Indice
Politica identitaria
Politica identitaria è un termine che descrive un approccio politico in cui le persone di una particolare religione, razza, contesto sociale, classe o altro fattore identificativo formano alleanze socio-politiche esclusive, allontanandosi da politiche di ampia portata e coalizione per sostenere e seguire movimenti politici che condividono con loro una particolare qualità identificativa. Il suo scopo è supportare e centrare le preoccupazioni, gli ordini del giorno e i progetti di gruppi particolari, in accordo con specifici cambiamenti sociali e politici.
Il termine fu coniato dal Combahee River Collective nel 1977[1]. Assunse un largo utilizzo nei primi anni '80 e nei decenni successivi fu impiegato in una miriade di casi con connotazioni radicalmente diverse a seconda del contesto del termine[2][3]. Ha guadagnato valuta con l'emergere dell'attivismo sociale, [chiarimento necessario] che si manifesta in vari dialoghi all'interno dei movimenti femminista, dei diritti civili americani e LGBTQ, nonché in numerose organizzazioni nazionaliste e postcoloniali[4][5].
Nell'uso accademico, il termine politica identitaria si riferisce a una vasta gamma di attività politiche e analisi teoriche radicate in esperienze di ingiustizia condivise da diversi gruppi sociali, spesso esclusi. In questo contesto, la politica dell'identità mira a rivendicare una maggiore autodeterminazione e libertà politica per le persone emarginate attraverso la comprensione di particolari paradigmi e fattori di stile di vita, e sfidando le caratterizzazioni e le limitazioni imposte dall'esterno, invece di organizzarsi esclusivamente attorno a sistemi di credenze status quo o affiliazioni tradizionali dei partiti[6]. Identità viene utilizzato "come strumento per inquadrare rivendicazioni politiche, promuovere ideologie politiche o stimolare e orientare l'azione sociale e politica, di solito in un contesto più ampio di disuguaglianza o ingiustizia e con l'obiettivo di affermare il carattere distintivo e l'appartenenza al gruppo e ottenere potere e riconoscimento"[4].
Le applicazioni contemporanee della politica dell'identità descrivono i popoli di razza, etnia, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, età, classe economica, condizione di disabilità, istruzione, religione, lingua, professione, partito politico, status di veterano e posizione geografica specifici. Queste etichette d'identità non si escludono a vicenda, ma sono, in molti casi, composto in uno quando descrive gruppi iper-specifici (concetto noto come intersezionalità).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine politica identitaria potrebbe essere stato usato, nel discorso politico, almeno dagli anni 1970.[2] La prima apparizione nota del termine si trova nella dichiarazione dell'aprile 1977 del gruppo femminista nero, Combahee River Collective, che fu originariamente stampata nel Capitalist Patriarchy and the Case for Socialist Feminism,[7] e poi in Home Girls: A Black Feminist Anthology, ed. by Barbara Smith.[8] Lei e il Combahee River Collective, del quale era membro fondatore, sono stati accreditati della fondazione del termine.[9][10] Nella loro dichiarazione finale, scrissero:[11]
«[A]s children we realized that we were different from boys and that we were treated different—for example, when we were told in the same breath to be quiet both for the sake of being 'ladylike' and to make us less objectionable in the eyes of white people. In the process of consciousness-raising, actually life-sharing, we began to recognize the commonality of our experiences and, from the sharing and growing consciousness, to build a politics that will change our lives and inevitably end our oppression....We realize that the only people who care enough about us to work consistently for our liberation are us. Our politics evolve from a healthy love for ourselves, our sisters and our community which allows us to continue our struggle and work. This focusing upon our own oppression is embodied in the concept of identity politics. We believe that the most profound and potentially most radical politics come directly out of our own identity, as opposed to working to end somebody else's oppression.»
«Da bambine ci siamo rese conto di essere diverse dai ragazzi e di essere state trattate in modo diverso, ad esempio quando ci veniva detto, tutto di un fiato, di stare zitte sia per il gusto di essere "donne" che per renderci meno discutibili agli occhi dei "bianchi". Nel processo di sensibilizzazione, nella realtà della vita, abbiamo iniziato a riconoscere la comunanza delle nostre esperienze e, dalla condivisione e dalla crescente consapevolezza, a costruire una politica che cambierà la nostra vita e inevitabilmente metterà fine alla nostra oppressione ... renderci conto che le uniche persone che si preoccupano abbastanza di noi per lavorare coerentemente per la nostra liberazione siamo noi. La nostra politica si evolve da un sano amore per noi stesse, le nostre sorelle e la nostra comunità che ci consente di continuare la nostra lotta e il nostro lavoro. Questa focalizzazione sulla nostra oppressione è incarnata nel concetto di politica identitaria. Crediamo che la politica più profonda e potenzialmente più radicale derivi direttamente dalla nostra identità, invece di lavorare per porre fine all'oppressione di qualcun altro.»
