Indice
Partito romano
Con l'espressione partito romano si identifica una lobby operativa a Roma principalmente tra il 1947 e il 1963.
Il nome è stato coniato da Andrea Riccardi[1]. Il gruppo di pressione conservatore era formato da cattolici laici e sacerdoti che si impegnavano sia in politica – attraverso l'organizzazione Civiltà italica, fondata e diretta da monsignor Roberto Ronca – sia nella curia romana e nella vita religiosa.
Il protagonista e le personalità vicine
[modifica | modifica wikitesto]Già rettore del seminario romano maggiore dal 1933, Ronca è una figura importante, vicina al cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani (vicario per la diocesi di Roma)[2], dal 1948 arcivescovo di Lepanto e prelato nullius di Pompei[3]. Ex collaboratore della Fuci diocesana, si era scontrato coll'assistente nazionale, Giovanni Battista Montini[4][5], destinato a diventare un vero rivale personale[6]. Ronca esprimeva le istanze più conservatrici del cattolicesimo, anche in politica: fortemente anticomunista, preoccupato dalle vicinanze tra il mondo moderno e la Democrazia Cristiana[7], auspicava l'esistenza di un partito cattolico di tendenze moderate o reazionarie. Tra le personalità interessate al suo progetto Luigi Gedda[8], che aveva animato i Comitati Civici e dal 1952 era presidente nazionale dell'Azione Cattolica; il cardinale Alfredo Ottaviani, assessore del Sant'Uffizio, con la sua sensibilità conservatrice e rigorista; i gesuiti Giacomo Martegani (1902-1981) e Riccardo Lombardi. Il primo era direttore de La Civiltà Cattolica, trasformata in un vero e proprio laboratorio politico[9], il secondo era un predicatore[10] attivo anche nella rivista[11]. Altre figure vicine erano i teologi Pietro Parente[12] e Pietro Palazzini[8], monsignor Ferdinando Baldelli[8] e diversi membri dell'episcopato, come Giuseppe Siri[13], arcivescovo di Genova.
L'impegno politico (1945-1955)
[modifica | modifica wikitesto]Ronca s'interessò di politica dopo che alcuni illustri antifascisti si rifugiarono presso il seminario maggiore durante l'occupazione di Roma. Si rivolse in particolare al Fronte dell'Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini[14][15]. Seguì il dibattito della Costituente, preoccupandosi per le scelte del Comitato di Liberazione Nazionale e per la coabitazione tra la Democrazia Cristiana, Partito comunista italiano e Partito socialista italiano. Per contrapporsi al Cln il partito romano ripropose alcuni politici prefascisti, come Vittorio Emanuele Orlando[16].
Gli inizi (1945-1948)
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1947 Roberto Ronca fondò Civiltà Italica, un laboratorio politico apartitico indipendente dalla gerarchia ecclesiastica cui partecipavano delegati di vari partiti[17][18]. Scopo principale della formazione fu, in un primo momento, quello di cercare di trovare un'intesa tra le correnti monarchiche del Partito Liberale Italiano, il Partito Nazionale Monarchico e la destra interna alla Democrazia Cristiana per fondare un nuovo partito alternativo alla Dc[19]. Successivamente, fallito il tentativo, si provò a spostare gli equilibri interni alla Dc.
Nel 1948 nacquero i Comitati Civici di Luigi Gedda per la campagna elettorale. Tramite essi la Chiesa evitò di esporsi direttamente nella diatriba partitica senza rinunciare a dare un'indicazione di voto ai fedeli. Il partito romano guardò con interesse, convinto che servisse una più stretta collaborazione tra politica e chiesa e una maggiore obbedienza dei vertici democristiani alle direttive del papato. Alcide De Gasperi, dal canto suo, difendeva la propria autonomia, sebbene fosse debitore verso la mobilitazione di Gedda per gli ottimi risultati delle elezioni del 1948[20].
Le pressioni sulla Dc (1948-1952)
[modifica | modifica wikitesto]Il partito romano si avvicinò alle posizioni dell'imprenditoria e del tradizionale notabilato meridionale[21]. Attraverso La Civiltà Cattolica si manifestò una forte inquietudine verso la riforma agraria[22]. Perciò si cercarono contatti coi parlamentari della Dc contrari come Carmine De Martino[23]. Nel corso del 1950-1951 iniziò anche il lungo iter per l'approvazione della futura legge Scelba (1952), cui la lobby si oppose[24].
