Indice
-
Inizio
-
1 Della sezione "Fonti"
-
2 Sezioni o Paragrafi?
-
3 Sezione Altri progetti
-
4 Proposta di riforma delle sezioni predefinite
-
5 Sottosezioni
-
6 Coordinamento delle policies di Aiuto:Sezioni e Aiuto:Wikilink
-
7 Macrosezioni
-
8 Caratteri speciali nei nomi delle sezioni
-
9 Note in bibliografia
-
10 Modifica delle sezioni
-
11 Wlink interrotti a sottosezioni
-
12 Discussione sui redirect a sezione e wikilink a sezione
-
13 Redirect a sezione
-
14 Riforma delle sezioni finali predefinite
-
15 Note nei titoli delle sezioni
-
16 Galleria come sezione predefinita
-
17 Ancora su redirect a sezioni
-
18 Sezione predefinita Bibliografia: nome equivoco
-
19 Sezione per le successioni!?
-
20 Segno "§" accanto ai titoli delle sezioni
-
21 Wikilink nei titoli di sezione
-
22 Note nei titoli di sezione
-
23 Galleria
-
24 Sezioni finali predefinite: evitare di mettervi immagini
-
25 Titoli di sezione: wikilink e note
-
26 Grassetto nei titoli delle sezioni (esempio)
-
27 nome, numero, ordine delle sezioni predefintie
-
28 Tracciamento sezioni vuote tramite bot
-
29 Concretizziamo? Note, wikilink, grassetti e altro nei titoli delle sezioni
-
30 Articoli nel titolo sezione
-
31 Segnalo due discussioni sui titoli da non usare
-
32 Sottosezioni di livello 4
-
33 Ordine sezione Note
-
34 Uso fuori standard delle sezioni predefinite
-
35 Discussione su redirect (e wikilink) a sezione non (più) esistente
-
36 uso punto e virgola ";" nelle sezioni
-
37 Sezioni standard: dubbi irrisolti
-
38 lunghezza titolo sezione
Discussioni aiuto:Sezioni
Della sezione "Fonti"
[modifica wikitesto]cb La discussione prosegue nella pagina Teknopedia:Bar/Discussioni/Ancora su note e riferimenti.
– Il cambusiere Nemo 01:37, 24 set 2006 (CEST)
Sezioni o Paragrafi?
[modifica wikitesto]Ho notato di recente che il termine "sezioni" è un falso amico della parola section, che significa, nell'ambito di un testo scritto (come una enciclopedia), "paragrafo" (fonte). Dato che article l'abbiamo giustamente tradotto in "voce" (dopo che per anni è stato trasformato in "articolo") non possiamo correggere questo errore che si perpetua oramai da parecchio tempo? --valepert 13:12, 9 set 2007 (CEST) ps. ho preferito scrivere nella pagina di discussione dell'Aiuto, ma se vi sembra il caso sposto la richiesta al progetto coordinamento.
- Però descrive quelle che sono in effetti, in lingua italiana, delle sezioni, non dei paragrafi (che col markup mediawiki sono divisi da una riga vuota) --ChemicalBit - scrivimi 13:55, 9 set 2007 (CEST)
- (conflittato, CB ha tolto il link alla quale mi riferisco) come noterai "sezione" è una disambigua, il cui primo termine è geometrico (il dizionario lo riporta come termine matematico). mentre la voce paragrafo parla, guarda caso, del funzionamento dell'uguale ("=") in Mediawiki. --valepert 14:00, 9 set 2007 (CEST)
- se una voce la paragonassimo a un libro quelle che noi chiamiamo sezioni sarebbero addirittura capitoli, a mio avviso il termine sezione è meglio perché aiuto a capire come dovrebbero essere strutturati, non dimentichiamoci delle sottosezioni, per dare ordine alla pagine. PersOnLine 14:57, 9 set 2007 (CEST)
- i capitoli in realtà dovrebbero essere le parti delimitate da un solo uguale (=Titolo=). da noi sono poco usati e imho è un termine più da Wikibooks che da enciclopedia... --valepert 15:05, 9 set 2007 (CEST)
- Anch'io credo sia un false friend, ma in effetti non avevo pensato al fatto della divisione tramite una linea vuota, cosa che potrebbe rendere utile distinguere tra sezioni (parti di testo delimitate da intestazioni) e paragrafi (parti di testo delimitate da intestazioni e/o da linee bianche); in pratica, una sezione può essere suddivisa in sottosezioni (tramite intestazione) oppure paragrafi (linee bianche). Ma non so se il tutto è correto in italiano (anche se il De Mauro dà una definizione di Sezione molto pertinente ( vedi defnizione 8, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).), quindi attendo pareri più esperti.--Trixt 20:37, 9 set 2007 (CEST)
- Il Lesina, in verità, preferisce parlare proprio di sezioni (di primo, secondo, ecc. livello) per le suddivisioni strutturali del testo, identificate dai titoli, e utilizzare paragrafo come sinonimo di capoverso (testo tra due 'a capo'). Stando così le cose, se si tratta di calco mi pare abbastanza consolidato... --Lp ↤ 00:47, 10 set 2007 (CEST)
- ed inoltre, il nostro caro MediaWiki letteralmente "seziona" la voce in porzioni separamente editabili: divise, separate, distinte, insomma sezionate. L'unica alternativa tecnica sarebbe "spezzoni", ma le nostre voci non sono lì per mitragliare nessuno... :-) --g 02:32, 10 set 2007 (CEST)
- @Valepert: però tutte le fonti citate, sia quella su "paragrafo" in itlaiano, sia quella su "Section" ininglese, riportano più significati. Non sono quindi "risolutivi" per questa questione. --ChemicalBit - scrivimi 09:27, 10 set 2007 (CEST)
Sezione Altri progetti
[modifica wikitesto]A volte capita di scrivere voci bibliografiche o di, chessò, gruppi musicali volendo inserire una sezione "Altri progetti" per indicare altri progetti (artistici) di quel personaggio o quell'artista, ma ciò è impedito dalla presenza della sezione "di servizio". Proporrei quindi di eliminare la sezione Altri progetti inserendo il template interprogetto più propriamente in testa alla sezione Collegamenti esterni (in fondo di collegamenti esterni a Teknopedia si tratta), cosa che migliora inoltre la fruibilità della pagina, in particolare per quelle con solo una o due sezioni che dividono il testo (una sezione "di servizio" in meno); al limite, si potrebbe cambiare il titolo della sezione da Altri progetti a Progetti Wikimedia o altro titolo che non sia fuorviante (ad esempio, si potrebbe pensare che sotto la sezione Altri progetti vadano non solo i progetti Wikimedia, ma tutti i progett correlati all'argomento). Grazie per l'attenzione --Trixt 01:46, 13 set 2007 (CEST)
- scusa, non si fa prima a trovare un titolo alternativo per gli altri lavori del singolo cantante invece che cambiare il titolo del paragrafo "altri progetti" di tutte le voci di it.wiki? --Hal8999 02:35, 13 set 2007 (CEST)
- Si, però considera che il titolo rimane fuoriviante. Se vedi nell'indice "Altri progetti", cosa pensi? Probabilmente a quelli del soggetto della voce. Sicuramente non è una modifica "leggera", però IMHO è abbastanza necessaria, certo non fondamentale, per una questione di qualità dell'enciclopedia.--Trixt 02:39, 13 set 2007 (CEST)
Al tempo dell'introduzione del template interprogetto si era parlato di dove posizionarlo e la successione logica era sembrata Voci correlate (Teknopedia) -> Altri progetti (Wikimedia) -> Collegamenti esterni (altro). Pertanto non sono d'accordo sull'inserirlo nella sezione Collegamenti Esterni. Detto questo, capisco che in alcune voci si possa verificare questo problema: come dice Hal, però, sarebbe più semplice correggere solo quelle piuttosto che le migliaia ormai con la sezione Altri progetti. Eventualmente, "Altri progetti Wikimedia" mi sembra il titolo più giusto (anche se un po' lungo). --Moloch981 09:09, 13 set 2007 (CEST)
- Già, anche perché se "progetto" (project) ha un ben preciso significato tecnico, scelto da Wikimedia Foundation, e all'interno della quale scelta noi operiamo
- che significa in una biografia "altri progetti"? È ben poco informativo per il lettore. (Addirittura in una voce, non biografica, avevo trovato un inzio tipo "titolo_della_voce è un progetto di Nome." Ora non dico che dopo aver letto quell'incipit ne sapessi quanto prima, ma poco ci manchi.)
- sarebbe meglio specificare con un termine più adatto e descrittivo. Ad es. nel caso, di cui fai l'esempio, di gruppi musicali, si potrebbe mettere "altre produzioni musicali" o "altre opere musicali", ecc. . Dipende da caso a caso, insomma.
- p.s. vedendola linkata dal Teknopedia:Bar , io avevo appunto pensato ai progetti fratelli di Teknopedia. Non a un concetto vago e indefinibile come "altri progetti" di un gruppo artistico. --Chemical
Bit
- scrivimi 10:27, 13 set 2007 (CEST)
a dire il vero su en.wiki no hanno una sezione apposta, è posto a destra tra i collegamenti esterni e nessuno ne sente la mancanza, in fondo la proposta di Trixt non è male, diciamo che noi siamo costretti a tenere una sezione proprio per il modo in cui abbiamo deciso di mettere il tl {{interprogetto}}, ovvero a mo' di elenco se no poteva essere benissimo messo in un altra sezione in forma tabulare, e perchè no in cima alla pagina sotto forma di icone. PersOnLine 12:04, 13 set 2007 (CEST)
- La logica di riservare una sezione dedicata agli altri progetti, ovvero altri rispetto a Teknopedia, è per evidenziare e valorizzare prima la famiglia Wikimedia e poi i siti esterni. Non a caso la medesima ratio è usata sui progetti fratelli. Fortemente contrario ad inglobarli tra i siti esterni. L'idea poi delle icone non è praticabile dal momento che ogni progetto ha bisogno di flessibilità nella definizione dei collegamenti. -- iPork → scrivimi 12:29, 13 set 2007 (CEST)
- Non ho capito la frase Non a caso la medesima ratio è usata sui progetti fratelli. Su de.wiki e es.wiki è fra i collegamenti esterni, su en.wiki hanno un riquadro che è quasi sempre fra i collegamenti esterni, commons ha un riquadro in testa alla categoria; altri progetti non saprei, se me li indichi mi faccio un'idea.--Trixt 00:43, 14 set 2007 (CEST)
- Wikisource:Wikimedia qui trovi i progetti Wikimedia. Source, Quote, Books e Wikiversity usano il template interprogetto con sezione Altri progetti. -- iPork → scrivimi 08:34, 14 set 2007 (CEST)
- Mi hai linkato una pagina inesistente, ma anche guardando sui progetti indicati non ho trovato nulla (scusami, sono pratico solo di Teknopedia). Potresti linkarmi direttamente una pagina in cui viene usato? Non è per sfiducia, è che vorrei vedere in che modo la usano per convincermi che non siamo solo noi a usarla ;) Ti ringrazio--Trixt 00:52, 15 set 2007 (CEST)
- Wikimedia o s:Wikisource:Wikimedia così vedrai che oltre a Teknopedia ci sono altri progetti oltre a questo che vengono chiamati fratelli, cugini, parenti o come uno preferisce ma son sempre progetti della famiglia Wikimedia. Alcune modifiche, come questa proposta, vanno a ripercuotersi sugli altri progetti. Sarebbe utile per tutti non dimenticarselo così da trovare soluzioni condivise. -- iPork → scrivimi 08:50, 15 set 2007 (CEST)
- Mi hai linkato una pagina inesistente, ma anche guardando sui progetti indicati non ho trovato nulla (scusami, sono pratico solo di Teknopedia). Potresti linkarmi direttamente una pagina in cui viene usato? Non è per sfiducia, è che vorrei vedere in che modo la usano per convincermi che non siamo solo noi a usarla ;) Ti ringrazio--Trixt 00:52, 15 set 2007 (CEST)
- Wikisource:Wikimedia qui trovi i progetti Wikimedia. Source, Quote, Books e Wikiversity usano il template interprogetto con sezione Altri progetti. -- iPork → scrivimi 08:34, 14 set 2007 (CEST)
- Non ho capito la frase Non a caso la medesima ratio è usata sui progetti fratelli. Su de.wiki e es.wiki è fra i collegamenti esterni, su en.wiki hanno un riquadro che è quasi sempre fra i collegamenti esterni, commons ha un riquadro in testa alla categoria; altri progetti non saprei, se me li indichi mi faccio un'idea.--Trixt 00:43, 14 set 2007 (CEST)
Non sarebbe IMHO così assurdo mettere il Template:Interprogetto nella sezione "Voci correlate", anche senza un titolo di sottosezione apposito, subito dopo gli eventuali wikilink. Si tratta pur sempre di "voci" di altri progetti Wikimedia in lingua italiana. Il template permette di evitare confusione tra wikilink e interlink a progetti cugini. --Amarvudol (msg) 14:00, 13 set 2007 (CEST)
- Premessa: è solo la mia opinione, eh. Ciò detto, trovo assurdo eliminare un'utile sezione di servizio per non adottare un sinonimo di maggior efficacia (come detto da altri "Altre opere", "Altre iniziative", "Altri lavori" persino) e per usare "male" (sempre IMO) una sezione che ha già la sua funzione (ribadisco utilissima per quanto mi riguarda, anche se non c'è sempre). Pollice verso. Kal - El 14:16, 13 set 2007 (CEST)
- quoto Kal-El e aggiungo che, nel caso di un gruppo musicale, gli altri progetti possono essere tranquillamente messi nelle Voci Correlate --╠╬═Krønin═╬╣ 15:06, 13 set 2007 (CEST)
- Mi quoti ma mi sa che diciamo cose diverse :), devo essermi spiegato male. Io intendo tenere "Altri progetti" e usare titoli di sezione differenti (e IMO più adeguati) per situazioni come quella prospettata da Trixt. Kal - El 15:33, 13 set 2007 (CEST)
- No, scusa sono io che mi sono spiegato male: con altri progetti intenndevo dell'autore --╠╬═Krønin═╬╣ 15:57, 13 set 2007 (CEST)
- ok, nessun problema Kal - El 17:01, 13 set 2007 (CEST)
- No, scusa sono io che mi sono spiegato male: con altri progetti intenndevo dell'autore --╠╬═Krønin═╬╣ 15:57, 13 set 2007 (CEST)
- Mi quoti ma mi sa che diciamo cose diverse :), devo essermi spiegato male. Io intendo tenere "Altri progetti" e usare titoli di sezione differenti (e IMO più adeguati) per situazioni come quella prospettata da Trixt. Kal - El 15:33, 13 set 2007 (CEST)
- quoto Kal-El e aggiungo che, nel caso di un gruppo musicale, gli altri progetti possono essere tranquillamente messi nelle Voci Correlate --╠╬═Krønin═╬╣ 15:06, 13 set 2007 (CEST)
- Un tempo i richiami agli altri progetti Wikimedia venivano apposti con un piccolo riquadro a destra dei collegamenti esterni; poi si è scelto di inserire la sezione Altri progetti; si potrebbe considerare di ritornare ai vecchi popup che mi pare usino anche altre wp fra cui en:wp (i.e.: en:template:Wikinews). --「Twice28.5 · discorrimi」 18:29, 13 set 2007 (CEST)
- Pensa che io non usare più quel riquadro lo consideravo un progresso :) Kal - El 23:35, 13 set 2007 (CEST)
- Quel riquadro era difficilissimo da posizionare! La soluzione attuale è molto più elegante. --Moloch981 17:30, 14 set 2007 (CEST)
- Perché "pop-up"?
- Quanto a dove collocare i link verso i progetti fratelli (cioè gli "altri progetti"), concordo che debbano essere in posizione "privilegiata" rispetto ai collegamenti esterni qualunque. Quindi o in un'apposita sezione (volendo si può anche cambiare il nome, ad es. proprio «progetti fratelli») o -al limite- persino nelle voci correlate (ma andrebbe discusso, valutando i pro e i contro).
- A prescindere da tutto ciò, non vedo perché chiamare una sezione con dei link relativi d un musicista, ecc. "altri progetti", visto che non si capisce cosa sia. (Primo esempio che mi viene in mente.... : nella voce Per un pugno di dollari di Sergio Leone mettiamo in "Altri progetti" C'era una volta in America. Si capirebbe?) --Chemical
Bit
- scrivimi 18:26, 14 set 2007 (CEST)
in alcune voci, come ad esempio quelle sugli architetti, crea confusione. Quindi +1 a rinominare in Progetti Wikimedia. --Traduz 14:30, 17 set 2007 (CEST)
- Continuo a ritenere che "progetto" sia vago, se utilizzato nella (parte vera e propria della) voce, e che dovrebbe essere sostituito con qualcosa di più eplicativo. (Nel caso -qui citato- degli architetti ad ses. con "Opere" o "Opere architettoniche". Anche perché non è detto che un architetto faccia solo l'architetto, potrebbe essere anche scrittore e musicista jazz -tanto per fare un esempio- e allora sarebbe meglio suddividere i vari tipi di opere)
- Quindi non c'è necessità di cambiare "altri progetti", perché non si può confondere con altro (se si cerca di evitare l'uso del poco informativo termien "progetti" nella voce). Certo anche se non necessario, però -per lo steso motivo di maggiore chiaerzza- si potrebbe cambiare l'espressione "Altri progetti" con ina più chiara. Ma quale? Qualcuno ha qualche proposta? --Chemical
Bit
- scrivimi 21:59, 2 ott 2007 (CEST)
Proposta di riforma delle sezioni predefinite
[modifica wikitesto]Non so se sia il momento giusto, ma, anche solo per il futuro, di seguito inserisco la mia proposta di riforma delle sezioni finali delle voci.
Attualmente, la situazione è la seguente:
- Note: sezione in cui viene inserito tutto ciò che è compreso fra i tag <ref></ref>, ovvero note testuali (precisazioni, incisi ecc.) e riferimenti precisi a fonti web e cartacee
- Bibliografia sezione in cui vengono inserite sia le fonti cartacee che letture di approfondimento cartacee
- Voci correlate: sezione in cui vengono inserite con wikilink le voci correlate all'argomento trattato
- Altri progetti: sezione in cui vengono inseriti i link a pagine di altri progetti Wikimedia relativi all'argomento trattato (tramite il template Interprogetto).
- Collegamenti esterni: sezione in cui vengono inserite sia le fonti sul web (ovvero materiale esterno ai progetti Wikimedia) che le letture di approfondimento sul web
La proposta prevede le seguenti sezioni:
- Fonti: sezione che ospita tutte le fonti, sia cartacee che siti web, utilizzate per scrivere la voce (indipendentemente dal fatto che siano comprese fra il tag <ref></ref> oppure no). Se la sezione ospita anche delle note testuali (precisazioni, incisi ecc.), il titolo della sezione diventa Fonti e note, senza creare un'ulteriore sezione "Note" che comunque sarebbe generalmente minima.
- Bibliografia (o "ulteriori letture"): sezione in cui vengono inserite esclusivamente opere cartacee che sono solo letture di approfondimento.
- Voci correlate: nessun cambiamento.