La politica identitaria, come modalità di categorizzazione, è strettamente connessa all'affermazione secondo cui alcuni gruppi sociali sono oppressi (come le donne, le minoranze etniche e le minoranze sessuali); cioè l'affermazione che gli individui appartenenti a quei gruppi sono, in virtù della loro identità, più vulnerabili a forme di oppressione come l'imperialismo culturale, la violenza, lo sfruttamento del lavoro, l'emarginazione o sottomissione.[6] Pertanto, queste linee di differenza sociale possono essere viste come modi per ottenere potenziamento o strade attraverso le quali lavorare verso una società più equa.[13]
Alcuni gruppi hanno unito marxismo, classe sociale e coscienza di classe — il più importante dei quali quello delle Pantere Nere — ma questo non è necessariamente caratteristico della forma. Un altro esempio è il gruppo MOVE, che mischia nazionalismo nero con anarco-primitivismo (una forma radicale di politica verde basset sull'idea che la civilizzazione è uno strumento di oppressione, invocando il ritorno alla società cacciatori-raccoglitori).[14][15] La politica identitaria può essere di sinistra o di destra, con esempi di questi ultimi come movimenti lealismo dell'Ulster, islamismo e identità cristiana.
Durante gli anni 1980, le police identitarie divennero preminenti e collegate a una nuova ondata di attivismo nel movimento sociale.[16]
Ciò include l'elezione a presidente di Donald Trump, che è stato supportato dai bianchi della classe media e dai lavoratori, dagli economisti avvantaggiati e dai suprematisti bianchi di spicco come David Duke e Richard B. Spencer (entrambi disconosciuti da Trump).[17][18][19][20]
Dibattiti e critiche
[modifica | modifica wikitesto]Natura del movimento
[modifica | modifica wikitesto]Il termine "politica identitaria" è stato applicato retroattivamente a vari movimenti che avevano preceduto il suo conio. Lo storico Arthur M. Schlesinger Jr. ha discusso ampiamente della politica identitaria nel suo libro del 1991 The Disuniting of America. Schlesinger, un forte sostenitore delle concezioni liberali dei diritti civili, sostiene che una democrazia liberale richiede una base comune per il funzionamento della cultura e della società. Invece di vedere la società civile come fratturata lungo linee di potere e impotenza (secondo razza, etnia, sessualità, ecc.), Schlesinger suggerisce che basare la politica sull'emarginazione del gruppo è ciò che frattura la politica civile e che la politica identitaria lavora contro la creazione di vere opportunità per porre fine all'emarginazione. Schlesinger ritiene che:
«Movements for civil rights should aim toward full acceptance and integration of marginalized groups into the mainstream culture, rather than … perpetuating that marginalization through affirmations of difference.»
«I movimenti per i diritti civili dovrebbero mirare alla piena accettazione e integrazione dei gruppi emarginati nella cultura tradizionale, piuttosto che ... perpetuare tale emarginazione attraverso affermazioni di differenza.»
Allo stesso modo Brendan O'Neill ha suggerito che la politica identitaria provoca gli scismi politici sulla falsariga dell'identità sociale. Pertanto, contrappone la politica della liberazione gay e la politica dell'identità dicendo:
«Peter Tatchell also had, back in the day, … a commitment to the politics of liberation, which encouraged gays to come out and live and engage. Now, we have the politics of identity, which invites people to stay in, to look inward, to obsess over the body and the self, to surround themselves with a moral forcefield to protect their worldview—which has nothing to do with the world—from any questioning.»
«Peter Tatchell aveva, ai tempi, un impegno per la politica di liberazione, che incoraggiava i gay a dichiararsi, vivere e impegnarsi. Ora, abbiamo la politica identitaria, che invita le persone a nascondersi, a guardarsi dentro, a ossessionarsi sul proprio corpo e su se stesse, a circondarsi di un campo di forza morale per proteggere la loro visione del mondo — che non ha nulla a che fare con il mondo — da qualsiasi interrogativo.»
In questi e altri modi, una prospettiva politica orientata al proprio benessere può essere causa delle divisioni che insiste nel rendere visibili.
Allo stesso modo, l'autore Owen Jones sostiene che la politica identitaria spesso emargina la classe operaia, dicendo che:
«In the 1950s and 1960s, left-wing intellectuals who were both inspired and informed by a powerful labour movement wrote hundreds of books and articles on working-class issues. Such work would help shape the views of politicians at the very top of the Labour Party. Today, progressive intellectuals are far more interested in issues of identity. ... Of course, the struggles for the emancipation of women, gays, and ethnic minorities are exceptionally important causes. New Labour has co-opted them, passing genuinely progressive legislation on gay equality and women's rights, for example. But it is an agenda that has happily co-existed with the sidelining of the working class in politics, allowing New Labour to protect its radical flank while pressing ahead with Thatcherite policies.»
