Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Confindustria
Confindustria
Confindustria - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Organizzazione
    • 2.2 Sedi
  • 3 Presidenti
    • 3.1 Direttori generali
  • 4 Partecipazioni
    • 4.1 L'Università: la LUISS Guido Carli
    • 4.2 Il quotidiano: Il Sole 24 ORE
  • 5 Loghi storici
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Confindustria

  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • 日本語
  • Polski
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Confindustria
Confederazione generale dell'industria italiana
La sede nazionale a Roma, Viale dell'Astronomia, 30
TipoOrganizzazione di industriali
Fondazione1910
FondatoreLouis Bonnefon Craponne
ScopoTutela e rappresentanza del mercato e delle imprese
Sede centraleItalia (bandiera) Roma
PresidenteItalia (bandiera) Emanuele Orsini
DirettoreMaurizio Tarquini
Lingua ufficialeitaliano
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Confindustria, abbreviazione di Confederazione generale dell'industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiane, raggruppando su base volontaria oltre 150 000 imprese, comprendendo anche banche[1] e dal 1993 anche aziende pubbliche[2][3] per un totale di 5 439 370 addetti[4].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondata il 5 maggio 1910, con sede a Torino e dal 1919 a Roma, per tutelare gli interessi delle aziende industriali nei confronti dei sindacati dei lavoratori. Il suo presidente, Dante Ferraris, nel 1919 fu chiamato come ministro dell'Industria nel governo Nitti. Dopo il delitto Matteotti, il direttivo della Confindustria chiese il ripristino dell'ordine e della legalità costituzionale con un memorandum presentato nel settembre 1924 a Mussolini.

Nel 1925 riconobbe come unici interlocutori i sindacati fascisti. In quegli anni l'intervento pubblico, sfociato nel 1933 nella creazione dell'IRI, salvò dal dissesto numerose imprese in quel periodo di crisi mondiale[5].

Nel 1926 fu costituita la "Confederazione generale fascista dell'industria italiana" ai sensi della legge 3 aprile 1926, n. 563. Aveva sede in Roma e inquadrava sotto di sé le Federazioni nazionali di categoria, che rappresentavano i datori di lavoro di ciascun settore (industrie estrattive, fibre tessili, legno, ecc.) e sul territorio si articolava in unioni provinciali. Nel 1934 fu denominata "Confederazione fascista degli industriali". Ebbe tra i presidenti Giuseppe Volpi e Alberto Pirelli. Fu infine liquidata nel 1944[6]

Nel dopoguerra la Confindustria assunse un ruolo di primo piano nell'opera di ricostruzione post-bellica, che contemporaneamente siglò importanti accordi con i sindacati. Gli anni del boom economico portarono a uno sviluppo delle grandi imprese, insieme a forti divergenze all'interno dell'organizzazione sulla posizione nei confronti governi di centro-sinistra[7].

Dopo l'"autunno caldo", negli anni settanta varò la cosiddetta "riforma Pirelli" per rafforzare le proprie strutture organizzative con una rappresentanza più equilibrata e partecipata delle associazioni territoriali e di categoria e nel 1975 tornò la collaborazione con i sindacati, con l'accordo sull'indicizzazione dei salari. Nel 1976 per la prima volta divenne presidente un personaggio che non era un imprenditore, l'ex governatore della Banca d'Italia Guido Carli, cui fu affiancato come direttore un economista di fama come Paolo Savona.

Nel 1999 è stata varata la "Carta dei Valori Associativi".

Nei decenni successivi emergeva una ormai cronica crisi strutturale dove le uniche grandi imprese industriali rimaste erano tutte pubbliche.[8][9]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

La confederazione è guidata da un presidente, eletto ogni quattro anni. È affiancato da un Consiglio di 9 membri (vice presidenti), cui sono affidate deleghe operative. L'attuale presidente è Emanuele Orsini in carica dal 4 aprile 2024. La direzione generale coordina tutta la struttura, dal centro studi, alle relazioni esterne, alle risorse umane, alle varie politiche: dal 2023 il Direttore Generale è Raffaele Langella.