- Collegamenti esterni: sezione in cui vengono inseriti i collegamenti esterni di approfondimento, similmente alla sezione Bibliografia per le opere cartacee. Il template Interprogetto trova posto in questa sezione, dato che anche i collegamenti a progetti Wikimedia sono collegamenti esterni a Teknopedia e sono comunque di approfondimento.
--Trixt (msg) 23:10, 10 mag 2008 (CEST)
- Sono contrario. Non si vede perché Teknopedia non dovrebbe seguire le convenzioni delle opere cartacee (dove le note e la bibliografia sono distinte), e riprendo quanto ho già scritto altrove: non vedo tutta questo conflitto fra i due scopi della bibliografia [bibliografia di approfondimento o principale e fonti]: per scrivere un libro o una voce si consultano tutti i testi che si ritengono interessanti, poi i piú interessanti e utili sono quelli a cui ci si ispira e che si cita piú spesso, e la "gerarchia" dovrebbe emergere da questo. Al massimo si può distinguere con delle sottosezioni (vedi discussione citata sopra). Non mi pare invece che in generale nella sezione dei collegamenti esterni debbano essere inserite le fonti della voce, che si auspica non sia fondata su singole fonti internet, utili piuttosto per giustificare singole affermazioni. Non trovo oppotuna nemmeno la parificazione di siti esterni e progetti Wikimedia. --Nemo 20:38, 1 gen 2009 (CET)
- Anche io sono contrario alla proposta di dividere fonti (non note) e bibliografia. Un primo problema è che un testo può essere contemporaneamente fonte e approfondimento. Altro problema è che un testo che per un autore è solo approfondimento per un altro è anche fonte. Si tratta di problemi che non esistono o possono essere risolti rapidamente quando si tratta di un saggio che viene scritto da una o due persone che si possono mettere d'accordo su queste scelte, ma credo che siano più difficile da gestire qui su WP. --Jaqen [...] 22:51, 1 gen 2009 (CET)
Sottosezioni
[modifica wikitesto]Si può linkare direttamente a sottosezioni, tanto dalla stessa pagina quanto da altra? Per la sezione si usa #... --Pequod76(talk) 15:41, 22 mag 2008 (CEST)
- Si.--Trixt (msg) 23:41, 22 mag 2008 (CEST)
- Bene, ho constatato che il link con # può rinviare direttamente alla sottosezione (es.: [[Titolo pagina#Titolo sottosezione]]). Ma se ci sono due sottosezioni dallo stesso titolo? Provo a fare qualche test. --Pequod76(talk) 02:51, 23 mag 2008 (CEST)
- A quanto pare, con due sottosezioni dallo stesso titolo, il rinvio è alla prima delle due. Vedi Utente:Pequod76/sandbox/18#Sottosezione X... --Pequod76(talk) 02:59, 23 mag 2008 (CEST)
Coordinamento delle policies di Aiuto:Sezioni e Aiuto:Wikilink
[modifica wikitesto]Il collegamento diretto a sezioni è trattato da entrambe le voci di aiuto in oggetto. Ci sono informazioni importanti sparse nell'una e nell'altra. Credo sarebbe meglio convogliare l'argomento in una sola delle due pagine, utilizzando un template {{vedi anche}} per l'altra. Propendo per mettere il tutto in Aiuto:Wikilink (allo stato attuale, è la più breve delle due). Ho preparato una bozza qui, integrando l'una all'altra. Sarebbe anche utile che alcuni passaggi fossero chiariti: l'esposizione dei problemi relativi alla formattazione della data e in genere la policy com'è esposta in Aiuto:Sezioni sono scadenti. Che ne pensate? --Pequod76(talk) 03:50, 23 mag 2008 (CEST)
Macrosezioni
[modifica wikitesto]Ho provato a cercare nell'aiuto per vedere se le macrosezioni create con una sintassi del tipo =Sezione= sono vietate, ma per il momento non ho trovato nulla di esplicito. Prendiamo ad esempio una voce come Tempra, che si presta particolarmente per essere divisa in due macrosezioni (Tempra#Vetro e Tempra#Metallo). In pratica c'è qualche riga che si riferisce al vetro e tutto il resto che si riferisce a alla tempra del metallo. È permesso usare queste sezioni di primo livello o è sempre meglio creare due voci separate Tempra del vetro e Tempra del metallo? Avevo provato a dividere usando le sezioni normali tipo ==Vetro== e ==Metallo== ma graficamente si percepiva molto poco la differenza e nel complesso secondo me stava male. Ho visto che il vero e unico problema di queste macrosezioni è il fatto che le sezioni predefinite in appendice finiscono dentro l'ultima macrosezione. Per separarle è necessario creare una macrosezione =Appendice= oppure una macrosezione senza nome con = =. Secondo me la toc non sta poi così male, ma mi rendo conto che può apparire un po' strana. Cosa ne pensate? -- Basilicofresco (msg) 13:46, 13 dic 2008 (CET)
- Sempre sconsigliate le intestazioni di primo. --Nemo 20:30, 1 gen 2009 (CET)
Caratteri speciali nei nomi delle sezioni
[modifica wikitesto]Come i caratteri non inseribili da tastiera sono sconsigliati per i titoli delle voci, allo stesso modo, per evitare errori e facilitare i wikilink, secondo me sarebbe sensato sconsigliare l'uso di caratteri speciali senza uno specifico motivo nei nomi di sezione. Penso in particolare ad apostrofi ‘ ’, virgolette “ ” „, trattini speciali – — e puntini …. Naturalmente invece si potrebbero lasciare gli apostrofi speciali ad esempio nelle parole arabe. Che ne dite? -- Basilicofresco (msg) 19:23, 4 feb 2009 (CET)
- Vedo che i pareri non arrivano. Ad ogni modo riflettendoci ci sono buone ragioni anche per mantenerli non essendo titoli di voci. Lasciamo stare. -- Basilicofresco (msg) 10:36, 12 feb 2009 (CET)
- Ecco, bravo. :-) --Nemo 16:51, 23 feb 2009 (CET)
Note in bibliografia
[modifica wikitesto]A volte si inseriscono delle note anche nella bibliografia, ma essendo la sezione "note" prima di "Bibliografia" queste non vengono viste, oppure devono essere divise in due parti. Esempio qui. Come si può risolvere in questi casi. Cambiare l'ordine standard delle sezioni non è il caso, ormai tutti conoscono questo standard e cambiarlo può diventare un problema, ma anche dividere le note in due parti non è bello. Altre soluzioni? β16 - (talk) 12:37, 25 set 2009 (CEST)
- Una sottosezione "Note" in calce a Bibliografia ? Anche perché l'inversione di Note e Bibliografia verrà probabilmente corretta dai bot. --
Codicorumus
« msg 13:40, 25 set 2009 (CEST)- Ovvero, se ho capito bene due sezioni "Note", una per la voce in generale, un'altra specifica per la bibliografia. β16 - (talk) 09:45, 28 set 2009 (CEST)
- Non mi è mai capitato di dover inserire delle note nella bibliografia: potete fare qualche esempio? È davvero necessario? --MarcoK (msg) 09:50, 28 set 2009 (CEST)
- Un esempio l'ho riportato sopra, nel mio primo post. Anche se qualche giorno fa l'ho trovato anche in un'altra voce, ma non ricordo quale :) β16 - (talk) 11:28, 28 set 2009 (CEST)
- Non mi è mai capitato di dover inserire delle note nella bibliografia: potete fare qualche esempio? È davvero necessario? --MarcoK (msg) 09:50, 28 set 2009 (CEST)
- @β16: Sì, era quello che intendevo:
===Note===
+<references/>
in calce alla sezione "Bibliografia". Anche se lo vedo più come un aggiustamento alternativo all'inversione delle sezioni, piuttosto che come una prassi valida in sé; una sorta di male minore, posto che male sia e che pure sia minore :) --Codicorumus
« msg 23:54, 28 set 2009 (CEST)- Sicuramente è una soluzione meno invasiva dell'inversione delle sezioni, anche se non mi convince del tutto duplicare la sezione "Note" ed il "<references/>". Per ora seguirò il tuo consiglio, finché non troveremo idee migliori. Grazie comunque della proposta :) β16 - (talk) 09:07, 30 set 2009 (CEST)
- @β16: Sì, era quello che intendevo:
Modifica delle sezioni
[modifica wikitesto]Scusate, nella pagina di aiuto si dice che con la skin predefinita, cliccando con il pulsante destro si aprono in modifica le sezioni. Questa cosa però non mi risulta, può darsi che sia associata ad una skin diversa da "monobook" oppure che vada attivata installando il monobook personalizzato oppure dagli Accessori? --Gig (Interfacciami) 13:06, 12 nov 2009 (CET)
- E' attivabile tramite Preferenze -> Casella di modifica -> Modifica delle sezioni tramite clic destro sul titolo (richiede JavaScript)... Ciao :) --Marco 27 13:45, 12 nov 2009 (CET)
- ho sistemato l'imprecisione nell'aiuto --Pierpao (msg) 14:13, 12 nov 2009 (CET)
- Ho fatto qualche ulteriore piccolo aggiustamento, ok? --Gig (Interfacciami) 15:04, 12 nov 2009 (CET)
- cool --Pierpao (msg) 15:06, 12 nov 2009 (CET)
- Ho fatto qualche ulteriore piccolo aggiustamento, ok? --Gig (Interfacciami) 15:04, 12 nov 2009 (CET)
- ho sistemato l'imprecisione nell'aiuto --Pierpao (msg) 14:13, 12 nov 2009 (CET)
Wlink interrotti a sottosezioni
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --Pequod76(talk) 20:01, 19 mar 2010 (CET)
Discussione sui redirect a sezione e wikilink a sezione
[modifica wikitesto]Segnalo discussione Discussioni aiuto:Redirect#Redirect a sezioni (che in realtà riguarda non solo i redirect ma anche i wikilink) --95.244.129.137 (msg) 15:05, 17 mar 2012 (CET)
Redirect a sezione
[modifica wikitesto]Segnalo. --pequod ..Ħƕ 15:13, 2 dic 2012 (CET)
Riforma delle sezioni finali predefinite
[modifica wikitesto]Segnalo. --pequod ..Ħƕ 01:19, 12 dic 2012 (CET)
Note nei titoli delle sezioni
[modifica wikitesto]L'uso delle note nei titoli delle sezioni è deprecato? Io ho riscontrato alcuni casi in cui può essere utile; uno di questi è la sezione-lista, in cui spesso un unica nota può fornire una fonte per tutto il contenuto della sezione. In ogni caso, è possibile scrivere nelle linee guida qualche parola a riguardo?
Infine, nel caso in cui sia possibile usare le note nei nomi delle sezioni, si potrebbe incentivare all'utilizzo del template {{anchor}} per un corretto reindirizzamento, evitando di dover riportare "[4]" (e simili) nei wikilink. --Horcrux92. (contattami) 15:06, 19 feb 2013 (CET)
- IMHO da deprecare: quanto vale un piccolo incipit all'inizio della sezione che introduca la lista in modo meno schematico di quanto possa fare un titolo! La fonte la metti sull'incipit. --pequod ..Ħƕ 00:41, 10 apr 2013 (CEST)
- Da deprecare in quanto è emerso che creano problemi nella versione mobile al pari dei wlink sempre nei titoli di sezione. Esistono diverse discussioni in merito. --Sanghino Scrivimi 12:36, 29 apr 2019 (CEST)
Galleria come sezione predefinita
[modifica wikitesto]Non è il caso di prevedere una sezione predefinita "Galleria" (o "Galleria di immagini" o "Immagini") che preceda "Note"? --pequod ..Ħƕ 22:18, 30 giu 2013 (CEST)
- Considerato che le gallerie di immagini in generale sono da evitare direi di no. --Jaqen [...] 00:31, 1 lug 2013 (CEST)
- A dir la verità io la parola "evitare" non la leggo. --Horcrux92 00:46, 1 lug 2013 (CEST)
- Certo che no, infatti mica ho virgolettato. Ma forse ho semplificato eccessivamente. La dico in un altro modo. Le gallerie sono da inserire solo in condizioni abbastanza particolari, che raramente si realizzano. Nella maggior parte delle situazioni quindi sono da evitare. --Jaqen [...] 00:56, 1 lug 2013 (CEST)
- A dir la verità io la parola "evitare" non la leggo. --Horcrux92 00:46, 1 lug 2013 (CEST)
@Jaqen: Se ne è discusso recentemente in Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile, nella sezione "Gallerie sì o gallerie no? " e mi pare che le opinioni a riguardo erano diverse.--151.67.197.169 (msg) 08:33, 1 lug 2013 (CEST)
- Aiuto:Markup_immagini#Gallerie_di_immagini parla di "alcuni casi tassativi", evidenziati in Aiuto:Manuale_di_stile#Gallerie. Come dice Jaqen si è sempre cercato di spingere all'uso di immagini contestualizzate nel corpo della voce ad accompagnare il testo, e ad evitare ove possibile gallerie. Ovviamente ci sono alcuni casi in cui usarle (v. link prima), ma non per questo ne farei una sezione predefinita da citare in questa pagina. --Superchilum(scrivimi) 09:13, 1 lug 2013 (CEST)
- Si è sempre detto che le immagini nelle voci vanno contestualizzate, e che per le gallerie c'è commons con il relativo template interprogetto. Io la penso proprio così, quindi niente sezione predefinita che aprirebbe la strada a millemila gallerie nelle voci Jalo 09:52, 1 lug 2013 (CEST)
- La penso come Superchilum e Jalo. --Aplasia 10:09, 1 lug 2013 (CEST)
- Idem, non vanno menzionate in questa pagina, però non sarebbe male decidere che titolo deve avere la sezione nei casi in cui c'è e indicarlo in Aiuto:Gallerie_di_immagini --Bultro (m) 10:30, 1 lug 2013 (CEST)
- Attenzione, non intendevo dire che una Galleria ci va sempre. Per intenderci, non sono affatto un fanatico delle gallerie a prescindere. Partiamo quindi dal presupposto che si vuole rispettare il dettato del MdS: ci sono ettolitri di voci per cui "la presenza di molte immagini (con adeguate legende) è essenziale per la comprensione dell'argomento". La mia intenzione riguarda solo l'indicazione di dove collocare la galleria, nel caso in cui essa risponda ai requisiti del MdS. Quindi non è vero che "per le gallerie c'è commons". I passaggi sono: alcune gallerie sono opportune. Dove vanno messe? Non è che se diamo una risposta a questa domanda stiamo dicendo che le gallerie possono essere introdotte indiscriminatamente. :) --pequod ..Ħƕ 10:33, 1 lug 2013 (CEST)
- Aggiungo un'altra cosa allora. Posso essere d'accordo che se si crea una sezione Galleria vada messa prima di Note, ma imho <gallery> (nei casi in cui deve essere usato) non deve necessariamente andare nella sezione galleria e non deve andare necessariamente prima delle note. Es. in questo caso ho messo una galleria nella sezione Descrizione della voce in modo che le immagini stessero vicine al testo che a loro si riferisce. E penso che sia spesso così, per cui non so quanti casi rimangono in cui è opportuno inserire una galleria ed è opportuno inserirla come sezione autonoma: credo troppo pochi per giustificare un'indicazione in questa pagina. --Jaqen [...] 11:10, 1 lug 2013 (CEST)
- Sì, certo, è giusto quel che dici, il tag gallery deve poter andare anche altrove, ma questo non significa che la sezione Galleria di botto diventa una rarità. Ad es., per le voci dedicate ai comuni si tratta di una costante (e in questi casi non appare probabile che la soluzione che menzioni sia attuabile). Ora, siccome è molto difficile attribuire patenti di frequenza nel contesto di un milione e più di voci, cerchiamo di restare sul punto. a) questa sezione esiste e viene usata; b) quindi va indicata in questa pagina (e chiarita la questione del suo nome). E ciò per mera praticità. Magari non in grassetto, ma va menzionata. Analogamente, nel MdS va spiegato dove va messa. A meno che non si ritenga che essa non debba esserci assolutamente (in questo caso dobbiamo chiarirci cosa pensiamo). Io sto solo cercando di migliorare la definizione dello status quo, senza manifestare una preferenza di massima. Ma quel che già è va definito bene o messo in discussione. :) --pequod ..Ħƕ 11:42, 1 lug 2013 (CEST)
- in pagine minime (vedasi la maggior parte delle pagine del comuni) aggiungere una galleria è uno metodo rapido e utile per dargli un minimo di contenuto. Su voci ben strutturate concordo sul fatto che se ne potrebbe fare a meno. (proseguire qui poi non sarebbe stato male ..) --Luigi.tuby (msg) 21:23, 1 lug 2013 (CEST)
- Sì, certo, è giusto quel che dici, il tag gallery deve poter andare anche altrove, ma questo non significa che la sezione Galleria di botto diventa una rarità. Ad es., per le voci dedicate ai comuni si tratta di una costante (e in questi casi non appare probabile che la soluzione che menzioni sia attuabile). Ora, siccome è molto difficile attribuire patenti di frequenza nel contesto di un milione e più di voci, cerchiamo di restare sul punto. a) questa sezione esiste e viene usata; b) quindi va indicata in questa pagina (e chiarita la questione del suo nome). E ciò per mera praticità. Magari non in grassetto, ma va menzionata. Analogamente, nel MdS va spiegato dove va messa. A meno che non si ritenga che essa non debba esserci assolutamente (in questo caso dobbiamo chiarirci cosa pensiamo). Io sto solo cercando di migliorare la definizione dello status quo, senza manifestare una preferenza di massima. Ma quel che già è va definito bene o messo in discussione. :) --pequod ..Ħƕ 11:42, 1 lug 2013 (CEST)
- Aggiungo un'altra cosa allora. Posso essere d'accordo che se si crea una sezione Galleria vada messa prima di Note, ma imho <gallery> (nei casi in cui deve essere usato) non deve necessariamente andare nella sezione galleria e non deve andare necessariamente prima delle note. Es. in questo caso ho messo una galleria nella sezione Descrizione della voce in modo che le immagini stessero vicine al testo che a loro si riferisce. E penso che sia spesso così, per cui non so quanti casi rimangono in cui è opportuno inserire una galleria ed è opportuno inserirla come sezione autonoma: credo troppo pochi per giustificare un'indicazione in questa pagina. --Jaqen [...] 11:10, 1 lug 2013 (CEST)
- Attenzione, non intendevo dire che una Galleria ci va sempre. Per intenderci, non sono affatto un fanatico delle gallerie a prescindere. Partiamo quindi dal presupposto che si vuole rispettare il dettato del MdS: ci sono ettolitri di voci per cui "la presenza di molte immagini (con adeguate legende) è essenziale per la comprensione dell'argomento". La mia intenzione riguarda solo l'indicazione di dove collocare la galleria, nel caso in cui essa risponda ai requisiti del MdS. Quindi non è vero che "per le gallerie c'è commons". I passaggi sono: alcune gallerie sono opportune. Dove vanno messe? Non è che se diamo una risposta a questa domanda stiamo dicendo che le gallerie possono essere introdotte indiscriminatamente. :) --pequod ..Ħƕ 10:33, 1 lug 2013 (CEST)
- Idem, non vanno menzionate in questa pagina, però non sarebbe male decidere che titolo deve avere la sezione nei casi in cui c'è e indicarlo in Aiuto:Gallerie_di_immagini --Bultro (m) 10:30, 1 lug 2013 (CEST)
- La penso come Superchilum e Jalo. --Aplasia 10:09, 1 lug 2013 (CEST)
- Si è sempre detto che le immagini nelle voci vanno contestualizzate, e che per le gallerie c'è commons con il relativo template interprogetto. Io la penso proprio così, quindi niente sezione predefinita che aprirebbe la strada a millemila gallerie nelle voci Jalo 09:52, 1 lug 2013 (CEST)
Io la vedo come la questione della sezione "Curiosità". Esiste, tanti la usano, ma è sconsigliata. Per questo non viene elencata qui. Idem per le gallerie (IMHO) Jalo 08:49, 2 lug 2013 (CEST)
Ancora su redirect a sezioni
[modifica wikitesto]Segnalo. pequod76talk 15:54, 13 nov 2013 (CET)
Sezione predefinita Bibliografia: nome equivoco
[modifica wikitesto]Il nome del titolo della sezione predefinita "Biografia" è ambiguo,
a volte viene usato, come ad es. in Toshio Maeda#Bibliografia, per indicare le opere librarie di un autore o gruppi di autori (analogamente a discografia, ad es. in The Mamas & the Papas#Discografia, filmografia, ad es. , come Peter Sellers#Filmografia, per cui questo uso di bibliografia non pare affatto fuori luogo)
e non per " dove inserire i testi di riferimento" (che andrebbe anche chiarito meglio, che vuol dire "di riferiemnto?") come indicato in questa pagina.