«Negli anni '50 e '60, gli intellettuali di sinistra che erano ispirati e informati da un potente movimento operaio scrissero centinaia di libri e articoli su questioni della classe operaia. Tali lavori contribuirono a modellare le opinioni dei politici ai vertici del Partito laburista. Oggi, gli intellettuali progressisti sono molto più interessati alle questioni dell'identità. ... Certo, le lotte per l'emancipazione di donne, gay e minoranze etniche sono cause eccezionalmente importanti. Il New Labour le ha cooptate, approvando una legislazione veramente progressista sull'uguaglianza dei gay e sui diritti delle donne, per esempio. Ma è un'agenda che è felicemente coesistita con la messa da parte, in politica, della classe operaia, consentendo al New Labour di proteggere il suo fianco radicale mentre si fa avanti con le politiche Thatcheriane.»
Problemi LGBT
[modifica | modifica wikitesto]Il movimento di liberazione gay, dalla fine degli anni '60 fino alla metà degli anni '80, ha sollecitato lesbiche e gay ad impegnarsi in radicali azioni dirette a contrastare la vergogna sociale con il gay pride.[24] Nello spirito femminista dell'essere personale politico, la forma più elementare di attivismo era l'enfasi di dichiararsi a famiglia, amici e colleghi e vivere la vita apertamente come una lesbica o un gay.[24] Mentre gli anni '70 furono il culmine della "liberazione gay" a New York e in altre aree urbane degli Stati Uniti, "liberazione gay" era il termine ancora usato al posto di "orgoglio gay" in aree più oppressive verso la metà degli anni '80, con alcune organizzazioni che optavano per "liberazione lesbica e gay" più inclusiva.[24][25] Mentre le donne e gli attivisti transgender fecero pressioni per nomi più inclusivi dall'inizio del movimento, come acronimo, LGBT o "Queer" come abbreviazione di controcultura per LGBT, non ottennero molta accettazione, come termine generale, fino a molto più tardi negli anni '80 e in alcune aree non prima degli anni '90 o addirittura '00.[24][25][26] Durante questo periodo, negli Stati Uniti, la politica identitaria è stata ampiamente vista, in queste comunità, nelle definizioni sposate da scrittori come, "nero, diga, femminista, poetessa, madre" Audre Lorde, in Personal identity, scrisse che conta l'esperienza vissuta, che è l'unica cosa che garantisce l'autorità per parlare di questi argomenti; che "Se non mi definissi da me stesso, sarei schiacciato nelle fantasie di altre persone e mangiato vivo".[27][28][29]
Dagli anni 2000, in alcune aree di studi queer postmoderni (in particolare quelli intorno al genere) l'idea di "politica identitaria" iniziò a spostarsi da quella di nominare e rivendicare l'esperienza vissuta, e l'autorità che sorge dall'esperienza vissuta, a quella che sottolinea la scelta e le prestazioni.[30] Alcuni che attingono al lavoro di autori come Judith Butler sottolineano in particolare questo concetto di rifacimento e non fabbricazione delle identità performative.[31] Gli autori nel campo della teoria queer a volte lo hanno preso nella misura in cui ora sostengono che "queer", nonostante le generazioni di uso specifico per descrivere un orientamento sessuale "non eterosessuale",[32] non è più necessario fare riferimento ad alcun orientamento sessuale specifico; che ora si tratta solo di "interrompere il mainstream", con l'autore David M. Halperin che sostiene che le persone eterosessuali possono ora identificarsi come "queer".[33] Tuttavia, molte persone LGBT credono che questo concetto di "eterosessualità queer" sia un ossimoro e una forma offensiva di "appropriazione culturale" che non solo deruba i gay e le lesbiche delle loro identità, ma rende invisibile e irrilevante la reale, vissuta esperienza di oppressione che li fa emarginare in primo luogo.[30][34] "Disessualizza l'identità, quando il problema riguarda proprio un'identità sessuale".[35]
Alcuni sostenitori della politica identitaria prendono posizioni basate sul lavoro di Gayatri Chakravorty Spivak (ovvero "Can the Subaltern Speak?") e hanno descritto alcune forme di politica identitaria come "essenzialismo strategico", una forma che ha ha cercato di lavorare con i discorsi egemonici per riformare la comprensione degli obiettivi "universali".[36][37][38]
Critiche alla politica identitaria
[modifica | modifica wikitesto]I critici sostengono che i gruppi basati su una particolare identità condivisa (ad es. razza o identità di genere) possono distogliere energia e attenzione da questioni più fondamentali, simili alla storia delle strategie divide et impera. Chris Hedges ha criticato la politica identitaria come uno dei fattori che formano una forma di "capitalismo corporativo" che si maschera solo come una piattaforma politica e che crede "non fermerà mai la crescente disuguaglianza sociale, il militarismo incontrollato, la sviscerazione di libertà civili e onnipotenza degli organi di sicurezza e sorveglianza."[39] Il sociologo Charles Derber afferma che la sinistra americana è "in gran parte un partito politico-identitario" e che "non offre un'ampia critica all'economia politica del capitalismo. Si concentra sulle riforme per i neri e le donne e così via, ma non offre un'analisi contestuale all'interno del capitalismo". Sia lui che David North del Socialist Equality Party ritengono che questi movimenti frammentati e isolati dell'identità, che permeano la sinistra, abbiano permesso una giusta rinascita.[39]
