Seconda Repubblica ellenica
Seconda Repubblica Ellenica | |
---|---|
La Seconda Repubblica ellenica nel 1935 | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Ellenica |
Nome ufficiale | (EL) Ἑλληνικὴ Δημοκρατία |
Lingue ufficiali | Greco[1] |
Inno | «Ύμνος εις την Ελευθερίαν» Ýmnos is tin Eleftherían "Inno alla libertà" |
Capitale | Atene |
Politica | |
Forma di governo |
|
Presidenti | |
Primi ministri |
|
Organi deliberativi | Parlamento ellenico
|
Nascita | 25 marzo 1924 con Pavlos Kountouriotis |
Causa | Proclamazione della Repubblica |
Fine | 3 novembre 1935 con Alexandros Zaimīs |
Causa | Referendum istituzionale in Grecia del 1935 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Europa |
Territorio originale | Penisola balcanica |
Massima estensione | 130.199 km2 nel 1935 |
Popolazione | 5.924.000 nel 1924 6.204.684 nel 1928 6.839.000 nel 1935 |
Economia | |
Valuta | Dracma greca |
Religione e società | |
Religione di Stato | Greco-ortodossa |
Religioni minoritarie | Islam |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Grecia |
Succeduto da | Regno di Grecia |
Ora parte di | Grecia |
La Seconda Repubblica ellenica è un termine moderno storiografico usato per riferirsi allo stato greco durante un periodo di governo repubblicano tra il 1924 e il 1935. Per i suoi contemporanei era conosciuta ufficialmente come Repubblica ellenica (in greco Ἑλληνικὴ Δημοκρατία?) o più comunemente come Grecia (in greco Ἑλλάς?, Hellas). Occupava virtualmente il territorio coincidente dell'attuale Grecia (con l'eccezione del Dodecaneso) e confinava con Albania, Jugoslavia, Bulgaria, Turchia ed Isole italiane dell'Egeo. Il termine Seconda Repubblica è usato per differenziarla dalla Prima e dalla Terza Repubblica.
La caduta della monarchia venne proclamata dal parlamento del paese il 25 marzo 1924.[2] Un paese relativamente piccolo con una popolazione di 6,2 milioni nel 1928, copriva un totale area di 130 199 km² (130 199 km²). Nel corso dei suoi undici anni di storia, la Seconda Repubblica vide emergere alcuni degli eventi storici più importanti della storia greca contemporanea; dalla prima dittatura militare della Grecia, alla forma di governo democratica di breve durata che seguì, alla normalizzazione delle relazioni greco-turche che durò fino agli anni '50, e ai primi tentativi riusciti d'industrializzare la nazione.
La Seconda Repubblica ellenica venne abolita il 10 ottobre 1935,[3] e la sua abolizione venne confermata dal referendum del 3 novembre dello stesso anno, che è ampiamente riconosciuto come impantanato con brogli elettorali. La caduta della Repubblica alla fine aprì la strada alla Grecia per diventare uno stato monopartitico totalitario, quando Ioannis Metaxas stabilì il regime del 4 agosto nel 1936 , che durò fino all'occupazione della Grecia da parte delle potenze dell'Asse nel 1941.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Quando la Repubblica fu proclamata il 25 marzo 1924, il nome ufficiale adottato per il paese era Stato ellenico (in greco Ἑλληνικὴ Πολιτεία?).[2] Tuttavia, il nome venne cambiato in Repubblica ellenica (in greco Ἑλληνικὴ Δημοκρατία?) il 24 maggio 1924 con il voto del Parlamento.[4] Di conseguenza, il titolo del capo di stato del paese è stato cambiato da Governatore (in greco Κυβερνήτης?) a Presidente della Repubblica (in greco Πρόεδρος της Δημοκρατίας? ).[4] Ciò venne fatto per evitare qualsiasi confusione sul significato dei termini.[4] La parola Δημοκρατία (dimokratía), usato nel nome ufficiale per indicare Repubblica, si traduce anche come "democrazia".[5]
Nel linguaggio quotidiano il paese era conosciuto semplicemente come Grecia. Nella variante ufficiale del greco che era la lingua di stato, nota come katharevousa, questa era Ἑλλάς (Ellás). In demotico, o "greco volgare", era Ἑλλάδα (Elláda). A volte, il nome Hellas veniva usato anche in inglese.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lo Scisma Nazionale e la questione repubblicana
[modifica | modifica wikitesto]Il crollo dell'esercito ellenico in Asia Minore venne rapidamente seguito dal crollo del governo. L'indignazione pubblica per il disastro dell'Asia Minore, quando divenne nota la sconfitta della Grecia nella guerra greco-turca (1919-1922), si riflesse in parte nel colpo di stato militare che ne seguì. Il golpe, orchestrato da ufficiali dell'esercito, prese il nome de La Rivoluzione. Sebbene la rivoluzione stessa non avesse abolito la monarchia, uno dei suoi primi atti fu quello di chiudere tutti i giornali monarchici e di utilizzare le forze armate per perseguire realisti noti (incluso Ioannis Metaxas, che venne costretto a fuggire all'estero).[6]
La decisione di abolire o meno la monarchia è quella che divise la società greca, poiché anche alcuni sostenitori del Partito Liberale, tra cui il fondatore del Partito, Eleutherios Venizelos, si espressero a favore del mantenimento del monarchia come rete di sicurezza contro l'instabilità.[7]
| ||||
---|---|---|---|---|
Sì | 69,95% | |||
No | 30,05% |
Dopo la sconfitta della Grecia da parte del Movimento Nazionale Turco (la "Catastrofe dell'Asia Minore") del 1922, l'esercito sconfitto si ribellò contro il governo reale. Sotto ufficiali venizelisti come Nikolaos Plastiras e Stylianos Gonatas, re Costantino I venne nuovamente costretto ad abdicare e morì in esilio nel 1923. Suo figlio maggiore e successore, re Giorgio II, venne subito invitato dal parlamento a lasciare la Grecia in modo che la nazione potesse decidere quale forma di governo adottare. In un plebiscito del 1924, i greci votarono per creare una repubblica. Questi eventi segnarono il culmine di un processo iniziato nel 1915 tra il re Costantino e la sua nemesi politica, Eleutherios Venizelos.
Tuttavia, e nonostante il plebiscito, nel capitolo conclusivo della sua Storia della nazione greca dall'antichità al 1930, Pàvlos Karolìdis osserva che, sebbene la questione della forma di governo fosse stata risolta formalmente, rimaneva irrisolto nella coscienza nazionale.[10] Aggiunge poi che "il cambio di regime è stato operato da uomini che hanno imposto la loro forma di governo preferita a posteriori come rappresentanti del popolo sovrano per educarlo, ma questo è considerato da molti come una vera espressione del coscienza e volontà".[10]
I primi anni
[modifica | modifica wikitesto]La Repubblica venne proclamata il 25 marzo 1924 dal Parlamento;[2] la data scelta era molto significativa in quanto la guerra d'indipendenza greca viene tradizionalmente celebrata il 25 marzo. In seguito alla proclamazione del cambio di forma di governo da monarchia costituzionale (βασιλευομένη δημοκρατία, letteralmente repubblica coronata) a repubblica (αβασίλευτη δημοκρατία, letteralmente repubblica senza corona), il 13 aprile 1924 si tenne un referendum.[11] Agli elettori venne chiesto se "approvano la decisione dell'Assemblea nazionale di riorganizzare la Grecia in una Repubblica sul modello parlamentare".[11] Il voto doveva essere segreto, sebbene il requisito che i voti "sì" fossero espressi con schede bianche e voti "no" con quelle gialle[11] vanificasse lo scopo della segretezza.