De Gasperi era visto come un uomo debole, che cedeva alla pressione delle sinistre. Dopo la vittoria elettorale del 1948 maturò la convinzione che fosse impossibile sfidare la Dc con un nuovo partito: Pio XII stesso era sicuro che non convenisse farlo[25].
L'operazione Sturzo (1952)
[modifica | modifica wikitesto]Ronca provò a cercare intese con il Partito Nazionale Monarchico, e promosse alcuni colloqui anche con l'Msi per la formazione di liste unitarie o di una coalizione per le elezioni comunali di Roma del 1952, dove si temeva potessero vincere i comunisti. Nel 1951 Ronca aveva già proposto a De Gasperi un'apertura verso i monarchici[26]. Il 29 gennaio 1952 il dirigente democristiano Guido Gonella aveva incontrato i vertici del Pnm, Alfredo Covelli e Achille Lauro, ma le loro richieste erano giudicate eccessive[27]. Un'intervista rilasciata da Lauro al Giornale d'Italia (6 aprile 1952) fece fallire le trattative: Lauro aveva incautamente rivelato i negoziati in corso. Il 7 aprile De Gasperi escluse categoricamente ogni intesa con un editoriale molto duro su Il Popolo, firmandosi Quidam de populo ("uno qualsiasi del popolo")[28].
Rimaneva l'accordo coi neofascisti dell'Msi. L'idea di Ronca era candidare don Luigi Sturzo[29][30], fondatore del Ppi, che, forse pensando a un'iniziativa apartitica, diede la propria disponibilità, pur non esponendosi troppo[31]. Padre Martegani si recò personalmente presso la segreteria dell'Msi nel maggio del 1952[32]. Civiltà Italica aveva già avuto contatti con i missini Augusto De Marsanich e Arturo Michelini[33]. Ci si accordò sulla presentazione di liste civiche, ma la Dc non voleva riabilitare il neofascismo. De Gasperi inviò tramite il sottosegretario Giulio Andreotti una propria nota al Vaticano in cui spiegò le conseguenze dell'operazione Sturzo[34]: si sarebbe indebolita la Dc. Pio XII ritirò il sostegno alla campagna di monsignor Ronca. Alle elezioni del 25 e del 26 maggio la Dc ottenne ottimi risultati anche a Roma, apparentandosi al Psdi, il Pri e il Pli e riconfermò il sindaco Salvatore Rebecchini.
Maggiore fortuna ebbe, invece, la lista civica Bartolo Longo, dedicata al fondatore del santuario della Madonna del Rosario, per le comunali di Pompei[35]. Riportò un risultato migliore della Dc e insediò una giunta comunale con l'aiuto dei monarchici[36]. L'eccessiva esposizione politica di Ronca per le amministrative di Pompei, però, non sfuggì all'attenzione del segretario della Congregazione concistoriale, Adeodato Piazza, che chiese al prelato una relazione sugli avvenimenti[37]. Ronca colse l'occasione per comunicare le sue convinzioni circa l'inaffidabilità della Dc[36].
Dopo De Gasperi: la crisi politica (1952-1955)
[modifica | modifica wikitesto]Dopo le elezioni del 1953 e l'uscita di scena di De Gasperi per il fallimento della legge truffa, il partito romano, alla caduta del governo De Gasperi VIII, pensò che il successivo governo Pella realizzasse i suoi propositi[38]. Giuseppe Pella era un uomo conservatore e sembrava aprire a destra. La Dc non era però convinta delle sue posizioni: dopo cinque mesi l'esecutivo si dimise[39]. Il 2 giugno 1954 Achille Lauro fondò il Partito Monarchico Popolare, scissione del Pnm che avrebbe sparpagliato i voti e ridotto all'irrilevanza quell'area politica[40].
Nel 1955 monsignor Ronca fu costretto a dimettersi dall'incarico a Pompei: il cardinale Piazza gli contestava una cattiva gestione finanziaria del santuario[41]. Con il suo improvviso ritiro finivano l'avventura politica di Civiltà Italica e il sostegno di Pio XII. Anche Martegani fu allontanato da Civiltà Cattolica[42].
Il partito romano nella Curia e nella vita religiosa (1945-1963)
[modifica | modifica wikitesto]L'influenza della lobby sulla curia romana durò più a lungo di Civiltà Italica[43]. Il partito romano era vicino al Sant'Uffizio, la congregazione più importante e più agguerrita nella ricerca degli eretici e dei teologi dissidenti.