Critiche alla politica identitaria sono state espresse, anche su altri motivi, da scrittori come Eric Hobsbawm,[40] Todd Gitlin,[41] Michael Tomasky, Richard Rorty e Sean Wilentz.[42] Hobsbawm ha criticato i nazionalismi e il principio di autodeterminazione nazionale adottato in molti paesi dopo la prima guerra mondiale, poiché i governi nazionali sono spesso semplicemente un'espressione di una classe dominante o di un potere e la loro proliferazione è stata una fonte delle guerre del XX secolo. Quindi, Hobsbawm sostiene che la politica identitaria, come il nazionalismo queer, l'islamismo, il nazionalismo della Cornovaglia o il lealismo dell'Ulster sono solo altre versioni di nazionalismo borghese. L'idea che la politica identitaria (radicata nella sfida del razzismo, del sessismo e simili) oscuri la disuguaglianza di classe è diffusa negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali. Questo inquadramento ignora come la politica di classe sia la stessa politica identitaria, secondo Jeff Sparrow.[43]
Critiche internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Nel suo articolo nella rivista Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics and Violence against Women of Colour, Kimberle Crenshaw tratta la politica identitaria come un processo che riunisce le persone sulla base di un aspetto condiviso della loro identità. La Crenshaw applaude alla politica identitaria per aver unito gli afroamericani (e altri non bianchi), gay e lesbiche e altri gruppi oppressi nella comunità e nel progresso.[13] Ma lei lo critica perché "spesso confonde o ignora le differenze infragruppo".[13] Crenshaw sostiene che per le donne di colore, almeno due aspetti della loro identità sono oggetto di oppressione: la loro razza e il loro sesso.[44] Pertanto, sebbene la politica identitaria sia utile, dobbiamo essere consapevoli del ruolo dell'intersezionalità. Nira Yuval-Davis sostiene le critiche di Crenshaw, in Intersectionality and Feminist Politics, e spiega che "Le identità sono narrazioni individuali e collettive che rispondono alle domande "chi sono/sono io/noi?".[45]
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Un sondaggio Le Monde/IFOP, nel gennaio 2011, condotto in Francia e Germania ha rilevato che la maggioranza ritiene che i musulmani siano "emarginati in modo improprio"; un analista di "IFOP" ha affermato che i risultati indicano qualcosa "al di là del collegamento dell'immigrazione con la sicurezza o con la disoccupazione, ma al collegamento dell'Islam con una minaccia all'identità".[46]
Razziale ed etnoculturale
[modifica | modifica wikitesto]Le politiche sull'identità etnica e razziale sono comunemente citate nella cultura popolare,[47] e vengono sempre più analizzate nei media e nel commento sociale come parte interconnessa della politica e della società.[48][49] Sia come fenomeno di gruppo maggioritario o minoritario, la politica identitaria razziale può svilupparsi come una reazione all'eredità storica dell'oppressione razziale di un popolo,[50] nonché un problema generale di identità di gruppo.[51]
Carol M. Swain ha sostenuto che l'orgoglio etnico non bianco e una "enfasi sulla politica identitaria razziale" stanno fomentando l'ascesa del nazionalismo bianco.[52] L'antropologo Michael Messner ha suggerito che la Million Man March fosse un esempio di politica dell'identità razziale negli Stati Uniti.[53]
Politica identitaria araba
[modifica | modifica wikitesto]La politica identitaria araba riguarda la politica basata sull'identità derivata dalla coscienza razziale o etnoculturale del popolo arabo. Nel regionalismo del Medio Oriente, ha un significato particolare in relazione alle identità nazionali e culturali di paesi non arabi, come la Turchia e l'Iran.[54][55] Nel 2010, nel loro Being Arab: Arabism and the Politics of Recognition, gli accademici Christopher Wise e Paul James hanno contestato l'opinione che, nel post invasione di Afghanistan e Iraq, la politica identitaria araba stava finendo. Confutando l'opinione che "aveva attirato molti analisti per concludere che l'era della politica identitaria araba è passata", Wise e James hanno esaminato il suo sviluppo come una valida alternativa al fondamentalismo islamico nel mondo arabo.[56]
Secondo Marc Lynch, l'era post-Primavera araba ha visto un aumento della politica identitaria araba, che è "segnata da rivalità stato-stato e conflitti tra società-stato". Lynch crede che questo stia creando una nuova guerra fredda araba, non più caratterizzata dalle divisioni settarie sunnite-sciite ma da un riemergente dell'identità araba nella regione.[57] Najla Said ha esplorato la sua esperienza di una vita sulla politica identitaria roba nel suo libro Looking for Palestine.[58]
Politica identitaria Māori
[modifica | modifica wikitesto]A causa di concetti in qualche modo in competizione tra tribù e pan-Maori, esiste un utilizzo, sia interno che esterno, della politica identitaria Maori in Nuova Zelanda.[59] Proiettata verso l'esterno, la politica identitaria Maori è stata una forza dirompente nella politica della Nuova Zelanda e nelle concezioni post-coloniali della nazionalità.[60] Il suo sviluppo è stato anche esplorato come causa di sviluppi paralleli di identità etnica nelle popolazioni non Maori.[61] L'accademico Alison Jones, nel suo scritto Tuai: A Traveller in Two Worlds, suggerisce che una forma di politica identitaria Maori, direttamente contraria ai Pākehā (bianchi neozelandesi), ha aiutato a fornire una "base per la collaborazione interna e una politica di forza".[62]
Nel 2009, la rivista del Ministero dello sviluppo sociale della Nuova Zelanda ha identificato la politica di identità Maori e le reazioni della società nei suoi confronti, come il fattore più importante alla base dei cambiamenti significativi nell'autoidentificazione dal censimento della Nuova Zelanda del 2006.[63]
Politica identitaria dei bianchi
[modifica | modifica wikitesto]La politica identitaria dei bianchi riguarda la manifestazione dell'identità etnoculturale dei bianchi in vari contesti politici nazionali come gli Stati Uniti o l'Australia.