Che altro nome si può usare? --109.53.197.85 (msg) 12:08, 25 gen 2014 (CET)
- È vero, abbiamo una organizzazione delle informazioni un po' controversa. E stentiamo a metterci mano, perché abbiamo paura delle conseguenze.
- In particolare ci serve distinguere tra una bibliografia primaria, cioè le opere del biografato, soggetto della voce, e una b. secondaria, relativa alla letteratura critica, fonti terziarie ecc. Questo problema si pone solo nelle biografie. "Di riferimento" significherebbe "i testi utilizzati per comporre la voce", ma di fatto lasciamo (imho sbagliando) spazio a testi che non sono stati usati per comporre la voce ma che riteniamo approfondimenti imprescindibili. In tutti e due i casi si intende "fare riferimento a quei testi" (per verificare, per approfondire...). pequod76talk 12:29, 25 gen 2014 (CET)
- Di solito per le opere del biografato vedo usare "Opere", "Libri" o altro più specifico. "Bibliografia" secondo me dovrebbe essere usato solo per opere di terzi in merito al biografato. Nel caso citato sostituirei "Bibliografia" con qualcosa tipo "Fumetti", "Manga", "Libri a fumetti", ecc. --ArtAttack (msg) 12:36, 25 gen 2014 (CET)
- La distinzione è quella, Opere (lavori del biografato) e Bibliografia (letteratura critica), eviterei di diversificare ulteriormente. Se proprio si vuole specificare (i vari "Fumetti", "Manga", "Libri a fumetti"), comunque facciamo dei sottoparagrafi all'interno della distinzione suddetta. --Er Cicero 12:51, 25 gen 2014 (CET)
- Idem, "Opere" (con eventuali sottosezioni) è la soluzione che adotto regolarmente per questi casi.--Moroboshi scrivimi 12:54, 25 gen 2014 (CET)
- Però si può essere portati a non chiamare la sezione "Opere" per simmetria con le sezioni Discografia, Filmografia, ecc. (o cambiamo anche quelle?) Inoltre se un autore ha fatto sia libri, sia dischi, sia film, tutte queste sono "opere", per cui andrebbero messe tutte nella sezione Opere? --109.55.9.19 (msg) 13:10, 25 gen 2014 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Perché no? Basta fare paragrafi separati per i singoli tipi di opere. --Franz van Lanzee (msg) 16:03, 25 gen 2014 (CET)
- Però si può essere portati a non chiamare la sezione "Opere" per simmetria con le sezioni Discografia, Filmografia, ecc. (o cambiamo anche quelle?) Inoltre se un autore ha fatto sia libri, sia dischi, sia film, tutte queste sono "opere", per cui andrebbero messe tutte nella sezione Opere? --109.55.9.19 (msg) 13:10, 25 gen 2014 (CET)
- Idem, "Opere" (con eventuali sottosezioni) è la soluzione che adotto regolarmente per questi casi.--Moroboshi scrivimi 12:54, 25 gen 2014 (CET)
- La distinzione è quella, Opere (lavori del biografato) e Bibliografia (letteratura critica), eviterei di diversificare ulteriormente. Se proprio si vuole specificare (i vari "Fumetti", "Manga", "Libri a fumetti"), comunque facciamo dei sottoparagrafi all'interno della distinzione suddetta. --Er Cicero 12:51, 25 gen 2014 (CET)
- Di solito per le opere del biografato vedo usare "Opere", "Libri" o altro più specifico. "Bibliografia" secondo me dovrebbe essere usato solo per opere di terzi in merito al biografato. Nel caso citato sostituirei "Bibliografia" con qualcosa tipo "Fumetti", "Manga", "Libri a fumetti", ecc. --ArtAttack (msg) 12:36, 25 gen 2014 (CET)
- "Discografia" e "Filmografia" contengono opere del biografato, "Bibliografia" no. Questo non è solo l'uso che ne fa Teknopedia ma è anche il significato prevalente di questi tre termini in lingua italiana. --ArtAttack (msg) 15:35, 25 gen 2014 (CET)
- Ok al "perché no" suddiviso in sottosezioni / paragrafi, ma allora perché se ci fossero solo dischi chiamarla discografia e non opere, mentre se ci fossero solo libri chiamarla comunque opere? (Il problema e la coerenza tra le varie voci, e anche di avere una convenzione facile da ricordarsi).
- Che in italiano il significato prevalente di bibliografia sia quello, a me pare che sia "elenco ... di un autore o su un determinato argomento" quindi entrambi i casi, e come indicato nelle voci viene usato in entrambi i modi. --109.54.1.120 (msg) 19:24, 26 gen 2014 (CET)
- "Opere letterarie" invece del solo "Opere"? --Franz van Lanzee (msg) 22:38, 26 gen 2014 (CET)
- Tutte le voci di Teknopedia usano "Bibliografia" come titolo della sezione in cui sono elencati i libri di critica o le fonti dedicate all'argomento o i testi di riferimento. In qualche vecchia discussione si era in effetti convenuto di usare la sezione "Opere" per elencare i libri scritti dal protagonista della voce se è uno scrittore proprio per evitare l'ambiguità. In termini di omogeneità delle voci trovo più corretto che la sezione che elenca i libri dedicati all'argomento si chiami sempre "Bibliografia". Poi se la voce è dedicata a un "produttore di contenuti" si usa "Discografia" per i suoi dischi, "Filmografia" se un regista/attore/produttore, "Opere" se è uno che ha scritto libri. Mi sembra anche più coerente con ciò che si trova in giro. Dovrebbero avere anche una posizione diversa nell'impaginazione della voce. "Discografia", "Filmografia", "Opere" sono titoli di sezioni che dovrebbero in generale stare dopo la biografia, ne sono una appendice che specifica meglio la "carriera" del biografato. Sono sezioni che fanno parte del contenuto informativo della voce, del corpo della voce. "Bibliografia", come previsto in Aiuto:Bibliografia, fa parte di quel gruppetto di sezioni che si mette alla fine di una voce (come poi fanno più o meno tutti i libri di saggistica) per dire al lettore "qui trovi tutto quello che ti serve per approfondire" (note, bibliografia, voci correlate, altri progetti, link esterni). Se prendiamo la voce Alessandro Manzoni mi sembra abbastanza chiaro il merito. E' come se la voce, intesa come contenuto informativo, finisse subito prima della sezione "Note". Tanto che nel caso del Manzoni la sezione "Opere" non è un mero elenco di testi, ma è discorsiva e rimanda a una voce di approfondimento che è altrettanto discorsiva. Per i fumettisti userei ugualmente "Opere". Se è troppo roboante per un autore di manga erotici userei "Lavori". "Opere letterarie" per gli scrittori può essere del tutto fuorviante per chi non scrive romanzi o poesie ma saggi--Amarvudol (msg) 16:11, 27 gen 2014 (CET)
- Francamente dalla tua risposta sembrerebbe che tu non abbia letto (abbastanza) i messaggi sopra, se perfino sostieni che tutte le voci usano Bibliografia in quel modo usato nella voce su Manzoni, quando nel primo messaggio è portato un esempio di una che fa diversamente. E che Aiuto:Bibliografia dica in un certo modo, non vuol dire che non lo si possa cambiare (è quello che dovremmo valutare qui).
- Non capisco poi come quanto deduci ciò che fai seguire a "In termini di omogeneità": Proprio per omogeneità (ma anche conseguente facilità di ricordarsi), con Discografia, Filmografia, ecc. , sarebbe più opportuno che Bibliografia indichi i libri prodotti dall'argomento della voce (autore o gruppo d'autori). Usare una convenzione diversa espone troppo al rischio che un utente sbagli involontariamente non conoscendo la convenzione (ha letto discografia e filmografia in altre voci, nello scrivere in un'altra voce gli viene spontaneo chiamare la sezione che sta per aggiungere "bibliografia")
- Inoltre mi viene in mente il vantaggio che in questo modo risolviamo il problema di come intitolare una sezione che altrimenti avremmo difficoltà a trovare un modo per intitolarla ("opere"? "opere letterarie"? "opere librarie"?). Mentre tutto sommato la sezione in cui si indicano i materiali utilizzati per scrivere la voce e con i quali il lettore potrebbe approfondire (che non necessariamente sono solo libri) è una sezione "tecnica" che potremmo chiamare in ben altri modi ("fonti", "riferimenti", "approfondimenti", "ulteriore materiale", ecc.)
- La distinzione tra la parte vera e propria della voce, con contenuto informativo, e le sezioni alla fine della voce (che io prima ho definito "tecniche", forse in effetti non è il termine migliore) mi è chiara, ma proprio perché c'è tale distinzione bisogna evitare che lo stesso nome venga usato come titolo di sezione a volte in una delle due parti a volte nell'altra. --109.55.25.229 (msg) 20:32, 29 gen 2014 (CET)
- Il 99,99% delle voci di Teknopedia usa "Bibliografia" per indicare le fonti della voce; la soluzione più logica e meno dispendiosa è trovare un titolo altrenativo per quel 0,01% che fa altrimenti.... --Franz van Lanzee (msg) 23:06, 29 gen 2014 (CET)
- Tutte le voci di Teknopedia usano "Bibliografia" come titolo della sezione in cui sono elencati i libri di critica o le fonti dedicate all'argomento o i testi di riferimento. In qualche vecchia discussione si era in effetti convenuto di usare la sezione "Opere" per elencare i libri scritti dal protagonista della voce se è uno scrittore proprio per evitare l'ambiguità. In termini di omogeneità delle voci trovo più corretto che la sezione che elenca i libri dedicati all'argomento si chiami sempre "Bibliografia". Poi se la voce è dedicata a un "produttore di contenuti" si usa "Discografia" per i suoi dischi, "Filmografia" se un regista/attore/produttore, "Opere" se è uno che ha scritto libri. Mi sembra anche più coerente con ciò che si trova in giro. Dovrebbero avere anche una posizione diversa nell'impaginazione della voce. "Discografia", "Filmografia", "Opere" sono titoli di sezioni che dovrebbero in generale stare dopo la biografia, ne sono una appendice che specifica meglio la "carriera" del biografato. Sono sezioni che fanno parte del contenuto informativo della voce, del corpo della voce. "Bibliografia", come previsto in Aiuto:Bibliografia, fa parte di quel gruppetto di sezioni che si mette alla fine di una voce (come poi fanno più o meno tutti i libri di saggistica) per dire al lettore "qui trovi tutto quello che ti serve per approfondire" (note, bibliografia, voci correlate, altri progetti, link esterni). Se prendiamo la voce Alessandro Manzoni mi sembra abbastanza chiaro il merito. E' come se la voce, intesa come contenuto informativo, finisse subito prima della sezione "Note". Tanto che nel caso del Manzoni la sezione "Opere" non è un mero elenco di testi, ma è discorsiva e rimanda a una voce di approfondimento che è altrettanto discorsiva. Per i fumettisti userei ugualmente "Opere". Se è troppo roboante per un autore di manga erotici userei "Lavori". "Opere letterarie" per gli scrittori può essere del tutto fuorviante per chi non scrive romanzi o poesie ma saggi--Amarvudol (msg) 16:11, 27 gen 2014 (CET)
- "Opere letterarie" invece del solo "Opere"? --Franz van Lanzee (msg) 22:38, 26 gen 2014 (CET)
Sezione per le successioni!?
[modifica wikitesto]Segnalo --Horcrux九十二 17:30, 24 feb 2015 (CET)
Segno "§" accanto ai titoli delle sezioni
[modifica wikitesto]Da qualche giorno, quando si passa il mouse sui titoli delle sezioni di voce, compare il segno "§". A cosa serve?--Mauro Tozzi (msg) 08:31, 7 mar 2015 (CET)
- Se ne è parlato qui. --Phantomas (msg) 08:33, 7 mar 2015 (CET)
- Sbaglio o quella funzione è sparita di nuovo? --Bultro (m) 16:33, 1 apr 2015 (CEST)
- È sparita sì! Invece era una funzione molto positiva. La rivorrei! Come si fa? pequod76talk 03:24, 2 apr 2015 (CEST)
- Anch'io la rivoglio. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:53, 2 apr 2015 (CEST)
- piaceva molto anche a me! Se qualcheduno sa come riaverla... --Vale93b Fatti sentire! 10:25, 2 apr 2015 (CEST)
- Quindi l'utilità è (riporto dalla discussione indicata parte di una risposta di Dry Martini) "se ci clicchi sopra modifica l'url nella barra degli indirizzi del browser e ci aggiunge alla fine il # e il titolo della sezione (come se avessi cliccato su un link nell'indice), così puoi velocemente ricavare l'url per segnalare la sezione specifica. "
- p.s. A proposito di modifiche e novità al software (anche se off-topic) deve esserci stata sì qualche modifica in questi giorni perché ora quando apro VisualEditor vedo al centro dello schermo una barretta blu caricarsi (riempirsi da sinistra a destra), e quando salvo mi vengono spesso segnalati dei conflitti di edizione inesistente (Uno o due giorno fa con un messaggio d'errore con un pulsante rosa che non permetteva di fare nulla, ora forse da ieri pomeriggio con dei pulsanti più specifici per i conflitti di edizione, che mi permettono di rivedere le modifiche e cercare di risolvere il conflitto come per la modalità di modifica tradizionale). In Teknopedia:Teknopediano non vedo indicazioni di modifiche al software. --5.170.44.78 (msg) 12:49, 2 apr 2015 (CEST)
- I conflitti potrebbero essere dovuti al fatto che il click sul pulsante salva viene preso due volte invece che una, potrebbe essere un problema del browser. --^musaz † 16:42, 2 apr 2015 (CEST)
- (Mi scuso per l'off-topic, a cui avevo accennato giusto per dire che evidentemente in questi ultimi giorni c'erano stati dei cambiamenti al software, e lo chiudo subito rispondendo solo brevissimamente. No, non è un problema di click preso 2 volte, anche perché non ho cambiato browser e fino a pco fa non capitava; ora che posso risolvere il conflitto vedo che capita quando inserisco un template di avviso che inserisce automaticamente "marzo 2015", in una versione è ancora in variabile tipo LOCALMONTHNAME nell'altra è convertito nel suo valore; eppure tale novità del mese anno automatico è sì recente ma all'inizio non dava questo problema).
- Quanto al discorso on-topic del segno "§" apparso e poi scomparso, leggendo la discussione allo sportello informazioni linkata Aiuto:Sportello informazioni#Simbolo che mi appare se passo con il mouse sopra il titolo di una sezione, il common.css di cui Dry Martini parla là è individuale per un singolo utente, ho capito giusto? (Nonostante con quel nome io all'inizio pensavo fosse una cosa comune a tutti ...). Ne esiste forse uno globale, e forse è stata fatta qualche modifica a quello? --5.170.46.16 (msg) 23:13, 2 apr 2015 (CEST)
- mi unisco al coro del "era utile, la rivorrei". --Superchilum(scrivimi) 09:54, 3 apr 2015 (CEST)
- Però sarebbe utile (se lo ripristinassero, ovvio) oltre a spiegazioni qui in Aiuto:Sezioni un qualcosa che faccia immediatamente capire cosa sia (io le prime volte che lo vedevo pensavo a un bug!) tipo un tooltip. --5.170.62.97 (msg) 10:50, 3 apr 2015 (CEST)
- mi unisco al coro del "era utile, la rivorrei". --Superchilum(scrivimi) 09:54, 3 apr 2015 (CEST)
- I conflitti potrebbero essere dovuti al fatto che il click sul pulsante salva viene preso due volte invece che una, potrebbe essere un problema del browser. --^musaz † 16:42, 2 apr 2015 (CEST)
- p.s. A proposito di modifiche e novità al software (anche se off-topic) deve esserci stata sì qualche modifica in questi giorni perché ora quando apro VisualEditor vedo al centro dello schermo una barretta blu caricarsi (riempirsi da sinistra a destra), e quando salvo mi vengono spesso segnalati dei conflitti di edizione inesistente (Uno o due giorno fa con un messaggio d'errore con un pulsante rosa che non permetteva di fare nulla, ora forse da ieri pomeriggio con dei pulsanti più specifici per i conflitti di edizione, che mi permettono di rivedere le modifiche e cercare di risolvere il conflitto come per la modalità di modifica tradizionale). In Teknopedia:Teknopediano non vedo indicazioni di modifiche al software. --5.170.44.78 (msg) 12:49, 2 apr 2015 (CEST)
- Anch'io la rivoglio. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:53, 2 apr 2015 (CEST)
- È sparita sì! Invece era una funzione molto positiva. La rivorrei! Come si fa? pequod76talk 03:24, 2 apr 2015 (CEST)
In alcune situazioni ha generato dei problemi, per questo è stato momentaneamente tolto. phab:T18691 --β16 - (talk) 10:53, 3 apr 2015 (CEST)
- Cosa fare per averlo comunque? pequod76talk 13:04, 3 apr 2015 (CEST)
- Anche per me era utile quella funzione. -- Gi87 (msg) 23:52, 8 apr 2015 (CEST)
- Ah ecco, non mi capacitavo. Pingo e segnalo (il primo (A) della discussione): andrebbe rimossa la riga che parla di questa utilità.--☼Windino☼ [Rec] 23:46, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ Pequod, Bultro, Vale93b, ^musaz, Superchilum, Beta16, Gi87, Windino] Segnalo che Daimona Eaytoy ha caricato questo accessorio, attivabile nelle preferenze! --Horcrux (msg) 11:55, 5 giu 2020 (CEST)
- Attivata; che carina ! Grazie.--☼ Windino ☼ [Rec] 16:17, 5 giu 2020 (CEST)
- [@ Pequod, Bultro, Vale93b, ^musaz, Superchilum, Beta16, Gi87, Windino] Segnalo che Daimona Eaytoy ha caricato questo accessorio, attivabile nelle preferenze! --Horcrux (msg) 11:55, 5 giu 2020 (CEST)
- Ah ecco, non mi capacitavo. Pingo e segnalo (il primo (A) della discussione): andrebbe rimossa la riga che parla di questa utilità.--☼Windino☼ [Rec] 23:46, 24 mag 2018 (CEST)
- Anche per me era utile quella funzione. -- Gi87 (msg) 23:52, 8 apr 2015 (CEST)
Wikilink nei titoli di sezione
[modifica wikitesto]Un problema a cui è stato accennato ultimamente in almeno due discussioni (Discussioni template:Vedi anche #Genealogia episcopale e Teknopedia:Bar/Discussioni/Problemi con il tag ref): si possono associare wikilink ai titoli di sezione (e persino all'intero titolo di sezione)?