Il dopoguerra e Pio XII (anni 1945-1958)
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ultima fase del pontificato di Pio XII la curia romana era fortemente divisa, non lavorava a pieno regime, i suoi dirigenti erano sotto organico e la loro attività sfuggiva al controllo diretto del pontefice[44]. Dominava l'intransigenza con l'apertura di fascicoli e inchieste contro gli esponenti della nouvelle théologie, come Jacques Maritain[45]. Si addensarono molti sospetti verso il pro-segretario di Stato, Giovan Battista Montini, amico di Maritain e referente curiale di De Gasperi. Fu forse per un suo sgarbo verso Gedda che nel 1954 venne nominato arcivescovo di Milano, finendo così allontanato da Roma[46]. Il suo successore, Angelo Dell'Acqua, mantenne, più timidamente, gli orientamenti del suo predecessore[47].
Sebbene, incalzato dal cardinale Piazza, Ronca abbandonasse Pompei e poi Civiltà Italica, il partito romano manteneva saldamente il controllo della vita religiosa nell'episcopato e nel laicato italiani: Luigi Gedda restava saldamente alla guida dell'Azione Cattolica fino al 1959 e i vescovi italiani lo tenevano in gran considerazione[48]. Anche nella teologia di Pio XII si nota la stessa linea nelle dure censure contro i preti operai parigini[49] o nel tentativo, sfumato per la morte di Pio XII, di una condanna della nouvelle théologie[45].
Da Giovanni XXIII (1958-1963) alla fine del partito romano
[modifica | modifica wikitesto]Succeduto a Pio XII, Giovanni XXIII stravolse rapidamente gli equilibri del mondo cattolico. Ciò che rimaneva della lobby di Ronca pesò soprattutto sulla preparazione del futuro Concilio Vaticano II: alcuni settori del Sant'Uffizio cercarono di ridurre la portata innovativa dell'annuncio del papa, elaborando i materiali preparatori nel modo più conservatore possibile. Lo storico Étienne Fouilloux ha evidenziato come, cosciente del rischio, Giovanni XXIII aggirò l'ostacolo tramite la formazione di commissioni miste che ruppero il predominio del Sant'Uffizio[50].
Alcuni, come Pietro Parente[51], volevano che il Concilio riprendesse i toni del Vaticano I per approfondire le dottrine di Pio XII come nell'enciclica Humani generis (1950), molto dura verso i teologi innovatori. Ottaviani si avvalse di collaboratori, come il gesuita Sebastian Tromp, che sostennero queste proposte nella preparazione dei lavori conciliari ma Roncalli rifiutò il programma[51]. Con calma e costanza, Giovanni XXIII piegò a poco a poco gli orientamenti del Sant'Uffizio, isolando monsignor Parente e le voci più oltranziste[52]. Una minoranza conservatrice interna ai padri conciliari, però, erediterà i temi e le discussioni del partito romano: tra gli altri esponenti di questa tendenza Ottaviani, Siri ed Ernesto Ruffini[53]. Giovanni XXIII riabilitò Roberto Ronca dalle accuse della Congregazione concistoriale, nominandolo ispettore per i cappellani carcerari in Italia[12] ma questo non significò una rinascita del partito romano che, invece, troverà la sua fine con l'elezione di Paolo VI[54]. Lo storico nemico della lobby, assurto al pontificato, avrebbe comunque dovuto operare alcuni accomodamenti e compromessi con la minoranza conciliare ostile alle riforme[55]: Ottaviani rimase al Sant'Uffizio, mentre il conservatorismo cattolico iniziava a giocare su altri fronti interni al Concilio (Giuseppe Siri) oppure rifiutandolo successivamente in toto (Marcel Lefebvre).
Bilancio e giudizio nella storiografia
[modifica | modifica wikitesto]Andrea Riccardi ha espresso anche in altra sede un giudizio complesso sul periodo storico del pontificato di Pio XII e sulla sua figura[56]. Per lo storico romano bisogna sempre considerare come vi fossero all'interno del cattolicesimo dell'epoca tendenze opposte e contrarie[57]. De Gasperi e Pio XII rappresentano un filone moderato e democratico, rispetto a quello più integrista e reazionario del partito romano che rappresentò un serio pericolo per la linea di De Gasperi ma venne sconfitto sia dalla fermezza dello statista trentino che da quella del pontefice. In sostanza anche il papa, pur tra tanti tentennamenti, compì una scelta positiva per la vita democratica in Italia[58][59].