Nel 1998, gli scienziati politici Jeffrey Kaplan e Leonard Weinberg hanno predetto che, alla fine del XX secolo, una "destra radicale euro-americana" avrebbe promosso una politica transnazionale di identità bianca, che avrebbe provocato risentimento populista e incoraggiamento dell'ostilità contro i non bianchi e il multiculturalismo.[64] Negli Stati Uniti, le fonti giornalistiche hanno identificato la presidenza di Donald Trump come un segnale di un utilizzo crescente e diffuso della politica identitaria bianca all'interno del Partito repubblicano e del panorama politico.[65] Giornalisti politici come Michael Scherer e David Smith hanno riferito del suo sviluppo dalla metà degli anni 2010.[66][67]
Ron Brownstein crede che il presidente Trump usi la "politica identitaria bianca" per rafforzare la sua base e questo alla fine limiterà la sua capacità di raggiungere gli elettori non "bianchi americani" per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020.[68] Un'analisi di quattro anni di Reuters e Ipsos ha concordato che "il marchio Trump della politica identitaria bianca potrebbe essere meno efficace nella campagna elettorale 2020".[69] In alternativa, esaminando lo stesso sondaggio, David Smith ha scritto che "l'abbraccio di Trump alla politica identitaria bianca potrebbe funzionare a suo vantaggio" nel 2020.[70] Durante le Primarie democratiche, il candidato alla presidenza, Pete Buttigieg, ha pubblicamente messo in guardia sul fatto che il presidente e la sua amministrazione stavano usando la politica identitaria bianca, che secondo lui era la forma più divisiva della politica identitaria.[71] L'editorialista Reihan Salam scrive di non essere convinto che Trump usi la "politica identitaria bianca" dato che ha ancora un sostegno significativo da parte dei repubblicani liberali e moderati, che sono più favorevoli all'immigrazione e alla legalizzazione degli immigrati privi di documenti - ma ritiene che potrebbe diventare un problema più grande poiché i bianchi diventano una minoranza e fanno valere i propri diritti come altri gruppi minoritari.[72] Salam afferma inoltre che un aumento della politica identitaria bianca è tutt'altro che certo, visti gli altissimi tassi di matrimonio misto e l'esempio storico della maggioranza culturale, un tempo anglo-protestante, che abbraccia una più inclusiva maggioranza culturale bianca che comprende ebrei, italiani, polacchi, arabi e irlandesi.[72]
Genere
[modifica | modifica wikitesto]La politica dell'identità di genere è un approccio che considera la politica, sia nella pratica che come disciplina accademica, come avente una natura di genere e che il genere è un'identità che influenza il modo di pensare delle persone.[73]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Barbara Smith (a cura di), Home Girls: A Black Feminist Anthology, New York, NY, Kitchen Table: Women of Color Press, 1983, pp. xxxi-xxxii, ISBN 0-913175-02-1.
- ^ a b Howard J. Wiarda, Political Culture, Political Science, and Identity Politics: An Uneasy Alliance, Abingdon, Routledge, 8 aprile 2016 [1st pub. Ashgate:2014], ISBN 978-1-317-07885-2, OCLC 982044314. URL consultato il 21 febbraio 2018 (archiviato il 19 agosto 2017).«There are disputes regarding the origins of the term 'identity politics' .... Almost all authors, even while disagreeing over who was the first to use the term, agree that its original usage goes back to the 1970s and even the 1960s.»