Nella prima delle due discussioni si accenna a difficoltà in modalità mobile. (Ma a prescindere da questioni tecniche, si potrebbe decidere di non metterli semplicemente per convenzione.) --5.170.68.41 (msg) 22:04, 15 giu 2015 (CEST)
- Sì, io li eviterei sempre e comunque. Se non si riesce a inserire il un link reputato necessario nel testo si può mettere un "vedi anche". --Phyrexian ɸ 00:19, 16 giu 2015 (CEST)
- Sono totalmente d'accordo con chi mi precede. --Aplasia 08:21, 16 giu 2015 (CEST)
- D'accordo. Le note nei titoli deelle sezioni sono proprio antipatiche e con un minimo sforzo è sempre possibile inserire una riga di incipit della sezione dove sia contenuta il termine da "annotare". --Lepido (msg) 09:10, 16 giu 2015 (CEST)
- Ma qui parliamo dei wikilink o delle note? Sono due cose diverse. I wikilink nei titoli, comunque, per me non sono così fastidiosi, le note un po' di più.--Mauro Tozzi (msg) 10:39, 16 giu 2015 (CEST)
- Il wikilink nel titolo direi che si può evitare, è facilmente rimpiazzabile con un normale wikilink nel testo o con un "vedi anche"; per le note non so, se provocano problemi allora si possono evitare cercando di inserirle nel testo.--Franz van Lanzee (msg) 12:41, 16 giu 2015 (CEST)
- Sono favorevole pure io a rimuoverli, magari per convenzione in modo da evitarli anche in futuro. Si può sempre inserire il link nel testo sottostante. Di norma quando li incontro cerco di rimuoverli. Faccio notare che diverso è il discorso nelle pagine di discussione. --Torque (scrivimi!) 16:26, 16 giu 2015 (CEST)
- Per le note apro discussione nella sezione qui sotto, per non mischiare i due argomenti. (Anche se ora che ci penso, su alcuni aspetti c'è una similitudine c'è, se ad esempio si decide che è scomodo in certi casi clickare su qualcosa contenuto nel titolo e quindi è da evitare metterli, questo vale sia per i wikilink che per le note che eventualmente per altro).--5.170.61.101 (msg) 18:51, 16 giu 2015 (CEST)
- Rispondendo ora a questo argomento: concordo di rimuoverli e di rimpiazzarli, come dice Franz van Lanzee, con un normale wikilink nel testo o con un "vedi anche". (Quello che scrive Phyrexian è simile, ma sembrerebbe indicare un automatismo del tipo "se il wikilink è nel titolo, o andrebbe nel titolo, allora si usa {{Vedi anche}}." Ma sarebbe da vedere caso per caso se sia opportuno).
- [@ Torque], perché per le pagine di discussione il discorso è diverso? (Ad esempio le difficoltà tecniche di clickarci sopra se si sta usando un cellulare, non ci sarebbero?) --5.170.61.101 (msg) 18:58, 16 giu 2015 (CEST)
- Nei portali è molto usato... si genericamente nella versione mobile può causare inghippi, ma in questo contesto ammetto che è comodo --Torque (scrivimi!) 23:17, 16 giu 2015 (CEST)
- Per le note apro discussione nella sezione qui sotto, per non mischiare i due argomenti. (Anche se ora che ci penso, su alcuni aspetti c'è una similitudine c'è, se ad esempio si decide che è scomodo in certi casi clickare su qualcosa contenuto nel titolo e quindi è da evitare metterli, questo vale sia per i wikilink che per le note che eventualmente per altro).--5.170.61.101 (msg) 18:51, 16 giu 2015 (CEST)
- Sono favorevole pure io a rimuoverli, magari per convenzione in modo da evitarli anche in futuro. Si può sempre inserire il link nel testo sottostante. Di norma quando li incontro cerco di rimuoverli. Faccio notare che diverso è il discorso nelle pagine di discussione. --Torque (scrivimi!) 16:26, 16 giu 2015 (CEST)
- Il wikilink nel titolo direi che si può evitare, è facilmente rimpiazzabile con un normale wikilink nel testo o con un "vedi anche"; per le note non so, se provocano problemi allora si possono evitare cercando di inserirle nel testo.--Franz van Lanzee (msg) 12:41, 16 giu 2015 (CEST)
- Ma qui parliamo dei wikilink o delle note? Sono due cose diverse. I wikilink nei titoli, comunque, per me non sono così fastidiosi, le note un po' di più.--Mauro Tozzi (msg) 10:39, 16 giu 2015 (CEST)
- D'accordo. Le note nei titoli deelle sezioni sono proprio antipatiche e con un minimo sforzo è sempre possibile inserire una riga di incipit della sezione dove sia contenuta il termine da "annotare". --Lepido (msg) 09:10, 16 giu 2015 (CEST)
- Sono totalmente d'accordo con chi mi precede. --Aplasia 08:21, 16 giu 2015 (CEST)
[← Rientro] Non volevo generare automatismi per il template "vedi anche", certamente credo che l'inserimento del template vada valutato caso per caso. Comunque mi sembra si stia formando abbastanza consenso per rimuoverli, aspettiamo qualche altro parere e poi IMHO si può inserire l'indicazione nella linea guida. --Phyrexian ɸ 01:07, 17 giu 2015 (CEST)
- Il Vedi anche meglio che non lo tiriamo in ballo, perché viene già pure troppo usato impropriamente. Ha un preciso scopo e non è un ripiego per quando non si sa scrivere una frase o non si sa dove mettere un link.
- Comunque, sono abbastanza d'accordo sullo sconsigliare i wikilink nei titoli, ma valutiamo bene lo stato attuale e come eventualmente ridurli via bot; queste ad esempio sono voci con link nei titoli (quasi 6000, contando solo quelle dove il link è all'inizio del titolo) --Bultro (m) 12:44, 17 giu 2015 (CEST)
- Penso sia difficile risolvere la cosa con un bot (salvo che non si scelga l'eliminazione pura e semplice), perché ogni caso fa storia a sé: a volte è una situazione dove è lecito usare un "vedi anche", a volte il link può andare in una frase nel testo (già presente o da aggiungere), a volte il link è superfluo e si può eliminare. Vedrei meglio un festival della qualità. --Franz van Lanzee (msg) 13:10, 17 giu 2015 (CEST)
- Non tutto con un bot, ma si può individuare una casistica per sfoltire molto; ad esempio si notano subito le voci sugli anni, in quel caso i link mi sembrano tranquillamente eliminabili e già sistemiamo più di 2000 voci--Bultro (m) 13:44, 17 giu 2015 (CEST)
- Occhio a rimuovere i link alle voci sulle date! Sono favorevole ma aprendo delle voci a caso ho visto che non sempre ci sono link a "Nati il ####" e "Morti il ####" se non nel titolo (un esempio è il 1830). Se si può inserire come variabile nel bot sarebbe meglio. --Torque (scrivimi!) 17:05, 17 giu 2015 (CEST)
- Il contenuto di Morti nel 1830 è esattamente lo stesso della sezione 1830#Morti (è un'inclusione), quindi non è che serva a molto linkarla. Se proprio vogliamo si può far apparire una frase introduttiva con il link tramite Template:Lista persone per anno --Bultro (m) 00:18, 18 giu 2015 (CEST)
- Occhio a rimuovere i link alle voci sulle date! Sono favorevole ma aprendo delle voci a caso ho visto che non sempre ci sono link a "Nati il ####" e "Morti il ####" se non nel titolo (un esempio è il 1830). Se si può inserire come variabile nel bot sarebbe meglio. --Torque (scrivimi!) 17:05, 17 giu 2015 (CEST)
- Non tutto con un bot, ma si può individuare una casistica per sfoltire molto; ad esempio si notano subito le voci sugli anni, in quel caso i link mi sembrano tranquillamente eliminabili e già sistemiamo più di 2000 voci--Bultro (m) 13:44, 17 giu 2015 (CEST)
- Penso sia difficile risolvere la cosa con un bot (salvo che non si scelga l'eliminazione pura e semplice), perché ogni caso fa storia a sé: a volte è una situazione dove è lecito usare un "vedi anche", a volte il link può andare in una frase nel testo (già presente o da aggiungere), a volte il link è superfluo e si può eliminare. Vedrei meglio un festival della qualità. --Franz van Lanzee (msg) 13:10, 17 giu 2015 (CEST)
(rientro) IMO sono da evitare sia i wikilink che le note. Se il soggetto a cui fa riferimento il titolo di una sezione (o parte del titolo) è così significativo per la sezione da essere tentati di "wikilinkato" già dal titolo, immagino che al 99% sarà anche citato, e quindi wikilinkabile, già tra le prime righe del testo della sezione. Nei restanti (rari) casi probabilmente si può usare il "Vedi anche". --Yoggysot (msg) 07:01, 18 giu 2015 (CEST)
- Ho aperto alcune voci a caso fra quelle dell'elenco indicato da Bultro, e non ne ho trovata nessuna in cui i collegamenti non potessero essere rimossi dai titoli delle sezioni. Per le voci sulle date penso anche io che non vadano linkate proprio, visto che sono inclusioni e raggiungendo le sottopagine non si scopre nulla di nuovo, anzi può essere dannoso visto che sono elenchi compilati da bot e non andrebbero toccati. E in ogni caso il link, se si volesse proprio tenere, può essere spostato nel testo della sezione, come è già fatto in alcune voci (non so quante) tipo questa. --Phyrexian ɸ 08:24, 18 giu 2015 (CEST)
- Anche io fortemente contrario all'uso di wikilink nei titoli dei paragrafi. Semmai si mette il wikilink alla prima occorrenza utile del termine nel corpo della voce (se c'è nel titolo del paragrafo, mi aspetto ci sia sicuramente anche da qualche altra parte della voce).--L736El'adminalcolico 08:33, 18 giu 2015 (CEST)
- Andrebbe scritto in Aiuto:Sezioni e soprattutto in Aiuto:Wikilink. --62.19.44.135 (msg) 01:36, 10 gen 2016 (CET)
Note nei titoli di sezione
[modifica wikitesto]Come accennato nella sezione qui sopra (e in una delle discussioni che l'hanno originata, Teknopedia:Bar/Discussioni/Problemi con il tag ref) :
Bisogna evitare di mettere note nei titoli di sezione? (Bensì va piuttosto messa nel testo della sezione?). Mi riferisco non solo a note contenenti fonti, ma in generale.
Sul rimando a una nota potrebbe servire cliccarci su, e se ho ben capito in alcune situazioni (ad esempio se si legge Teknopedia da un cellulare) ciò sarebbe scomodo. --5.170.61.101 (msg) 18:51, 16 giu 2015 (CEST)
- Per me idem se non peggio come per i link. La nota genera pure un'aggiunta di caratteri che viene automaticamente inserita nell'indice, e lo trovo assolutamente inopportuno. Resta da valutare come inserire poi le note in sezioni che non abbiano nemmeno un rigo di testo, ad esempio perché composte solo da tabelle. Per me si potrebbe consigliare di inserire le note in uno spazio apposito delle tabelle, o delle immagini, o di quel che l'è, e quando non possibile di sforzarsi per produrre almeno una riga di testo, una nota che vola in giro da sola per la pagina mi sembrerebbe altrettanto sconsigliabile. --Phyrexian ɸ 01:11, 17 giu 2015 (CEST)
- IMO nel caso di immagini sarebbe da inserire la nota perlomeno nella didascalia, mentre in caso di tabelle si potrebbe consigliare di riportare perlomeno una frase aggiuntiva all'inizio o alla fine che descriva o riassuma la tabella (io fin ora ho fatto così). --Torque (scrivimi!) 11:49, 17 giu 2015 (CEST)
- Esatto, ma nel caso di tabelle è ancora più facile ricavare uno spazio per le note all'interno della tabella stessa, anche se a volte nemmeno servirebbe, basterebbe mettere la nota al titolo della sezione opportuna all'interno della tabella. Ma stiamo parlando in astratto di casi fin troppo specifici, il mio era solo un esempio per dire che possiamo mettere le note ovunque, ma non nei titoli dei paragrafi. :-) --Phyrexian ɸ 12:34, 17 giu 2015 (CEST)
- Anche a me non piacciono le note nei titoli. Giusto cercare un testo introduttivo o una nota al titolo della tabella. Ma il testo introduttivo mi pare più consono. pequod76talk 01:23, 18 giu 2015 (CEST)
- Anche io sono contrario all'uso delle note nei titoli dei paragrafi, per i motivi spiegati sopra (se poi il "ref" contiene degli errori, l'impatto sull'indice generato è devastante). Meglio piuttosto un testo introduttivo in testa al paragrafo, anche solo il testo "Fonte:" o, se si tratta di paragrafi che da linee guida contengono solo tabelle, una nota generale alla tabella.--L736El'adminalcolico 08:32, 18 giu 2015 (CEST)
- Concordo con Pequod ed L736E. --Phyrexian ɸ 08:49, 18 giu 2015 (CEST)
- Anche io sono contrario all'uso delle note nei titoli dei paragrafi, per i motivi spiegati sopra (se poi il "ref" contiene degli errori, l'impatto sull'indice generato è devastante). Meglio piuttosto un testo introduttivo in testa al paragrafo, anche solo il testo "Fonte:" o, se si tratta di paragrafi che da linee guida contengono solo tabelle, una nota generale alla tabella.--L736El'adminalcolico 08:32, 18 giu 2015 (CEST)
- Anche a me non piacciono le note nei titoli. Giusto cercare un testo introduttivo o una nota al titolo della tabella. Ma il testo introduttivo mi pare più consono. pequod76talk 01:23, 18 giu 2015 (CEST)
- Esatto, ma nel caso di tabelle è ancora più facile ricavare uno spazio per le note all'interno della tabella stessa, anche se a volte nemmeno servirebbe, basterebbe mettere la nota al titolo della sezione opportuna all'interno della tabella. Ma stiamo parlando in astratto di casi fin troppo specifici, il mio era solo un esempio per dire che possiamo mettere le note ovunque, ma non nei titoli dei paragrafi. :-) --Phyrexian ɸ 12:34, 17 giu 2015 (CEST)
- IMO nel caso di immagini sarebbe da inserire la nota perlomeno nella didascalia, mentre in caso di tabelle si potrebbe consigliare di riportare perlomeno una frase aggiuntiva all'inizio o alla fine che descriva o riassuma la tabella (io fin ora ho fatto così). --Torque (scrivimi!) 11:49, 17 giu 2015 (CEST)
Galleria
[modifica wikitesto]Non so se non sono stato capace io ma non ho trovato scritto da nessuna parte dove va la sezione galleria fotografica. Lo avevo aggiunto a intuito prima delle note mi sembra di ricordare ma è stato rolbaccato per discutere sul cambiamento delle sezioni predefinite. Io non voglio cambiare niente ma a me l'elenco attuale mi sembra palesemente incompleto. Per quanto le gallerie siano un eccezione bisogna scrivere dove vanno anche in questa pagina. Poi con l'occasione siccome su commons non esistono solo le foto, cambierei il titolo da galleria fotografica a Galleria multimediale o Galleria semplicemente (non credo che qualcuno anche senza specificazioni pensi ad un tunnel)--Pierpao.lo (listening) 17:58, 13 feb 2016 (CET)
- In verità lo avevi messo al posto delle note :) Io metterei eventuali indicazioni in Aiuto:Markup immagini#Gallerie di immagini, piuttosto che complicare le sezioni predefinite con una cosa secondaria e spesso sconsigliata. Prima delle note può andar bene, ma se possibile è meglio mettere le immagini (gallerie incluse) vicino al testo che le riguarda.
- Riguardo al nome, ultimamente c'è qualcuno che sta mettendo dappertutto "Galleria fotografica", non ho capito se è stato discusso da qualche parte. Indubbiamente non esistono solo le foto. --Bultro (m) 02:36, 14 feb 2016 (CET)
- Si effettivamente al posto delle note non sta proprio bene :) utente:Bultro ho riaperto la discussione visto che la prima si era allungata inutilmente e segnalato al bar Discussioni_progetto:Coordinamento#Gallerie--Pierpao.lo (listening) 12:16, 8 mar 2016 (CET)
Sezioni finali predefinite: evitare di mettervi immagini
[modifica wikitesto]Segnalo questo edit: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Sezioni&diff=87287245&oldid=87057083. pequod
Ƿƿ 14:13, 25 apr 2017 (CEST)
Titoli di sezione: wikilink e note
[modifica wikitesto]Salve, qua sopra sono presenti due discussioni dove mi sembra di capire che la maggioranza si schiera per non inserire nei titoli di sezione ne wikilink ne note. Personalmente mi trovo d'accordo con entrambe le decisioni. Mi chiedo, e vi chiedo, perchè queste "decisioni" non sono riportate nella pagina di aiuto ? Bisogna fare qualche procedura particolare ? Non basta il consenso espresso nelle discussioni ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 16:49, 18 apr 2018 (CEST)
- In realtà, il quesito nasce da questa discussione ed è relativo all'uso di inserire il wikilink nel titolo delle sezioni "Genealogia episcopale" e "Successione apostolica" presenti in (quasi) tutte le voci di vescovi, arcivescovi, cardinali e papi. Per completezza di informazione, segnalo che questa decisione fu presa dopo quest'altra discussione. --Antonio1952 (msg) 17:32, 18 apr 2018 (CEST)
- Anch'io sono fortemente contrario a wikilink e note nei titoli di sezione. Penso che il luogo giusto dove discuterne sia questo, linkando al bar generale. --Phyrexian ɸ 22:53, 18 apr 2018 (CEST)
- In linea generale sono d'accordo anch'io; il problema si pone per quelle sezioni, come "Genealogia episcopale" e "Successione apostolica", che sono costituite solo da elenchi. --Antonio1952 (msg) 23:04, 18 apr 2018 (CEST)
- Fermo restando che come principio generale confermo la mia contrarietà ad entrambe le pratiche (no wikilink, no note), in effetti è necessario trovare una soluzione per quei casi indicati da Antonio. Al momento mi vengono in mente due soluzioni, di getto: template "vedi anche" oppure inserimento nelle voci correlate. --Sanghino Scrivimi 12:16, 19 apr 2018 (CEST)
- Non si tratta né di vedi anche, né di voci correlate. Semmai ci va una breve frase introduttiva. --Bultro (m) 00:09, 20 apr 2018 (CEST)
- D'accordo con Bultro. Una breve frase con in fondo le note del caso mi sembra semplice e sempre applicabile. --Phyrexian ɸ 04:11, 20 apr 2018 (CEST)
- Perfetto, la vostra proposta a mio parere è la migliore. [@ Antonio1952] Tu che hai editato molte di quelle voci, che ne pensi ? --Sanghino Scrivimi 16:52, 20 apr 2018 (CEST)
- D'accordo con Bultro. Una breve frase con in fondo le note del caso mi sembra semplice e sempre applicabile. --Phyrexian ɸ 04:11, 20 apr 2018 (CEST)
- Non si tratta né di vedi anche, né di voci correlate. Semmai ci va una breve frase introduttiva. --Bultro (m) 00:09, 20 apr 2018 (CEST)
- Fermo restando che come principio generale confermo la mia contrarietà ad entrambe le pratiche (no wikilink, no note), in effetti è necessario trovare una soluzione per quei casi indicati da Antonio. Al momento mi vengono in mente due soluzioni, di getto: template "vedi anche" oppure inserimento nelle voci correlate. --Sanghino Scrivimi 12:16, 19 apr 2018 (CEST)
- In linea generale sono d'accordo anch'io; il problema si pone per quelle sezioni, come "Genealogia episcopale" e "Successione apostolica", che sono costituite solo da elenchi. --Antonio1952 (msg) 23:04, 18 apr 2018 (CEST)
- Anch'io sono fortemente contrario a wikilink e note nei titoli di sezione. Penso che il luogo giusto dove discuterne sia questo, linkando al bar generale. --Phyrexian ɸ 22:53, 18 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] C'è qualche motivo particolare per cui è bene che non ci siano link nel titolo della sezione o è solo una questione di stile? Perché se il motivo è solo questo, mi pare che la soluzione sia peggiore del problema. Infatti significherebbe avere qualcosa come:
- Genealogia episcopale
- La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- ...