I risultati del referendum sono stati una netta vittoria per la campagna repubblicana: 69,9% a favore della repubblica e 30,1% a favore della monarchia;[12] questi risultati furono quasi identici a quelli del referendum del 1974 (69,2% a favore, 30,8% contro) che alla fine abolì la monarchia.[12] I giornali di un'ampia gamma dello spettro politico notarono una mancanza di violenza, il che implicava una mancanza d'intimidazione elettorale a favore di una parte o dell'altra. Il quotidiano Empros scrisse che il voto è stato "storico per l'ordine prevalso durante il turno di votazioni",[13] Skrip commentò che le persone si erano astenute da "qualsiasi azione che potesse essere vista come una provocazione" e che "le misure militari [prese] hanno reso tutto più facile",[14] mentre Rizospastis del Partito Comunista commentò la "relativa calma" che aveva prevalso nel collegio elettorale di Atene.[15] Makedonia aggiunse che così tante persone avevano ignorato le schede "no" gialle, che i pavimenti all'interno dei seggi elettorali e le strade intorno ne erano disseminate.[16] Intanto il decreto del 1924 "sulla salvaguardia del regime repubblicano" introduceva la reclusione per un minimo di sei mesi per aver pubblicamente sostenuto il ritorno della monarchia, contestato i risultati del referendum o pubblicato calunnie contro i fondatori della repubblica.[17] In un'intervista dopo il referendum, l'allora primo ministro Alexandros Papanastasiou difese i piani del governo per approvare un tale decreto, affermando che al governo doveva essere consentito di andare avanti con le sue riforme senza alcun tipo di ostacolo per un periodo di tempo limitato.[14]
La fragilità della giovane repubblica greca divenne evidente fin dal primo anno della sua esistenza. Mentre il Parlamento stava ancora discutendo la nuova costituzione (vedi sotto), il generale Theodoros Pangalos organizzò un colpo di stato. Quando gli venne chiesto dal ministro dell'Esercito se avesse intenzione di rovesciare il governo, Pangalos rispose "certo che farò un colpo di stato".[18] Il suo complotto venne messo in moto il 24 giugno 1925 e presto prevalse in tutto il paese con poca o nessuna resistenza da parte delle forze governative.[18]
Dopo il suo colpo di stato, Pangalos prestò giuramento come primo ministro dal governatore ad interim della Grecia (Paulos Kountouriōtīs) e chiese al Parlamento di dargli un voto di fiducia. Sorprendentemente, ricevette il voto di fiducia con 185 dei 208 membri del Parlamento presenti che votarono a favore, tra cui Alexandros Papanastasiou (il primo ministro prima del golpe di Pangalos) e Georgios Kondylis.[18]
Nel frattempo, le relazioni tra la Bulgaria e la Grecia erano fredde, e questo si trasformò in un vero e proprio conflitto nell'ottobre 1925. Uno scontro lungo il confine greco-bulgaro il 18 ottobre portò la dittatura di Pangalos ad ordinare al III Corpo d'armata d'invadere la Bulgaria.[18] La Bulgaria, non essendo in grado di difendersi a sufficienza, e con l'esercito greco alla periferia di Petrič, si rivolse alla Società delle Nazioni.[18] Alla fine, la Società delle Nazioni condannò l'invasione greca ed ordinò alla Grecia di pagare 47.000 sterline (2,7 milioni di sterline nel 2017)[19] alla Bulgaria come riparazione.[20] La Grecia rispettò la sentenza e si ritirò dalla Bulgaria, ma non prima che 50 persone avessero perso la vita nel breve conflitto. Inoltre, la Grecia protestò contro i doppi standard che esistevano per affrontare tali incidenti, quelli per i piccoli paesi e quelli per le grandi potenze come l'Italia, che aveva occupato Corfù nella Crisi di Corfù solo due anni prima.[21] Inoltre, c'era un crescente deficit democratico in Grecia tra la democrazia liberale sancita dalla Costituzione e quella attuata nella pratica; oltre 1.000 attivisti politici, per lo più comunisti, vennero esiliati nelle remote isole dell'Egeo sotto la dittatura di Pangalos e la situazione non migliorò dopo la sua caduta.[22] Nel 1929 venne approvata una nuova legge contro l'attivismo sindacale, comunemente nota come Idionymon, e circa 16.000 attivisti vennero portati davanti alla procedura penale nel periodo 1929 – 1936 , con 3.000 esiliati in isole remote.[22]
Gli ultimi anni ed il crollo
[modifica | modifica wikitesto]Kountouriotis venne reintegrato e rieletto alla carica nel 1929, ma venne costretto a dimettersi per motivi di salute nello stesso anno. Gli successe Alexandros Zaimīs, che prestò servizio fino alla restaurazione della monarchia nel 1935.
Nonostante un periodo di stabilità e senso di benessere sotto il governo di Eleutherios Venizelos dal 4 luglio 1928 al 6 marzo 1933, gli effetti della Grande depressione si fecero sentire gravemente e l'instabilità politica ritornò. Man mano che la prospettiva del ritorno della monarchia diventava più probabile, gli ufficiali venizelisti lanciarono un colpo di stato nel marzo 1935, che venne soppresso dal generale Georgios Kondylis. Il 10 ottobre 1935, i capi delle forze armate rovesciarono il governo di Panagīs Tsaldarīs e costrinsero il presidente Zaimīs a nominare Kondylis primo ministro al suo posto. Più tardi quel giorno, Kondylis costrinse lo stesso Zaimīs a dimettersi, si dichiarò reggente ed abolì la repubblica. Un plebiscito pesantemente truccato si verificò il 3 novembre, portando un non plausibile 98% a sostenere il ritorno della monarchia. Re Giorgio II tornò ad Atene il 23 novembre, con Kondylis come primo ministro.
Politica
[modifica | modifica wikitesto]Ordine pubblico
[modifica | modifica wikitesto]La Costituzione del 1927 è considerata progressista per l'epoca. Scritta per sostituire la Costituzione del 1926, mai attuata, venne approvata in parlamento il 3 giugno 1927. Il cambiamento più profondo apportato al Paese dall'approvazione della nuova costituzione fu il rovesciamento della monarchia de jure (la monarchia era stata abolita de facto nel referendum del 1924). L'articolo 2 istituiva una repubblica (la parola usata nella costituzione è "Δημοκρατία", che può significare sia democrazia che repubblica).[23]
Parlamento e diritto di voto
[modifica | modifica wikitesto]La costituzione del 1927 istituì un legislatura bicamerale. Le due camere erano la Camera dei deputati (in greco Βουλή?) e il Senato ( in greco Γερουσία?).[24] Inoltre, la costituzione delineava i doveri delle due camere e il numero dei parlamentari. La camera bassa doveva essere composta da un numero di membri compreso tra 200 e 250 eletti nel loro collegio elettorale per un mandato di quattro anni.[24] Il Senato aveva una composizione più complessa; l'articolo 58 stabiliva che esso era composto da 120 senatori di cui 92 eletti direttamente o indirettamente dal popolo, 10 eletti in seduta congiunta di Camera dei Deputati e Senato e 18 eletti da 8 sindacati rappresentanti varie vocazioni inclusi commercianti (1), industriali (3), lavoratori (5) e accademici (1).[24][25] Dei 92 senatori eletti direttamente o indirettamente dal popolo, 90 venivano assegnati a collegi elettorali parlamentari di varie dimensioni per elezione diretta e due venivano assegnati a minoranze etniche per elezione attraverso un collegio elettorale: 1 per i turchi della Tracia occidentale e 1 per gli ebrei di Salonicco.[25] Ogni senatore serviva un mandato di nove anni, mentre la composizione del Senato veniva rinnovata di 1/3 ogni tre anni.[24] Gli stipendi dei membri del parlamento in entrambe le camere erano gli stessi.[24]
Tra il 1924 e il 1935 si svolsero in totale sei elezioni. La politica della Seconda Repubblica era dominata dal Partito Liberale repubblicano, sotto la guida di Eleutherios Venizelos, e dal Partito Populista moderatamente conservatore-monarchico sotto Panagīs Tsaldarīs. Questi partiti erano il mezzo principale con cui i greci partecipavano alla vita politica e non erano partiti costruiti su principi o coscienza di classe, ma piuttosto "partiti di personalità" che facevano affidamento su leader carismatici attorno ai quali si univa la base.[26] Il tradizionale caffè greco era il campo di battaglia per le discussioni politiche quotidiane e l'alto grado di coinvolgimento personale nelle discussioni politiche distingueva la Grecia dagli altri paesi costituzionali.[26] Ciò creava effetti collaterali sia positivi che negativi; da un lato la popolazione era coinvolta politicamente a livello personale, e quindi incentivata, ma dall'altro questo coinvolgimento politico rendeva il Paese fortemente critico.[26]
Nel 1930, dopo cinque anni di deliberazione, il suffragio venne parzialmente esteso alle donne, alle quali era ora concesso il diritto di voto, ma non di eleggibilità, alle elezioni locali.[27] La prima opportunità di farlo venne data loro nello stesso anno a Salonicco, dove 240 donne esercitarono il loro diritto.[27] A livello nazionale l'affluenza delle donne rimase bassa, con solo circa 15.000 partecipanti alle elezioni locali del 1934.[27] L'inclusione delle donne come candidate alle elezioni in numerose liste elettorali venne respinta dai tribunali con l'argomento secondo cui la legge aveva concesso alle donne solo "un diritto di voto limitato".[27] La tabella seguente illustra la performance dei due principali partiti politici nelle elezioni parlamentari e del senato che si svolsero sotto la Seconda Repubblica.
Elezione | Camera bassa (Camera) | Camera alta (Senato) | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partito dei Liberali | Partito Populista | Altri | Partito dei Liberali | Partito Populista | Altri | ||||||||
% | Seggi | % | Seggi | % | Seggi | % | Seggi | % | Seggi | % | Seggi | ||
1926[28] | 31.6% | 102 | 20.3% | 60 | 48.1% | 117 | NA | ||||||
1928[28] | 46.9% | 178 | 23.9% | 19 | 29.2% | 53 | NA | ||||||
1929[25] | NA | 54.6% | 64 | 19.1% | 10 | 26.3% | 21 | ||||||
1932[28] | 33.4% | 98 | 33.8% | 95 | 32.8% | 57 | 39.5% | 16 | 32.5% | 13 | 28.0% | 1 | |
1933[28] | 33.3% | 80 | 38.1% | 118 | 28.6% | 50 | NA | ||||||
1935[25] | Boicottaggio | 65.0% | 254 | 35.0% | 46 | NA |
Relazioni estere
[modifica | modifica wikitesto]La politica estera della Repubblica è stata ampiamente plasmata dalla carica di primo ministro di Eleutherios Venizelos. Prima della sua riascesa al potere nelle elezioni legislative del 1928, la Grecia dovette affrontare notevoli ostacoli nella sua politica estera: le crescenti pretese da parte della Jugoslavia su Salonicco, le cattive relazioni con la Bulgaria e la Turchia, mentre le relazioni con le grandi potenze erano al loro punto più basso da quando la Grecia venne fondata nel 1832.[29] In collaborazione con Mustafa Kemal Atatürk, così come con il governo di İsmet İnönü, nel 1930 vennero firmati una serie di trattati tra la Grecia e la Turchia che, in effetti, ripristinarono le relazioni greco-turche e stabilirono un'alleanza de facto tra i due paesi.[30] Come parte di questi trattati, la Grecia e la Turchia concordarono che il Trattato di Losanna sarebbe stato l'accordo definitivo dei rispettivi confini, mentre s'impegnarono anche a non aderire alle opposte alleanze militari o economiche ed a interrompere immediatamente la loro corsa agli armamenti.[30] I buoni rapporti instaurati dalla Repubblica dureranno fino agli anni Cinquanta.
