Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stefanaconi
Stefanaconi
Stefanaconi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia fisica
  • 2 Origini del nome
  • 3 Storia
    • 3.1 Simboli
  • 4 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 4.1 Architetture religiose
    • 4.2 Piazze e monumenti
  • 5 Società
    • 5.1 Evoluzione demografica
  • 6 Cultura
    • 6.1 Biblioteche
    • 6.2 Scuole
    • 6.3 Accademia
  • 7 Economia
    • 7.1 Artigianato
    • 7.2 Commercio e agricoltura
  • 8 Infrastrutture e trasporti
  • 9 Amministrazione
    • 9.1 Scioglimento Consiglio comunale
    • 9.2 Gemellaggi
  • 10 Note
  • 11 Altri progetti
  • 12 Collegamenti esterni

Stefanaconi

  • تۆرکجه
  • Bikol Central
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Gaeilge
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Interlingua
  • 日本語
  • Қазақша
  • Kurdî
  • Latina
  • Ladin
  • Lombard
  • Bahasa Melayu
  • Napulitano
  • Nederlands
  • Polski
  • Piemontèis
  • Português
  • Română
  • Tarandíne
  • Русский
  • Sicilianu
  • Scots
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Tagalog
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Vèneto
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 38°39′48.93″N 16°09′09.65″E38°39′48.93″N, 16°09′09.65″E (Stefanaconi)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Stefanaconi
comune
Stefanaconi – Stemma
Stefanaconi – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
Amministrazione
SindacoSalvatore Solano (lista civica Siamo Stefanaconi) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate38°39′48.93″N 16°09′09.65″E38°39′48.93″N, 16°09′09.65″E (Stefanaconi)
Altitudine365 m s.l.m.
Superficie23,18 km²
Abitanti2 309[1] (31-8-2022)
Densità99,61 ab./km²
FrazioniMorsillara
Comuni confinantiFrancica, Gerocarne, Pizzoni, Sant'Onofrio, Soriano Calabro, Vazzano, Vibo Valentia
Altre informazioni
Cod. postale89843
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT102043
Cod. catastaleI945
TargaVV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantistefanaconesi
Patronosan Nicola vescovo, Maria Santissima Assunta
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Stefanaconi
Stefanaconi
Stefanaconi – Mappa
Stefanaconi – Mappa
Posizione del comune di Stefanaconi nella provincia di Vibo Valentia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefanàconi (Stihanàcuni in calabrese) è un comune italiano di 2 309 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo territorio ha una superficie di 23,23 km² ed è posto ad est del capoluogo (Vibo Valentia). Il territorio di Stefanaconi è attraversato dal fiume Mesima e dai torrenti Lavrise e Pagliocastro. La valle, dove scorre il fiume Mesima, si trova a 2 km dal centro abitato ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo la provinciale che sale fino a Stefanaconi.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Stefanaconi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 settembre 1983.[3]

«Stemma partito: nel primo d'oro, al leone rivoltato, di rosso; nel secondo d'argento, all'aquila di nero; al capo di rosso, caricato di una corona sostenente cinque fioroni visibili, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Nicola vescovo.
  • Chiesa dell'Assunta.
  • Chiesa della Madonna del monte Carmelo.
  • Chiesa della Madonna delle Grazie di Pajeradi.

Piazze e monumenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Piazza della Vittoria, che ospita la statua in bronzo del Milite Ignoto e il monumento dedicato ai caduti del terremoto del 1905.
  • Piazza della Madonnina, dove svetta una statua dedicata al Cuore Immacolato di Maria, luogo in cui si trovava l'antica chiesa di San Nicola completamente distrutta dopo il terremoto del 1905.
  • Piazza Repubblica, con il municipio ed un calvario di forma triangolare.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Cultura

[modifica | modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca comunale via Dott. Nicola Matina.
  • Archivio parrocchiale, chiesa San Nicola.

Scuole

[modifica | modifica wikitesto]

A Stefanaconi hanno sede un nido d’infanzia, un asilo, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.

Accademia

[modifica | modifica wikitesto]

Stefanaconi ospita un'accademia privata con orientamento nelle ‘’belle arti’’.

Economia

[modifica | modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali diffuse vi sono quelle legate al mondo della sartoria e della falegnameria.

