Coordinate: 42°01′N 14°30′E

Carpineto Sinello

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carpineto Sinello
comune
Carpineto Sinello – Stemma
Carpineto Sinello – Bandiera
Carpineto Sinello – Veduta
Carpineto Sinello – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoAntonio Colonna< (lista civica Riformisti e democratici) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate42°01′N 14°30′E
Altitudine381 m s.l.m.
Superficie29,85 km²
Abitanti460[1] (31-10-2023)
Densità15,41 ab./km²
FrazioniMontagnola, Policorvo
Comuni confinantiAtessa, Carunchio, Casalanguida, Gissi, Guilmi, Liscia, Roccaspinalveti, San Buono, Tornareccio
Altre informazioni
Cod. postale66030
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069011
Cod. catastaleB826
TargaCH
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 768 GG[3]
Nome abitanticarpinetani
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpineto Sinello
Carpineto Sinello
Carpineto Sinello – Mappa
Carpineto Sinello – Mappa
Posizione del comune di Carpineto Sinello all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Carpineto Sinello è un comune italiano di 460 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.

Deve il suo nome al vicino fiume Sinello ed al bosco di carpini neri.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese è sito su di un colle posto alle pendici del Monte Sorbo. Il centro domina le valli del fiume Sinello e del torrente Ferrato. Tra i vari centri che dominano la valle del fiume Sinello, Carpineto Sinello è quello che conserva la maggiore dipendenza fisica dalla vicinanza del corso d'acqua: il territorio era molto provvisto di mulini (la terra offriva abbondante frumento, così come olio d'oliva e vino da rivendere anche al di fuori del paese) e la pesca era molto attiva.[4]

La prima citazione del comune è nel 1156 quando viene citata nel Catalogus Baronum quando fu feudo di Roberto di Monteferrante per favori di Symon conte di Sangro. Nel XX secolo sono stati trovati dei reperti archeologici presso la chiesa di Santa Maria ad Sinellum che risulta ancora nel 1568 mentre risulta rudere nel XVIII secolo. In seguito risulta di vari feudatari successori dei di Sangro dopo il XV secolo (secondo alcuni studiosi dal 1576) tra cui gli Acclozamora, i Pignatelli, Giulio Gesualdo, Girolamo Diaz ed i Bassi, poi imparentati con i D'Alanno.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Borgo fortificato di Policorvo

Si trova nella frazione omonima. Si tratta di un piccolo villaggio di case-mura risalente al XVI secolo. Le case sono in pietra montuosa e laterizio e si conservano tracce di mura di fortificazione.

Castello Ducale

È il monumento simbolo del borgo medievale. Si trova sulla cima del colle, e fu costruito dai Normanni Nell'XI secolo. Nel XV secolo fu acquistato dal Barone Michele Bassi e trasformato in palazzo ducale, residenza gentilizia. Oggi però si evincono ancora gli elementi di fortificazione nella muratura a scarpa e nei bastioni laterali. Il palazzo ha pianta quadrata irregolare, molto massiccia. L'interno conserva affreschi barocchi, e possiede un chiostro e le stalle dei cavalli.

Museo del maiale

Si trova presso il vecchio mattatoio, nella salita del castello. Il museo offre una storia sul comportamento del maiale, e sulla lavorazione del salame locale della ventricina.

Chiesa di San Michele Arcangelo

È la chiesa parrocchiale, posta accanto al Castello. La chiesa risale al XIV secolo con trasformazioni durante il XVIII secolo, tuttavia le prime notizie risalgono nel 1324 per via di alcune decime, le decorazioni interne risalgono al 1728 come prova un'iscrizione posta sullo stipite del portale. I restauri sono stati realizzati secondo le mode dell'epoca ricoprendo le murature interne originali. Il campanile è stato ricostruito nel 1838 dall'ingegnere Carlo Luigi Dau, mentre le pavimentazioni sono realizzate nel 1853 da Luigi Felice.[5]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Il piatto tipico è la ventricina, ossia un salame della zona vastese molto noto in Abruzzo, ottenuto dal lavoro paziente di mescolanza del salame lasciato a essiccare con dei peperoni piccanti in polvere. Il risultato è un salame rossastro di gusto piccante e aromatico. Inoltre il paese, essendo molto prolifico di cinghiali, ha istituito una sagra a tema ogni 6 agosto.

[7]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
{{ComuniAmminPrec
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Carlo Lizzi Lista civica di Centro-destra Sindaco [8]
14 giugno 1999 7 giugno 2009 Giustino Bologna Lista civica di Centro-destra (1999-2004)
Lista Civica (2004-2009)
Sindaco [9][10]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Antonio Colonna Lista civica Riformisti e democratici Sindaco [11]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Antonio Colonna Lista civica Riformisti e democratici Sindaco [11]
26 maggio 2019 9 giugno 2024 Antonio Colonna Lista civica Riformisti e democratici Sindaco [11]
9 giugno 2024 in carica Antonio Colonna Lista civica Riformisti e democratici Sindaco [11]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Cenni storici[collegamento interrotto]
  5. ^ Info[collegamento interrotto]
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ info sulle manifestazioni ed eventi[collegamento interrotto]
  8. ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  9. ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  10. ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  11. ^ a b c d Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 13 maggio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN251333627
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Teknopedia che parlano dell'Abruzzo