- ^ Cressida Heyes, Identity Politics, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, Metaphysics Research Lab, Center for the Study of Language and Information, Stanford University. URL consultato l'11 novembre 2012 (archiviato il 30 agosto 2006).
- ^ a b Vasiliki Neofotistos, Identity Politics (XML), in Oxford Bibliographies, Oxford University Press, 2013. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2018).
- ^ (EN) John Gray, Divided we stand: identity politics and the threat to democracy, su newstatesman.com. URL consultato l'11 giugno 2020.
- ^ a b Cressida Heyes, Identity Politics, su The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Metaphysics Research Lab, Stanford University, 1º gennaio 2016. URL consultato il 3 maggio 2017 (archiviato il 27 marzo 2017).
- ^ Capitalist Patriarchy and the Case for Socialist Feminism, ed. Zillah R. Eisenstein (New York: Monthly Review Press, 1979)
- ^ Barbara Smith (a cura di), Home Girls: A Black Feminist Anthology, New York, NY, Kitchen Table: Women of Color Press, 1983, pp. 275, ISBN 0-913175-02-1.
- ^ edited by Bettye Collier-Thomas e V.P. Franklin, Sisters in the struggle African American women in the civil rights-black power movement, [Online-Ausg.]., New York, New York University Press, 2001, p. 39, ISBN 978-0-8147-1603-8. URL consultato l'11 ottobre 2017 (archiviato il 17 giugno 2018).
- ^ Harris, Duchess. From the Kennedy Commission to the Combahee Collective: Black Feminist Organizing, 1960–1980, in Sisters in the Struggle: African American Women in the Civil Rights-Black Power Movement, eds: Bettye Collier-Thomas, V. P. Franklin, NYU Press, 2001, ISBN 0-8147-1603-2, p. 300
- ^ Barbara Smith (a cura di), Home Girls: A Black Feminist Anthology, 1st, New York, NY, Kitchen Table: Women of Color Press, 1983, pp. 275, ISBN 0-913175-02-1.
- ^ The Combahee River Collective Statement, su circuitous.org. URL consultato il 4 aprile 2016 (archiviato il 24 febbraio 2017).
- ^ a b c Kimberle Crenshaw, Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and Violence against Women of Color, in Stanford Law Review, vol. 43, n. 6, 1º gennaio 1991, pp. 1241-99, DOI:10.2307/1229039, JSTOR 1229039.
- ^ by Committee, Philadelphia Special Investigation Commission (MOVE) Records | Temple University Libraries, su library.temple.edu. URL consultato il 3 maggio 2017 (archiviato il 1º maggio 2017).
- ^ no attrib., On a Move – Website of the MOVE Organization, su onamove.com. URL consultato il 3 maggio 2017 (archiviato il 29 aprile 2017).
- ^ Craig Calhoun, Social Theory and the Politics of Identity, a cura di Craig Calhoun, Blackwell, settembre 2017, ISBN 978-1-55786-473-4.
- ^ Trump denounces David Duke, KKK. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato il 21 agosto 2018).
- ^ David Duke: Charlottesville protests about 'fulfilling promises of Donald Trump', in The Hill, 12 agosto 2017. URL consultato il 2 dicembre 2017 (archiviato il 13 agosto 2017).
- ^ Richard Spencer, alt-right figure: 'Trump has never denounced the Alt-Right. Nor will he', in The Washington Times, 23 agosto 2017. URL consultato il 12 febbraio 2017 (archiviato il 3 dicembre 2017).
- ^ The Primal Scream of Identity Politics, in Weekly Standard, 27 ottobre 2017. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato il 30 ottobre 2017).
- ^ M.A. Chaudhary & Gautam Chaudhary, Global Encyclopaedia of Political Geography, New Delhi, 2009, ISBN 978-81-8220-233-7, p. 112
- ^ O'Neill Brendan, Identity politics has created an army of vicious, narcissistic cowards, in The Spectator, 19 febbraio 2015. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato il 30 giugno 2015).
- ^ Owen Jones, Chavs: The Demonization of the Working Class, updated, London, Verso, 2012, p. 255, ISBN 978-1-84467-864-8.
- ^ a b c d Amy Hoffman, An Army of Ex-Lovers: My life at the Gay Community News, University of Massachusetts Press, 2007, pp. xi–xiii, ISBN 978-1-55849-621-7.
- ^ a b Amy Hoffman, An Army of Ex-Lovers: My life at the Gay Community News, University of Massachusetts Press, 2007, ISBN 978-1-55849-621-7.
- ^ phoenix, Gay Rights Are Not Queer Liberation, su autostraddle.com, 29 giugno 2012. URL consultato il 1º marzo 2015 (archiviato il 2 aprile 2015).
- ^ Audre Lorde, Zami: A New Spelling of My Name, New York, Crossing Press, 1982, ISBN 978-0-89594-123-7.
- ^ Kemp, Yakini B. (2004). "Writing Power: Identity Complexities and the Exotic Erotic in Audre Lorde's writing". Studies in the Literary Imagination. 37: 22–36.