Stessa cosa per la sezione successione apostolica e per alcune sezioni delle voci sui giorni e sugli anni. Comunque, segnalo questa discussione ai progetti Cattolicesimo e Cronologia. --Antonio1952 (msg) 14:15, 21 apr 2018 (CEST)
- Non vedo nulla di male in un paragrafo "Genealogia episcopale" fatto come nell'esempio sopra. Comunque oltre che una questione di stile, che in ogni caso ritengo condivisibile e applicabile senza controindicazioni, il link nel titolo del paragrafo crea seri problemi da mobile (che ormai rappresenta più di metà dei nostri accessi) dove il clic sul titolo ha la funzione di aprire/chiudere il paragrafo. --ArtAttack (msg) 14:32, 21 apr 2018 (CEST)
- Niente wikilink e note nei titoli delle sezioni. E ci sarebbe da ripensare alla rilevanza enciclopedica della genealogia: secondo me sarebbe più utile inserire notizie più dettagliate su luogo e "autori" dell'ordinazione episcopale (consacrante, co-consacranti e loro ufficio all'epoca); poi, chi è interessato a risalire più indietro, può informarsi attraverso la voce sul consacrante. Stesso discorso per la successione episcopale: invece di avere uno sterile elenco dei consacrati, sarebbe più utile avere una sezione discorsiva sulle consacrazioni amministrate dal soggetto della voce. --Mountbellew (msg) 17:40, 21 apr 2018 (CEST)
- Perchè mettere le due cose in alternativa? Al posto che sarebbe più utile avere una sezione discorsiva ... io direi sarebbe anche utile avere in calce all'elenco una sezione discorsiva ... che integri le informazioni fornite dall'elenco stesso.YackYack (msg) 13:20, 23 apr 2018 (CEST)
- Non vedo come si potrebbe porre una lista di nomi come quella in forma discorsiva, e non vedo perché non debba essere considerata enciclopedica, visto che è la ragione principale dell'enciclopedicità del biografato, ma qui siamo completamente off topic, quindi sarebbe meglio evitare di parlarne. Parliamo invece di come risolvere la questione in oggetto in sezioni come quelle (quindi anche altre). Ancora, non veso come l'esempio di Antonio1952 possa considerarsi "esteticamente" negativo, anzi, lo troverei migliore anche senza il problema che ci proponiamo di risolvere. I titoli delle sezioni hanno una funzione precisa, che è di indicizzazione, non esplicativa del paragrafo. Cioè servono principalmente a generare un indice in cima alla voce, dopo l'incipit, cliccabile e assolitamente privo di numerini fra parentesi quadre. Mentre invece IMHO ogni paragrafo composto da una mera lista dovrebbe avere almeno una breve introduzione per spiegare cosa sia quella lista, con tanto di note e wikilink, funzioni che non devono essere assolte dal titolo della sezione, che ha appunto uno scopo diverso. --Phyrexian ɸ 16:58, 23 apr 2018 (CEST)
- La discussione è morta senza giungere ad una soluzione condivisa. C'è accordo sul fatto che non ci debbano essere ne wlink ne note nei titoli e in molti casi non è un problema sistemare le varie situazioni presenti. Rimangono ancora insoluti i casi come genealogia episcopale. Nuove proposte in merito ? --Sanghino Scrivimi 18:57, 21 gen 2019 (CET)
- Non vedo come si potrebbe porre una lista di nomi come quella in forma discorsiva, e non vedo perché non debba essere considerata enciclopedica, visto che è la ragione principale dell'enciclopedicità del biografato, ma qui siamo completamente off topic, quindi sarebbe meglio evitare di parlarne. Parliamo invece di come risolvere la questione in oggetto in sezioni come quelle (quindi anche altre). Ancora, non veso come l'esempio di Antonio1952 possa considerarsi "esteticamente" negativo, anzi, lo troverei migliore anche senza il problema che ci proponiamo di risolvere. I titoli delle sezioni hanno una funzione precisa, che è di indicizzazione, non esplicativa del paragrafo. Cioè servono principalmente a generare un indice in cima alla voce, dopo l'incipit, cliccabile e assolitamente privo di numerini fra parentesi quadre. Mentre invece IMHO ogni paragrafo composto da una mera lista dovrebbe avere almeno una breve introduzione per spiegare cosa sia quella lista, con tanto di note e wikilink, funzioni che non devono essere assolte dal titolo della sezione, che ha appunto uno scopo diverso. --Phyrexian ɸ 16:58, 23 apr 2018 (CEST)
- Perchè mettere le due cose in alternativa? Al posto che sarebbe più utile avere una sezione discorsiva ... io direi sarebbe anche utile avere in calce all'elenco una sezione discorsiva ... che integri le informazioni fornite dall'elenco stesso.YackYack (msg) 13:20, 23 apr 2018 (CEST)
- Niente wikilink e note nei titoli delle sezioni. E ci sarebbe da ripensare alla rilevanza enciclopedica della genealogia: secondo me sarebbe più utile inserire notizie più dettagliate su luogo e "autori" dell'ordinazione episcopale (consacrante, co-consacranti e loro ufficio all'epoca); poi, chi è interessato a risalire più indietro, può informarsi attraverso la voce sul consacrante. Stesso discorso per la successione episcopale: invece di avere uno sterile elenco dei consacrati, sarebbe più utile avere una sezione discorsiva sulle consacrazioni amministrate dal soggetto della voce. --Mountbellew (msg) 17:40, 21 apr 2018 (CEST)
Grassetto nei titoli delle sezioni (esempio)
[modifica wikitesto]Siamo tutti d'accordo sul fatto che il grassetto non andrebbe usato nei titoli delle sezioni, vero? -- Basilicofresco (msg) 10:17, 29 apr 2018 (CEST)
- Il grassetto direi proprio di no. Nel caso specifico eviterei anche il corsivo e/o non farei proprio titoli di sezione. --Erinaceus (msg) 15:57, 29 apr 2018 (CEST)
- Intanto ho tolto grassetto e corsivi. Per informazione, [@ Markino1900]. pequod Ƿƿ 17:10, 29 apr 2018 (CEST)
- Mi sono permesso di aggiungere una parola in grassetto nel titolo di questa sezione per dare un riscontro visivo dell'effetto prodotto dal grassetto. Credo che basti questo per convincersi immediatamente della sua inutilità. --Er Cicero 20:56, 29 apr 2018 (CEST)
- Grassetto no ma il corsivo è utile (manca solo quello mi pare)--☼Windino☼ [Rec] 11:22, 30 apr 2018 (CEST)
- Secondo me nei titoli non andrebbe usata nè formattazione, nè wikilink. --Yoggysot (msg) 17:53, 30 apr 2018 (CEST)
- Il corsivo nei titoli a volte ci vuole (per i titoli di opere), ma è opportuno evitare il resto della formattazione. --Marcok (msg) 18:06, 30 apr 2018 (CEST)
- L'utilità del corsivo è fuori discussione, ma per i partiti politici non direi. Per quanto, a pensarci, anche un'eccessiva corsivizzazione stride parecchio. Altri stili comunque no --Erinaceus (msg) 19:37, 30 apr 2018 (CEST)
- Concordo con gli altri: no grassetto, no corsivi se inutili, sì corsivi se rientrano nella formattazione normale come i titoli di opere. --Superchilum(scrivimi) 19:38, 30 apr 2018 (CEST)
- Come Superchilum. Usare arbitrariamente la formattazione per far risaltare qualcosa è sempre sbagliato, ma a volte una formattazione è necessaria per motivi linguistici, e in questo momento mi viene in mente solo il corsivo in alcuni casi molto specifici, come i titoli di opere o l'uso di parole straniere. --Phyrexian ɸ 20:18, 30 apr 2018 (CEST)
- Le previsioni di Aiuto:Corsivo valgono anche per i titoli sezione. I partiti politici, visto che siamo in tema, non vanno di certo indicati in corsivo. pequod Ƿƿ 11:34, 1 mag 2018 (CEST)
- Come Superchilum. Usare arbitrariamente la formattazione per far risaltare qualcosa è sempre sbagliato, ma a volte una formattazione è necessaria per motivi linguistici, e in questo momento mi viene in mente solo il corsivo in alcuni casi molto specifici, come i titoli di opere o l'uso di parole straniere. --Phyrexian ɸ 20:18, 30 apr 2018 (CEST)
- Concordo con gli altri: no grassetto, no corsivi se inutili, sì corsivi se rientrano nella formattazione normale come i titoli di opere. --Superchilum(scrivimi) 19:38, 30 apr 2018 (CEST)
- L'utilità del corsivo è fuori discussione, ma per i partiti politici non direi. Per quanto, a pensarci, anche un'eccessiva corsivizzazione stride parecchio. Altri stili comunque no --Erinaceus (msg) 19:37, 30 apr 2018 (CEST)
- Il corsivo nei titoli a volte ci vuole (per i titoli di opere), ma è opportuno evitare il resto della formattazione. --Marcok (msg) 18:06, 30 apr 2018 (CEST)
- Secondo me nei titoli non andrebbe usata nè formattazione, nè wikilink. --Yoggysot (msg) 17:53, 30 apr 2018 (CEST)
- Intanto ho tolto grassetto e corsivi. Per informazione, [@ Markino1900]. pequod Ƿƿ 17:10, 29 apr 2018 (CEST)
nome, numero, ordine delle sezioni predefintie
[modifica wikitesto]Buonasera, segnalo come esempio questa voce, che è credo uno dei pochi esempi in cui si trova una differenziazione fra note e riferimenti. La differenza fra "note" e "riferimenti" introdotta non è netta. Al paragrafo "riferimenti" si indica un mix:
- link esterni, con aggiunta di testo.
- wikilink, con aggiunto di testo.
Viene di fatto ridefinita la struttura di base delle voci che per anni si concludevano con i paragrafi:
- == Note == <
- == Voci correlate == <nowiki> # <nowiki> == Collegamenti esterni == .
A questi tre ora menzionati si sono aggiunti i paragrafi:
- == Altri progetti ==
- == Bibliografia ==
- == Riferimenti ==
Quest'ultimo nella Teknopedia italiana appartiene al paragrafo delle Note.
Tale scelta grafica, pur lecita, è diversa dalle Wikipedie in altre lingue. Ogni comunità ha nel tempo deciso di farea modo proprio. Credo invece che sia opportuno che il modo in cui le voci si presentano sia similare, almeno per le sezioni conclusive delle voci, che spesso essere copiate da una Teknopedia in una lingua ad un'altra, quali "Bibliografia" e "Collegamenti esterni". Se in futuro migliorerà la qualità dei traduttori automatici, AVERE UNO STANDARD COMUNE DI NOMENCLATURA E SUDDIVISIONE DEI PARAGRAFI faciliterebe di molto la traduzione automatica e la crescita del numero di voci nelle diverse lingue dell'enciclopedia.Micheledisaverio
- È cosa buona e giusta che ogni wiki decida le proprie regole, se poi la voglia di uniformarsi agli altri nasce dal bisogno di "usare un traduttore automatico per scrivere più voci" allora per me è un grande no. Comunque in diversi casi, non molti, la sezione "Note" viene suddivisa in note esplicative (più "descrittive") e fonti vere e proprie (v. ad esempio Giovanna d'Arco), nulla di strano. --goth nespresso 17:48, 8 nov 2018 (CET)
Tracciamento sezioni vuote tramite bot
[modifica wikitesto]Segnalo --Horcrux (msg) 19:01, 26 gen 2019 (CET)
Concretizziamo? Note, wikilink, grassetti e altro nei titoli delle sezioni
[modifica wikitesto]Vedendo le sezioni (di discussione, ops!) qui sopra relative ai problemi delle note, wikilink, grassetti e altro nei titoli delle sezioni
non posso che associarmi alla domanda e allo stupore di [@ Sanghino]: vi chiedo, perchè queste "decisioni" non sono riportate nella pagina di aiuto ? --79.13.112.242 (msg) 23:27, 5 set 2019 (CEST)
- In realtà sono riportate in Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo; si potrebbe forse sostituire quel blando Va possibilmente evitato l'inserimento di wikilink, note, immagini con un più perentorio Va evitato l'inserimento ....--EquiMinus (Codec) 08:37, 6 set 2019 (CEST)
- Anche perché il "possibilmente" che senso ha, quando non sarebbe possibile? --79.13.112.242 (msg) 10:42, 6 set 2019 (CEST)
- Per quanto mi riguarda continuo ad eliminare note e wlink dove riscontrati nei titoli (quasi sempre lo stesso wlink è già presente e quindi basta eliminarlo, altre volte lo sostituisco con un "Vedi anche"), rimane comunque sempre in sospeso il discorso che in certe voci questa attività è difficoltosa e poi, cosa molto importante, andrebbero riscritte in maniera più chiare le linee guida, adesso le informazioni sono sparse e spesso a fare "giurisprudenza" ci sono solo le discussioni ... Come possiamo portare la discussione all'attenzione di un pubblico più vasto e possibilmente ricco di amministratori ? --Sanghino Scrivimi 10:56, 6 set 2019 (CEST)
- (confl.) @79.13.112.242 Beh, ha senso perché è tecnicamente possibile inserire note ecc. nei titoli di sezione; se non fosse possibile farlo, questa discussione non sarebbe mai sorta! Ci stiamo appunto domandando se, al di là della possibilità tecnica, ci sia un'effettiva utilità nell'inserire note ecc. nei titoli di sezione. E da quanto emerso nelle discussioni precedenti, sembra proprio di no--EquiMinus (Codec) 11:00, 6 set 2019 (CEST)
- Un momento, EquiMinus: il "possibilmente" non si riferisce al fatto che si possano inserire (infatti si possono inserire e ciò avviene). Bensì al "Va possibilmente evitato". Quello che dicevo è che non dovrebbero esservi casi in cui non sia possibile evitarlo.
- Sanghino, per portare la discussione all'attenzione di un pubblico più vasto, l'ho segnalata al Bar (pensavo di averlo già fatto il 5 settembre, ma avevo dimenticato un pezzettino ed era stato annullato). Perché solo agli amministratori?! Che parti andrebbero riscritte e quali informazioni mancano nelle linee guida? --79.13.112.242 (msg) 12:29, 7 set 2019 (CEST)
- (confl.) @79.13.112.242 Beh, ha senso perché è tecnicamente possibile inserire note ecc. nei titoli di sezione; se non fosse possibile farlo, questa discussione non sarebbe mai sorta! Ci stiamo appunto domandando se, al di là della possibilità tecnica, ci sia un'effettiva utilità nell'inserire note ecc. nei titoli di sezione. E da quanto emerso nelle discussioni precedenti, sembra proprio di no--EquiMinus (Codec) 11:00, 6 set 2019 (CEST)
- Per quanto mi riguarda continuo ad eliminare note e wlink dove riscontrati nei titoli (quasi sempre lo stesso wlink è già presente e quindi basta eliminarlo, altre volte lo sostituisco con un "Vedi anche"), rimane comunque sempre in sospeso il discorso che in certe voci questa attività è difficoltosa e poi, cosa molto importante, andrebbero riscritte in maniera più chiare le linee guida, adesso le informazioni sono sparse e spesso a fare "giurisprudenza" ci sono solo le discussioni ... Come possiamo portare la discussione all'attenzione di un pubblico più vasto e possibilmente ricco di amministratori ? --Sanghino Scrivimi 10:56, 6 set 2019 (CEST)
- Anche perché il "possibilmente" che senso ha, quando non sarebbe possibile? --79.13.112.242 (msg) 10:42, 6 set 2019 (CEST)
- Il problema è la parola "possibilmente"? Si risolve facilmente.
- "Va evitato" in ogni caso non è "è assolutamente vietato e taglieremo le mani a chi lo fa"; se ci fosse un caso in cui è opportuno metterle (ma, in namespace principale, non ne vedo molti, se non per i corsivi che comunque sono esclusi dal discorso), si può sempre fare un'eccezione.
- Più in generale, elementi come i titoli di sezione hanno anche un valore semantico/strutturale, e possono essere utilizzati in modi diversi: ad esempio, sono usate per costruire l'indice, nel mobile sono cliccabili per espandere le sezioni, e potrebbero essere estratte da software che le usano poi in altri modi ancora. Il modo in cui potrebbero venir rese le formattazioni aggiuntive è imprevedibile. - Laurentius(rispondimi) 20:49, 7 set 2019 (CEST)
- Io preferisco titoli puliti, senza note o wlink. I grassetti mi sembrano più platealmente fuori standard. pequod Ƿƿ 21:30, 7 set 2019 (CEST)
- I grassetti sono completamente fuori luogo. Capisco che a volte si vorrebbe mettere delle note nel titolo della sezione ma se poi il contenuto viene modificato la nota può diventare fuorviante... dovrebbe seguire il testo e non il titolo della sezione. Di wikilink se ne trovano, ma è sempre possibile mettere il collegamento nel testo del paragrafo o aggiungere un più chiaro {{vedi anche}}. Concordo nel dire che vanno evitati. -- Basilicofresco (msg) 11:21, 8 set 2019 (CEST)
- Evitiamo però anche di usare il t:Vedi anche a cavolo, solo perché non si sa dove mettere il link. Ce ne sono già fin troppi --Bultro (m) 13:20, 8 set 2019 (CEST)
- Beh certo, Laurentius, è una linea guida su come scrivere le voci, non un sistema penale per di più con pene corporali e cruente.