Pietro Scoppola scrive che il partito romano ebbe per lui due centri: Ronca e Giacomo Martegani, che si sono sostenuti nei momenti difficili[60]. Per Scoppola la vicenda non è una mera contesa politica, ma anche questione religiosa e morale: la vecchia resistenza alla modernità ha, insomma, diviso il mondo cattolico e lo ha indebolito nel momento in cui poteva trasformare la società. La storia italiana sarebbe stata sensibilmente diversa se non ci fosse stata questa chiusura reazionaria e restauratrice della cultura cristiana[61].
Giovanni Miccoli, pur non citando esplicitamente la lobby[62], esprime un giudizio diverso sul contesto storico. Sebbene non mancassero correnti restauratrici ed integriste che si distanziavano dalle altre[63], non bisogna considerare questi orientamenti come opposti a De Gasperi: chi voleva correggere la traiettoria democristiana proponeva orientamenti «più complementari che alternativi» ad essa[64]. Allora il fronte cattolico era visto da fuori come un'entità monolitica e compatta, assoggettato alla gerarchia e chiuso alle novità[65]. Con i cattolici innovatori[66], anche De Gasperi credeva (come i conservatori) a un cristianesimo astorico e non vedeva se non in superficie la gravità dei contrasti presenti[67]. La sua richiesta di maggiore autonomia voleva dire, semplicemente, ottenere più fiducia per sé stesso da parte della gerarchia, ma non rendere i fedeli più liberi e responsabili: contro i suoi avversari interni alla Dc, come Giuseppe Dossetti, non esitò a chiedere l'intervento del Vaticano e le censure ecclesiastiche[68].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Andrea Riccardi, Il 'partito romano', su treccani.it, Cristiani d'Italia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 254-255.
- ^ Alla sua consacrazione episcopale erano presenti politici illustri – Vittorio Emanuele Orlando, Alcide De Gasperi, Giuseppe Saragat – perché si trattava di un vescovo influente. Andrea Riccardi, Voce Il 'partito romano' in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. In https://www.treccani.it/enciclopedia/il-partito-romano_%28Cristiani-d%27Italia%29/ consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 41.
- ^ Lo scontro tra i due era stato così duro che Montini si era dovuto dimettere dall'incarico. Ancora a distanza di anni il cardinale Pietro Palazzini accuserà Montini di eresia, ostilità condivisa da Ronca anche quando Montini era papa col nome di Paolo VI. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 254-255.
- ^ Andrea Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta. Roma-Bari, Laterza, 2003, p. 43.
- ^ Il timore di Ronca era la subalternità della cultura cattolica a quella liberaldemocratica. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 14.
- ^ a b c Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 265.
- ^ Sulla figura di Martegani e il vero e proprio laboratorio politico in cui trasformò La Civiltà Cattolica si diffonde Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La civiltà cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, pp. 5-8.
- ^ Giuseppe Pignatelli, Voce Lombardi, Riccardo in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. In https://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-lombardi_(Dizionario-Biografico) consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La civiltà cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, pp. 8-12.
- ^ a b Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 272.
- ^ Andrea Riccardi, Voce Il 'partito romano' in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. In https://www.treccani.it/enciclopedia/il-partito-romano_%28Cristiani-d%27Italia%29/ consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Sebbene Ronca non aderisse appieno al progetto qualunquista, vi guardò con interesse. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p 98.
- ^ Ronca convinse il cardinale Marchetti Selvaggiani ad aiutare Giannini nel pagare i debiti del disciolto partito. Andrea Riccardi, Voce Il 'partito romano' in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. In https://www.treccani.it/enciclopedia/il-partito-romano_%28Cristiani-d%27Italia%29/ consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 16.
- ^ Sulla struttura di Civiltà Italica vedi Andrea Riccardi, Voce Il 'partito romano' in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. In https://www.treccani.it/enciclopedia/il-partito-romano_%28Cristiani-d%27Italia%29/ consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Il partito ottenne anche finanziamenti dalla Confindustria, allora guidata da Angelo Costa. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 159.
- ^ Alla sua consacrazione episcopale erano presenti politici illustri –Vittorio Emanuele Orlando, Alcide De Gasperi, Giuseppe Saragat – perché si trattava di un vescovo influente. Andrea Riccardi, Voce Il 'partito romano' in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. In https://www.treccani.it/enciclopedia/il-partito-romano_%28Cristiani-d%27Italia%29/ consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Su un curioso episodio che simboleggia bene questo difficile rapporto tra De Gasperi e la gerarchia ecclesiastica si sofferma Riccardi raccontando di un diverbio scoppiato nel 1952 tra Francesca Romani, moglie dello statista trentino, e Riccardo Lombardi. Andrea Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari, Laterza, p. 24.
