Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Herman_Talmadge
Herman_Talmadge
Herman Talmadge - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Crisi dei tre governatori
    • 1.2 Governatore della Georgia
    • 1.3 Senatore
    • 1.4 Ultimi anni e morte
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Herman Talmadge

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Herman Talmadge

71º Governatore della Georgia
Durata mandato17 novembre 1948 –
11 gennaio 1955
ViceMarvin Griffin
PredecessoreMelvin E. Thompson
SuccessoreMarvin Griffin

De facto governatore della Georgia durante la crisi dei tre governatori
Durata mandato15 gennaio 1947 –
18 marzo 1947
PredecessoreEugene Talmadge (eletto e deceduto)
SuccessoreMelvin E. Thompson

Senatore degli Stati Uniti
per la Georgia
Durata mandato3 gennaio 1957 –
3 gennaio 1981
ContitolareRichard B. Russell
David H. Gambrell
Sam Nunn
PredecessoreWalter F. George
SuccessoreMack Mattingly

Dati generali
Partito politicoDemocratico
Titolo di studioLaurea in Legge
UniversitàUniversità della Georgia
ProfessioneAvvocato
Militare

Herman Eugene Talmadge (McRae, 9 agosto 1913 – Hampton, 21 marzo 2002) è stato un politico statunitense, senatore per lo stato della Georgia dal 1957 al 1981 ed in precedenza governatore dello stesso stato dal 1948 al 1955. De facto, Talmadge ha ricoperto la carica di governatore dal 1947, dal momento che è stato uno dei protagonisti principali della crisi dei tre governatori. Talmadge era membro del Partito Democratico.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Crisi dei tre governatori

[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio del governatore della Georgia Eugene Talmadge, uno dei politici statunitensi più controversi della prima metà del Novecento. Come il padre intraprese la carriera forense, ma all'entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale si arruolò nella United States Navy, servendo fino al 1945. Al rientro in Georgia aiutò il padre nella sua ultima campagna elettorale, e si candidò a sua volta per sostenerlo alle elezioni governatoriali del 1946. Tuttavia Eugene Talmadge morì subito dopo aver vinto le elezioni, e ciò causò lo stallo politico noto come "crisi dei tre governatori".[1][2]

L'Assemblea georgiana elesse proprio il figlio Herman come nuovo governatore, ma la decisione fu avversata dall'uscente Ellis Arnall e dal vice Melvin E. Thompson, e infine un pronunciamento della Corte Suprema georgiana assegnò la vittoria a quest'ultimo, che divenne quindi governatore. Nelle elezioni speciali del 1948 tuttavia Talmadge riuscì a sconfiggere Thompson, divenendo a tutti gli effetti governatore, stavolta senza opposizione.[1][2]

Governatore della Georgia

[modifica | modifica wikitesto]

Herman Talmadge rimase a capo della Georgia fino al 1955, vincendo anche le successive elezioni del 1950 grazie all'ampio bacino di elettori ancora fedeli al padre.[1]

Durante i suoi anni da governatore Talmadge cercò di attrarre investimenti nello Stato, favorendo soprattutto la produzione e il commercio del legname, spingendo quindi per un'economia a trazione rurale, pur non disdegnando l'espansione dell'industria nelle grandi città.[1] Come tutti gli altri governatori del Profondo Sud dell'epoca, anche Talmadge era un convinto segregazionista, e quando nel 1954 la Corte Suprema degli Stati Uniti decretò che le discriminazioni contro gli afroamericani fossero incostituzionali ne fu uno dei maggiori critici, scrivendo in risposta l'apologia You and Segregation (1955).[1]

Senatore

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la fine del suo mandato, forte delle sue posizioni anti-diritti civili, riuscì ad essere eletto senatore, rimanendolo fino al 1981.[2] Durante gli anni al Senato entrò a far parte della Commissione sull'Agricoltura, di cui fu anche presidente dal 1972.[2] Nel 1973, allo scoppio dello scandalo Watergate, fece parte della commissione d'inchiesta contro l'amministrazione Nixon.[1]

Dalla metà degli anni '70 la carriera politica di Talmadge cominciò a declinare: dopo la tragica morte del figlio Robert nel 1975 divenne un alcolista, divorziando dalla moglie nel 1979 e venendo al tempo stesso accusato di illeciti finanziari dalla commissione etica del Senato. Alle elezioni del 1980 un opaco Herman Talmadge non fu in grado di riconfermarsi, cedendo quindi il proprio posto al repubblicano Mack Mattingly.[1][2]

Ultimi anni e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la sconfitta del 1980 si ritirò ad Hampton,[2] disapprovando il nuovo corso del Partito Democratico e avvicinandosi invece ai repubblicani.[1]

Morì nel 2002.[1][2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Scott E. Buchanan, Herman Talmadge, su georgiaencyclopedia.org.
  2. ^ a b c d e f g (EN) TALMADGE, Herman Eugene, su bioguide.congress.gov.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herman Talmadge

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Intervista ad Herman Talmadge, su archive.org.
V · D · M
Governatore della Georgia
Governatori coloniali (1732–76)Oglethorpe · W. Stephens · Parker · Graham · Reynolds · Ellis · Wright
Presidenti del Consiglio di Sicurezza (1775–76)Ewen · Walton · Ewen
Presidenti (1776–77)Bulloch · Gwinnett
Governatori (dal 1777)Treutlen · Houstoun · Wereat · Walton · Howly · Heard · Brownson · Martin · Hall · Houstoun · Elbert · Telfair · Mathews · Handley · Walton · Telfair · Mathews · Irwin · Jackson · Emanuel · Tattnall · Milledge · Irwin · Mitchell · Early · Mitchell · Rabun · Talbot · Clark · Troup · Forsyth · Gilmer · Lumpkin · Schley · Gilmer · McDonald · Crawford · Towns · Cobb · H. V. Johnson · J. E. Brown · J. Johnson · Jenkins · Ruger · Bullock · Conley · J. M. Smith · Colquitt · A. H. Stephens · Boynton · McDaniel · Gordon · Northen · Atkinson · Candler · Terrell · H. Smith · J. M. Brown · H. Smith · Slaton · J. M. Brown · Slaton · N. E. Harris · Dorsey · Hardwick · Walker · Hardman · Russell · E. Talmadge · Rivers · E. Talmadge · Arnall · crisi dei tre governatori (E. Talmadge eletto e deceduto, H. Talmadge de facto) · Thompson · H. Talmadge · Griffin · Vandiver · Sanders · Maddox · Carter · Busbee · J. F. Harris · Miller · Barnes · Perdue · Deal · Kemp
Vicegovernatori (dal 1947)Thompson · Griffin · Vandiver · Byrd · Geer · G. T. Smith · Maddox · Miller · Howard · Taylor · Cagle · Duncan · Jones
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18512207 · ISNI (EN) 0000 0000 7368 3165 · LCCN (EN) n80002583 · GND (DE) 118887769 · BNF (FR) cb16173347t (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Herman_Talmadge&oldid=142937512"
Categorie:
  • Politici statunitensi del XX secolo
  • Nati nel 1913
  • Morti nel 2002
  • Nati il 9 agosto
  • Morti il 21 marzo
  • Politici del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)
  • Governatori della Georgia
  • Senatori statunitensi eletti dalla Georgia
  • Studenti dell'Università della Georgia
  • Politici figli d'arte
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Collegamenti esterni senza dati da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 gen 2025 alle 10:03.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022