[1].

Battaglia dell'Ortigara

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del monte Ortigara.
Cartello nei pressi del Piazzale Lozze
Cippo ai 20.000 caduti del Monte Ortigara.

L'Ortigara, già attaccata dai reparti italiani nel 1916 (operazione in codice "Azione K"), fu, l'anno seguente, teatro di una terribile battaglia, passata alla storia come battaglia dell'Ortigara. Tale battaglia si combatté fra il 10 e il 29 giugno 1917 nel tratto Monte Zebio - Ortigara e vide impiegati complessivamente 400.000 soldati per la conquista del settore. Numerosissimi furono i morti soprattutto sull'Ortigara; sul passo dell'Agnella, via obbligata per raggiungere la cima da parte delle truppe italiane, si trovava un tempo uno dei 41 Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni. Gli italiani schierarono 22 battaglioni alpini, 4 reggimenti di fanteria (12 battaglioni) e 1 reggimento bersaglieri (3 battaglioni) nel tentativo della conquista dell'Ortigara, occupata dalla prima linea austroungarica: gli imperiali, che schieravano sulI'Ortigara reparti d'élite come la 22. Schützen-Division, la 6. Infanterietruppendivision, la 18. Infanterietruppendivision e battaglioni d'assalto dell'11ª Armata riuscirono, con le operazioni in codice "Wildbach" ed "Anna", a bloccare ogni tentativo di penetrazione nemico, che costò ai reparti italiani enormi perdite. Anche gli austroungarici tuttavia subirono ingenti perdite, tanto da rischiare il tracollo e la perdita di tutto il settore.

Il Monte fu da allora chiamato "calvario degli Alpini" e, nel settembre 1920, vi si tenne la prima, spontanea Adunata nazionale degli alpini, che vide circa 2.000[2] persone confluire sulla cima per deporvi una colonna mozza a memoria dei caduti, recante la scritta Per non dimenticare.

In occasione della 79ª Adunata nazionale degli alpini, tenutasi ad Asiago il 13 maggio 2006, vi confluirono circa 1.000 persone. La seconda domenica di luglio di ogni anno si svolge inoltre, presso la chiesetta di Cima Lozze, nei pressi della Zona Monumentale dell'Ortigara, una cerimonia in ricordo dei Caduti che persero la vita nel tentativo di conquistare la montagna; la cerimonia prosegue fino alla cima del monte, nei pressi dei monumenti ai caduti italiani ed austro-ungarici.

Asteroide "Ortigara"

[modifica | modifica wikitesto]

Alla montagna è stato dedicato il nome dell'asteroide numero 8944, scoperto nel 1997 dagli astronomi Ulisse Munari e Maura Tombelli dell'Osservatorio astrofisico di Asiago nella Stazione osservativa di Asiago Cima Ekar, con la seguente motivazione[3]:

(EN)

«Mount Ortigara, located near the Asiago Astrophysical Observatory, is one of the highest peaks in the Asiago Tableland and was the location of one of the most famous and bloodiest alpine battles of World War I.»

(IT)

«Il Monte Ortigara, localizzato vicino all'Osservatorio Astrofisico di Asiago, è una delle vette più alte dell'Altopiano di Asiago ed è il luogo di una delle più famose e sanguinose battaglie sulle Alpi della prima guerra mondiale.»

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Copia archiviata, su m.ilgiornaledivicenza.it. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2017).
  2. ^ Gianni Oliva (a cura di), Alpini 140 anni di storia ed eroismi, pag. 199, Oscar Mondadori.
  3. ^ IAU Minor Planet Center

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010003074 · J9U (ENHE987007588241305171