Nel 1934, il governo di Panagīs Tsaldarīs firmò, ad Atene, il Patto balcanico (od Intesa balcanica), un'alleanza militare tra Grecia, Romania, Turchia e Jugoslavia, che migliorarono ulteriormente le relazioni della Repubblica con i suoi vicini balcanici, sebbene l'esclusione di Bulgaria ed Albania lasciasse alcune questioni irrisolte.[31] Alla fine, tuttavia, la politica della grande potenza fece deragliare il Patto, che non portò mai i risultati sperati.[31]
A parte l'interesse per la stabilità regionale e l'amicizia, la Seconda Repubblica, attraverso Venizelos, sostenne le prime iniziative per la creazione di un'Unione europea. Nell'ottobre 1929, in qualità di primo ministro, Venizelos tenne un discorso sottolineando il sostegno del suo governo agli sforzi di Aristide Briand in materia, affermando che "gli Stati Uniti d'Europa rappresenteranno, anche senza la Russia, una potenza abbastanza forte da far avanzare, fino a un punto soddisfacente, la prosperità anche degli altri continenti".[29]
Durante la Seconda Repubblica, la Grecia è stata un membro impegnato della Società delle Nazioni, per il ruolo importante svolto da Eleutherios Venizelos nella sua creazione nel 1919.[32] Il paese ha contribuito con oltre 1,5 milioni di franchi d'oro al budget della Società tra il 1927 e il 1934, una media dello 0,6% del budget di ogni anno, e un certo numero di greci vennero impiegati in varie posizioni all'interno della Società nel corso della sua storia.[32]
Suddivisione amministrativa
[modifica | modifica wikitesto]La Seconda Repubblica Ellenica era suddivisa in 10 regioni, che oggi chiameremmo le regioni geografiche tradizionali della Grecia. Queste variavano ampiamente per dimensioni e popolazione. La più popolosa era la Grecia Centrale ed Eubea, con 1,6 milioni di persone, seguita da vicino dalla Macedonia (1,4 milioni), mentre le più piccole erano le Cicladi con 129.702 persone. La più grande superficie totale era la Macedonia di 34 892,8 km² (3,48928×1010 m²), mentre la più piccola erano le Isole Ionie, di 19 215 chilometri quadri (1,9215×1010 m²). Le Isole Ionie erano anche la regione più densamente popolata della Grecia, con una densità di popolazione di 110.93/km2 (287.3/sq mi).
Regione | Capitale | Popolazione | Area | Densità | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
in km2 | in sq mi | per km2 | per sq mi | ||||
1 | Grecia Centrale ed Eubea | Atene | 1.592.842 | 24.995,8 | 9.650,9 | 63,72 | 165,0 |
2 | Macedonia | Salonicco | 1.412.477 | 34.892,8 | 13.472,2 | 40,48 | 104,8 |
3 | Peloponneso | Tripoli | 1.053.327 | 22.282,8 | 8.603,4 | 47,27 | 122,4 |
4 | Tessaglia | Larissa | 493.213 | 13.334,4 | 5.148,4 | 36,99 | 95,8 |
5 | Creta | La Canea | 386.427 | 8.286,7 | 3.199,5 | 46,63 | 120,8 |
6 | Epiro | Giannina | 312.634 | 9.351,0 | 3.610,4 | 33,43 | 86,6 |
7 | Isole egee | Mitilene | 307.734 | 3.847,9 | 1.485,7 | 79,97 | 207,1 |
8 | Tracia occidentale | Komotini | 303.171 | 8.706,3 | 3.361,5 | 47,66 | 123,4 |
9 | Isole Ionie | Corfù | 213.157 | 1.921,5 | 741,9 | 110,93 | 287,3 |
10 | Cicladi | Ermopoli | 129.702 | 2.580,2 | 996,2 | 50,27 | 130,2 |
- | Grecia | Atene | 6.204.684 | 130.199,4 | 50.270,3 | 47,66 | 123,4 |
Bandiera e simboli
[modifica | modifica wikitesto]Per la maggior parte della sua storia, la Grecia ha avuto due bandiere nazionali distinte che coesistevano: un semplice campo blu con una croce bianca da utilizzare come bandiera nazionale sulla terraferma e un disegno più complesso con nove strisce blu e bianche con una croce bianca su un campo blu nel cantone, da utilizzare sulle navi (insegna) e sulla terraferma quando esposto all'estero.[34] Quelle bandiere vennero adottate per la prima volta nel 1822 durante la guerra d'indipendenza greca.[35] Con il crollo della monarchia e la creazione della Seconda Repubblica, tutti i simboli nazionali della Grecia furono modificati per riflettere un cambiamento nel dominio repubblicano. Le bandiere in particolare videro la rimozione delle corone,[36] che dal 1863 erano poste al centro della croce bianca, mentre lo stemma nazionale veniva spogliato del suo mantello, nonché dei suoi sostegni, fino a un semplice scudo recante una croce greca. Si pensava che i colori blu e bianco simboleggiassero il colore del cielo e delle onde.[36]
Durante la breve dittatura di Theodoros Pangalos all'emblema nazionale vennero aggiunti quattro simboli nei quattro quarti creati dalla croce: la testa di Atena, che simboleggiava il periodo greco antico; un elmo ed una lancia, che simboleggiavano il periodo ellenistico; un'aquila bicipite, che simboleggiava il periodo bizantino; ed una fenice che risorge dalle sue ceneri, a simboleggiare il periodo greco moderno.[36] Una ghirlanda di quercia e alloro circondava l'emblema, simboleggiando rispettivamente potere e gloria.[36] Questo particolare emblema venne criticato per essere inappropriato e violare le regole araldiche prima di essere sostituito dal semplice scudo dopo la caduta della dittatura di Pangalos.[36]
Forze armate e di polizia
[modifica | modifica wikitesto]L'organizzazione in tempo di pace dell'esercito ellenico nel 1930 era composta da 10 divisioni organizzate in 4 corpi d'armata, con due delle divisioni indipendenti, mentre un'ulteriore brigata era di stanza nell'Arcipelago.[37] L'organizzazione dell'esercito differiva dalla sua composizione in tempo di guerra; per esempio, non tutte le divisioni avevano unità di supporto d'artiglieria in tempo di pace.[37] Nel 1933 la Marina Militare ellenica era composta da 2 corazzate (Kilkis e Lemnos; entrambe attraccate in modo permanente), 1 incrociatore corazzato (Georgios Averof), 1 incrociatore (Elli), 12 cacciatorpediniere, 9 torpediniere, 6 sottomarini, 2 fast attack craft e 9 navi ausiliarie di supporto.[38] Nel 1930 venne istituito un Ministero dell'Aviazione per consolidare l'Aeronautica, nel 1933 l'Aeronautica Militare ellenica era composta da 5 basi aeree, ciascuna con 2 squadroni (di solito), ed utilizzava aerei Breguet 19, Potez 25, Hawker Horsley, Velos di costruzione greca e Fairey III.[39] Le spese militari rappresentavano ₯ 2,04 miliardi nel 1935; il 18,8% della spesa pubblica totale.[40]
Le forze dell'ordine erano gestite da una serie di organi diversi, tra cui la Gendarmeria ellenica (Χωροφυλακή), la polizia cittadina (Ἀστυνομία Πόλεων), la polizia di campagna (Ἀγροφυλακή) e la polizia forestale (Δασαοφυή).
