Indice
Vittoria Colonna de Cabrera
Vittoria Colonna | |
---|---|
Contessa consorte e reggente di Modica | |
In carica | 1596-1600 e 1601-1617 |
Nome completo | Vittoria Colonna Enriquez de Cabrera |
Nascita | Marino, 10 dicembre 1558 |
Morte | Medina de Rioseco, 4 gennaio 1633 (74 anni) |
Sepoltura | Basilica di San Giovanni Battista (Vittoria) |
Dinastia | Colonna |
Padre | Marcantonio II Colonna |
Madre | Felicia Orsini |
Coniuge | Luis Enríquez de Cabrera y Mendoza |
Figli | Anna, Felicia, Giovanni Alfonso |
Religione | Cattolicesimo |
Vittoria Colonna, coniugata Enriquez de Cabrera (Marino, 10 dicembre 1558 – Medina de Rioseco, 4 gennaio 1633), è stata contessa consorte e reggente di Modica, duchessa di Medina de Rioseco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Vittoria, era figlia di Marcantonio II Colonna, viceré di Sicilia dal 1577 al 1584, e di Felicia Orsini. Nacque nel palazzo Colonna, in Marino, dove trascorse l'infanzia e la prima giovinezza. Per un accordo del fratello cardinale Ascanio sposò per procura, il 31 dicembre 1586, Luis Enríquez de Cabrera y Mendoza, ammiraglio di Castiglia e duca di Medina de Rioseco. Il marito divenne conte di Modica nel 1596. La coppia ebbe sei figli, dei quali solo i seguenti tre sopravvissero:[1]
- Anna (1589), sposò Francisco Fernández de la Cueva, VII duca di Alburquerque;
- Felicia (1594), sposò Francisco Gómez de Sandoval-Rojas y Padilla, II duca di Lerma;
- Giovanni Alfonso (1596), sposò Luisa de Sandoval Padilla, figlia di Cristóbal Gómez de Sandoval y de la Cerda, I duca di Uceda.
La contea di Modica era il più grande stato feudale del regno di Sicilia: ebbe una lunga durata, dal 1282 al 1812, sotto l'amministrazione dei Mosca, dei Chiaramonte, dei Cabrera, degli Enriquez, degli Alvarez de Toledo e degli Stuart y Silva. Dopo l'emanazione delle leggi eversive della feudalità (1812), il titolo dei conte di Modica è tuttora detenuto dai discendenti degli Stuart y Silva.
Morto nel 1600 il consorte, Vittoria assunse la reggenza della contea di Modica in nome e per conto del figlio minorenne Juan Alfonso Enríquez de Cabrera, che amministrò con fermezza, ma, suo malgrado, si trovò a dover fronteggiare gravi difficoltà economiche. Infatti il marito Luis aveva contratto una notevole mole di debiti soprattutto a causa delle spese di rappresentanza affrontate per il matrimonio di Filippo III, re di Spagna, con Margherita d'Austria-Stiria nel 1599. La contessa ricoprì l'incarico di dama di compagnia della regina a Madrid. In Sicilia risiedette specialmente nel castello di Modica e in quello di Vittoria da lei fatto costruire.[2]
Vittoria Colonna decise così di richiedere al monarca spagnolo la concessione di un privilegio regio per la fondazione di un nuovo insediamento, che le avrebbe consentito di risollevare le sorti del patrimonio familiare. La richiesta venne accolta, e l'atto sovrano, concesso il 31 dicembre 1606 a Madrid, dispose la riedificazione dell'antica Camarina. La nuova città sorse con il nome di Vittoria (oggi in provincia di Ragusa) in onore della sua fondatrice, il 24 aprile del 1607, che vi fece trasferire diversi nuclei familiari per aumentare lo sfruttamento agricolo della parte occidentale della contea modicana.[3][4]
Raggiunta la maggiore età del figlio nel 1617, questi diventerà conte di Modica, quindi viceré di Sicilia (1641) e viceré di Napoli (1644, fino al febbraio del 1646). Vittoria Colonna si ritirò in seguito in Spagna, dove dimorò tra Madrid e Medina de Rioseco. Dopo questa decisione si hanno pochissime notizie sulle vicende che la condussero alla morte avvenuta nel 1633. Venne sepolta nella chiesa di San Francesco di Medina de Rioseco all'interno della cappella di famiglia, in cui erano tumulati il marito e Anna I, ultima esponente legittima dei Cabrera (ancora oggi è possibile vedere la lapide funeraria con gli stemmi inquartati Colonna-Enriquez de Cabrera).[5][6]
La città di Vittoria ha intitolato il proprio teatro comunale neoclassico, inaugurato nel 1863, alla contessa Vittoria Colonna, ed ha ottenuto nel 1990 il trasferimento delle sue spoglie in città, nella barocca basilica di San Giovanni Battista.[7]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Fabrizio I Colonna | Odoardo Colonna | ||||||||||||
Filippa Conti | |||||||||||||
Ascanio I Colonna | |||||||||||||
Agnese di Montefeltro | Federico da Montefeltro | ||||||||||||
Battista Sforza | |||||||||||||
Marcantonio II Colonna | |||||||||||||
Ferdinando d'Aragona | Ferdinando I di Napoli | ||||||||||||
Diana Guardato | |||||||||||||
Giovanna d'Aragona | |||||||||||||
Caterina Castellana de Cardona | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vittoria Colonna | |||||||||||||
Gian Giordano Orsini | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Girolamo Orsini | |||||||||||||
Felice Della Rovere | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Felicia Orsini | |||||||||||||
Bosio II Sforza | Federico I Sforza | ||||||||||||
Bartolomea Orsini | |||||||||||||
Francesca Sforza | |||||||||||||
Costanza Farnese | Papa Paolo III | ||||||||||||
Silvia Ruffini | |||||||||||||
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Il padre di Vittoria, Marcantonio II Colonna
-
Blasone degli Enriquez
-
Il figlio di Vittoria, Giovanni Alfonso
-
Carta della contea di Modica
-
Basilica di San Giovanni Battista (Vittoria), in cui è sepolta la contessa
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Barone, Vittoria, IBIS, Palermo 1963
- Paolo Monello, Vittoria Colonna Enriquez e i suoi tempi, Utopia Edizioni, Chiaramonte Gulfi, 1990
- Raffaele Solarino, La Contea di Modica, Paolino Editrice, Ragusa, 1982
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]