È suddivisa in 24 Federazioni di settore, che aggregano le associazioni di categoria, per rappresentarne e tutelarne gli interessi comuni. Sul territorio vi sono 16 Confindustrie regionali e 98 Associazioni territoriali[10].

Sedi

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1972 la sede principale di Confindustria è in Viale dell'Astronomia 30, all'EUR. Per questo motivo "Viale dell'Astronomia" è spesso usato come metonimia per indicare l'organizzazione.

Complessivamente ha 103 sedi territoriali[11] con identiche strutture burocratizzate e diffuse anche a livello regionale e provinciale tra loro autonome[12] con bilanci separati e riservati da non contemplare un bilancio consolidato.[13][14]. La prima sede periferica fu Confindustria Sicilia, chiamata "Sicindustria", voluta nel 1950 da Domenico La Cavera[15].

Assolombarda (Lombardia), Confindustria Emilia (Emilia-Romagna) e Unindustria (Lazio) sono le tre maggiori realtà italiane per numero di imprese associate. La seconda ha la particolarità di rappresentare 3.300 associati, la metà della Lombardia, di cui 2.250 sono piccole imprese al di sotto dei 50 dipendenti e dei 50 milioni di euro di fatturato annuo, e rappresentanti 20 filiere industriali.

Presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Nº Presidente Mandato
1 Louis Bonnefon Craponne 1910 - 1913
2 Ferdinando Bocca 1913 - 1918
3 Dante Ferraris 1919 - 1919
4 Giovanni Battista Pirelli 1919 - 1919
5 Giovanni Silvestri 1919 - 1920
6 Ettore Conti di Verampio 1920 - 1921
7 Raimondo Targetti 1922 - 1923
8 Antonio Stefano Benni 1923 - 1934
9 Alberto Pirelli 1934 - 1934
10 Giuseppe Volpi di Misurata 1934 - 1943
11 Giovanni Balella 1943 - 1943
12 Giuseppe Mazzini 1943 - 1943
13 Fabio Friggeri 1944 - 1945
14 Angelo Costa 1945 - 1955
15 Alighiero De Micheli 1955 - 1961
16 Furio Cicogna 1961 - 1966
– Angelo Costa 1966 - 1970
17 Renato Lombardi 1970 - 1974
18 Giovanni Agnelli 1974 - 1976
19 Guido Carli 1976 - 1980
20 Vittorio Merloni 1980 - 1984
21 Luigi Lucchini 1984 - 1988
22 Sergio Pininfarina 1988 - 1992
23 Luigi Abete 1992 - 1996
24 Giorgio Fossa 1996 - 2000
25 Antonio D'Amato 2000 - 2004
26 Luca Cordero di Montezemolo 2004 - 2008
27 Emma Marcegaglia 2008 - 2012
28 Giorgio Squinzi 2012 - 2016
29 Vincenzo Boccia 2016 - 2020
30 Carlo Bonomi 2020 - 2024
31 Emanuele Orsini dal 2024

Direttori generali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1910–1934: Gino Olivetti
  • 1936–1943: Giovanni Balella
  • 1946–1970: Mario Morelli
  • 1970–1976: Franco Mattei
  • 1976–1980: Paolo Savona
  • 1980–1984: Alfredo Solustri
  • 1984–1990: Paolo Annibaldi
  • 1990–2000: Innocenzo Cipolletta
  • 2000–2004: Stefano Parisi
  • 2004–2009: Maurizio Beretta
  • 2009–2012: Giampaolo Galli
  • 2012–2020: Marcella Panucci
  • 2020–2023: Francesca Mariotti
  • 2023–2024: Raffaele Langella
  • Dal 2024: Maurizio Tarquini

Partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'Università: la LUISS Guido Carli

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: LUISS Guido Carli.
La sede storica della LUISS in via Pola

La Confindustria è proprietaria dell'Ateneo romano "LUISS Guido Carli", nato dall'acquisto da parte della stessa associazione degli imprenditori di una precedente istituzione universitaria: l'Università Pro Deo, costituita nel 1966. L'istituzione è stata fondata nel 1974.