- Io mi riferivo a una maggiore semplicità di comprensione. "Non vanno inseriti wikilink, ecc." sarebbe più chiaro. O anche "Il titolo della sezione va scritto come testo semplice, senza grassetti, wikilink, ecc.".
- Inoltre: tale indicazione vale per qualunque tipo di pagina? (Visto che tra l'altro comporta scomodità e difficoltà tecniche che non dipendono ad esempio dal namespace) Sarebbe il caso di specificarlo nella linea guida? Perché in una pagina di discussione (di un progetto) in cui si è solito utilizzare come titoli di sezione il nome della voce con wikilink, ho invitato a non farlo indicando a questa pagina, ma mi è stato risposto che tali indicazioni valgono per le voci. --79.13.112.242 (msg) 16:32, 8 set 2019 (CEST)
- Ritengo che in alcuni casi l'inserimento di note nei titoli delle sezioni può essere utile. Ad esempio quando la sezione è costituita da una lista o da una tabella i cui dati provengono da un'unica fonte. E' anche vero che si potrebbe mettere tale nota da qualche altra parte. --Daniele Pugliesi (msg) 18:22, 9 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Daniele Pugliesi] in questi casi è sufficiente una frase iniziale a cui associare il riferimento o, in caso di una tabella, una cella finale con un semplice "Fonte" seguito dalla nota di riferimento.--L736El'adminalcolico 08:45, 12 set 2019 (CEST)
- Se è un problema di formulazione, riscriviamolo in modo più chiaro. Sul principio mi pare ci sia un accordo generale, anche se non unanime. Riguardo alle pagine a cui si applica: per me vale per le voci; nelle pagine di servizio sarei meno rigoroso. - Laurentius(rispondimi) 16:25, 10 set 2019 (CEST)
- Il problema è che questa indicazione è purtroppo poco nota e quindi poco rispettata. Ed essendo poco rispettata si vedono spesso esempi contrari, quindi non la s'impara anzi si pensa che si pssano mettere wkilink, grassetti, ecc. --95.239.2.134 (msg) 14:49, 1 nov 2019 (CET)
- Ritengo che in alcuni casi l'inserimento di note nei titoli delle sezioni può essere utile. Ad esempio quando la sezione è costituita da una lista o da una tabella i cui dati provengono da un'unica fonte. E' anche vero che si potrebbe mettere tale nota da qualche altra parte. --Daniele Pugliesi (msg) 18:22, 9 set 2019 (CEST)
- Evitiamo però anche di usare il t:Vedi anche a cavolo, solo perché non si sa dove mettere il link. Ce ne sono già fin troppi --Bultro (m) 13:20, 8 set 2019 (CEST)
- I grassetti sono completamente fuori luogo. Capisco che a volte si vorrebbe mettere delle note nel titolo della sezione ma se poi il contenuto viene modificato la nota può diventare fuorviante... dovrebbe seguire il testo e non il titolo della sezione. Di wikilink se ne trovano, ma è sempre possibile mettere il collegamento nel testo del paragrafo o aggiungere un più chiaro {{vedi anche}}. Concordo nel dire che vanno evitati. -- Basilicofresco (msg) 11:21, 8 set 2019 (CEST)
- Io preferisco titoli puliti, senza note o wlink. I grassetti mi sembrano più platealmente fuori standard. pequod Ƿƿ 21:30, 7 set 2019 (CEST)
- Da quello che ho capito, creano anche problemi a chi utilizza Teknopedia da cellulari e simili. Andrebbero evitati non solo in namespace principale ma anche negli altri (dove ok, si può anche fare qualche eccezione in più, ma attualmente l'esito è invece "qui non siamo in namespace principale, che problema c'è?" causando un'eccezione... continua e permanente).
- Una causa della poca applicazione di questa linea guida è che poco nota. Iniziare a correggerne e farlo notare (e magari non solo in namespace principale ma anche in pagine come bar e bar tematici dove c'è un certo seguito di utenti anche abbastanza esperti ma che non sono a conoscienza di queste regole) potrebbe servire a farla conoscere di più. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:22, 10 dic 2019 (CET)
Articoli nel titolo sezione
[modifica wikitesto][@ Sailko] In riferimento a questo tuo edit, mi chiedo se non sia il caso di aggiungere un riferimento alla presenza di articoli (determinativi o meno). Quindi "La vita" vs. "Vita", "Le origini e l'ascesa al potere" vs. "Origini e ascesa al potere" ecc. Potremmo dire che, in generale, l'articolo va evitato, tranne che per particolari motivi/esigenze (restando sul vago). pequod76talk 10:56, 15 feb 2022 (CET)
- Si certo sempre WP:BS--Pierpao (listening) 11:11, 15 feb 2022 (CET)
- Ciao [@ Pequod76] quell'edit sai che è frutto di una discussione al Bar, che almeno restaerà fissata da qualche parte. Effettivamente si era discusso da qualche parte anche di preferire, quando possibile, titoli senza articoli ("Storia" anziché "La storia"). Adesso non ricordo dove cercare quella discussione, comunque se non ci sono obiezioni aggiungi pure anche questo aspetto. Grazie --Sailko 12:40, 15 feb 2022 (CET)
- Ho segnalato al bar per massima trasparenza. Vediamo anche se qualcuno rintraccia le vecchie discussioni. pequod76talk 12:44, 15 feb 2022 (CET)
- penso che la precedente discussione fosse questa. --valepert 13:07, 15 feb 2022 (CET)
- Favorevole ad aggiungere un'indicazione nella linea guida. --Meridiana solare (msg) 13:41, 15 feb 2022 (CET)
- Avevo dimenticato tutti i caveat avanzati nella vecchia discussione (anche i miei!). C'è un po' di lavoro da fare su come impostare la cosa, ma l'impostazione di base di Bultro penso sia buona. pequod76talk 14:00, 15 feb 2022 (CET)
- Vedo che si ritorna su un problema che mi sembrava chiuso, dopo diverse opinioni contrarie alla proposta di abolire l’articolo, idea contenuta nella discussione che [@ valepert] correttamente richiama. Come si può leggere, il suggello conteneva fra l’altro queste considerazioni: «non capisco da dove sbuchi questa cosa del "meglio evitare gli articoli nei titoli sezione". Chi lo dice esattamente? Un manuale di stile? Fonti? Io vedo che nelle enciclopedie a cui dovremmo ispirarci per questo genere di cose l'articolo è usato senza drammi», «dai gusti personali di una larga maggioranza di un insieme di dilettanti (perché tali siamo tutti) esattamente cosa dovrebbe discendere? Nuove regole di grammatica e stile?», «Mi chiedo seriamente dove stia il miglioramento», «La proposta è dubbia e si appoggia su "opinioni", cui fanno da contraltare opinioni di segno opposto». Erano alcune delle riflessioni che faceva [@ Pequod76] il 27 settembre 2020, e che trovai convincenti. Personalmente non ho cambiato idea. Siccome quella discussione fu abbastanza vivace e partecipata, forse bisognerebbe riprendere da quegli spunti di riflessione, e chiamare a raccolta chi a suo tempo vi prese parte. Lineadombra 18:47, 15 feb 2022 (CET)
- come ha detto pequod76, la discussione è linkata come esterna al Bar, non c'è bisogno di chiamare a raccolta nessuno. --valepert 18:55, 15 feb 2022 (CET)
- [@ Lineadombra] IMHO quella discussione ci aiuta molto a scrivere qualcosa di "saggio" sul tema. Le eccezioni sono indubbiamente tante e significative. Un testo equilibrato potrebbe raccomandare di fare attenzione al punto, indicando alcune sezioni per le quali tendenzialmente evitiamo l'articolo. Lo spirito potrebbe essere non quello di dare un'indicazione netta, ma di "stimolare la riflessione", come si suol dire. Poi forse il problema è sopravvalutato, non so. :) pequod76talk 19:01, 15 feb 2022 (CET)
- come ha detto pequod76, la discussione è linkata come esterna al Bar, non c'è bisogno di chiamare a raccolta nessuno. --valepert 18:55, 15 feb 2022 (CET)
- Vedo che si ritorna su un problema che mi sembrava chiuso, dopo diverse opinioni contrarie alla proposta di abolire l’articolo, idea contenuta nella discussione che [@ valepert] correttamente richiama. Come si può leggere, il suggello conteneva fra l’altro queste considerazioni: «non capisco da dove sbuchi questa cosa del "meglio evitare gli articoli nei titoli sezione". Chi lo dice esattamente? Un manuale di stile? Fonti? Io vedo che nelle enciclopedie a cui dovremmo ispirarci per questo genere di cose l'articolo è usato senza drammi», «dai gusti personali di una larga maggioranza di un insieme di dilettanti (perché tali siamo tutti) esattamente cosa dovrebbe discendere? Nuove regole di grammatica e stile?», «Mi chiedo seriamente dove stia il miglioramento», «La proposta è dubbia e si appoggia su "opinioni", cui fanno da contraltare opinioni di segno opposto». Erano alcune delle riflessioni che faceva [@ Pequod76] il 27 settembre 2020, e che trovai convincenti. Personalmente non ho cambiato idea. Siccome quella discussione fu abbastanza vivace e partecipata, forse bisognerebbe riprendere da quegli spunti di riflessione, e chiamare a raccolta chi a suo tempo vi prese parte. Lineadombra 18:47, 15 feb 2022 (CET)
- Avevo dimenticato tutti i caveat avanzati nella vecchia discussione (anche i miei!). C'è un po' di lavoro da fare su come impostare la cosa, ma l'impostazione di base di Bultro penso sia buona. pequod76talk 14:00, 15 feb 2022 (CET)
- Favorevole ad aggiungere un'indicazione nella linea guida. --Meridiana solare (msg) 13:41, 15 feb 2022 (CET)
- penso che la precedente discussione fosse questa. --valepert 13:07, 15 feb 2022 (CET)
- Ho segnalato al bar per massima trasparenza. Vediamo anche se qualcuno rintraccia le vecchie discussioni. pequod76talk 12:44, 15 feb 2022 (CET)
- Ciao [@ Pequod76] quell'edit sai che è frutto di una discussione al Bar, che almeno restaerà fissata da qualche parte. Effettivamente si era discusso da qualche parte anche di preferire, quando possibile, titoli senza articoli ("Storia" anziché "La storia"). Adesso non ricordo dove cercare quella discussione, comunque se non ci sono obiezioni aggiungi pure anche questo aspetto. Grazie --Sailko 12:40, 15 feb 2022 (CET)
- Premesso che questo trend di "imporre" rigide regole wikipediane sulle formalità stilistiche di scrittura delle voci mi sembra suggerire che inconsciamente la comunità si senta debole nella scrittura delle voci e, invece di focalizzarsi sui contenuti, cerchi di trovare rassicurazioni (ossia "meglio evitare") con l'irreggimentarsi con regolamenti con codici e codicilli su esteriorità che si vogliono risolvere con logica meccanica in modo binario nero o bianco, articolo si/ articolo no.
- I suggerisco di guardare i contenuti e il valore che il contenuto del paragrafo col titolo ha rispetto al soggetto della voce e decidere col buon senso unito alla conoscenza che si ha sull'argomento.
- Mi spiego con qualche esempio: il paragrafo sulla morte di Socrate non può che avere come titolo "La morte ...", viceversa quello relativo alla morte di Alessandro Manzoni può benissimo non avere l'articolo. Il paragrafo sul ritorno in Russia di Lenin non può che iniziare con l'articolo. Nella biografia su Marco Polo ha senso e logica che tutti i paragrafi siano senza articolo eccetto quello sul viaggio lungo la Via della seta.--Bramfab (msg) 10:17, 16 feb 2022 (CET)
- Mah, qui si tratta solo di dare delle lineee guida di preferibilità, non certo di far girare Bot o di vietare aut aut. Nel caso di Socrate tutta la struttura dei paragrafi ha una certa verbosità, che va a discapito dell'incisività e della chiarezza. "La morte di Socrate" potrebbe benissimo intitolarsi "Morte", è chiaro che stiamo parlando di Socrate e non della morte del suo cane. Ecco credo che una linea guida andrebbe in questo senso, facendo preferire, casomai, il titolo più asciutto e incisivo. --Sailko 16:28, 16 feb 2022 (CET)
- @Bramfab: a me sembra che sia stato tu ad essere preda della forza dell'inconscio :) nel vedere codicilli e regole rigide o binarie lì dove invece si sta proponendo di trovare una linea di indirizzo non rigida, che, al contrario, serva a comprendere la pur minuta questione stilistica. Il tuo stesso suggerimento mi sembra un buon viatico (guardare al contenuto del paragrafo). Scrivere quindi "Nella scelta del titolo della sezione si tenga conto di..." non ha nulla di 'binario'.
- La voce Socrate che hai portato alla nostra attenzione ha tante sezioni il cui titolo funziona bene con l'articolo. Ci sono alcune scelte incongruenti: Il processo, Accettazione della condanna, La morte di Socrate. Su Marco Polo parli di "senso e logica": benissimo, è quel senso e quella logica che sarebbe bello estrinsecare. Lo spirito è quello con cui abbiamo scritto mille linee guida e pagine d'aiuto: permettere a chi verrà di non reinventare la ruota. ;) pequod76talk 00:48, 17 feb 2022 (CET)
- Mah, qui si tratta solo di dare delle lineee guida di preferibilità, non certo di far girare Bot o di vietare aut aut. Nel caso di Socrate tutta la struttura dei paragrafi ha una certa verbosità, che va a discapito dell'incisività e della chiarezza. "La morte di Socrate" potrebbe benissimo intitolarsi "Morte", è chiaro che stiamo parlando di Socrate e non della morte del suo cane. Ecco credo che una linea guida andrebbe in questo senso, facendo preferire, casomai, il titolo più asciutto e incisivo. --Sailko 16:28, 16 feb 2022 (CET)
Condivido in pieno i principi invocati da Bramfab, ma secondo me andando sul pratico per rispettarli è meglio scrivere qualcosa. Perché, intanto il consenso principale è di non mettere l’articolo per una questione di stile percepito: la prassi di tutte le enciclopedie a volumi è di non mettere l’articolo per evitare che i volumi delle lettere iniziali degli articoli siano elefantiaci e gli altri micragnosi. Poi qui ci sono tanti notai che direbbero "non si mette mai mai mai, vedi anche gli esempi". D'altro canto ormai è questo il trend, per difendere le linee guida dagli assalti dei burocrati, si scrive sempre più spesso l’ovvio, che “x è consigliabile", per evitare nuovamente le proposte di scrivere "x è obbligatorio". Io in nota spiegherei perché le enciclopedie fanno così, perché noi per stile, facciamo più o meno uguale, ma che noi siamo elettronici e non abbiamo gli stessi vincoli, con magari gli esempi proposti. A me la morte di Socrate o i viaggi di Marco Polo con l’articolo che ne enfatizza l’importanza mi piacciono Pierpao (listening) 10:02, 17 feb 2022 (CET)
- [@ Pequod] mi perdonerà se continuo a non capire. La formulazione che propone («Nella scelta del titolo si tenga conto di...») lascia al contributore margini di scelta se usare o meno l’articolo. E d’altra parte egli stesso, riferendosi all’esempio di Socrate, dice che alcune scelte sono incongruenti. Ma allora, dove sta la congruenza? Rispetto al contenuto della sezione (come pare dire Pequod) oppure in un’opzione fatta a monte (come pare altri vogliano fare)? È Pequod stesso che poco più su ci dice che «Le eccezioni sono indubbiamente tante e significative”» (la sottolineatura è mia). E che bisognerebbe individuare «alcune sezioni per le quali tendenzialmente evitiamo l'articolo.» Ma questo c’è già! Non so voi, ma io non ho mai trovato scritto “Le note, La bibliografia, I collegamenti esterni, Gli altri progetti – e potrei continuare. E su questo nessuno contesta, dato che si trova più volte nelle “mille linee guida”. Linee che io non appesantirei, soprattutto con formulazioni che si prestano a interpretazioni soggettive e perciò biunivoche. Per quanto possa valere la mia opinione, condivido la sostanza del ragionamento di [@ Bramfab] e le sue preoccupazioni che, alla fine della giostra, al di là delle intenzioni prevalga un’impostazione binaria (articolo no/a vostra scelta) o, peggio, univoca. Lascerei stare così com’è. Lineadombra 11:42, 17 feb 2022 (CET)
- Purtroppo il problema dei codicilli esiste e lo vediamo all'opera per esempio quando cancelliamo eredi a troni di primissimo piano nella storia europea semplicemente perché costoro non hanno superato un tot di giri attorno al sole, questo come risultato di regole scritte allo scopo di evitare di valutare caso per caso l'enciclopedicità, e sempre, per codicilli scritti al medesimo scopo, ci teniamo incancellabili voci su effimere e grigie figure di carneadi di spettacolo e sport. Per cui non appesantiamo le linee guida, perché ormai la logica operativa sempre più è quella che se non sai, invece di saltare la voce e passare ad un'altra, cerchi il codicillo e lo applichi in modo ferreo dopo aver letto la metà dell'incipit del codicillo. E francamente non vorrei vedere che parta una nuova attività seriale di modifiche di voci da parte di operatori ecologici degli articoli presenti nei titoli. C'è tanto altro lavoro sporco che attende.--Bramfab (msg) 10:24, 18 feb 2022 (CET)
- Standard di fatto, metterlo per iscritto è semplicemente logico, ammettendo eccezioni. "Appesantiamo" pure di ben due righe. --Bultro (m) 02:18, 27 feb 2022 (CET)
- Purtroppo il problema dei codicilli esiste e lo vediamo all'opera per esempio quando cancelliamo eredi a troni di primissimo piano nella storia europea semplicemente perché costoro non hanno superato un tot di giri attorno al sole, questo come risultato di regole scritte allo scopo di evitare di valutare caso per caso l'enciclopedicità, e sempre, per codicilli scritti al medesimo scopo, ci teniamo incancellabili voci su effimere e grigie figure di carneadi di spettacolo e sport. Per cui non appesantiamo le linee guida, perché ormai la logica operativa sempre più è quella che se non sai, invece di saltare la voce e passare ad un'altra, cerchi il codicillo e lo applichi in modo ferreo dopo aver letto la metà dell'incipit del codicillo. E francamente non vorrei vedere che parta una nuova attività seriale di modifiche di voci da parte di operatori ecologici degli articoli presenti nei titoli. C'è tanto altro lavoro sporco che attende.--Bramfab (msg) 10:24, 18 feb 2022 (CET)
Segnalo due discussioni sui titoli da non usare
[modifica wikitesto]Eccole:
- Teknopedia:Bar/Discussioni/Sezione Descrizione
- Discussioni progetto:Coordinamento#nei media / nella cultura di massa
--Pierpao (listening) 13:14, 8 mar 2022 (CET)
Sottosezioni di livello 4
[modifica wikitesto]Buongiorno, ho riscontato un “problema tecnico” nell’aggiungere sottosezioni (o meglio sottoparagrafi) di “livello 4” a una voce e questo sulla fattispecie della medesima presente su en.wiki (anche per una questione di fruibilità con eventuali interwiki). Oltre a non apparire nella ramificazione dell’indice non appaiono neppure tanto diverse dal livello 3. Pingo [@ Vituzzo] perché non so a chi altro rivolgermi per questioni tecniche. Grazie. --Nicola Romani (msg) 07:56, 18 ott 2022 (CEST)
- @Nicola Romani, non ho capito se il problema è su it.wikipedia o su en.wikipedia. --Meridiana solare (msg) 09:49, 18 ott 2022 (CEST)
- Ciao @Meridiana solare, il problema è qui su it.wiki. Ho modificato la voce Guerra civile spagnola sulla fattispecie di quella in inglese aggiungendo dei sottoparagrafi di Livello 4 per poterli utilizzare negli interwiki ma queste “sottosezioni” di ==== Livello 4 ====, una volta salvato non appaiono sull’indice della pagina! Inoltre la differenza di grandezza dei caratteri (Livelli 4 e 5) non sembra affatto diversa manco quella. Ad ogni modo io uso prevalentemente iOS per iPhone (ma nella versione desktop) ma ho controllato anche da portatile Windows con Chrome e lo riscontro anche lì, le sottosezioni non vengono indicizzate affatto, neppure ramificate (cosa che invece fa nella pre visualizzazione prima di salvare la modifica:
- Provo qui sotto se lo stesso avviene anche nella pagina discussione. --Nicola Romani (msg) 11:06, 18 ott 2022 (CEST)
== Livello 2 ==
=== Livello 3 ===
==== Livello 4 ====
=====Livello 5 =====
- Prova. --Nicola Romani (msg) 11:08, 18 ott 2022 (CEST)
- [@ Meridiana solare] come puoi vedere da questa modifica [1], qui in pagina di discussione la cosa funziona (a parte la grandezza dei caratteri del Livello 3, addirittura più piccola di quella dei Livelli 4 e 5 che invece dovrebbero essere tutti e tre diversi e invece questi ultimi due sono identici). --Nicola Romani (msg) 11:15, 18 ott 2022 (CEST)
- Non riesco a capire perché l'indice in quella voce non ti mostri le sezioni di livello 4. Avevo per prima ipotizzato che fosse una scelta voluta di come funzionino gli indici in genelare, ma se in questa pagina te li mostra allora non può essere.
