Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cascina_Increa
Cascina_Increa
Cascina Increa - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Architettura
  • 2 Storia
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Cascina Increa

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 45°32′27.49″N 9°18′44.42″E45°32′27.49″N, 9°18′44.42″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Cascine di Brugherio.
Cascina Increa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàBrugherio
IndirizzoVia Increa, 62-76
Coordinate45°32′27.49″N 9°18′44.42″E45°32′27.49″N, 9°18′44.42″E
Informazioni generali
CondizioniBuono
CostruzioneXVII secolo-XX secolo
Stilerinascimentale
Usoresidenza privata
Realizzazione
CommittenteVari
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Al confine sud-est di Brugherio si trova Cascina Increa, uno dei rari esempi superstiti dell'edilizia rurale del Rinascimento, che per questo gode della tutela della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.

Architettura

[modifica | modifica wikitesto]

Il prospetto esterno è caratterizzato dal lungo muro rigidamente lineare che si sviluppa lungo la via omonima, sulla quale si aprono gli accessi alle corti.

Al centro del complesso si distingue la parte nobiliare costituita da villa Tizzoni Ottolini, luogo di villeggiatura di antiche famiglie milanesi e ora sede di attività commerciale e residenze private.

Alla sinistra della stessa troviamo il prezioso oratorio, inaugurato nel 1691 e dedicato alla Beata Vergine e a Santa Teresa[1], che porta il nome di Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio).

Alle due estremità si trovano gli spazi rustici. Attraverso le tradizionali arcate si accede alle corti, abitate un tempo dai contadini che coltivavano i terreni circostanti. Ancora oggi il cortile destro ospita un'azienda agricola con stalle per l'allevamento del bestiame. A sinistra invece si trova “il cortile grande” dalla tipica planimetria ad U chiusa. Sotto gli ampi e bei porticati si affacciano le strutture abitative. Un tempo i locali del piano terreno ospitavano la cucina, la dispensa, il ripostiglio e il soggiorno, mentre le camere da letto erano al piano superiore, tuttora caratterizzato dalle lunghe ringhiere in ferro.[1] Sul lato prospiciente l'entrata erano situate le stalle ed i fienili; al loro posto ci sono ora delle abitazioni private realizzate con un'opera di restauro che ha mantenuto sostanzialmente inalterata la struttura architettonica. Dietro questi edifici, attraverso un arco, si accede ad un cortiletto dove si trova ora un'abitazione che un tempo era il forno comune.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La cascina in Cré, poi Increa, è antichissima. Ne abbiamo notizia dal XII secolo quando faceva parte del Comune di Cernusco Asinario (oggi Cernusco sul Naviglio) e con esso apparteneva alla Pieve di Gorgonzola[2].

Il suo nome deriva dal termine crea, creta, cioè terra, e fa pensare alla natura del terreno locale, oppure può ricordare un'antica fornace per mattoni della zona[1].

Nel 1578, quando venne istituita la parrocchia San Bartolomeo in Brugherio, entrò a farne parte. Dal punto di vista amministrativo solo nel 1866 la zona di Increa venne annessa al comune di Brugherio.[3]

I primi proprietari furono i conti Litta[1] che costruirono la cascina, così come la vediamo ora, nel 1650 circa.[4] Successivamente, dalla mappa del catasto teresiano del 1721, possiamo notare che Increa, censita con il Comune di Cernusco sul Naviglio, apparteneva per la quasi totalità del territorio (90%) al nobile Valentino de' Conti, mentre la villa era di proprietà del conte Zumenzù[2].

Alla fine del Settecento subentrarono gli Ottolini, poi i Tizzoni ed infine i Robbiani[1].

La cronaca della visita pastorale di San Carlo Borromeo del 1578 ci riporta che gli abitanti della cascina erano 27, mentre tutta la parrocchia contava circa 1.000 anime. Alla fine del Settecento ci viene descritta in ottimo stato. Gli abitanti erano saliti a 144 e lavoravano 1.300 pertiche di terra. Essi abitavano i rustici intorno alla casa dei proprietari, al cortile nobile, dove si trovava un grande torchio e una tinara. Il tipo di coltura prevalente era l’aratorio avidato, ossia cereali e viti[2].

Nel 1987 l’Amministrazione comunale di Brugherio, con l’aiuto di un finanziamento regionale, acquistò l’intero complesso con l’aggiunta di trecentomila metri quadri della Cava Increa per destinarli a parco, oggi Parco Increa. Gli appartamenti della cascina vennero venduti alle famiglie che già vi risiedevano. I fienili sono stati ristrutturati e, rispettando la struttura architettonica della cascina che gode della tutela delle Belle Arti, sono stati ricavati undici appartamenti di edilizia popolare. Le stalle invece sono state trasformate in box a servizio delle 40 famiglie residenti[5].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo, Brugherio, Comune di Brugherio, 2009.
  2. ^ a b c Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio nei documenti, Brugherio, Musicografica Lombarda, stampa 1986.
  3. ^ Regio decreto 9 dicembre 1866, n. 3395, in materia di "Regio decreto col quale è instituito nel circondario di Monza un nuovo comune colla denominazione di Brugherio."
  4. ^ Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività, Brugherio.
  5. ^ Vito Tartamella, Un alloggio da "Belle arti", in Il Giorno, 16 novembre 1991.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo, Brugherio, Comune di Brugherio, 2009.
  • Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività, Brugherio.
  • Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio nei documenti, Brugherio, Musicografica Lombarda, stampa 1986.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brugherio
  • Cascine di Brugherio
  • Villa Tizzoni Ottolini
  • Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)
  • Parco Increa

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cascina Increa

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Comune di Brugherio. Le cascine brugheresi, su comune.brugherio.mb.it. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).
  • Parco Increa, su comune.brugherio.mb.it. URL consultato il 4 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).
V · D · M
Brugherio
Natura e geografiaCassina Baraggia · San Damiano · Parco Media Valle del Lambro · Parco Est delle Cave · Parco Increa
Edifici storici
e monumenti
Chiesa di San Bartolomeo · Chiesa di San Lucio · Chiesa di Sant'Ambrogio · Chiesa di San Paolo · Chiesa di Santa Margherita · Chiesa di San Carlo · Palazzo Ghirlanda-Silva · Villa Brivio · Villa Fiorita · Villa Sormani · Monumento ai Caduti · Monumenti · Colonne votive · Cascina Sant'Ambrogio · Altre cascine
Persone
legate alla città
Paolo Andreani · Alfonso Beretta · Mario Beretta · Carlo Borromeo · Alessandro Bruschetti · Luca Castellazzi · Elena Cattaneo · Filippo de Pisis · Tarcisio Longoni · Luigi Lunari · Davide Mandelli · Leonardo Manera · Gaia Missaglia · Paolo Monelli · Paola Perego · Elio Nava · Maurizio Vandelli
Tutte le voci riguardanti Brugherio
  Portale Agricoltura
  Portale Architettura
  Portale Lombardia
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cascina_Increa&oldid=140314771"
Categoria:
  • Cascine di Brugherio
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P88 assente su Wikidata
  • P149 letta da Wikidata
  • P366 assente su Wikidata
  • P6375 differente su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 lug 2024 alle 11:17.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022