- ^ Leonard, Keith D. (28 settembre 2012). ""Which Me Will Survive": Rethinking Identity, Reclaiming Audre Lorde" Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive.. Callaloo. 35 (3): 758–77. DOI: 10.1353/cal.2012.0100. ISSN 1080-6512 .
- ^ a b Queer Theory and the Social Construction of Sexuality, in Homosexuality, Stanford Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 15 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
- ^ Judith Butler, Performative Acts and Gender Constitution: An Essay in Phenomenology and Feminist Theory, in Theatre Journal, vol. 40, n. 4, 1988, pp. 519-531, DOI:10.2307/3207893, JSTOR 3207893.
- ^ queer, in Oxford English Dictionary, Oxford University Press, 2014.
- ^ Halperin, David M., One Hundred Years of Homosexuality: And Other Essays on Greek Love, New York, Routledge, 1990, ISBN 978-0-415-90097-3.
- ^ Dora Mortimer, Can Straight People Be Queer? - An increasing number of young celebrities are labeling themselves 'queer.' But what does this mean for the queer community?, su Vice Media, 9 febbraio 2016.
- ^ Annamarie Jagose, 1996. Queer Theory: An Introduction. New York: New York University Press.
- ^ Gayatri Chakrovotry Spivak, Other Asias, Malden, M.A., Blackwell Publishing, 2008, p. 260, ISBN 978-1-4051-0207-0.
- ^ Susan Abraham, Strategic Essentialism in Nationalist Discourses: Sketching a Feminist Agenda in the Study of Religion, in Journal of Feminist Studies in Religion, vol. 25, n. 1, 2009, pp. 156-161, DOI:10.2979/fsr.2009.25.1.156. URL consultato il 17 dicembre 2017 (archiviato il 18 ottobre 2017). Ospitato su Project Muse.
- ^ G. Ritze/J. M. Ryan eds., The Concise Encyclopedia of Sociology (2010) p. 193
- ^ a b Chris Hedges, The Bankruptcy of the American Left, in Truthdig, 5 febbraio 2018. URL consultato il 9 febbraio 2018 (archiviato il 9 febbraio 2018).
- ^ Hobsbawm, Eric (2 May 1996). "Identity Politics and the Left Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive.". 1996 Trust Lecture. Barry Amiel & Norman Melburn Trust. amielandmelburn.org.uk. Retrieved 4 settembre 2017.
- ^ PBS.org Archiviato il 4 agosto 2017 in Internet Archive., Thinktank transcript 235
- ^ Jim Sleeper, In Defense of Civic Culture, su ppionline.org, Progressive Policy Institute. ppionline.org, 1º gennaio 1993. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
- ^ (EN) Jeff Sparrow, Class and identity politics are not mutually exclusive. The left should use this to its benefit | Jeff Sparrow, su the Guardian, 17 novembre 2016. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato il 18 luglio 2018).
- ^ Kimberle Crenshaw, Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics, University of Chicago Legal Forum, 1989, pp. 139-68.
- ^ (EN) Nira Yuval-Davis, Intersectionality and Feminist Politics, in European Journal of Women's Studies, vol. 13, n. 3, 1º agosto 2006, pp. 193-209, DOI:10.1177/1350506806065752, ISSN 1350-5068 . URL consultato l'11 aprile 2016 (archiviato il 3 novembre 2016).
- ^ European Poll: An Islamic Threat?, in Al Jazeera, 6 gennaio 2011. URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato il 14 ottobre 2012).
- ^ John O'Connell, The Literary Influences of Superstar Musician David Bowie, in Newsweek, 31 ottobre 2019.
- ^ Tessa Berenson, How President Trump Put Race at the Center of the Midterms, in Time, 6 novembre 2018.«Some Republicans worry that Trump’s focus on racial identity politics so close to the election is undercutting their message to swing voters on subjects like the economy and health care.»
- ^ James Kirchick, Opponents on the left pouring gasoline on Donald Trump's fires, in The Sydney Morning Herald, 19 agosto 2019.
- ^ Tamar Mayor, Gender Ironies of Nationalism: Sexing the Nation, Routledge, 2012, p. 331, ISBN 978-0-415-16255-5.«For example, where a legacy of oppression based on race exists, an identity politics of race can be formed in opposition to that form of oppression, and can help to provide an occasion for racial pride and resistance to that oppression.»
- ^ James Jennings, Building Coalitions, in Blacks, Latinos, and Asians in Urban America: Status and Prospects for Politics and Activism, Praeger Publishing, 1994, p. 35, ISBN 978-0-275-94934-1.
- ^ Carol M. Swain, Preface, in The New White Nationalism in America: Its Challenge to Integration, Cambridge University Press, 2004, p. xvi, ISBN 978-0-521-54558-7.«The continued emphasis on racial identity politics and the fostering of an ethnic group pride on the part of nonwhite minority groups.»