Economia
[modifica | modifica wikitesto] | ||||
---|---|---|---|---|
Agricoltura | 53,56% | |||
Industria | 17,80% | |||
Commercio | 7,68% | |||
Zootecnia | 6,93% | |||
Trasporti | 4,42% | |||
Lavoro autonomo | 3,56% | |||
Servizio personale | 2,38% | |||
Servizio civile | 1,84% | |||
Finanza | 0,95% | |||
Industria ittica | 0,62% | |||
Attività mineraria | 0,26% | |||
Uomini | 65,60% | |||
Donne | 34,40% |
Secondo il Progetto Maddison dell'Università di Groninga, il PIL della Grecia nel 1924 era di 23,72 miliardi di dollari (nel valore del 2011; 29 miliardi di dollari nel valore di oggi).[42] La crescita economica tra il 1924 e il 1935 fu in media del 2,96%.[42] Scomposta, tra il 1924 e il 1929 la crescita si attestò al 3,52%, durante la Grande Depressione al -3,23% e tra il 1932 e il 1935 ad una media del 5,24%.[42] Nel 1935 il PIL era salito a $ 32,41 miliardi (nel valore del 2011; $ 39 miliardi nel valore di oggi).[42] Il PIL pro capite era di $ 3.957 nel 1924 e di $ 4.771 alla fine della repubblica nel 1935, mettendo la Grecia in una posizione paragonabile alla Spagna e molto migliore dei suoi vicini.[42] I resoconti contemporanei pongono il reddito nazionale lordo durante la Grande Depressione a ₯ 41 miliardi nel 1929, ₯ 37 miliardi nel 1930 (-10%) e ₯ 30 miliardi nel 1931 (- 30%).[43]
La forza lavoro nel censimento del 1928 è mostrata come prevalentemente agricola e dominata dagli uomini.[44] La disoccupazione tra gli uomini era del 16,8% secondo il censimento del 1928 mentre il 68% delle donne dichiarava di non lavorare.[44] Il sindacalismo, sebbene legale, venne attivamente scoraggiato dal governo e circa 3.000 attivisti sindacali vennero mandati in esilio interno nel periodo 1929 – 1936.[22]
Finanze pubbliche
[modifica | modifica wikitesto]La complessità del codice fiscale dell'epoca rendeva difficile determinare l'aliquota fiscale media imposta sul reddito, tuttavia la Grande enciclopedia greca osserva che l'incidenza fiscale in Grecia era la più alta nei Balcani, avvicinandosi ai livelli osservati nelle ricche nazioni dell'Europa occidentale, portando l'equivalente stimato del 25,66% del reddito nazionale lordo totale in entrate fiscali nel 1932 – 1933.[43] L'imposta sulla proprietà variava dal 4% all'11%, ma con l'aggiunta di ulteriori imposte poteva raggiungere oltre il 27%, mentre gli stipendi erano tassati con aliquote comprese tra il 6% e il 21%.[45] Alcune merci erano pesantemente tassate, tra cui zucchero (269,0%), caffè (91,7%), tè (79,3%) e grano ( 80,79%) tra le altre.[43] Inoltre, alcune industrie erano monopoli statali i cui proventi andavano a finanziare il debito nazionale. Queste comprendevano la produzione di sale, petrolio, fiammiferi, carte da gioco, cartine, saccarina (zucchero artificiale) e narcotici.[44] Insieme, queste industrie contribuirono con 742 milioni di ₯ all'economia nel solo 1934 (8% dei ricavi totali).[44]
1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930b | 1931b | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Entrate (in ₯ milioni) | 3,984 | 5,723 | 7,922 | 9,508 | 8,996 | 10,551 | 18,729 | 11,394 | 11,076 | 9,144 | 8,468 | 9,237 | 10,647 |
Uscite (in ₯ milioni) | 5,000 | 5,498 | 6,841 | 8,687 | 7,770 | 9,446 | 18,355 | 11,176 | 11,099 | 9,117 | 7,706 | 8,746 | 10,049 |
Surplus o deficit (in ₯ milioni)a | -1,016 | +225 | +1,081 | +821 | +1,226 | +1,105 | +374 | +217 | -22 | +27 | +762 | +491 | +597 |
Debito pubblico (in ₯ milioni)[44][48][49][50][51] | 35,762 | 38,169 | 38,559 | 41,279 | 42,967 | 43,143 | 42,965 | 44,985 | |||||
a Prima che vengano presi in considerazione i rimborsi del debito
b La Grande Depressione |
Commercio
[modifica | modifica wikitesto]La natura agricola dell'economia greca si rifletteva nelle sue esportazioni. Nel 1933 oltre l'85% delle esportazioni greche in termini di valore erano agricole, con la quota maggiore delle esportazioni di tabacco grezzo (₯ 738 milioni).[52] La Grande depressione ebbe un grande impatto sui prezzi dei prodotti di lusso come il tabacco e l'uva passa, che costituivano la maggior parte delle esportazioni agricole della Grecia, e il crollo dei prezzi colpì duramente le esportazioni come il tabacco. Mentre nel 1933 il paese esportava 34.743 tonnellate di tabacco per un valore di ₯ 738 milioni (₯ 20.000 per tonnellata), prima della crisi esportava 50.055 tonnellate per un valore di ₯ 3,95 miliardi (₯ 80.000 per tonnellata).[52]
I governi durante la Seconda Repubblica promulgarono numerose politiche protezionistiche volte a ridurre la bilancia commerciale negativa della Grecia di 7 milioni di sterline (471 milioni di sterline nel valore odierno), cosa che alla fine venne raggiunta e giovò notevolmente all'economia industriale nazionale.[52] Quando venne istituita la Repubblica, più di due terzi del fabbisogno di grano del paese dovevano essere importati dall'estero; con la caduta della Repubblica ciò regredì e la Grecia era praticamente autosufficiente in termini di grano grazie alle tariffe stabilite dal governo e agli incentivi concessi per la coltivazione del grano.[53] Alla fine, tuttavia, il calo dei prezzi durante la Grande Depressione ebbe un impatto maggiore nel migliorare la posizione commerciale del paese rispetto alle politiche protezionistiche.[52]
C'erano tre zone economiche libere nel paese, il porto di Salonicco (fondato nel 1914), il porto del Pireo (fondato nel 1930) e il porto franco serbo contenuto all'interno del porto di Salonicco (imposto alla Grecia dal Trattato di Bucarest nel 1913).[54] Le tendenze nel porto di Salonicco mostrano un forte calo delle importazioni tra il 1926 e il 1933, da 69 013 m³ (2 437 200 cu ft) a 14 223 m³ (502 300 cu ft), e un forte aumento delle esportazioni nello stesso periodo, da 178 m³ (6 300 cu ft) a 41 322 m³ (1 459 300 cu ft), con punte di 70 605 m³ (2 493 400 cu ft) nel 1927.[55] Nel 1927 venne inaugurata anche l'annuale Fiera internazionale di Salonicco, con oltre 1.600 aziende partecipanti da numerosi paesi nel 1933, e grande vantaggio economico per la Grecia settentrionale.[56]
Per valore d'importazione (in migliaia) | Saldo (₯) | Per valore d'esportazione (in migliaia) | Saldo (₯) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paese | Importazioni (₯) | Esportazioni (₯) | Paese | Esportazioni (₯) | Importazioni (₯) | |||||
1 | Germania | 1,996,627 | 2,109,368 | +112,741 | 1 | Germania | 2,109,368 | 1,996,627 | +112,741 | |
– | GBR, Canada ed India | 1,957,369 | 901,906 | -1,055,463 | 2 | Stati Uniti | 1,202,475 | 667,332 | +535,143 | |
2 | Regno Unito | 1,657,897 | 897,999 | -759,898 | – | GBR, Canada ed India | 901,906 | 1,957,369 | -1,055,463 | |
3 | Argentina | 1,056,371 | 60,107 | -996,264 | 3 | Regno Unito | 897,999 | 1,657,897 | -759,898 | |
4 | Romania | 795,903 | 230,764 | -565,139 | 4 | Italia | 422,555 | 393,981 | +28,574 | |
5 | Stati Uniti | 667,332 | 1,202,475 | +535,143 | 5 | Svezia | 292,518 | 312,897 | -20,379 | |
6 | Unione Sovietica | 486,921 | 70,952 | -415,971 | 6 | Paesi Bassi | 275,330 | 268,208 | +7,122 | |
7 | Cecoslovacchia | 413,087 | 188,046 | -225,041 | 7 | Romania | 230,764 | 795,903 | -565,139 | |
8 | Jugoslavia | 409,013 | 153,733 | -255,280 | 8 | Egitto | 213,560 | 217,209 | -3,649 | |
9 | Italia | 393,981 | 422,555 | +28,574 | 9 | Francia | 194,984 | 184,151 | +10,833 | |
10 | Svezia | 312,897 | 292,518 | -20,379 | 10 | Cecoslovacchia | 188,046 | 413,087 | -225,041 | |
– | Altre nazioni | 533,990 | 570,886 | -36,876 | – | Altre nazioni | 1,073,690 | 3,774,096 | -2,700,406 | |
Totale commercio | 10,681,388 | 7,101,289 | -3,580,099 | Totale commercio | 7,101,289 | 10,681,388 | -3,580,099 |
Riforme bancarie ed industrializzazione
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi anni della Repubblica, il governo di Alexandros Zaimīs ottenne un prestito dalle banche britanniche per un totale di 9 milioni di sterline (572 milioni di sterline nel valore odierno) destinato alla bonifica e al miglioramento dei terreni (principalmente nelle regioni settentrionali).[53] Le condizioni per questo prestito, tuttavia, stabilivano che la Grecia doveva stabilizzare la sua valuta (la dracma greca) adottando il sistema aureo ed istituendo una banca centrale per supervisionare la politica economica.[53] Nel 1928 venne preso un ulteriore prestito di 4 milioni di sterline (256 milioni di sterline nel valore odierno) per realizzare lavori pubblici.[58] Nel maggio 1928 venne istituita la Banca di Grecia, che revocava i diritti della Banca Nazionale di Grecia di stampare valuta con grande insoddisfazione della NBG.[53] Una disputa simile scoppiò di nuovo nel 1929, quando il governo greco decise di istituire la Banca Agraria di Grecia e revocare i diritti della NBG di concedere prestiti agricoli.[53]
Le riforme introdotte dal governo cambiarono il volto del settore bancario greco e, sebbene la Banca Agraria avesse sostenuto l'economia rurale greca durante due anni di difficoltà tra il 1931 e il 1932, emettendo prestiti per un totale di ₯1,3 miliardi, la Banca Nazionale di Grecia dominava i settori industriale e manifatturiero.[53]
Una delle principali promesse elettorali fatte da Venizelos durante la sua campagna per la carica di primo ministro nel 1928 fu quella di cambiare il volto della Grecia in quattro anni, finanziando progetti infrastrutturali su larga scala volti ad aumentare la produzione.[53] Ciò venne ampiamente raggiunto dal suo governo e tra il 1929 e il 1938 la Grecia ebbe tassi di crescita industriale in media tra il 5,11% e il 5,73%, classificando il paese al terzo posto nel mondo dietro Giappone ed Unione Sovietica.[53] Nel 1926, l'industria leggera della Grecia forniva il 76,4% della domanda del paese, mentre l'industria pesante era quasi inesistente.[59] Tra il 1923 e il 1932 il governo greco prese in prestito ₯950 milioni che vennero destinati a progetti infrastrutturali, mentre altri ₯600 milioni vennero prestati a imprese private.[53] Complessivamente i governi successivi sotto la Seconda Repubblica presero in prestito oltre 6,6 miliardi di ₯ dall'interno del paese nel periodo 1924 – 1929, tramite prestiti con banche greche o tramite lo scambio forzato di banconote per le obbligazioni a tasso variabile che generavano interessi.[58]
Nel 1933 c'erano 30 banche nel paese, 5 delle quali erano banche straniere.[60] La capitalizzazione totale del settore bancario nello stesso anno si attestò a ₯ 3,49 miliardi; le stesse banche detenevano depositi per ₯ 18,84 miliardi.[60]
1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930† | 1931† | 1932 | 1933 | 1934 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Brevetti | 248 | 299 | 301 | 391 | 383 | 502 | 574 | 513 | 510 | 506 | 565 |
Registrazioni di marchi | 809 | 655 | 602 | 686 | 1,050 | 1,060 | 1,191 | 960 | 1,018 | 2,326 | 1,565 |
Nuovi stabilimenti aperti | 107 | 132 | 124 | 214 | 192 | 63 | 45 | 93 | 50 | 37 | 67 |
Produzione elettrica (KWh) | 40,000 | 40,000 | 50,000 | 60,000 | 70,000 | 100,000 | 115,000 | 120,000 | 125,000 | 140,000 | |
Produzione industriale totale (in ₯ milioni) | 3,883 | 4,978 | 5,473 | 6,655 | 7,115 | 7,158 | 6,631 | 6,052 | 6,749 | 8,548 | 9,913 |
Crescita industriale annuale | +21.7% | +28.2% | +9.9% | +21.6% | +6.9% | +0.6% | -7.4% | -8.7% | +11.5% | +26.7% | +16.0% |
† La Grande depressione |
La Grecia durante la Grande Depressione
[modifica | modifica wikitesto]«Signori deputati, dal mese di ottobre dell'anno 1929 [...] il mondo intero è stato travagliato da una crisi economica, la cui ampiezza e intensità forse non si era mai vista prima. Fino al mese di settembre 1931, la Grecia, senza che nessuno naturalmente potesse affermare di non sentire affatto le ripercussioni di questa crisi, stava portando avanti il compito della sua ricostruzione economica con passo deciso [...]»
