Indice
Aadorf
Aadorf comune | |
---|---|
Aadorf nel 1955 | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Turgovia |
Distretto | Münchwilen |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°29′38″N 8°53′52″E |
Altitudine | 521 e 534 m s.l.m. |
Superficie | 20,0 km² |
Abitanti | 8 838 (2016) |
Densità | 441,9 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bichelsee-Balterswil, Elgg (ZH), Frauenfeld, Hagenbuch (ZH), Matzingen, Turbenthal (ZH), Wängi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8522, 8355, 8356, 8357, 9547 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4551 |
Targa | TG |
Nome abitanti | aadorfer |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Aadorf (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 8 838 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Münchwilen.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Aadorf si trova al confine col Canton Zurigo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La presenza umana nella zona di Aadorf risale all'età del bronzo[1]; nel VI-VIII secolo si stabilirono nella regione tribù germaniche (Alemanni). Nel 1827 un incendio distrusse alcune case nella strada principale[senza fonte].
Nel 1996 Aadorf ha inglobato i comuni soppressi di Aawangen, Ettenhausen, Guntershausen bei Aadorf e Wittenwil (tranne le frazioni di Heiterschen e Jakobstal, assegnate a Wängi); fino al 2010 ha fatto parte del distretto di Frauenfeld[1].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa cattolica di Sant'Alessandro, eretta nell'840 circa e ricostruita nel 1863-1865[1];
- Chiesa riformata, eretta nel 1954-1959[1].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Con i suoi 8 838 abitanti (2016) è il settimo comune più popolato del cantone[senza fonte]. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (con Aawangen, Ettenhausen, Guntershausen bei Aadorf e Wittenwil)[1]:
Abitanti censiti[2]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[3] |
---|---|
91,2% | madrelingua tedesca |
2,5% | madrelingua italiana |
2% | madrelingua albanese |
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Aawangen[4]
- Burg
- Friedtal
- Häuslenen
- Huzenwil
- Moos
- Ettenhausen[5]
- Iltishausen
- Guntershausen bei Aadorf[6]
- Maischhausen
- Tänikon
- Wittershausen
- Wittenwil[7]
- Tausendlist
- Weiere
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Aadorf è servita dalle stazion di Aadorf e di Guntershausen sulla ferrovia San Gallo-Winterthur.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e André Salathé, Aadorf, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2012. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Ritratti comunali dell'Ufficio federale di statistica 2000
- ^ André Salathé, Aawangen, in Dizionario storico della Svizzera, 3 luglio 2002. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ André Salathé, Ettenhausen, in Dizionario storico della Svizzera, 24 novembre 2004. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ André Salathé, Guntershausen bei Aadorf, in Dizionario storico della Svizzera, 24 giugno 2008. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ Erich Trösch, Wittenwil, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2015. URL consultato il 29 dicembre 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aadorf
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- André Salathé, Aadorf, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2012. URL consultato il 29 dicembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156063143 · LCCN (EN) n89607674 · GND (DE) 4206026-6 · J9U (EN, HE) 987007562757805171 |
---|