Nel 1977 l'Università cambia il nome in LUISS - Libera Università internazionale degli studi sociali. Un anno dopo, l'allora Presidente di Confindustria Guido Carli diventa presidente dell'Università che presiede fino alla sua morte, nel 1993. Nel 1994 il consiglio di amministrazione LUISS, intitola l'Università alla sua memoria e nel 1997 costituisce la LUISS Management S.p.A. per tutte le attività di formazione rivolte al mercato.

Il quotidiano: Il Sole 24 ORE

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sole 24 Ore.

Venne fondato il 9 novembre del 1965 grazie all'accorpamento di due noti giornali di quell'epoca, Il Sole (nato nel 1865) e il 24 Ore (che sorse nel periodo della seconda guerra mondiale). Le sue sedi sono ormai sparse in tutto il paese ma i due principali centri di redazione rimangono Milano, sede centrale che è situata in viale Sarca, e Roma in cui vi è quella parte di redazione con specifici obiettivi politici.

Il gruppo è attualmente sotto la gestione di Confindustria, che lo ha acquistato in tutti i suoi settori: Il Sole24ORE non è soltanto un quotidiano ma rappresenta un sistema editoriale formato da: IlSole24ORE Radiocor (agenzia di stampa economico - finanziaria), IlSole24ORE.com (il sito del quotidiano con accesso a servizi, banche dati e giornale digitale a pagamento), Radio 24 (emittente radiofonica nazionale "news and talk" nata il 4 ottobre 1999), Ventiquattrore.tv (è stata l'emittente del Gruppo 24ORE su satellite e sul digitale terrestre dal 2001 a fine 2006).

Loghi storici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Logo dal 1923 al 1926
    Logo dal 1923 al 1926
  • Logo dal 1926 al 1934
    Logo dal 1926 al 1934
  • Logo dal 1934 al 1943
    Logo dal 1934 al 1943
  • Logo dal 1943 al 1946
    Logo dal 1943 al 1946
  • Logo dal 1946 al 1983
    Logo dal 1946 al 1983
  • Logo dal 1983 al 2003
    Logo dal 1983 al 2003

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Filippo Astone, Il partito dei padroni, p. 92.
  2. ^ Filippo Astone, Il partito dei padroni, p. 94.
  3. ^ Filippo Astone, Il partito dei padroni, p. 265.
  4. ^ Confindustria Sito ufficiale, su confindustria.it. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato l'11 agosto 2014).
  5. ^ Copia archiviata, su confindustria.it. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  6. ^ La Confederazione fascista degli industriali, su compagniadisanpaolo.it. URL consultato il 1º febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  7. ^ Copia archiviata, su confindustria.it. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  8. ^ Giuseppe Oddo, La crisi di Confindustria, tra soci pubblici che dettano legge e Sole 24 Ore a picco, businessinsider.com, 7 marzo 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).
  9. ^ Gloria Riva, La corsa per la presidenza di Confindustria, la lobby che non conta più nulla, L'Espresso, 7 febbraio 2020. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  10. ^ sito Confindustria Archiviato il 15 ottobre 2013 in Internet Archive.
  11. ^ Filippo Astone, Il partito dei padroni, pp. 18,74.
  12. ^ Filippo Astone, Il partito dei padroni, p. 123.
  13. ^ Bernardo Iovene, Vizi e conflitti di Confindustria, su corriere.it, Corriere della Sera, 2 aprile 2016. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato il 7 agosto 2016).
  14. ^ Filippo Astone, Il partito dei padroni, pp. 74,124.
  15. ^ Sole24ore, su mobile.ilsole24ore.com. URL consultato il 3 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filippo Astone, Il partito dei padroni, Longanesi Milano, 2010, ISBN 978-88-304-2721-1