— Eleutherios Venizelos al Parlamento ellenico, marzo 1932[62]
Nel 1928 il governo Venizelos aveva una serie di preoccupazioni economiche di cui preoccuparsi, tuttavia il bilancio del governo e la situazione economica generale davano qualche speranza. Tra il 1928 e il 1931 tre bilanci consecutivi avevano mostrato un avanzo, la disoccupazione era stata mantenuta a un livello sicuro e il debito pubblico era stato ridotto dell'11%.[53] Il 21 settembre 1931 però il Regno Unito abbandonò il sistema aureo e la crisi colpì la Grecia. Entro il 27 settembre 1931 la corsa alle banche aveva fatto perdere alla Banca di Grecia 3,6 milioni di dollari delle sue riserve estere (64 milioni di dollari in valore odierno).[53]
I due anni successivi furono tristi per l'economia greca, che entrò in recessione insieme al resto dell'economia globale. All'inizio del 1932 Venizelos chiese alla Società delle Nazioni un prestito di $ 50 milioni ($ 993 milioni nel valore odierno) per aiutare l'economia greca, ma il prestito venne negato. Di fronte all'insolvenza, la Grecia abbandonò il sistema aureo e andò in default sui suoi debiti il 25 aprile 1932. La dracma greca venne svalutata del 62% rispetto al dollaro, il commercio estero si contrasse del 61,5% rispetto al 1929 e la produzione di tabacco venne ridotta dell'81,0%.[53] Tuttavia, le politiche del governo Venizelos assicurarono un flusso costante di credito per la Banca di Grecia e quindi evitarono un collasso del sistema bancario, che si era verificato nella maggior parte degli altri paesi europei e negli Stati Uniti.[53] Tuttavia, la Grecia dichiarò bancarotta per la quarta volta nella sua storia nel 1932, cessando di effettuare pagamenti sui suoi prestiti internazionali, alcuni dei quali risalivano agli anni 1820.[58] Nel 1935 venne raggiunto un compromesso con gli istituti di credito del paese e successivamente i pagamenti ripresero fino a essere nuovamente sospesi con lo scoppio della seconda guerra mondiale.[58] I controlli sui capitali vennero implementati anche in quel periodo.[52]
Valuta e circolazione
[modifica | modifica wikitesto]Sotto la Seconda Repubblica, la dracma greca (segno: ₯, Δρ o Δρχ) continuò ad esistere come valuta nazionale. Come parte degli sforzi del governo per riformare il sistema bancario (vedi sopra), la Banca di Grecia venne fondata nel 1928. In seguito a questa mossa, la più grande banca commerciale della Grecia, la Banca Nazionale di Grecia, non poteva più stampare moneta. Inoltre, la Grecia entrò a far parte del sistema aureo il 14 maggio 1928 e la dracma venne de facto stabilizzata a un tasso di cambio da £ a ₯375 ±₯2,5.[63] Ciò pose fine alla vertiginosa svalutazione della dracma, il cui tasso di cambio con la sterlina era sceso da ₯25 per £1 nel 1919 a ₯309 nel 1924 e leggermente fino a ₯247 nel 1927.[64] Il valore della moneta in circolazione aumentò costantemente durante la Seconda Repubblica, raggiungendo ₯5,6 miliardi nel 1935.[65] Nel 1935 venne introdotta anche la prima serie di banconote emesse dalla Banca di Grecia, con banconote colorate da ₯50, ₯100 e ₯1.000 stampate in Francia.[66]
Quando la Gran Bretagna abbandonò il sistema aureo il 21 settembre 1931, la Grecia non seguì l'esempio. Invece, la dracma rimase nel sistema aureo ma cambiò il fisso dalla sterlina al dollaro statunitense.[63] Nonostante questa mossa, la dracma era già stata messa sotto pressione e la convertibilità venne sospesa nell'aprile 1932, quando la dracma venne svalutata e la Grecia uscì dal sistema aureo.[63] Dopo la sua svalutazione, la dracma fu la seconda valuta meno valutata in Europa, battendo marginalmente il leu rumeno.[67] Per il resto della Seconda Repubblica, la Grecia mostrò interesse ad aderire al blocco d'oro.[63]
1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carati d'oro per ₯1 | 1.79 | 1.56 | 1.26 | 1.31 | 1.30 | 1.30 | 1.30 | 1.30 | 0.83 | 0.56 | 0.56 | 0.56 |
Cambio nel valore | N.D. | 12.9% | 19.2% | 3.8% | 0.7% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 36.2% | 32.5% | 0.0% | 0.0% |
Turismo
[modifica | modifica wikitesto] | Turisti | |||
---|---|---|---|---|
Arrivi totali | 126,218% | |||
Regno Unito | 19,098% | |||
Jugoslavia | 18,363% | |||
Greci all'estero | 16,155% | |||
Germania | 11,689% | |||
Italia | 9,005% | |||
Francia | 8,756% | |||
Stati Uniti | 8,038% | |||
Seconda Repubblica Polacca | 5,111% | |||
Altri | 30,003% |
Lo sviluppo sistematico dell'industria turistica greca iniziò sotto la Seconda Repubblica, con l'istituzione dell'Ente Nazionale Ellenico per il Turismo (EOT) e della Polizia Turistica nel 1929.[69] La creazione di un'agenzia statistica nazionale contribuì anche alla raccolta organizzata di informazioni turistiche affidabili, mentre gli sforzi del governo per regolare la qualità degli hotel videro un aumento degli standard di alloggio.[70] L'EOT ha anche creato il concetto di "stagione estiva" greca offrendo sconti e abbuoni a biglietti marittimi, ferroviari e aerei.[70] Venne fondata una scuola alberghiera, con personale formato in Svizzera, e una scuola per interpreti e guide turistiche.[70]
I dati dell'anno 1932 indicano che visitarono il paese 72.102 turisti, di cui circa 18.000 erano cittadini greci che vivevano stabilmente in un altro paese.[71] Il numero continuò a salire e nel 1935, ultimo anno della repubblica, gli arrivi di turisti si attestarono a 126.218.[72] I dati dello stesso anno indicano che, in media, i cittadini stranieri soggiornarono in Grecia per 18 giorni, rispetto ai 101 giorni dei cittadini greci che vivevano permanentemente all'estero, per una media totale di 31 giorni di permanenza.[73] I greci si recarono all'estero come turisti con una frequenza molto minore, con 15.562 greci che uscirono dal paese per turismo altrove, di cui solo un terzo si recava all'estero principalmente per svago.[73] Ciò era dovuto alla svalutazione della dracma nel 1932.[71]
L'Annuario Statistico del 1936 fornisce anche informazioni sul tipo di turismo che stava vivendo la Seconda Repubblica. Di tutti gli arrivi di turisti nel 1935, 61.855 (49%) erano principalmente per piacere, 31.690 (25%) erano turisti in visita nei porti greci, 16.481 (13%) erano turisti in transito, 7.124 (6%) erano turisti d'affari, 4.591 (4%) erano in visita per motivi familiari, 1.180 (1%) erano studenti in visita e 887 (0,7%) per altri motivi.[73]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Demografia
[modifica | modifica wikitesto]Il numero totale di persone in Grecia contava 6.204.684 persone secondo il censimento del 1928.[74] Ciò fu un aumento rispetto al censimento del 1920 (5.536.000 persone) nonostante il fatto che la Grecia avesse perso territori con un'area di circa 20 000 chilometri quadri (2,0×1010 m²) con una popolazione di oltre mezzo milione di persone nel Trattato di Losanna.[74] Inoltre, il censimento dello stesso anno indicava che 1,2 milioni di persone (il 19% della popolazione del paese) si erano registrate come rifugiati.[74] Il censimento rivelò che c'erano 3,13 milioni di donne e 3,08 milioni di uomini nel paese.[74]
La vita urbana aumentò in seguito allo scambio di popolazioni. Nel 1920 il 26% delle persone viveva nei centri urbani e il 74% nelle zone rurali.[74] Nel 1928 le cifre erano cambiate rispettivamente al 33% e al 67%, principalmente a causa dell'afflusso di profughi.[74] A causa dell'immigrazione, alcune città videro un'enorme crescita tra i censimenti del 1920 e del 1928, tra cui Kavala (118%), ll Pireo (85%) ed Atene (54%).[74] La rapida crescita della popolazione urbana provocò un aumento della domanda di alloggi, con Atene ed il Pireo che mostrarono una carenza di 39.000 case nel 1921; per combattere ciò il governo spese ingenti somme di denaro in edilizia sociale.[75] I principali centri urbani del paese nel 1928 erano:
Città principali della Grecia Statistiche annuali della Grecia, 1931 (PDF), su dlib.statistics.gr. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | Città | Periferia | Popolazione | Pos. | Città | Periferia | Popolazione | ||||
1 | Atene | Grecia Centrale ed Eubea | 459,211 | 11 | Drama | Macedonia | 32,186 | ||||
2 | Il Pireo | Grecia Centrale ed Eubea | 251,659 | 12 | Mitilene | Isole egee | 31,661 | ||||
3 | Salonicco | Macedonia | 214,680 | 13 | Komotini | Tracia occidentale | 31,551 | ||||
