Legge Scelba | |
---|---|
Titolo esteso | Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione |
Stato | Italia |
Tipo legge | Legge ordinaria |
Legislatura | I Legislatura |
Proponente | Mario Scelba |
Promulgazione | 20 giugno 1952 |
A firma di | Luigi Einaudi |
Testo | |
su normattiva.it |
La legge Scelba (formalmente legge 20 giugno 1952, n. 645) è una legge della Repubblica Italiana di attuazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana che, tra l'altro, introdusse il reato di apologia del fascismo.
Il contesto storico
[modifica | modifica wikitesto]Nell'immediato secondo dopoguerra in Italia di proteggere la democrazia contro le minacce incompatibili con gli ordinamenti liberal-costituzionali che si delineavano con la Costituzione repubblicana, emerse "nella difficile situazione in cui si venne a trovare l’Italia dal 1943 in poi: il liberal-socialista come Guido Calogero arrivò a teorizzare un liberalismo istituzionalmente armato. Persino Luigi Einaudi era propenso a introdurre una legislazione difensiva contro specifiche violazioni dell’ordine democratico, escludendo però gli orientamenti politico-ideologici.[1]
Nel momento di maggiore tensione sociale degli anni del centrismo, l'assedio ideologico - da cui esso si sentiva stretto, da parte delle opposizioni di destra e di sinistra - spinse il governo a richiamarsi a questa esigenza: un comitato interministeriale presieduto da Mario Scelba fu incaricato dal governo De Gasperi di coadiuvare il ministro Attilio Piccioni nell'aggiornare la legislazione circa la sicurezza del Paese.[2]
Analisi
[modifica | modifica wikitesto]Il 28 novembre 1951 De Gasperi[3] osservò che allargare la discussione dai confini del sabotaggio economico avrebbe significato "porre in discussione il problema del PCI e non credo che sia opportuno". Dal disegno di legge, poi proposto in parlamento dal governo, fu mantenuto quindi fuori ogni procedimento volto a vietare la presentazione alle elezioni (e men che meno la stessa esistenza) di partiti politici "anti-sistema". La normativa sull'apologia del fascismo fu l'eccezione che confermava la regola: ciò sia perché si riferiva all'esaltazione di un periodo storico passato, più che alle attività di un partito post-fascista già in essere, sia perché ricevette un'applicazione tale da non mettere mai in dubbio la legittimità del MSI.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Zeffiro Ciuffoletti, Le basi della consociazione, Mondoperaio, 6-7/2016, pp. 34-35.
- ^ Cfr. verbali del Consiglio dei ministri, 27 settembre 1951.
- ^ Che pure non era insensibile alla concezione della "democrazia protetta": v. F. MAZZEI, De Gasperi e lo “Stato forte”. Legislazione antitotalitaria e difesa della democrazia negli anni del centrismo (1950-1952), Le Monnier, 2013, p. 5. Dello stesso autore v. Liberalismo e “democrazia protetta”. Un dibattito alle origini dell’Italia repubblicana, Rubbettino, 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Apologia del fascismo
- XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana
- Mario Scelba
- Nascita della Repubblica Italiana
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Legge Scelba