Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. 624_Hektor
624_Hektor
624 Hektor - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche
  • 2 Scoperta
  • 3 Satellite
  • 4 Hektor nella finzione
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

624 Hektor

  • Aragonés
  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • Нохчийн
  • Čeština
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Коми
  • Latina
  • Lëtzebuergesch
  • Minangkabau
  • Plattdüütsch
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Occitan
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
624 Hektor
Modello di Hektor
Stella madreSole
Scoperta10 febbraio 1907
ScopritoreAugust Kopff
ClassificazioneTroiano di Giove
Classe spettraleD
Designazioni
alternative
1907 XM, 1948 VD
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore786833138 km
5,2595798 au
Perielio768515276 km
5,1371342 au
Afelio805151000 km
5,3820254 au
Periodo orbitale4405,8 giorni
(12,06 anni)
Velocità orbitale
  • 13,03 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
18,16246°
Eccentricità0,0232805
Longitudine del
nodo ascendente
342,79374°
Argom. del perielio185,15282°
Anomalia media168,88779°
Par. Tisserand (TJ)2,899 (calcolato)
Ultimo perielio27 agosto 2013
Prossimo perielio18 settembre 2025
Satelliti1
Dati fisici
Dimensioni370 × 195 km
Massa
~1,4×1019 kg
Densità media2 ? g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie~0,067 m/s²
Velocità di fuga~0,13 km/s
Periodo di rotazione0,2884 g
Temperatura
superficiale
  • ~122 K (media)
Albedo0,025
Dati osservativi
Magnitudine app.13,79 e 15,26
Magnitudine ass.7,3
Modifica dati su Wikidata · Manuale

624 Hektor, a volte in italiano 624 Ettore, è un asteroide troiano di Giove del campo greco del diametro medio di circa 225 km.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Hektor, il più grande asteroide troiano di Giove, è un asteroide di tipo D caratterizzato da una superficie scura e rossastra; presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2595798 au e da un'eccentricità di 0,0232805, inclinata di 18,16246° rispetto all'eclittica. È uno dei corpi di maggiori dimensioni nel Sistema solare tra quelli significativamente allungati, misurando 370 × 195 chilometri, il che portò ad ipotizzare che Hektor potesse essere un asteroide binario a contatto come ad esempio 216 Kleopatra. Le osservazioni del telescopio spaziale Hubble, effettuate nel 1993, pur non mostrando un'evidente figura bilobata, non hanno però permesso di escludere del tutto la possibilità di un contatto binario[1].

Scoperta

[modifica | modifica wikitesto]

Scoperto il 10 febbraio 1907 da August Kopff dall'osservatorio Königstuhl presso Heidelberg, l'asteroide è dedicato all'eroe troiano Ettore. Scoperto prima ancora che venisse definita la divisione degli asteroidi troiani di Giove in campo greco, situato nel punto lagrangiano L4 e campo troiano, situato nel punto L5, Hektor, al pari di 617 Patroclus, si trova nel campo "sbagliato": esso è infatti compreso nel campo greco, pur essendo il suo nome dedicato ad un eroe troiano.

Satellite

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006 Franck Marchis ha individuato un satellite che, inizialmente denominato S/2006 (624) 1,[2] nel 2017 il satellite ha ricevuto la denominazione 624 I Skamandrios. Il satellite, di dimensioni tra i 9 e i 15 km, orbita a 957,5 (±55,3) km in circa 3 giorni.[3]

Il satellite è dedicato a Scamandrio, nome dato alla nascita ad Astianatte, uno dei figli di Ettore.[4]

Hektor nella finzione

[modifica | modifica wikitesto]

Un breve racconto di Stephen Baxter, The Fubar Suit (1997), descrive un astronauta che esplora Hektor.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Copia archiviata (PDF), su web.media.mit.edu. URL consultato il 3 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2008).
  2. ^ (EN) S/2006 (624) 1, in Circolare IAU 8732, 21 luglio 2006. URL consultato il 15 marzo 2020.
  3. ^ (EN) (624) Hektor and Skamandrios, su johnstonsarchive.net. URL consultato il 15 marzo 2020.
  4. ^ (EN) NEW NAMES OF MINOR PLANETS (PDF), su MPC 103967, minorplanetcenter.net, 12 marzo 2017. URL consultato il 13 marzo 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 624 Hektor

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) 624 Hektor - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
  • (EN) 624 Hektor - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
V · D · M
Asteroidi del sistema solare
◄ Precedente: 623 Chimaera      Successivo: 625 Xenia ►
▼ Satelliti: 624 I Skamandrios
Pianeti naniCerere · Plutoidi: Plutone (☾ ) · Haumea (☾ ) · Makemake (☾ ) · Eris (☾ )
Gruppi
asteroidali
Vulcanoidi · NEA (Apollo · Aten · Amor) · Fascia principale · Planetosecanti (Mercurio · Venere · Terra · Marte · Giove · Saturno · Urano · Nettuno) · Troiani (della Terra · di Marte · di Giove · di Nettuno) · Centauri · TNO (Fascia di Kuiper – Plutini · Cubewani · Twotini – · Disco diffuso) · Gruppi e famiglie (Famiglie collisionali)
Classi spettraliTholen: B · F · G · C · S · X · M · E · P · A · D · T · Q · R · V · SMASS: C · B · S · A · Q · R · K · L · X · T · D · Ld · O · V
AltroAsteroidi principali · Lista completa · Satelliti asteroidali · Asteroidi binari · Famiglie asteroidali
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Teknopedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=624_Hektor&oldid=125203645"
Categorie:
  • Corpi celesti scoperti nel 1907
  • Asteroidi troiani di Giove (campo greco)
  • Asteroidi di tipo D
  • Asteroidi binari
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 gen 2022 alle 12:50.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022