- Nel tuo esempio io il livello 3 lo vedo più grande del livello 4. Livelli 4 e 5 in effetti sono troppo simili. --Meridiana solare (msg) 13:15, 18 ott 2022 (CEST)
- @Nicola Romani Per il primo problema ho capito. Guardando il wikicodice dove compare l'indice c'è {{TOClimit|3}} (template che non avevo mai visto e di cui ignoravo l'esistenza. Aiuto:Indice non ne parla). --Meridiana solare (msg) 13:18, 18 ott 2022 (CEST)
- @Meridiana solare, bene intanto una cosa l’abbiamo scoperta (spero si aggiusti). Per quanto riguarda la grandezza dei caratteri, se serve posso mettere delle fotografie, ma chiunque può verificare (ripeto io uso Safari su iPhone e Chrome su Windows) e il problema di carattere più piccolo del “Livello 3” lo riscontro solo su Safari (4 e 5 sono uguali su entrambi). --Nicola Romani (msg) 13:36, 18 ott 2022 (CEST)
- Si risolve togliendo il TOClimit, che in questo caso non ha ragione d'essere --Bultro (m) 19:15, 19 ott 2022 (CEST)
- @Bultro, ottimo! Grazie mille. Poi come facevo notare ci sarebbe anche da sistemare la questione della grandezza dei caratteri. Su Safari per iPhone quelli di "Livello 3" è più piccolo di quelli di "Livello 4" e "5". Su Chrome per Windows invece questi ultimi due sono praticamente identici mentre il "Livello 3" si vede più grande degli altri due. --Nicola Romani (msg) 20:07, 19 ott 2022 (CEST)
- Stano però che si veda in modo diverso a seconda del browser. Segnalo in Teknopedia:Officina. --Meridiana solare (msg) 00:01, 28 ott 2022 (CEST)
- I livelli di intestazione corrispondono ai tag html da h1 a h6. I tag h5 e h6 credo che siano modificati intenzionalmente in Vector perché appaiano come il livello 4. Non so se è sempre stato così. In genere comunque è meglio evitare troppe suddivisioni del testo. Per quanto riguarda Safari, il problema del carattere del livello 3 si verifica sulla versione mobile? --Sakretsu (炸裂) 10:03, 28 ott 2022 (CEST)
- Ciao @Sakretsu, no il problema della dimensione del carattere del Livello 3 più piccolo di quello dei Livelli 4 e 5 si verifica soltanto nella versione desktop per Safari (che uso in prevalenza) mentre in quella mobile sono corretti. Circa là visualizzazione delle sezioni nell’indice della pagine Ns0 (perché in quelle di discussione funziona) è anche una questione di navigabilità; fruizione e utilizzo di interwiki. Dopotutto en.wiki le utilizza, facciamolo anche noi. --Nicola Romani (msg) 11:22, 28 ott 2022 (CEST)
- Prima hai scritto che hai riscontrato il problema su Safari per iPhone. La versione mobile è fatta apposta per gli smartphone e gli altri dispositivi mobili. Se navighi con l'iPhone sulla versione desktop è normale che non visualizzi tutto correttamente, a prescindere che ciò accada con tutti o solo con alcuni browser. I livelli di intestazione che suggerivo invece di evitare sono il 5 e il 6. Non li vedo impiegati nemmeno in en:Spanish Civil War --Sakretsu (炸裂) 12:34, 28 ott 2022 (CEST)
- Ciao @Sakretsu, no il problema della dimensione del carattere del Livello 3 più piccolo di quello dei Livelli 4 e 5 si verifica soltanto nella versione desktop per Safari (che uso in prevalenza) mentre in quella mobile sono corretti. Circa là visualizzazione delle sezioni nell’indice della pagine Ns0 (perché in quelle di discussione funziona) è anche una questione di navigabilità; fruizione e utilizzo di interwiki. Dopotutto en.wiki le utilizza, facciamolo anche noi. --Nicola Romani (msg) 11:22, 28 ott 2022 (CEST)
- I livelli di intestazione corrispondono ai tag html da h1 a h6. I tag h5 e h6 credo che siano modificati intenzionalmente in Vector perché appaiano come il livello 4. Non so se è sempre stato così. In genere comunque è meglio evitare troppe suddivisioni del testo. Per quanto riguarda Safari, il problema del carattere del livello 3 si verifica sulla versione mobile? --Sakretsu (炸裂) 10:03, 28 ott 2022 (CEST)
- Stano però che si veda in modo diverso a seconda del browser. Segnalo in Teknopedia:Officina. --Meridiana solare (msg) 00:01, 28 ott 2022 (CEST)
- @Bultro, ottimo! Grazie mille. Poi come facevo notare ci sarebbe anche da sistemare la questione della grandezza dei caratteri. Su Safari per iPhone quelli di "Livello 3" è più piccolo di quelli di "Livello 4" e "5". Su Chrome per Windows invece questi ultimi due sono praticamente identici mentre il "Livello 3" si vede più grande degli altri due. --Nicola Romani (msg) 20:07, 19 ott 2022 (CEST)
- Si risolve togliendo il TOClimit, che in questo caso non ha ragione d'essere --Bultro (m) 19:15, 19 ott 2022 (CEST)
- @Meridiana solare, bene intanto una cosa l’abbiamo scoperta (spero si aggiusti). Per quanto riguarda la grandezza dei caratteri, se serve posso mettere delle fotografie, ma chiunque può verificare (ripeto io uso Safari su iPhone e Chrome su Windows) e il problema di carattere più piccolo del “Livello 3” lo riscontro solo su Safari (4 e 5 sono uguali su entrambi). --Nicola Romani (msg) 13:36, 18 ott 2022 (CEST)
- @Nicola Romani Per il primo problema ho capito. Guardando il wikicodice dove compare l'indice c'è {{TOClimit|3}} (template che non avevo mai visto e di cui ignoravo l'esistenza. Aiuto:Indice non ne parla). --Meridiana solare (msg) 13:18, 18 ott 2022 (CEST)
- [@ Meridiana solare] come puoi vedere da questa modifica [1], qui in pagina di discussione la cosa funziona (a parte la grandezza dei caratteri del Livello 3, addirittura più piccola di quella dei Livelli 4 e 5 che invece dovrebbero essere tutti e tre diversi e invece questi ultimi due sono identici). --Nicola Romani (msg) 11:15, 18 ott 2022 (CEST)
Ordine sezione Note
[modifica wikitesto]Alcune volte potrebbe essere utile inserire una nota (per es. un commento) a una voce di una sezione ("Bibliografia", "Voci correlate", "Collegamenti esterni", ecc.) previste essere successive alla sezione denominata "Note" (quella con <references/>); in questi casi una eventuale nota verrebbe posta scomodamente in calce alla voce. Non so se possa essere previsto, attraverso qualche nuoa istruzione, che nella sezione "Note" possano essere inserite anche le note (collegamenti) alle sezioni inferiori. Potrebbe altrimenti essere previsto nelle linee guida che, allorché siano presenti note nelle suddette sezioni, la sezione "Note" possa eccezionalmente essere posta in posizione sottostante, senza cioè che i bot intervengano a ripristinare l'ordine costituito? --84.222.83.22 (msg) 12:17, 10 mar 2023 (CET)
- Onestamente mi sembra una soluzione peggiore del problema, perchè confonderebbe chi cerca una sezione. Poi esiste questa necessità? Che commenti vanno messi in quelle sezioni e soprattutto perchè non metterli tra parentesi? --Pierpao (listening) 13:23, 10 mar 2023 (CET)
- [@ Pierpao] I commenti in nota potrebbero essere i più vari. Per esempio, molti libri pubblicati sotto l'ancien régime presentavano false indicazioni di stampa o di autore; potrebbe quindi essere opportuna una nota bibliografica, per esempio, al Dizionario del Melzi. Oppure, nel caso di determinati url nei "Collegamenti esterni", potrebbe essere utile indicare avvertenze o particolari cautele o suggerimenti di procedure (il ricorso a VPN per raggiungere il Progetto Gutenberg attraverso molti provider italiani, o l'uso di password particolari, ecc.) --84.222.83.22 (msg) 14:07, 10 mar 2023 (CET)
- Non so, do la risposta tecnica, non mi curo dell'opportunità o meno di adottare la soluzione, ma come ho scritto allo "sportello", forse la sezione Aiuto:Note#Raggruppamento delle note risponde alla domanda. --Lepido (msg) 15:59, 10 mar 2023 (CET)
- [@ Lepido] Grazie per i suggerimenti. A dire il vero dalla lettura della pagina di aiuto non ho capito molto come funziona in pratica la tecnica del raggruppamento delle note. Dovrò fare qualche esperimento in una pagina delle prove --84.222.83.22 (msg) 16:42, 10 mar 2023 (CET)
- In pratica sarebbe possibile creare due (o più...) sezioni delle note: nel tuo caso le note "vere" e le note della bibliografia. Le note vere starebbero al solito posto e funzionerebbero come sempre, le note alla bibliografia, che potrebbero essere in una sottosezione della bibliografia stessa, avrebbero un loro "gruppo". Insomma, una cosa del tipo:
- [@ Lepido] Grazie per i suggerimenti. A dire il vero dalla lettura della pagina di aiuto non ho capito molto come funziona in pratica la tecnica del raggruppamento delle note. Dovrò fare qualche esperimento in una pagina delle prove --84.222.83.22 (msg) 16:42, 10 mar 2023 (CET)
- Non so, do la risposta tecnica, non mi curo dell'opportunità o meno di adottare la soluzione, ma come ho scritto allo "sportello", forse la sezione Aiuto:Note#Raggruppamento delle note risponde alla domanda. --Lepido (msg) 15:59, 10 mar 2023 (CET)
- [@ Pierpao] I commenti in nota potrebbero essere i più vari. Per esempio, molti libri pubblicati sotto l'ancien régime presentavano false indicazioni di stampa o di autore; potrebbe quindi essere opportuna una nota bibliografica, per esempio, al Dizionario del Melzi. Oppure, nel caso di determinati url nei "Collegamenti esterni", potrebbe essere utile indicare avvertenze o particolari cautele o suggerimenti di procedure (il ricorso a VPN per raggiungere il Progetto Gutenberg attraverso molti provider italiani, o l'uso di password particolari, ecc.) --84.222.83.22 (msg) 14:07, 10 mar 2023 (CET)
=== Note alla bibliografia === <references group="biblio"/>
- ... e nella bibliografia potresti inserire una nota del tipo:
<ref group="biblio">Testo della nota</ref>
- --Lepido (msg) 16:51, 10 mar 2023 (CET)
- Adesso è molto chiaro, e credo si risolva il problema. Grazie di nuovo --84.222.83.22 (msg) 17:01, 10 mar 2023 (CET)
- Non mi pare che risolva. Il group non c'entra niente, un references comunque raccoglie solo i ref che lo precedono. Puoi semmai inserire un altro references in fondo alla sezione Bibliografia. Fermo restando che non c'è bisogno di usare una nota; avvertenze o particolari cautele basta scriverle lì a fianco --Bultro (m) 00:51, 15 mar 2023 (CET)
- Mi è capitato di incontrare sezioni simili a "note alla bibliografia". Oltretutto la presenza di un secondo references genera un errore in WP:CW. Io personalmente ci sbatto la testa periodicamente, non le trovo fastidiose ma nemmeno utili. Diciamo che un buon 70% delle volte che sono inserite note sulla bibliografia non si tratta di contenuti rilevanti, spesso link, o descrizioni che possono essere inseriti direttamente nel template "cita libro" o a seguito dello stesso (o rimosse). Nelle altre sezioni (come box successione o voci correlate) non è previsto ci siano e sarebbe comunque superfluo. --Torque (scrivimi!) 08:07, 15 mar 2023 (CET)
- Non mi pare che risolva. Il group non c'entra niente, un references comunque raccoglie solo i ref che lo precedono. Puoi semmai inserire un altro references in fondo alla sezione Bibliografia. Fermo restando che non c'è bisogno di usare una nota; avvertenze o particolari cautele basta scriverle lì a fianco --Bultro (m) 00:51, 15 mar 2023 (CET)
- Adesso è molto chiaro, e credo si risolva il problema. Grazie di nuovo --84.222.83.22 (msg) 17:01, 10 mar 2023 (CET)
- --Lepido (msg) 16:51, 10 mar 2023 (CET)
Uso fuori standard delle sezioni predefinite
[modifica wikitesto]Segnalo discussione riguardo un uso fuori standard delle sezioni predefinite. In particolare, alcune voci di araldica contengono un numero enorme di sezioni "Voci correlate" e "Altri progetti". --Horcrux (msg) 14:54, 12 ago 2023 (CEST)
Discussione su redirect (e wikilink) a sezione non (più) esistente
[modifica wikitesto]Segnalo discussione Teknopedia:Bar/Discussioni/Redirect a sezioni --Meridiana solare (msg) 12:47, 17 set 2023 (CEST)
uso punto e virgola ";" nelle sezioni
[modifica wikitesto]Buongiorno, noto che spesso all'interno di sezioni viene utilizzato il ";" per elenchi. Se ho letto correttamente questo utilizzo è deprecato. Nello specifico questa situazione l'ho riscontrata spesso nella sezione "discografia" degli artisti musicali, dove si suddivide in "Album", "EP", "Singoli", ecc... In questo caso, posto che il "grassetto" deve essere utilizzato in casi eccezionali, come si procede? Si devono creare sottosezioni anche se composte magari da una sola voce? --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:20, 9 feb 2024 (CET)
- Dove è indicato che è deprecato? --Meridiana solare (msg) 10:23, 9 feb 2024 (CET)
- nella pagina di Aiuto al punto 9 --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:26, 9 feb 2024 (CET)
- Nel caso specifico dei musicisti si usano le normali sottosezioni. In Teknopedia:Modello di voce/Artisti musicali#Discografia non leggo niente di diverso --Bultro (m) 16:41, 11 feb 2024 (CET)
- Vero! ci sono le istruzioni del modello di voce, e come dici è chiaramente indicata la suddivisione in sottosezioni. Quindi il problema ";" non si pone. Ti ringrazio! --GuardiamarinaVeneziano ✉ 11:13, 12 feb 2024 (CET)
- Nel caso specifico dei musicisti si usano le normali sottosezioni. In Teknopedia:Modello di voce/Artisti musicali#Discografia non leggo niente di diverso --Bultro (m) 16:41, 11 feb 2024 (CET)
- nella pagina di Aiuto al punto 9 --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:26, 9 feb 2024 (CET)
[← Rientro] Ringrazio in anticipo [@ GuardiamarinaVeneziano] per la segnalazione dopo essermi imbattuto in alcuni edit. Stavo però riflettendo una cosa, nello specifico delle voci musicali con la sezione Discografia: non si rischia di appesantire inutilmente la voce di un artista musicale attraverso svariate micro sottosezioni, anche per appena una riga di contenuto (magari un solo album live piuttosto che una compilation)? --Dennis Radaelli 10:50, 16 feb 2024 (CET)
- l'uniformità tra le voci è più importante, e poche righe in più nell'indice sono un peso trascurabile. Anche a Note o Voci correlate non metteresti la sezione quando ce n'è solo una? --Bultro (m) 00:36, 21 feb 2024 (CET)
- Attenzione, la sezione "Note" è obbligatorio metterla con il relativo tag "references", anche se è solo una, in quanto automaticamente , se non indicata verrebbe messa a fondo voce con risultati orribili da vedere (e questa cosa capita di continuo). --Sanghino Scrivimi 20:11, 21 feb 2024 (CET)
- Sull'uso del punto e virgola per le sottosezioni, segnalo Discussioni aiuto:Note#Fonti e approfondimenti. --Horcrux (msg) 13:07, 27 feb 2024 (CET)
- Grazie per avermi informato circa l'esistenza di quella discussione. Estrapolando i pensieri relativi alle sottosezioni credo di aver intuito che ci sia una maggioranza di opinioni verso l'utilizzo del punto e virgola, soprattutto per una questione estetica e per evitare di appesantire troppo il TOC. D'altra parte però il manuale di stile prevede l'utilizzo del ";" solo per creare liste di definizioni e comunque il punto e virgola potrebbe danneggiare la lettura per persone ipovedenti o per chi utilizza screenreader (oltre ad una questione di "pulizia del codice"). In conclusione a quella discussione ho interpretato che il desiderio dei partecipanti fosse quello di attenersi alle linee guida in essere ed utilizzare "===" per creare sottosezioni. Però allo stato attuale c'è ancora molta incertezza e la comunità procede un po' "a sentimento". Come ho espresso nella discussione appena qui sotto, sarebbe opportuno prendere una decisione definitiva in merito. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 12:45, 1 mar 2024 (CET)
- Personalmente, e con altri utenti, ho utilizzato il ";" in numerosissime voci, in un trascorso FdQ sulle sezioni finali: sbagliato? Se così fosse avremmo un discreto problema, non di certo intenzionalmente provocato, ma legato a direttive non troppo condivise e chiare. Per il momento è comunque il mio preferito. --Geoide (msg) 15:03, 1 mar 2024 (CET)
- Grazie per avermi informato circa l'esistenza di quella discussione. Estrapolando i pensieri relativi alle sottosezioni credo di aver intuito che ci sia una maggioranza di opinioni verso l'utilizzo del punto e virgola, soprattutto per una questione estetica e per evitare di appesantire troppo il TOC. D'altra parte però il manuale di stile prevede l'utilizzo del ";" solo per creare liste di definizioni e comunque il punto e virgola potrebbe danneggiare la lettura per persone ipovedenti o per chi utilizza screenreader (oltre ad una questione di "pulizia del codice"). In conclusione a quella discussione ho interpretato che il desiderio dei partecipanti fosse quello di attenersi alle linee guida in essere ed utilizzare "===" per creare sottosezioni. Però allo stato attuale c'è ancora molta incertezza e la comunità procede un po' "a sentimento". Come ho espresso nella discussione appena qui sotto, sarebbe opportuno prendere una decisione definitiva in merito. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 12:45, 1 mar 2024 (CET)
- Sull'uso del punto e virgola per le sottosezioni, segnalo Discussioni aiuto:Note#Fonti e approfondimenti. --Horcrux (msg) 13:07, 27 feb 2024 (CET)
- Attenzione, la sezione "Note" è obbligatorio metterla con il relativo tag "references", anche se è solo una, in quanto automaticamente , se non indicata verrebbe messa a fondo voce con risultati orribili da vedere (e questa cosa capita di continuo). --Sanghino Scrivimi 20:11, 21 feb 2024 (CET)
Sezioni standard: dubbi irrisolti
[modifica wikitesto]Gentili colleghi, ormai WP è disseminata in vari posti di discussioni al riguardo e ognuna di esse non porta ad una conclusione definitiva e condivisa. In particolare mi riferisco a note e wlink nei titoli di sezione e anche alla possibilità o meno di avere sottosezioni nelle sezioni standard finali. Per quanto mi riguarda io sono contrario ad entrambe le cose e i miei edit sono sempre fatti seguendo queste mie convinzioni, ma sinceramente non so se sto facendo bene o meno. Io credo che sia giunto il momento di tirare un po' le somme e magari aggiornare le voci di aiuto andando a dettagliare meglio le cose. Grazie. --Sanghino Scrivimi 20:34, 21 feb 2024 (CET)
- @Sanghino Mi sembrano due questioni del tutto distinte.