4 | Patrasso | Peloponneso | 64,636 | 14 | Serres | Macedonia | 29,640 | ||||
5 | Kavala | Macedonia | 50,852 | 15 | Calamata | Peloponneso | 28,961 | ||||
6 | Volo | Tessaglia | 47,892 | 16 | Chio | Isole egee | 26,167 | ||||
7 | Candia | Creta | 39,231 | 17 | Larissa | Tessaglia | 25,861 | ||||
8 | Xanthi | Macedonia | 35,912 | 18 | Trikala | Tessaglia | 22,117 | ||||
9 | Corfù | Isole Ionie | 34,193 | 19 | Giannina | Epiro | 21,503 | ||||
10 | La Canea | Creta | 32,239 | 20 | Ermopoli | Cicladi | 21,416 |
Sanità e welfare
[modifica | modifica wikitesto]Un passo importante nella creazione di uno stato sociale in Grecia venne compiuto sotto il governo liberale di Eleutherios Venizelos, che approvò la legge 5733 l'11 ottobre 1932, creando l'Istituto di assicurazione sociale (Ἵδρυμα τῶν Κοινωνικῶν Ἀσφαλίσεων, IKA).[76] Ciò unificava i circa 50 programmi di assicurazioni sociali attivi in Grecia all'epoca, alcuni dei quali risalivano al 1830, in un unico sistema statale di assicurazione sociale universale paragonabile a quelli delle nazioni industrializzate.[77] Era fortemente basato sul sistema di sicurezza sociale della Cecoslovacchia e l'Organizzazione internazionale del lavoro fu determinante nel plasmarlo.[78] Esso avrebbe fornito indennità di malattia ed indennità dei lavoratori a tutti gli assicurati, ma non l'indennità di disoccupazione, a causa della complessità dell'assistenza ai disoccupati.[77] Il suo scopo era prevenire un deterioramento delle condizioni di lavoro in un clima di crescente sindacalismo, nonché il miglioramento generale delle condizioni di lavoro in un momento in cui lo stato della classe lavoratrice era definito dal governo "spaventoso".[79] Inoltre, la legislazione sul lavoro era considerata un'importante misura preventiva contro l'ascesa del comunismo.[79]
L'IKA avrebbe coperto tutti coloro che erano impiegati in Grecia (indipendentemente dalla cittadinanza) nel settore pubblico o privato, quelli impiegati su navi battenti bandiera greca, i cittadini greci che lavoravano all'estero per conto di società con sede in Grecia, quelli coinvolti nell'amministrazione dei sindacati e tutti gli studenti.[76] I benefici sarebbero stati calcolati in base allo stipendio giornaliero del lavoratore assicurato per un periodo di quattro settimane prima dell'applicazione dei benefici, da una scala a 9 livelli che va da ₯0,05 a ₯200 al giorno.[76] Inoltre, aveva il potere di investire le proprie riserve in titoli di Stato o titoli garantiti dallo Stato, immobili a scopo di lucro, o per prestiti destinati ad opere pubbliche.[78]
Nonostante l'approvazione della legge 5733, l'IKA non venne mai attuata a causa delle obiezioni dei vari programmi assicurativi che avrebbe sostituito. Il governo di Eleutherios Venizelos cadde nel 1934 e anche il governo che gli succedette non riuscì ad attuare la creazione dell'IKA. Il regime di Metaxas, che salì al potere dopo il crollo della Seconda Repubblica, sfruttò molto la creazione dell'IKA nel tentativo di ottenere il sostegno della classe operaia,[80] e l'IKA è ora considerata una delle sue realizzazioni più durature.[81] Venne lanciata nel novembre 1937.[82] Il regime di Metaxas utilizzò le riserve dell'IKA per finanziare i piani nazionali del regime,[78] nonostante ciò fosse al di fuori del mandato della legge originale, ma non affermò di aver creato l'IKA; piuttosto, ciò venne fatto da coloro che desideravano glorificare il regime dopo la sua caduta.[79]
Gruppi etnici e migrazione
[modifica | modifica wikitesto] | ||||
---|---|---|---|---|
Greci | 93,75% | |||
Turchi | 1,66% | |||
Bulgari | 1,33% | |||
Ebrei di Salonicco | 1,13% | |||
Armeni | 0,56% | |||
Albanesi | 0,40% | |||
Stranieri | 1,18% |
Come l'attuale Grecia, la Seconda Repubblica era un paese relativamente omogeneo, con quasi il 94% della popolazione etnicamente greco secondo il censimento del 1928.[74] Il censimento del 1928 mostrava che la percentuale di greci nel paese era passata dall'80,53% nel censimento del 1920 al 93,75% nel censimento del 1928.[74] Nel frattempo le popolazioni delle comunità turche e bulgare erano scese dal 13,90% e dal 2,51% all'1,66% e al 1,32%.[74] Ciò era dovuto allo scambio di popolazioni avvenuto nel 1923 tra Grecia, Turchia e Bulgaria.[74] In Macedonia, il numero di non greci venne ridotto dal 48% nel 1920 al 12% nel 1928.[84] La Grande enciclopedia greca osserva tuttavia che quelle minoranze rimaste in Macedonia "non possiedono ancora una coscienza nazionale greca".[84]
Durante gli anni della Repubblica nel Paese non esistevano minoranze significative. La più grande, i Turchi della Tracia occidentale, era l'unica minoranza ufficialmente riconosciuta nel paese e contava circa 103.000 persone o l'1,66% della popolazione del paese.[74] Altri gruppi etnici con oltre l'1,00% della popolazione erano i Bulgari (1,33%) e gli Ebrei di Salonicco (1,13%).[74] I cittadini stranieri rappresentavano un ulteriore 1,18% della popolazione, mentre armeni ed albanesi rispettivamente lo 0,56% e lo 0,40%.[74]
La migrazione fu un grosso problema in Grecia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con 485.936 persone che lasciarono il paese per il Nuovo Mondo tra il 1821 e il 1932.[71] Durante la Seconda Repubblica il numero annuale di migrazioni transatlantiche diminuì considerevolmente, da 8.152 nel 1924 a 2.821 nel 1932.[71] I dati sulla migrazione complessiva per il 1931 mostrano una migrazione netta verso il paese, con 17.384 persone trasferite in Grecia e 15.060 emigrate all'estero; nel 1932 vi fu un'emigrazione netta dal Paese, con 17.245 arrivi e 19.712 partenze.[71] I dati sulla migrazione di quell'anno mostrano che la parte più grossa dei migranti partì per la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica (5.407), seguita da Egitto (2.825), Romania (2.352) e Stati Uniti (2.281).[71]
Lingue
[modifica | modifica wikitesto]L'omogeneità della Seconda Repubblica in termini di composizione etnica si rifletteva anche nelle sue lingue. Nel censimento del 1928, il 92,8% della popolazione indicava il greco come lingua principale, seguito dal turco (3,1%) e dal macedone (1,3 %, elencato nel censimento come macedonoslavico).[85] Il grado in cui il censimento del 1928 rifletteva l'effettiva situazione linguistica in Grecia è dibattuto, poiché documenti governativi interni del 1932 stabiliscono il numero di parlanti slavi nella sola prefettura di Florina a 80.000 (61%), contro 81.984 per l'intero paese nel censimento.[85][86]
Inoltre, c'erano due varietà ufficiali della lingua greca in lizza per la supremazia nella questione della lingua greca; la lingua ufficiale dello stato, o katharevousa, era una lingua artificiale basata sul greco attico, mentre il demotico era la lingua popolare e si era evoluta naturalmente dal demotico greco medievale. La scelta di insegnare l'uno o l'altro nelle scuole fu sempre controversa e durante la Seconda Repubblica la lingua d'insegnamento cambiò numerose volte: demotico nel 1923, katharevousa nel 1924, entrambe nel 1927, demotico nel 1931 e katharevousa nel 1933.[87] Dopo la caduta della Seconda Repubblica, il regime del 4 agosto di Ioannis Metaxas reintrodusse il demotico nel 1939, solo per essere nuovamente sostituito dal katharevousa durante l'occupazione della Grecia dell'Asse nel 1941.[87] Il greco moderno vinse finalmente il dibattito solo nel 1976, diventando l'unica lingua ufficiale e superando l'ostacolo al progresso intellettuale e scientifico che lo stato di diglossia aveva imposto al paese sin dalla sua creazione.[87]
A partire dal 1925 il governo ha introdotto un libro alfabetico, chiamato Abecedar, per la minoranza di lingua slava del paese come parte dei suoi obblighi nei confronti della Bulgaria dal Trattato di Sèvres. Il libro era basato sul dialetto di Florina (Lerin nelle lingue slave), e usava l'alfabeto latino piuttosto che l'alfabeto cirillico.[86] Il Ministero dell'Istruzione lo descrisse come un libro di testo per "i figli di lingua slava in Grecia [...] stampato in caratteri latini e compilato in dialetto macedone".[86] Ciò si rivelò controverso non solo in Grecia, ma anche in Serbia ed in Bulgaria.[86] L'Abecedar alla fine venne ritirato e non raggiunse mai le aule.
Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]L'alfabetizzazione delle persone di età superiore agli 8 anni in Grecia era del 59% nel 1928, con un netto contrasto tra uomini (77%) e donne (42%).[88] Anche i tassi di alfabetizzazione variavano ampiamente tra le regioni, dal 66% per la Grecia Centrale ed Eubea e il 63% per le isole egee, al 50% per l'Epiro e al 39% per la Tracia.[88]
Per rimediare a ciò, il governo di Eleftherios Venizelos iniziò un ambizioso programma di costruzione di scuole dal 1928 al 1932. In quattro anni vennero costruite il doppio delle scuole rispetto a quelle costruite tra il 1828 e il 1928; vennero costruite 3.167 scuole con 8.200 aule per un costo di ₯1,5 miliardi.[89] L'investimento venne finanziato in parte da un prestito da una banca svedese di 1 milione di sterline (64 milioni di sterline nel valore attuale) e attraverso il surplus di bilancio del paese.[89] Un gradito effetto collaterale del programma di costruzione furono le condizioni più igieniche nelle scuole, che contribuirono al declino degli studenti malati in percentuale della popolazione studentesca totale dal 24,5% nel 1926-1927 al 18,2% nel 1931-1932.[89] Il numero di studenti dell'istruzione primaria pubblica, nel frattempo, crebbe da 655.839 nel 1928 a 864.401 nel 1934.[90]
Alla fine della Repubblica, l'infrastruttura educativa pubblica della Grecia comprendeva 545 asili nido, 7.764 scuole primarie, 399 scuole secondarie e 7 istituti d'istruzione superiore (di cui 3 università: Università Aristotele di Salonicco, Università Nazionale Capodistriana di Atene ed Università tecnica nazionale di Atene).[91]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Katharevousa aveva lo status ufficiale, ma era comunemente usato il demotico.
- ^ a b c Giornale del Governo - Numero 64, su Giornale governativo dello Stato ellenico, 25 marzo 1924. URL consultato il 18 agosto 2012.
- ^ Giornale del Governo - Numero 456, su Giornale governativo del Regno di Grecia, 10 ottobre 1935. URL consultato il 18 agosto 2012.
- ^ a b c Giornale del Governo - Numero 120, su Giornale governativo della Repubblica ellenica, 28 maggio 1924. URL consultato il 18 agosto 2012.
- ^ Δημοκρατία, su Word Reference. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ Pàvlos Karolìdis, Ιστορία του Ελληνικού Έθνους (Storia della nazione greca), vol. 20, Cactus Publishing Enterprises, 1993 [1930], p. 276.
- ^ Pàvlos Karolìdis, Ιστορία του Ελληνικού Έθνους (Storia della nazione greca), vol. 20, Cactus Publishing Enterprises, 1993 [1930], p. 289.
- ^ 100+1 Χρόνια Ελλάδα (100+1 Anni di Grecia), A, I Maniateas Publishing Enterprises, 1999, pp. 182–183.
- ^ Giornale del Governo - Numero 70, su Giornale governativo dello Stato ellenico, 29 marzo 1924. URL consultato il 2 marzo 2014.
- ^ a b Pàvlos Karolìdis, Ιστορία του Ελληνικού Έθνους (Storia della nazione greca), vol. 20, Cactus Publishing Enterprises, 1993 [1930], pp. 401-402.
- ^ a b c Giornale del Governo - Numero 70, su Giornale governativo dello Stato ellenico, 29 marzo 1924. URL consultato il 2 marzo 2014.
- ^ a b 100+1 Χρόνια Ελλάδα (100+1 Anni di Grecia), A, I Maniateas Publishing Enterprises, 1999, pp. 182–183.
- ^ Empros, su Biblioteca nazionale della Grecia, 14 aprile 1924. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ a b Skrip, su Biblioteca nazionale della Grecia, 14 aprile 1924. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ Rizospastis, su Biblioteca nazionale della Grecia, 14 aprile 1924. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ Makedonia, su Biblioteca nazionale della Grecia, 14 aprile 1924. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ Giornale del governo - Numero 93, su Giornale governativo del Regno di Grecia, 23 aprile 1924. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ a b c d e 100+1 Χρόνια Ελλάδα (100+1 anni di Grecia), A, I Maniateas Publishing Enterprises, 1999, p. 189.
- ^ Inflation calculator, su bankofengland.co.uk, Banca d'Inghilterra.
- ^ United Nations for the Classroom, p. 15.
- ^ Nick Fellows, History for the IB Diploma: Peacemaking, Peacekeeping: International Relations 1918-36, Cambridge University Press, settembre 2012, p. 132, ISBN 978-1107613911.
- ^ a b c Seraphim Seferiadis, The Coercive Impulse: Policing Labour in Interwar Greece, in Journal of Contemporary History, vol. 40, n. 1, gennaio 2005, pp. 55-78, DOI:10.1177/0022009405049266.
- ^ Costituzione della Repubblica Ellenica, Capitolo I: Forma e basi del governo.
- ^ a b c d e Costituzione della Repubblica Ellenica, Capitolo IV: Potere legislativo. Traduzione inglese come fornita in Civil Affairs Handbook: Greece: Government and administration
- ^ a b c d Registro dei Senatori e dei Deputati (PDF), su hellenicparliament.gr, vol. 2, Tipografia nazionale, Parlamento ellenico, 1977. URL consultato il 28 febbraio 2013.
- ^ a b c Grande enciclopedia greca, p. 861.
- ^ a b c d Grande enciclopedia greca, p. 871.
- ^ a b c d Registro dei Senatori e dei Deputati (PDF), su hellenicparliament.gr, vol. 1, Tipografia nazionale, Parlamento ellenico, 1977. URL consultato il 28 febbraio 2013.
- ^ a b Nikolaos Emm. Papadakis, Eleftherios K. Venizelos - A Biography, Fondazione di ricerca nazionale "Eleftherios K. Venizelos", 2006, pp. 48-50.
- ^ a b 100+2 Χρόνια Ελλάδα (100+2 anni di Grecia), A, I Maniateas Publishing Enterprises, 2002, pp. 208-209.
- ^ a b 100+2 Χρόνια Ελλάδα (100+2 anni di Grecia), A, I Maniateas Publishing Enterprises, 2002, pp. 230-231.
- ^ a b Grande enciclopedia greca, p. 615.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1931, pp. 23-24.
- ^ (EN) Idrysin Oliver Evans, The Observer's Book of Flags, F. Warne, 1975 [1959], p. 128, ISBN 9780723215288.
- ^ (EL) Alexandros Michail Hatzilyras, Η καθιέρωση της ελληνικής σημαίας (L'adozione della bandiera greca), su Stato maggiore dell'esercito ellenico. URL consultato il 23 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2007).
- ^ a b c d e Grande enciclopedia greca, p. 243.
- ^ a b Grande enciclopedia greca, p. 281.
- ^ Grande enciclopedia greca, p. 296.
- ^ Grande enciclopedia greca, pp. 299-300.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 344.
- ^ Statistiche annuali della Grecia (PDF), su dlib.statistics.gr, Tipografia nazionale, 1934. URL consultato il 27 febbraio 2013.
- ^ a b c d e Progetto Maddison, Maddison Project Database 2018, su rug.nl, 2018. URL consultato il 29 gennaio 2019.
- ^ a b c Grande enciclopedia greca, p. 338.
- ^ a b c d e f Statistiche annuali della Grecia (PDF), su dlib.statistics.gr, Tipografia nazionale, 1934. URL consultato il 27 febbraio 2013.
- ^ Grande enciclopedia greca, p. 339.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 482.
- ^ a b Statistiche annuali della Grecia (PDF), su dlib.statistics.gr, Tipografia nazionale, 1935. URL consultato il 27 febbraio 2013.
- ^ Statistiche annuali della Grecia (PDF), su dlib.statistics.gr, Tipografia nazionale, 1930. URL consultato il 27 febbraio 2013.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 338.
- ^ Statistiche annuali della Grecia (PDF), su dlib.statistics.gr, Tipografia nazionale, 1931. URL consultato il 27 febbraio 2013.
- ^ Statistiche annuali della Grecia (PDF), su dlib.statistics.gr, Tipografia nazionale, 1935. URL consultato il 27 febbraio 2013.