Commercio e agricoltura

[modifica | modifica wikitesto]

Il commercio si basa prevalentemente su prodotti agroalimentari. Nella zona di Vibo Valentia è famoso per il delizioso pane che è il prodotto d’eccellenza, protetto dal 2018 dal marchio DeCo, viene commercializzato nell’intera provincia di Vibo Valentia. Una manifestazione che è giunta alla XXVII edizione (2019) è la "Sagra del Pane" che si svolge, il 17 agosto. Vi è inoltre una discreta produzione di latte, sia vaccino, per lo più usato per formaggi freschi, sia di origine ovina e caprina usato per formaggi stagionati, le colline di Stefanaconi infatti ricadono nella zona del ‘’Poro’’ il che consente agli allevatori di poter produrre il pecorino del monte Poro DOP.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1936 1945 Salvatore Lopreiato podestà
1945 1952 Cesare dei conti Capialbi sindaco
1952 1956 Antonino Lopreiato sindaco
1956 1969 Vincenzo Carullo sindaco
1969 1970 Michele Lo Schiavo sindaco
1970 1987 Nicola Matina sindaco
1987 1990 Giuseppe Petrolo sindaco
1991 28 gennaio 1992 Giovanni Battista Lopreiato lista civica di centro-sinistra sindaco
28 gennaio 1992 12 giugno 1994 Francesco Schiumerini Stefano Rizzo Francesco Mazza commissario straordinario [6]
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Elisabetta Carullo lista civica sindaco
24 maggio 1998 27 maggio 2002 Elisabetta Carullo lista civica sindaco
27 maggio 2002 28 maggio 2007 Fortunato Griffo lista civica di centro-sinistra Progetto Stefanaconi sindaco
28 maggio 2007 7 maggio 2012 Saverio Franzè lista civica Con Franzè per Stefanaconi sindaco
7 maggio 2012 12 giugno 2017 Salvatore Di Sì lista civica Con Di Sì per l'unità sindaco
12 giugno 2017 in carica Salvatore Eugenio Solano lista civica di centro-destra Siamo Stefanaconi sindaco

Scioglimento Consiglio comunale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1992 il civico consesso di Stefanaconi guidata da Giovanni Battista Lopreiato è stato sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del presidente della Repubblica (d.lgs. 267/2000 art.143), le indagini hanno riscontrato la presenza della criminalità organizzata all'interno dell'ente locale tramite alcuni amministratori locali ed il monopolio degli appalti pubblici da parte della suddetta organizzazione criminale con a capo gruppi legati a due cosche differenti i Lopreiato alias la maggiore e i Petrolo-Bartolotta[7].

Gemellaggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Italia (bandiera) Sesto Fiorentino, dal 1997[8]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Stefanaconi, decreto 1983-09-08 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 14 luglio 2022.
  4. ^ Comune di Stefanaconi, Statuto, Articolo 3 - Territorio, stemma e gonfalone.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
  7. ^ STEFANACONI | Legautonomie Calabria, su autonomiecalabria.it. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. ^ I “gemellaggi” di Sesto Fiorentino, su comune.sesto-fiorentino.fi.it. URL consultato il 14 settembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefanaconi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Franza il portale di Stefanaconi, su instefanaconi.it.
  • Informazioni su Stefanaconi, su viboonline.com.
V · D · M
Italia (bandiera) Comuni della provincia di Vibo Valentia
Acquaro · Arena · Briatico · Brognaturo · Capistrano · Cessaniti · Dasà · Dinami · Drapia · Fabrizia · Filadelfia · Filandari · Filogaso · Francavilla Angitola · Francica · Gerocarne · Ionadi · Joppolo · Limbadi · Maierato · Mileto · Mongiana · Monterosso Calabro · Nardodipace · Nicotera · Parghelia · Pizzo · Pizzoni · Polia · Ricadi · Rombiolo · San Calogero · San Costantino Calabro · San Gregorio d'Ippona · San Nicola da Crissa · Sant'Onofrio · Serra San Bruno · Simbario · Sorianello · Soriano Calabro · Spadola · Spilinga · Stefanaconi · Tropea · Vallelonga · Vazzano · Vibo Valentia · Zaccanopoli · Zambrone · Zungri
Comuni della Calabria
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150294813 · LCCN (EN) n2003049874 · GND (DE) 4314289-8 · J9U (EN, HE) 987007491846705171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefanaconi&oldid=137239572"
Categoria:
  • Comuni della provincia di Vibo Valentia
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione EasyTimeline
  • Stub - centri abitati della Calabria
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 letta da Wikidata
  • P635 letta da Wikidata
  • P41 assente su Wikidata
  • P94 assente su Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P806 letta da Wikidata
  • P856 differente su Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • P2046 letta da Wikidata
  • Aggiungere sezioni - centri abitati d'Italia
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 gen 2024 alle 18:37.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022