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • ANCE
  • ANIE
  • ANIMA (federazione)
  • Anitec-Assinform
  • Assobiomedica
  • Associazione italiana leasing
  • Ceced Italia
  • Confindustria servizi innovativi e tecnologici
  • Confindustria Monza e Brianza
  • Federacciai
  • FederlegnoArredo
  • Federmanager
  • Intersind
  • Storia dell'industria italiana
  • Unione petrolifera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Confederazione Generale dell'industria Italiana
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Confederazione Generale dell'industria Italiana

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (IT, EN) Sito ufficiale, su confindustria.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su confindustriadigitale.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Confederation of Industries, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Eventi organizzati da Confindustria, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
V · D · M
Diritto della previdenza sociale in Italia
Sistema pensionisticosistema pensionistico italiano · schema pensionistico DB · schema pensionistico NDC · default dei sistemi pensionistici pubblici
Assicurazioni socialiprestazioni previdenziali · pensione di vecchiaia · pensione di anzianità · pensione minima · assegno sociale · vitalizio del parlamentare in Italia · pensione di inabilità · pensione di invalidità · pensione di reversibilità · pensione di guerra
Formula delle rendite predefinitametodo di calcolo retributivo · tasso di rendimento apparente · aliquota contributiva pensionistica di computo · metodo di calcolo misto · perequazione automatica delle pensioni · metodo di calcolo retributivo fascista
Contributi previdenzialiContributi obbligatori · contributo soggettivo · contributo integrativo · contributo di solidarietà · aliquota contributiva pensionistica di finanziamento · busta arancione
Enti previdenziali
Enti previdenziali · INPS
Enti previdenziali D.Lgs. 509/1994Inarcassa · Cassa forense · Cassa notariato · CIPAG · INPGI · CNPADC · CNPR · ENASARCO · ENPAM · ENPAV · ENPACL · ENPAIA · FASC · ONAOSI
Enti previdenziali D.Lgs. 103/1996ENPAB · EPPI · EPAP · IPASVI
Sindacati italiani
CGILFIOM · FILLEA · FILT · FILCTEM · FILCAMS · FISAC · SLC · FLC · FP · SPI
CISLFAI · FEMCA · FNP · Cisl Scuola · FIM-CISL · CISL FP · Fisascat
UILUILM · UILTEC · UILA · UIL COM · UIL FLP · UIL Pensionati · UILT · FeNEAL
UGLUGL Credito · Ugl Chimici · UGL Pensionati · UGL Comunicazioni · UGL Scuola · UGL Sanità
USBUSB Pubblico Impiego · USB Lavoro Privato · USB Federazione del Sociale
CobasUnicobas · SI Cobas · ADL Cobas · SLAI Cobas · SOL Cobas
AltriUNADIS · CUB · Gilda degli insegnanti · Sin.Pa. · ANIEF · FNSI · CONFSAL · USI - CIT · CISAL
PatronatiACLI · ANMIL · ENAS · INCA · INAS · ITAL
Norme di riferimentoriforma Monti · riforma delle pensioni Fornero · riforma Dini · Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 · Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103
Leggi specialibaby pensioni · legge Mosca · pensione d'annata
Fondo pensionesistema pensionistico privato in Italia
Categoria:Diritto della previdenza sociale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 135848025 · ISNI (EN) 0000 0001 2163 9493 · LCCN (EN) n80050098 · GND (DE) 2061724-0 · J9U (EN, HE) 987007259906905171
  Portale Economia
  Portale Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Confindustria&oldid=142144055"
Categoria:
  • Confindustria
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • P154 letta da Wikidata
  • P571 differente su Wikidata
  • P856 differente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P4339 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 nov 2024 alle 23:34.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022