- ^ La stessa Civiltà Cattolica trovava i suoi finanziatori nel notabilato meridionale. Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La civiltà cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, p. 30. Per vedere gli umori contrari alla riforma agraria nel Mezzogiorno si rimanda a Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 156-159.
- ^ Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La civiltà cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, pp. 49-52.
- ^ Oltre a ciò La Civiltà cattolica diede visibilità anche alla fronda parlamentare della «Vespa» di De Martino. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 184-187.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 145-148.
- ^ Tale sicurezza rimase un punto fermo anche negli anni seguenti. Andrea Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari, Laterza, p. 28.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 266.
- ^ Tra le altre cose i monarchici chiedevano di ripetere il referendum del 2 giugno 1946. Roberto Sani, «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. 1945-1958. Milano, Vita e Pensiero, 2004, p. 106.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 166.
- ^ Anni dopo, Luigi Gedda attribuirà questa strategia a monsignor Ronca. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 250.
- ^ Quanto all'origine dell'espressione «operazione Sturzo» bisogna ricondurla allo stesso Luigi Sturzo che la formulò per primo in un suo articolo, «Il pericolo dell'operazione Sturzo» apparso su Il Giornale d'Italia il 21 febbraio 1959. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 170.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 166. Vedi anche Francesco Malgeri Voce Sturzo, Luigi in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019. In https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sturzo_%28Dizionario-Biografico%29/ consultato il 20 novembre 2020.
- ^ Roberto Sani, «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra. 1945-1958, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Milano, Vita e Pensiero, 2004, pp. 107-108.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 148.
- ^ Roberto Sani, «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra. 1945-1958, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Milano, Vita e Pensiero, 2004, pp. 108-109.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 164-165.
- ^ a b Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 165.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 164.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 200-205.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 201.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 168.
- ^ L'intervento era gradito alla Segreteria di Stato. Una successiva inchiesta ordinata da Giovanni XXIII lo scagionerà dalle accuse. Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 196.
- ^ Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La civiltà cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, pp. 5-8.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. VIII.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 277.
- ^ a b Joseph Komonchak, «La lotta per il concilio durante la preparazione» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume I. Il cattolicesimo verso una nuova stagione. L'annuncio e la preparazione. Gennaio 1959 - settembre 1962, Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1995 (pp. 177-380); p. 316.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 284-287.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, p. 291.
- ^ In un incontro culturale al castello di Rossena, il tra il 4 e il 5 agosto del 1951 Giuseppe Alberigo aveva detto che l'episcopato italiano dipendeva tutto da Gedda. Giovanni Miccoli, Voce Alberigo, Giuseppe in Dizionario Biografico degli Italiani. Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014. In https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alberigo_(Dizionario-Biografico) consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Enrico Galavotti, Voce Ottaviani, Alfredo in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. In https://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-ottaviani_%28Dizionario-Biografico%29/ consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Étienne Fouilloux, «La fase ante-preparatoria (1959-1960). Il lento avvio dell'uscita dall'inerzia» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume I. Il cattolicesimo verso una nuova stagione. L'annuncio e la preparazione. Gennaio 1959 - settembre 1962. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1995 (pp. 71-176); p. 173.
- ^ a b Joseph Komonchak, «La lotta per il concilio durante la preparazione» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume I. Il cattolicesimo verso una nuova stagione. L'annuncio e la preparazione. Gennaio 1959 - settembre 1962. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1995 (pp. 177-380); p. 243.
- ^ Joseph Komonchak, «La lotta per il concilio durante la preparazione» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume I. Il cattolicesimo verso una nuova stagione. L'annuncio e la preparazione. Gennaio 1959 - settembre 1962. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1995 (pp. 177-380); pp. 245-246.
- ^ Andrea Riccardi, «La tumultuosa apertura dei lavori» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume II. La formazione della coscienza conciliare. Il primo periodo e la prima intersessione. Ottobre 1962 - settembre 1963. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1996 (pp. 21-86); p. 79.
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 273-274.
- ^ Jan Grootaers, «Il concilio si gioca nell'intervallo. La "seconda preparazione" e i suoi intervalli» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume II. La formazione della coscienza conciliare. Il primo periodo e la prima intersessione. Ottobre 1962 - settembre 1963. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1996 (pp. 385-558); pp. 535-537.