- ^ a b c d e Grande enciclopedia greca, p. 150.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Ioannis D. Stefanidis, 6, in Reconstructing Greece as a European State: Venizelos' Last Premiership 1928–1932, Eleftherios Venizelos - The Trials of Statesmanship, Edinburgh University Press, 2006, ISBN 074-863-364-2.
- ^ Grande enciclopedia greca, p. 154.
- ^ Grande enciclopedia greca, pp. 153-154.
- ^ Grande enciclopedia greca, p. 162.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 168.
- ^ a b c d Οικονομικό Δελτίο (Rapporto finanziario) (PDF), su bankofgreece.gr, Banca di Grecia, luglio 1999.
- ^ Spyros Tzokas, Το αναπτυξιακό έργο της κυβέρνησης Βενιζέλου (Il programma di investimenti del governo Venizelos), in Ο Ελευθέριος Βενιζέλος και το Εγχείρημα του Αστικού Εκσυχρονισμού 1928–1932 (Eleutherios Venizelos e il tentativo di modernizzazione urbana 1928-1932), Atene, Themelio, 2002, p. 130, ISBN 978-960-310-286-1.
- ^ a b Grande enciclopedia greca, p. 155.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1931, p. 125.
- ^ Christine Agriantoni, 10, in Venizelos and Economic Policy, Eleftherios Venizelos - The Trials of Statesmanship, Edinburgh University Press, 2006, ISBN 9780748633647. URL consultato il 25 agosto 2012.
- ^ a b c d Sophia Lazeretou, Greek Monetary Economics in Retrospect: The Adventures of the Drachma (PDF), su bankofgreece.gr, Banca Nazionale di Grecia, 2003.
- ^ Michalis M. Psalidopoulos, Monetary Management and Economic Crisis: The Policy of the Bank of Greece, 1929–1941 (PDF), su bankofgreece.gr, Banca Nazionale di Grecia, 2011. URL consultato il 2 marzo 2014.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 524.
- ^ Δραχμή (Dracma), su bankofgreece.gr, Banca di Grecia. URL consultato il 30 gennaio 2019.
- ^ a b Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 525.
- ^ Annuario Statistico della Grecia, 1936, p. 106.
- ^ (EL) Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, Ιστορία (Storia), su gnto.gov.gr. URL consultato il 2 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).
- ^ a b c Spyros Tzokas, Το αναπτυξιακό έργο της κυβέρνησης Βενιζέλου (Il programma di investimenti del governo Venizelos), in Ο Ελευθέριος Βενιζέλος και το Εγχείρημα του Αστικού Εκσυχρονισμού 1928–1932 (Eleutherios Venizelos e il tentativo di modernizzazione urbana 1928-1932), Atene, Themelio, 2002, pp. 146-149, ISBN 978-960-310-286-1.
- ^ a b c d e f Grande enciclopedia greca, pp. 223-237.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 106.
- ^ a b c Annuario statistico della Grecia, 1936, pp. 111-113.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n A. A. Pallis, The Greek Census of 1928, in The Geographical Journal, vol. 73, n. 6, 1929, pp. 543–548, DOI:10.2307/1785338, JSTOR 1785338.
- ^ Grande enciclopedia greca, p. 413.
- ^ a b c (EL) Νόμος 5733 [Legge 5733] (PDF), Atene, Parlamento ellenico, 11 ottobre 1932.
- ^ a b Grande enciclopedia greca, p. 414.
- ^ a b c Vasiliki Rapti, Reciprocity and Redistribution: Work and Welfare Reconsidered, a cura di Hagemann Gro, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2007, p. 48, ISBN 9788884924650.
- ^ a b c (EL) K. Teneketzis, Κοινωνικες συνθήκες υπό το καθεστώς της 4ης Αυγούστου 1936 (PDF), in Journal of the Technical Education Institute of Piraeus, XI, 2007, pp. 29-52, ISSN 1106-4110. URL consultato il 21 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
- ^ Richard Gunther e Nikiforos P. Diamandouros, Democracy And the State in the New Southern Europe, Oxford University Press, 16 novembre 2006, p. 121, ISBN 9780199202812.
- ^ P. J. Vatikiotis, Popular Autocracy in Greece, 1936-1941: A Political Biography of General Ioannis Metaxas, Routledge, 1998, p. 12, ISBN 9781134729333.
- ^ Marina Petrakis, Metaxas Myth: Dictatorship and Propaganda in Greece, Tauris Academic Studios, 2006, p. 59, ISBN 9780857714701.
- ^ A. A. Pallis, The Greek Census of 1928, in The Geographical Journal, vol. 73, n. 6, 1929, pp. 543–548, DOI:10.2307/1785338, JSTOR 1785338.
- ^ a b Grande enciclopedia greca, p. 408.
- ^ a b Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 71.
- ^ a b c d Loring M. Danforth, The Macedonian Conflict: Ethnic Nationalism in a Transnational World, Princeton University Press, 6 aprile 1997, pp. 69-72, ISBN 978-069-104-356-2.
- ^ a b c Georgios Babiniotis, Συνοπτική Ιστορία Της Ελληνικής Γλώσσας (Breve storia della lingua greca), 5ª ed., 2002, pp. 199-202.
- ^ a b Annuario statistico della Grecia, 1936, pp. 55-56.
- ^ a b c Spyros Tzokas, Τα δημόσια και παραγωγικά έργα της τετραετίας (Le opere pubbliche e produttive del quadriennio di governo), in Ο Ελευθέριος Βενιζέλος και το Εγχείρημα του Αστικού Εκσυχρονισμού 1928–1932 (Eleutherios Venizelos e il tentativo di modernizzazione urbana 1928-1932), Atene, Themelio, 2002, pp. 159-161, ISBN 978-960-310-286-1.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, pp. 353-354.
- ^ Annuario statistico della Grecia, 1936, p. 352.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- Ioannis D. Stefanidis, Reconstructing Greece as a European State: Venizelos' Last Premiership 1928–1932, in Eleftherios Venizelos - The Trials of Statesmanship, Edinburgh University Press, 2006, ISBN 978-074-863-364-7.
- (EL) Pàvlos Karolìdis, Από τον Α' Παγκόσμιο Πόλεμο μέχρι το 1930 [Dalla prima guerra mondiale al 1930], in Th. Th. Moschopoulos (a cura di), Ιστορία του Ελληνικού Έθνους στη Σημερινή Γλώσσα, vol. 20, Atene, Cactus Editions, 1993 [1930], pp. 266-353, ISBN 978-960-382-818-1.
- George Themistocles Mavrogordatos, Stillborn Republic: Social Coalitions and Party Strategies in Greece, 1922–1936, Berkeley, University of California Press, 1983, ISBN 978-0-520-04358-9.
- (EL) Ἑλλάς - Ἑλληνισμὸς [Grecia - Ellenismo], in Μεγάλη Ἐλληνικὴ Ἐγκυκλοπαιδεῖα (Grande enciclopedia greca), vol. 10, Atene, Pyrsos Co. Ltd., 1934.
- Spyros Tzokas, Ο Ελευθέριος Βενιζέλος και το Εγχείρημα του Αστικού Εκσυχρονισμού 1928–1932 [Eleutherios Venizelos e il tentativo di modernizzazione urbana (1928-1932)], Atene, Themelio, 2002, ISBN 978-960-310-286-1.
Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti sono fonti primarie disponibili al pubblico relative all'era della Seconda Repubblica Ellenica, in lingua greca, principalmente sotto forma di annuari statistici. Questi miravano a "fornire un quadro della vita in Grecia attraverso i numeri".
- (EL, FR) Ioannis G. Michalopoulos (a cura di), Στατιστικὴ Ἑπετηρὶς τῆς Ἑλλάδος–1930 [Annuario statistico della Grecia - 1930] (PDF), Atene, Autorità statistica ellenica, maggio 1931 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- (EL, FR) Ioannis G. Michalopoulos (a cura di), Στατιστικὴ Ἑπετηρὶς τῆς Ἑλλάδος–1931 [Annuario statistico della Grecia - 1931] (PDF), Atene, Autorità statistica ellenica, aprile 1932 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2018).
- (EL, FR) Ioannis G. Michalopoulos (a cura di), Στατιστικὴ Ἑπετηρὶς τῆς Ἑλλάδος–1933 [Annuario statistico della Grecia - 1933] (PDF), Atene, Autorità statistica ellenica, aprile 1934 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2018).
- (EL, FR) Ioannis G. Michalopoulos (a cura di), Στατιστικὴ Ἑπετηρὶς τῆς Ἑλλάδος–1934 [Annuario statistico della Grecia - 1934] (PDF), Atene, Autorità statistica ellenica, giugno 1935 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2019).
- (EL, FR) Ioannis G. Michalopoulos (a cura di), Στατιστικὴ Ἑπετηρὶς τῆς Ἑλλάδος–1935 [Annuario statistico della Grecia - 1935] (PDF), Atene, Autorità statistica ellenica, giugno 1936 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2018).
- (EL, FR) Ioannis G. Michalopoulos (a cura di), Στατιστικὴ Ἑπετηρὶς τῆς Ἑλλάδος–1936 [Annuario statistico della Grecia - 1936] (PDF), Atene, Autorità statistica ellenica, maggio 1936 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2018).
- (EL) Σύνταγμα τῆς Ἑλληνικὴς Δημοκρατίας [Costituzione della Repubblica Ellenica] (PDF), Atene, Parlamento ellenico, 3 giugno 1927 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2018).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seconda repubblica Ellenica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parlamento ellenico - Storia costituzionale della Grecia
- Grecia durante il periodo interbellico (1923-1940), dalla Fondazione del Mondo Ellenico