Picea jezoensis
Picea jezoensis | |
---|---|
Esemplare di Picea jezoensis | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Pinaceae |
Genere | Picea |
Specie | P. jezoensis |
Nomenclatura binomiale | |
Picea jezoensis (Siebold & Zucc.) Carrière, 1855 | |
Sinonimi | |
Nomi comuni | |
(IT) Peccio di Jezo |
Picea jezoensis ((Siebold & Zucc.) Carrière, 1855) è una specie di peccio, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, originaria della Cina (Jilin), della Russia (Magadan, Isole Curili, Sakhalin, Primorskij, Kamčatka e Chabarovsk), del Giappone (Hokkaidō e Honshū) e della Corea del Nord.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico jezoensis fa riferimento a Jezo, altro nome di Hokkaidō.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Portamento
[modifica | modifica wikitesto]Albero alto 40-50 metri con unico tronco diritto; i rami del primo ordine sono lunghi, snelli e sviluppati orizzontalmente. I rami del secondo ordine sono cadenti, snelli e fitti. La chioma è piramidale o ampiamente conica. I virgulti sono solidi, snelli, prima di color giallo-pallido, poi giallo-arancione o marrone-rossastro, con superficie scanalata, rugosa, glabra o pubescente; i pulvini sono più scuri, lunghi 1 mm.[3]
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie sono aghiformi, di colore verde scuro superiormente, con due bande bianche inferiormente, lineari, dritte o leggermente ricurve, lunghe 1,2 cm, con punte acute o mucronate; hanno stomi nella pagina inferiore, disposti in 6-7 linee su due bande. Le gemme vegetative sono ovoidali-coniche, lunghe 5-8 mm, senza resina; hanno perule ottuse-triangolari, di colore arancione-marrone, persistenti per anni.[3]
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]Sono strobili maschili gialli, ascellari, disposti a gruppi pendenti sui virgulti, lunghi 1,5-2 cm.[3]
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]I coni femminili sono sessili o con corto peduncolo, cilindrici, inizialmente eretti, poi pendenti a maturazione, lunghi 4-7 cm e larghi 2-3,5 cm, inizialmente verdi, poi marroni-rossastri o giallastri, con punte ottuse. I macrosporofilli sono numerosi, piccoli, obovati-oblunghi o rombici, molto sottili ma rigidi, lunghi 1-1,2 cm. Le brattee sono piccole, ligulate, con punte dentellate a cuspide, lunghe 4-5 mm, incluse e di color porpora. I semi, di color marrone chiaro, sono ovoidali-cuneati, lunghi 3 mm, con parte alata ovata-oblunga, lunga 6-10 mm.[3]
Corteccia
[modifica | modifica wikitesto]La corteccia inizialmente è ruvida e scanalata, di colore marrone nerastro o porpora-grigio scuro.[3]
-
Virgulti
-
Illustrazione
-
Corteccia
-
Aghi
-
Foresta di P. jezoensis
-
Specimen
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Vegeta dal livello del mare ai 2700 m di quota, su suoli podzolici; il clima dell'habitat è freddo e umido, con precipitazioni annue comprese tra i 1000 e i 2500 mm. Forma foreste miste, usualmente con altre conifere come Tsuga diversifolia, specie di Abies, Larix e Pinus; tra le caducifoglie la più presente è Betula ermanii.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Vengono accettate una sottospecie e una varietà:[4]
- Picea jezoensis subsp. hondoensis (Mayr) P.A.Schmidt - endemica di Honshu
- Picea jezoensis var. koreana Uyeki - endemica della Corea del Nord
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Si conoscono i seguenti sinonimi:[4]
- Abies jezoensis Siebold & Zucc.
- Pinus jezoensis (Siebold & Zucc.) Antoine
- Pseudotsuga jezoensis (Siebold & Zucc.) W.R.McNab
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Riveste una grande importanza economica per lo sfruttamento del suo legno, utilizzato nell'industria cartaria e per la fabbricazione di strumenti musicali. sempre più frequentemente in edilizia, per la fabbricazione di strumenti musicali (Giappone); in Kamchatka viene utilizzato per la costruzione delle locali abitazioni. È una specie molto utilizzata per le riforestazioni, in particolare in Corea e Giappone, ma anche in Europa, dove però si è dimostrata sensibile alle gelate tardive; se ne conoscono poche cultivar, nonostante i vari tentativi di ibridazione con P. sitchensis, P. glauca e P. mariana.[3]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Essendo una conifera con areale e popolazione vaste, viene classificata come specie a rischio minimo (least concern) nella Lista rossa IUCN.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Thomas, P., Zhang, D, Katsuki, T. & Rushforth, K. 2013, Picea jezoensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Picea jezoensis, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 573-574. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ a b Picea jezoensis (Siebold & Zucc.) Carrière, in Plants of the world. URL consultato il 5 maggio 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Picea jezoensis
- Wikispecies contiene informazioni su Picea jezoensis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Picea jezoensis, su BHL. URL consultato il 23 maggio 2019.
- (EN) Picea jezoensis, su American Conifer Society. URL consultato il 23 maggio 2019.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007536598605171 · NDL (EN, JA) 00562077 |
---|