- ^ Andrea Riccardi, «Governo e "profezia" nel pontificato di Pio XII» in Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari, Laterza, 1984 (pp. 31-92).
- ^ Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 247-252.
- ^ Pio XII rifiutò in definitiva un partito cattolico a destra della Dc. Andrea Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari, Laterza, 2003, p. 39. Sempre Pio XII si diceva contrario alla prospettiva di rinviare le elezioni del 1948 per sfavorire i socialisti e i comunisti, convinto che si trattasse di un atto antidemocratico. Andrea Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta. Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 64-65.
- ^ Un simile giudizio, sostanzialmente positivo, sulla figura di Pio XII è stato espresso anche da Philippe Chenaux, Pio XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004.
- ^ Secondo Scoppola sarebbe stato Montini a far inviare Ronca a Pompei, ma Martegani avrebbe persuaso i superiori a lasciarlo continuare a dirigere Civiltà Italica. Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La Civiltà Cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, p. XII.
- ^ Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La Civiltà Cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986, pp. XV-XVI.
- ^ Miccoli cita però il libro di Andrea Riccardi, Il partito romano, dimostrando di conoscere il tema. Vedi Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); p. 385, p. 390.
- ^ A tal proposito si ricorda come l'assistente centrale della Gioventù di Azione Cattolica, Federico Sargolini, commentò la caduta del fascismo nell'estate del 1943: «È tornata la libertà, non solo per il bene, ma anche per il male». Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); p. 393.
- ^ Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); p. 390.
- ^ Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); pp. 393-394.
- ^ Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); pp. 394-395.
- ^ Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); p. 396.
- ^ Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247); pp. 396-397.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Philippe Chenaux, Pio XII. Diplomatico e pastore. Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004.
- Étienne Fouilloux, «La fase ante-preparatoria (1959-1960). Il lento avvio dell'uscita dall'inerzia» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume I. Il cattolicesimo verso una nuova stagione. L'annuncio e la preparazione. Gennaio 1959 - settembre 1962. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1995 (pp. 71-176).
- Enrico Galavotti, Voce Ottaviani, Alfredo in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. In https://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-ottaviani_%28Dizionario-Biografico%29/ consultato il 30 ottobre 2020.
- Jan Grootaers, «Il concilio si gioca nell'intervallo. La "seconda preparazione" e i suoi intervalli» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume II. La formazione della coscienza conciliare. Il primo periodo e la prima intersessione. Ottobre 1962 - settembre 1963. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1996 (pp. 385-558).
- Joseph Komonchak, «La lotta per il concilio durante la preparazione» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume I. Il cattolicesimo verso una nuova stagione. L'annuncio e la preparazione. Gennaio 1959 - settembre 1962. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1995 (pp. 177-380).
- Francesco Malgeri, Voce Sturzo, Luigi in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019. In https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sturzo_%28Dizionario-Biografico%29/ consultato il 20 novembre 2020.
- Giovanni Miccoli, Voce Alberigo, Giuseppe in Dizionario Biografico degli Italiani. Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014. In https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alberigo_(Dizionario-Biografico) consultato il 30 ottobre 2020.
- Giovanni Miccoli, «Chiesa, partito cattolico e società civile» in Giovanni Miccoli Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato, Marietti, 1985 (pp. 371-247).
- Giuseppe Pignatelli, Voce Lombardi, Riccardo in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. In https://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-lombardi_(Dizionario-Biografico) consultato il 30 ottobre 2020.
- Andrea Riccardi, «Governo e "profezia" nel pontificato di Pio XII» in Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari, Laterza, 1984 (pp. 31-92).
- Andrea Riccardi, Voce Il 'partito romano' in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. In https://www.treccani.it/enciclopedia/il-partito-romano_%28Cristiani-d%27Italia%29/ consultato il 19 novembre 2020.
- Andrea Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI. Brescia, Morcelliana, 2007.
- Andrea Riccardi, «La tumultuosa apertura dei lavori» in Storia del Concilio Vaticano II (diretta da Giuseppe Alberigo), Volume II. La formazione della coscienza conciliare. Il primo periodo e la prima intersessione. Ottobre 1962 - settembre 1963. Bologna, Peeters-Società Editrice il Mulino, 1996 (pp. 21-86).
- Andrea Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta. Roma-Bari, Laterza, 2003.
- Roberto Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La civiltà cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1962, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Brescia, Morcelliana, 1986.
- Roberto Sani, «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra. 1945-1958, con «Prefazione» di Pietro Scoppola. Milano, Vita e Pensiero, 2004.