- Per i wikilink nei titoli di sezione Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo c'è scritto chiaramente che vanno evitati. Dove sarebbero le discussioni in vari posti che dicono il contrario?
- Per le sottosezioni, bisognerebbe vedere per ciascuna delle sezioni standard nella relativa pagina di aiuto / linea guida se siano ammesse (o magari in alcune casi addirittura esplicitamente indicate). --Meridiana solare (msg) 20:38, 21 feb 2024 (CET)
- @Meridiana solare Lo so anche io che sono due questioni distinte, ma per entrambe i miei dubbi rimangono. Hai ragione sui wlink e sulle note, anche se forse andrebbe riportato anche in Aiuto:Manuale_di_stile. Per le discussioni non sto a linkarle sono talmente tante quelle sui wlink e sulle note, ma comunque vedo con piacere che hanno portato ad una decisione. Ottimo. Mi rimane il dubbio circa le sottosezioni nelle sezioni standard, anche qui ci sono state diverse discussioni. In questo caso come dobbiamo comportarci ? C'è una linea guida condivisa ? Grazie --Sanghino Scrivimi 21:01, 21 feb 2024 (CET)
- Non è detto che nei manuali/linee guida dei singoli modelli di voce sia indicato come comportarsi, anzi spesso e volentieri non c'è alcuna indicazione e bisogna rifarsi a linee guida generiche o a chilometri e chilometri di discussioni. Ad esempio come ho scoperto con la discussione appena sopra questa (uso punto e virgola ";" nelle sezioni, nelle voci di gli artisti musicali). Sono d'accordo con Sanghino, si dovrebbe giungere ad una conclusione per la gestione delle sottosezioni, sia se si tratti di sezioni standard, sezioni finali o altre sezioni specifiche; o per lo meno degli indirizzi cui tutti noi poi dovremmo attenerci (e poi successivamente inserire le modalità corrette all'interno di questa stessa Pagina di aiuto:Sezioni). --GuardiamarinaVeneziano ✉ 12:30, 1 mar 2024 (CET)
- Come ho scritto più volte sono per il ";", come @Sanghino: ho partecipato ad alcune discussioni, che però non hanno raggiunto alcun risultato. Attendo sviluppi. --Geoide (msg) 15:09, 1 mar 2024 (CET)
- ";" al posto di "==="
- Personalmente sono anch'io tendenzialmente più Favorevole al punto e virgola, solamente per una questione di TOC. Però la questione della fruibilità della lettura è importante, soprattutto per chi potrebbe avere delle complicazioni (su questo tema credo sia più ferrato @Daimona Eaytoy, visto come si era espresso in questa discussione precedente). Comunque in un caso o nell'altro spero si giunga ad una conclusione definitiva che possa valere per tutti i modelli di voce. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 17:16, 1 mar 2024 (CET)
- Mi auguro anch'io che si arrivi a qualche decisione in proposito, ma non è cosa nuova che trarre decisioni da discussioni analoghe sia impresa titanica. Diciamo che da un punto di vista di accessibilità non c'è spazio per le interpretazioni: === è corretto, ; no. D'altra parte è vero che il primo va nel TOC, il secondo no; però è su questo che bisogna agire, ad esempio con il {{TOClimit}} se necessario. A margine, in vector 2022 le sezioni dell'indice sono comprimibili, il che dovrebbe contribuire a ridurre l'entità del problema. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:48, 1 mar 2024 (CET)
- Il problema è il seguente: sono possibili suddivisioni di una sezione alternative a quelle formattate con i simboli di uguale? Un'esigenza è che l'indice non diventi una lenzuolata; a tal fine, può servire l'uso del tmp TOC limit. Ma c'è un'altra esigenza: quando una sezione è strutturata a elenco, sarebbe utile poterla suddividere senza che ciascun titolo di suddivisione, soprattutto se poco estesa, assuma un'evidenza eccessiva con tanto di segnaletica blu cliccabile. --Frognall (msg) 11:31, 2 mar 2024 (CET)
- Favorevole alla proposta di usare ; quando non è evitabile. Andrebbero evitati, magari con l'aiuto del template {{vedi anche}}. Non troppo tempo fa è stato fatto anche un festival della qualità (giugno 2023) con lo scopo di ridurne il numero. --Torque (scrivimi!) 22:28, 3 mar 2024 (CET)
- Imho il problema della lenzuolata non si pone, appunto perché le sezioni in questione sono in fondo. In concreto, la questione si pone per "Note", che può essere divisa in informazioni di dettagio ("Approfondimenti"?) e pura indicazione bibliografica, e "Bibliografia", che può dividersi, ad esempio, in "Fonti primarie" e "Fonti secondarie". Non vedo problema a usare "===", per i problemi di correttezza sintattica fatti notare in più occasioni. Contrario a standard differenziati per pagina: due standard con resa indistinguibile non sono uno standard. L'ultima volta che abbiamo affrontato organicamente la questione (in Discussioni aiuto:Note#Fonti e approfondimenti) non l'abbiamo definita. Dubito che si possa definire in una discussione che affronta la questione (alquanto complicata) in mezzo ad altre. --pequodø 01:40, 4 mar 2024 (CET)
- Note e wikilink nei titoli delle sezioni non ci devono stare; la linea guida in merito è più che chiara. Quel problema non si pone e averne parlato qui ha solo creato confusione. --Frognall (msg) 05:53, 4 mar 2024 (CET)
- (OT: errori come cita/corsivo/wl nel titolo sezione sono stati già definiti come errori). @Pequod76 qui stiamo discutendo non solo di "sezione Note" ma anche della altre sezioni standard (p.e. "sezione Discografia", che è all'incirca a metà TOC). Proposta: nel caso si decida per tutte le voci l'utilizzo delle sottosezioni, si potrebbe introdurre nelle linee guida un obbligo di uso del {{TOClimit}} se le stesse sottosezioni superano un certo numero. Magari introdurlo una volta superate le 4/5 sottosezioni? --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:13, 5 mar 2024 (CET)
- @GuardiamarinaVeneziano il problema è che nel "TOClimit|3" le sottosezioni "===" non vengono eliminate, solo le sottosottosezioni e quindi nell'indice ci vanno, eccome ci vanno... Quindi le sottosezioni in Note ci saranno sempre, con un risultato che a diversi, me compresa, non piacerebbe vedere. Però, posso capire il problema e, se si decidesse così, me ne farei una ragione. --Geoide (msg) 10:38, 5 mar 2024 (CET)
- Intendevo si potrebbe inserire un {{TOClimit|2}} o {{TOClimit|3}} per evitare lenzuolate come ha scritto qualcuno. In questo modo vengono escluse dall'indice le sottosezioni "===" o "====" e a cascata gli altri livelli se non erro. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 11:38, 5 mar 2024 (CET)
- L'uso del {{TOClimit|2}}, che esclude dall'indice persino le sottosezioni, non è praticabile in una voce elaborata ed estesa, ottenendo l'effetto negativo opposto di rendere l'indice striminzito. Rimane comunque il problema di evitare, all'interno delle singole sezioni, anche di quelle principali, che i titoli delle sottosezioni assumano troppa evidenza (con tanto di segnaletica aggiuntiva cliccabile), quando le sottosezioni sono numerose e di breve estensione.--Frognall (msg) 13:25, 5 mar 2024 (CET)
- Utilizzando ";" o {{TOClimit|2}} ugualmente le sottosezioni non comparirebbero nell'indice. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 15:43, 5 mar 2024 (CET)
- Certo, ma il ";" è limitato alla sezione dove lo inserisci, non a tutto l'indice --Geoide (msg) 15:47, 5 mar 2024 (CET)
- Vero, hai ragione. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 15:52, 5 mar 2024 (CET)
- Certo, ma il ";" è limitato alla sezione dove lo inserisci, non a tutto l'indice --Geoide (msg) 15:47, 5 mar 2024 (CET)
- Utilizzando ";" o {{TOClimit|2}} ugualmente le sottosezioni non comparirebbero nell'indice. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 15:43, 5 mar 2024 (CET)
- L'uso del {{TOClimit|2}}, che esclude dall'indice persino le sottosezioni, non è praticabile in una voce elaborata ed estesa, ottenendo l'effetto negativo opposto di rendere l'indice striminzito. Rimane comunque il problema di evitare, all'interno delle singole sezioni, anche di quelle principali, che i titoli delle sottosezioni assumano troppa evidenza (con tanto di segnaletica aggiuntiva cliccabile), quando le sottosezioni sono numerose e di breve estensione.--Frognall (msg) 13:25, 5 mar 2024 (CET)
- Intendevo si potrebbe inserire un {{TOClimit|2}} o {{TOClimit|3}} per evitare lenzuolate come ha scritto qualcuno. In questo modo vengono escluse dall'indice le sottosezioni "===" o "====" e a cascata gli altri livelli se non erro. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 11:38, 5 mar 2024 (CET)
- @GuardiamarinaVeneziano il problema è che nel "TOClimit|3" le sottosezioni "===" non vengono eliminate, solo le sottosottosezioni e quindi nell'indice ci vanno, eccome ci vanno... Quindi le sottosezioni in Note ci saranno sempre, con un risultato che a diversi, me compresa, non piacerebbe vedere. Però, posso capire il problema e, se si decidesse così, me ne farei una ragione. --Geoide (msg) 10:38, 5 mar 2024 (CET)
- (OT: errori come cita/corsivo/wl nel titolo sezione sono stati già definiti come errori). @Pequod76 qui stiamo discutendo non solo di "sezione Note" ma anche della altre sezioni standard (p.e. "sezione Discografia", che è all'incirca a metà TOC). Proposta: nel caso si decida per tutte le voci l'utilizzo delle sottosezioni, si potrebbe introdurre nelle linee guida un obbligo di uso del {{TOClimit}} se le stesse sottosezioni superano un certo numero. Magari introdurlo una volta superate le 4/5 sottosezioni? --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:13, 5 mar 2024 (CET)
- Note e wikilink nei titoli delle sezioni non ci devono stare; la linea guida in merito è più che chiara. Quel problema non si pone e averne parlato qui ha solo creato confusione. --Frognall (msg) 05:53, 4 mar 2024 (CET)
- Imho il problema della lenzuolata non si pone, appunto perché le sezioni in questione sono in fondo. In concreto, la questione si pone per "Note", che può essere divisa in informazioni di dettagio ("Approfondimenti"?) e pura indicazione bibliografica, e "Bibliografia", che può dividersi, ad esempio, in "Fonti primarie" e "Fonti secondarie". Non vedo problema a usare "===", per i problemi di correttezza sintattica fatti notare in più occasioni. Contrario a standard differenziati per pagina: due standard con resa indistinguibile non sono uno standard. L'ultima volta che abbiamo affrontato organicamente la questione (in Discussioni aiuto:Note#Fonti e approfondimenti) non l'abbiamo definita. Dubito che si possa definire in una discussione che affronta la questione (alquanto complicata) in mezzo ad altre. --pequodø 01:40, 4 mar 2024 (CET)
- Favorevole alla proposta di usare ; quando non è evitabile. Andrebbero evitati, magari con l'aiuto del template {{vedi anche}}. Non troppo tempo fa è stato fatto anche un festival della qualità (giugno 2023) con lo scopo di ridurne il numero. --Torque (scrivimi!) 22:28, 3 mar 2024 (CET)
- Il problema è il seguente: sono possibili suddivisioni di una sezione alternative a quelle formattate con i simboli di uguale? Un'esigenza è che l'indice non diventi una lenzuolata; a tal fine, può servire l'uso del tmp TOC limit. Ma c'è un'altra esigenza: quando una sezione è strutturata a elenco, sarebbe utile poterla suddividere senza che ciascun titolo di suddivisione, soprattutto se poco estesa, assuma un'evidenza eccessiva con tanto di segnaletica blu cliccabile. --Frognall (msg) 11:31, 2 mar 2024 (CET)
- Mi auguro anch'io che si arrivi a qualche decisione in proposito, ma non è cosa nuova che trarre decisioni da discussioni analoghe sia impresa titanica. Diciamo che da un punto di vista di accessibilità non c'è spazio per le interpretazioni: === è corretto, ; no. D'altra parte è vero che il primo va nel TOC, il secondo no; però è su questo che bisogna agire, ad esempio con il {{TOClimit}} se necessario. A margine, in vector 2022 le sezioni dell'indice sono comprimibili, il che dovrebbe contribuire a ridurre l'entità del problema. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:48, 1 mar 2024 (CET)
- Come ho scritto più volte sono per il ";", come @Sanghino: ho partecipato ad alcune discussioni, che però non hanno raggiunto alcun risultato. Attendo sviluppi. --Geoide (msg) 15:09, 1 mar 2024 (CET)
- Non è detto che nei manuali/linee guida dei singoli modelli di voce sia indicato come comportarsi, anzi spesso e volentieri non c'è alcuna indicazione e bisogna rifarsi a linee guida generiche o a chilometri e chilometri di discussioni. Ad esempio come ho scoperto con la discussione appena sopra questa (uso punto e virgola ";" nelle sezioni, nelle voci di gli artisti musicali). Sono d'accordo con Sanghino, si dovrebbe giungere ad una conclusione per la gestione delle sottosezioni, sia se si tratti di sezioni standard, sezioni finali o altre sezioni specifiche; o per lo meno degli indirizzi cui tutti noi poi dovremmo attenerci (e poi successivamente inserire le modalità corrette all'interno di questa stessa Pagina di aiuto:Sezioni). --GuardiamarinaVeneziano ✉ 12:30, 1 mar 2024 (CET)
- @Meridiana solare Lo so anche io che sono due questioni distinte, ma per entrambe i miei dubbi rimangono. Hai ragione sui wlink e sulle note, anche se forse andrebbe riportato anche in Aiuto:Manuale_di_stile. Per le discussioni non sto a linkarle sono talmente tante quelle sui wlink e sulle note, ma comunque vedo con piacere che hanno portato ad una decisione. Ottimo. Mi rimane il dubbio circa le sottosezioni nelle sezioni standard, anche qui ci sono state diverse discussioni. In questo caso come dobbiamo comportarci ? C'è una linea guida condivisa ? Grazie --Sanghino Scrivimi 21:01, 21 feb 2024 (CET)
lunghezza titolo sezione
[modifica wikitesto]Buongiorno, posto che Una sezione dovrebbe avere un titolo chiaro e incisivo, che esprima quello che contiene senza enfatizzare e senza molti giri di parole. Il titolo non dev'essere neanche troppo generico, questo mi sembra un po' vago, perciò come si può considerare la correttezza del titolo assegnato ad una Sezione? Ad esempio nella voce Laura Pausini i titoli penso siano troppo lunghi, dove all'interno sono indicati sia nomi di album, tour, programmi tv... Ad esempio non sarebbe meno prolisso e più incisivo un titolo come "L'esibizione a San Siro" anziché "L'album di cover Io canto, l'esibizione a San Siro e l'album Primavera in anticipo"? nel titolo non deve esserci scritto tutto ciò che poi leggeremo nel paragrafo insomma... Ecco, su questo io e @Valentini17 abbiamo divergenze di vedute. Cosa ci dite in merito? --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:43, 30 lug 2024 (CEST)
- Ciao @GuardiamarinaVeneziano non amo i titoli di sezione lunghissimi, ma a parte questo mio punto di vista, l'interpretazione delle linee guida va verso questa direzione (...senza enfatizzare e senza molti giri di parole...) --Geoide (msg) 13:43, 30 lug 2024 (CEST)
- Concordo anche io.
- E a parte questa considerazione generale, sarebbe utile una discussione specifica sulle biografie di musicisti: trovo che spesso la biografia sia divisa per "ere" scandite dalla pubblicazione degli album. Ma per chi non è già esperto dell'argomento ciò è molto poco indicativo. --Meridiana solare (msg) 15:36, 30 lug 2024 (CEST)
- esattamente, proprio a tal proposito (le "ere" divise da titoli di album), cosa ne pensi @Meridiana solare della sezione bio di Laura Pausini? continua ad essere modificata in questo senso dall'utente Valentini17 ma secondo me non è corretto! --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:35, 21 ago 2024 (CEST)
- @GuardiamarinaVeneziano Questo però andrebbe discusso in posti più specifici e adatti (la discussione della voce oppure se più in generale come accennavo io in Discussioni progetto:Biografie/Varie e Discussioni progetto:Popular music --Meridiana solare (msg) 10:51, 21 ago 2024 (CEST)
- esattamente, proprio a tal proposito (le "ere" divise da titoli di album), cosa ne pensi @Meridiana solare della sezione bio di Laura Pausini? continua ad essere modificata in questo senso dall'utente Valentini17 ma secondo me non è corretto! --GuardiamarinaVeneziano ✉ 10:35, 21 ago 2024 (CEST)