Cucurbita maxima

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cucurbita maxima
Cucurbita maxima
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCucurbita
SpecieC. maxima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
SottofamigliaCucurbitoideae
GenereCucurbita
SpecieC. maxima
Nomenclatura binomiale
Cucurbita maxima
Duchesne, 1786

Cucurbita maxima Duchesne, 1786 è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Cucurbitaceae,[1] detta comunemente zucca, zucca gialla o zucca dolce.

La zucca è originaria dell'America Latina, dove già nel 1200 a.C. era molto conosciuta e ampiamente coltivata. Fu introdotta in America settentrionale dagli europei, e in queste zone si differenziò sia per la forma sia per le utilizzazioni. In Europa è stata introdotta durante il XVI secolo.[2]

Frutti di C. maxima

Ha le seguenti caratteristiche botaniche: fusto rampicante; foglie cuoriformi e lobate; fiori sessuati grandi di colore giallo con 5 petali; frutti rotondi di grandi dimensioni, a superficie liscia o rugosa di colore verde grigio, giallo o arancione, polpa di colore giallo o arancione.

Si riscontrano ben 500 varietà di zucca, riconducibili a 15 specie, di cui 10 non commestibili.[3]

Le varietà italiane di zucca maggiormente diffuse sono:

  • Mammouth, a polpa gialla
  • Marina, di Chioggia, con la polpa arancione;
  • Grigia, di Bologna, usata per le marmellate;
  • Zucca Turbante turco
  • Quintale, la zucca italiana di maggiori dimensioni.

È una coltura da pieno campo, piuttosto esigente per quanto riguarda lo spazio occupato e il fabbisogno di elementi nutritivi. Esistono anche varietà rampicanti che hanno ingombri minori. La semina si effettua tra aprile e maggio. Prima di seminare o trapiantare piantine di zucca è bene lavorare il terreno ed effettuare una ricca concimazione di fondo. I lavori che si effettuano durante la coltivazione sono la sarchiatura, la cimatura e l'irrigazione estiva. Può valer la pena durante il ciclo colturale una seconda concimazione, oltre a quella iniziale.

Della zucca si raccoglie anche il fiore, che si mangia soprattutto fritto in pastella. Bisogna però fare attenzione a lasciare i fiori femminili e qualche fiore maschile che fornisca il polline per fecondarli.

La raccolta viene effettuata in autunno e le zucche si conservano a lungo durante l'inverno, è importante saper riconoscere le zucche mature (per farlo si può guardare il picciolo seccare). Le zucche vanno raccolte mature, a differenza delle zucchine, in cui il frutto si consuma acerbo.

Le malattie da funghi che colpiscono più frequentemente questa specie sono l'oidio (causato da Erysiphe cichoracearum e dal Sphaerotheca fuliginea), la peronospora (causata da Pseudoperonospora cubensis), la muffa grigia (causata da Botrytis cinerea), il nerume (causato da Alternaria alternata). Tra gli insetti, il parassita più importante è un afide, l'Aphis gossypii.

  1. ^ (EN) Cucurbita maxima Duchesne, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  2. ^ Pagina del sito "Erboristeria dei frati.it"
  3. ^ Tipi di zucca: le eccellenze italiane, su informacibo.it. URL consultato l'11 luglio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85109079 · GND (DE4178132-6 · J9U (ENHE987007548545005171

Coltivazione della zucca, di Matteo Cereda, su Orto Da Coltivare