LFG Roland D.VI

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
LFG Roland D.VI
un LFG Roland D.VIa, distinguibile per le feritoie presenti anche inferiormente nel cono dopo l'elica.
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio2
CostruttoreGermania (bandiera) LFG
Data primo volo13 ottobre 1917[1]
Data entrata in servizio1918
Data ritiro dal servizio1918
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftstreitkräfte
Altri utilizzatoriGermania (bandiera) Kaiserliche Marine
Esemplari353
Altre variantiLFG Roland D.VII
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza6,32 m
Apertura alare9,42 m
Altezza2,80 m
Superficie alare22,1
Carico alare38,3 kg/m²
Peso a vuoto656 kg
Peso carico846 kg
Propulsione
Motoreun Benz Bz.IIIav
Potenza200 PS (132 kW)
Prestazioni
Velocità max200 km/h
Velocità di salitaa 5 000 m in 19 min
Autonomia2 h
Tangenza5 800 m
Armamento
Mitragliatrici2 LMG 08/15 "Spandau" calibro 7,92 mm
Notedati riferiti alla versione D.VIb

i dati sono estratti da The Complete Book of Fighters[2]

voci di aerei militari presenti su Teknopedia

L'LFG Roland D.VI, identificato più semplicemente anche come Roland D.VI, era un caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Luft-Fahrzeug-Gesellschaft (LFG) GmbH negli anni dieci del XX secolo.

Realizzato per abbinare le caratteristiche della fusoliera semimonoscocca adottata dai precedenti modelli ad una diversa tecnica di costruzione al fine di aumentarne la produttività, venne utilizzato dai reparti da caccia (Jasta) della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), nella parte finale della prima guerra mondiale.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, data l'esigenza sempre più pressante di disporre nel più breve tempo possibile di nuovi velivoli da inviare ai reparti operativi anche nella Germania imperiale, l'Idflieg raccomandò che i progetti più promettenti fossero costruiti su licenza dalle varie aziende aeronautiche presenti sul territorio nazionale. Tra queste vi era anche la Luft-Fahrzeug-Gesellschaft che aveva iniziato a produrre alcuni modelli progettati dall'Albatros Flugzeugwerke acquisendone la particolare tecnica costruttiva basata su una fusoliera semimonoscocca a sezione ellissoidale ricoperta in pannelli di compensato sagomato, particolarità tecnica che permetteva una superficie più liscia ed omogenea a vantaggio dell'aerodinamicità complessiva.

La tecnica venne adottata anche dall'ufficio tecnico dell'azienda nella progettazione di modelli autoctoni, tuttavia il processo produttivo era gravato dalla maggior complessità che si ripercuoteva negativamente sulla produttività. Per ovviare al problema quando l'azienda avviò lo sviluppo, nel 1917, del nuovo caccia Roland D.VI, l'ufficio di progettazione decise di adottare una tecnologia mutuata dalla cantieristica, utilizzando lo stesso metodo adottato nella costruzione delle piccole imbarcazioni in legno, ovvero con singoli listelli di legno uniti fra loro a formare un fasciame. Questi andavano a ricoprire la struttura sottostante, sempre monoscocca, ma i tempi di costruzione venivano ridotti.

LFG Roland D.VIa
D.VI
versione equipaggiata con motori Mercedes D.III da 160 PS (118 kW).
D.VIa
versione equipaggiata con motore Mercedes D.IIIaü da 180 PS (132 kW).
D.VIb
versione equipaggiata con motore Benz Bz.IIIav da 200 PS (132 kW).
Germania (bandiera) Germania
  1. ^ (RU) LFG Roland D.VI, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  2. ^ Green e Swanborough 1994, p. 338.
  • (EN) Enzo Angelucci (ed.), World Encyclopedia of Military Aircraft, Londra, Jane's, 1981, ISBN 0-7106-0148-4.
  • (DE) Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Flugzeuge von den Anfängen bis zum Ersten Weltkrieg, München, Falken Verlag, 1982, ISBN 3-8068-0391-9.
  • (EN) David Donald (ed.), The Encyclopedia of World Aircraft, Leicester, UK, Blitz Editions, 1997, ISBN 1-85605-375-X.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, 3rd edition (1987), Londra, Putnam, 1962, ISBN 0-85177-809-7.
  • (EN) Peter Laurence Gray, German Aircraft of the First World War, Garden City, N.Y., Doubleday & Co., 1970.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, The Complete Book of Fighters: An Illustrated Encyclopedia of Every Fighter Aircraft Built and Flown, New York, Smithmark Publishers, 1994, ISBN 0-8317-3939-8.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18, München, Lehmanns, 1959, ISBN non esistente.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2012004343 · J9U (ENHE987007597621705171