- ^ Michael A. Messner, Racial and sexual identity politics, in Politics of Masculinities: Men in Movements, SAGE Publishing, 1997, p. 79-80, ISBN 978-0-8039-5577-6.
- ^ Arshin Adib-Moghaddam, The myth of "National Identity": Psycho-nationalism in Iran and the Arab world, in Middle East Review (IDE-JETRO), Volume 7, Japan External Trade Organization, Institute of Developing Economies, 2010, ISBN 978-0-9804158-1-0.
- ^ Elizabeth Monier, The Arabness of Middle East regionalism: the Arab Spring and competition for discursive hegemony between Egypt, Iran and Turkey, in Contemporary Politics, Volume 20, No. 4, Taylor & Francis, 2014, pp. 421-434.
- ^ Christopher Wise e Paul James, Being Arab: Arabism and the Politics of Recognition, Arena Publications, 2010, ISBN 978-0-9804158-1-0.
- ^ Mark Lynch, The Arab Uprisings Explained: New Contentious Politics in the Middle East, Columbia University Press, 2019, p. 119, ISBN 978-0-231-15885-5.
- ^ Najla Said: "My Arab-American story is not typical in any way", in Salon, 28 luglio 2013.
- ^ Roger Maaka e Augie Fleras, The Politics of Indigeneity: Challenging the State in Canada and Aotearoa New Zealand, Otago University Press, 2005, p. 67, ISBN 978-1-877276-53-8.
- ^ Tatiana Tökölyová, Transnationalism in the Pacific Region as a Concept of State Identity, in Journal of Nationalism, Memory & Language Politics, Volume 11, Edition 1, University of International and Public Relations Prague, Walter de Gruyter, 2005, p. 67.
- ^ Hal B. Levine, Constructing collective identity: a comparative analysis of New Zealand Jews, Maori, and urban Papua New Guineans, Peter Lang, 1997, p. 11, ISBN 978-3-631-31944-4.«The material on biculturalism particularly shows how ethnicity interdigitates with identity politics for Maori and stimulates parallel developments among non-Maori New Zealanders.»
- ^ Te Kawehau Hoskins e Alison Jones (a cura di), Critical Conversations in Kaupapa Maori, Huia Publishers, 2005, ISBN 978-1-77550-328-6.«As Jones and Jenkins (2008) point out, an oppositional Māori identity politics has been the 'basis for internal collaboration and a politics of strength' (p.475).»
- ^ Tahu Kukutai e Robert Didham, Social Policy Journal of New Zealand, In Search of Ethnic New Zealanders: National Naming in the 2006 Census, Ministry of Social Development, 2009.
- ^ Jeffrey Kaplan e Leonard Weinberg, The Emergence of a Euro-American Radical Right, Rutgers University Press, 1998, p. 18, ISBN 978-0-8135-2564-8.
- ^ Claire Galofaro e Bill Barrow, Trump's America: Where politics dictate definition of racism, Associated Press, 6 agosto 2019.
- ^ David Smith, After Kamala: activists fear Democratic primary whitewash, in The Guardian, 8 dicembre 2019.«Donald Trump’s Republican party has leaned into white identity politics.»
- ^ Michael Scherer, White identity politics drives Trump, and the Republican Party under him, in The Washington Post, 16 luglio 2019.«Trump’s combustible formula of white identity politics already has reshaped the Republican Party, sidelining, silencing or converting nearly anyone who dares to challenge the racial insensitivity of his utterances.»
- ^ Ron Brownstein, The Limits of Trump's White Identity Politics, in The Atlantic, 15 agosto 2019.
- ^ Chris Kahn, For Trump, appeals to white fears about race may be a tougher sell in 2020: Reuters/Ipsos poll, in Reuters, 19 agosto 2019.
- ^ David Smith, 'It's a political civil war': Trump's racist tirades set tone for 2020, in The Guardian, 8 dicembre 2019.
- ^ Maureen Groppe, Pete Buttigieg says Donald Trump's white 'identity politics' contributing to a 'crisis of belonging', in USA Today, 13 maggio 2019.
- Pete Buttigieg warns Democrats about lure of identity politics, in The Guardian, 12 maggio 2019.
- ^ a b Reihan Salam, Reihan Salam: Is 'white nationalism' rising?, in Dallas Morning News, 25 settembre 2015.
- ^ Celis, K. Kantola, J. Waylen, G. Weldon, S. 'Introduction: Gender and Politics: A Gendered World, a Gendered Discipline', The Oxford Handbook of Gender and Politics, 2013
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Agente provocatore
- Argumentum ad hominem
- Astroturfing
- Depistaggio
- Divide et impera
- False flag
- Guerra psicologica
- Incitamento all'odio
- Società di copertura
- Strategia della tensione
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su politica identitaria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) identity, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Politica identitaria, su Stanford Encyclopedia of Philosophy.
- (EN) Opere riguardanti Politica identitaria, su Open Library, Internet Archive.