Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Shadows_Fall
Shadows_Fall
Shadows Fall - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia del gruppo
  • 2 Formazione
    • 2.1 Formazione attuale
    • 2.2 Ex componenti
  • 3 Discografia
    • 3.1 Album in studio
    • 3.2 EP
    • 3.3 Singoli
    • 3.4 Raccolte
    • 3.5 Album dal vivo
    • 3.6 Videoclip
    • 3.7 Album video
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Shadows Fall

  • تۆرکجه
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • 日本語
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Türkçe
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Shadows Fall
Gli Shadows Fall in concerto nel 2007
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereMetalcore[1]
Thrash metal[2]
Periodo di attività musicale1996 – 2015
2021 – in attività
EtichettaRoadrunner Records
Atlantic Records
Album pubblicati11
Studio7
Live1
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Shadows Fall sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Springfield, Massachusetts, nel 1996. Sono considerati tra i gruppi più iconici della New wave of American heavy metal.[3]

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Shadows Fall nacquero nel 1996 dai chitarristi Jonathan Donais e Matt Bachand, con l'aiuto di Adam Dutkiewicz alla batteria nell'EP To Ashes del 1997 e nei primissimi demo.

Successivamente la line-up venne completata con l'arrivo del cantante Philip Labonte, del bassista Paul Romanko e del batterista David Germain. Nel 1998 uscì Somber Eyes to the Sky, il primo full length del gruppo, per la Lifeless Records, l'etichetta di Matt Bachand. La loro fama si estese in tutto il Massachusetts e firmarono un contratto per la indie californiana Century Media Records.

Shadows Fall, Turock Open Air, Essen 2014

In Of One Blood (2000) Brian Fair degli Overcast entrò nella band per rimpiazzare Philip Labonte che decise di entrare negli All That Remains. A differenza di Labonte che prediligeva un cantato in stile death metal, Fair è capace di passare da un cantato in scream ad uno in clean a quello hardcore. Con Fair vennero registrate nuovamente le canzoni Revel in My Loss, To Ashes e Fleshold del primo LP e il gruppo cominciò un tour mondiale di supporto ad artisti come In Flames, Misfits e King Diamond.

Il terzo album della band, The Art of Balance, fu pubblicato il 17 settembre 2002 e vide un cambio nella sezione ritmica a causa del nuovo batterista, Jason Bittner, l'obiettivo fu quello di trovare il bilanciamento perfetto tra aggressività e melodia che ha come conseguenza un allontanamento dal classico sound melodic death per un avvicinamento ad un approccio thrash metal, lo stesso Brian Fair fece un minore uso del cantato clean. Il cambiamento si può notare nella canzone Stepping Outside the Circle precedentemente pubblicata in Fear Will Drag You Down.

Nel 2003 gli Shadows Fall parteciparono all'Ozzfest, dove vennero considerati come il miglior nuovo gruppo, vendettero sempre più album ad ogni tappa e più di ogni altro gruppo del second stage, e all'Headbanger's Ball tour insieme a Killswitch Engage e Lamb of God. Vennero girati tre video (Thoughts Without Words, Destroyer of Senses e The Idiot Box) e raggiunsero le 100 000 copie vendute (prima volta per un gruppo della Century Media).

The War Within, il quarto album, è uscito il 21 settembre 2004 accompagnato dai video di The Power of I and I, What Drives the Weak, Inspiration on Demand e di Enlightened By The Cold e ha raggiunto presto il primo posto della Billboard Independent Albums chart vendendo circa 300 000 copie solo negli Stati Uniti.

Nello stesso anno Alternative Press li ha nominati uno dei "Cinqye migliori gruppi metal di oggi", i lettori di Revolver Magazine li hanno eletti Best New Band e hanno vinto un Golden God Award come miglior gruppo underground ai Metal Hammer Awards. I due chitarristi hanno cominciato a tenere una colonna su Guitar World Magazine e hanno stilato una delle classifiche dei migliori 100 chitarristi di tutti i tempi. Il batterista Jason Bittner è stato nominato #1 Up and Coming Drummer del 2004 in un sondaggio tra i lettori di Modern Drummer. Nel novembre 2005 esce The Art of Touring, il primo DVD della band, che contiene esibizioni live, riprese nel backstage e 6 video. L'ultimo album per la Century Media è uscito il 13 giugno 2006 con il titolo di Fallout From The War.

Il gruppo ha registrato una canzone dal titolo Fury of the Storm per il wrestler WWE Rob Van Dam che compare nel CD WWE: Wreckless Intent. La canzone The Light That Blinds compare nel gioco per PlayStation 2 Guitar Hero II. Dopo aver firmato un contratto di distribuzione con la Roadrunner Records, il 3 aprile 2007 la band ha pubblicato il suo quinto album dal titolo Threads of Life, che in due mesi ha venduto circa 59 000 copie nei soli Stati Uniti d'America. La canzone Still I Rise, dell'album Retribution, è disponibile come DLC per il gioco Guitar Hero 5. Seguono gli album Retribution del 2009 Fire from the Sky del 2012, promossi da tour internazionali.

Nell'agosto 2014 la band annuncia che terrà un ultimo tour di addio in Nord America e in Europa, prima di entrare in una pausa indefinita dall'estate 2015.[3]

Nell'aprile 2021 il batterista Jason Bittner dichiara che i componenti del gruppo si sono incontrati nuovamente e che non vi è intenzione di registrare nuova musica insieme, ma quantomeno di ritornare a suonare dal vivo.[3] Nel dicembre dello stesso anno il gruppo fa il suo ritorno con un concerto da headliner al Palladium di Worcester, Massachusetts. Nel 2022 partecipa al Furnace Festival e al Blue Ridge Festival. Dal 2023 torna a suonare attivamente in occasione di diversi festival internazionali.

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brian Fair – voce (1999-2015, 2021-presente)
  • Jonathan Donais – chitarra, cori (1996-2015, 2021-presente)
  • Matt Bachand – chitarra, cori (1996-2015, 2021-presente)
  • Paul Romanko – basso (1997-2015, 2021-presente)
  • Jason Bittner – batteria (2001-2015, 2021-presente)
  • Brian Fair, 2014
    Brian Fair, 2014
  • Paul Romanko, 2014
    Paul Romanko, 2014
  • Matt Bachand, 2014
    Matt Bachand, 2014

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Philip Labonte – voce (1997-1999)
  • David Germain – batteria (1996-2000)
  • Mark Laliberte – basso (1996-1997)
  • Damien McPherson – voce (1996-1997)
  • Derek Kerswill – batteria (2000-2001)
  • Adam Dutkiewicz – batteria (1996)

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 – Somber Eyes to the Sky
  • 2000 – Of One Blood
  • 2002 – The Art of Balance
  • 2004 – The War Within
  • 2007 – Threads of Life
  • 2009 – Retribution
  • 2012 – Fire from the Sky

EP

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997 – To Ashes
  • 2001 – Deadworld
  • 2005 – Live in Japan

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 – To Ashes
  • 2000 – Of One Blood
  • 2003 – Destroyer of Senses
  • 2005 – Inspiration on Demand
  • 2007 – Redemption
  • 2007 – Another Hero Lost
  • 2008 – Forevermore
  • 2012 – The Unknown

Raccolte

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2002 – Fear Will Drag You Down
  • 2006 – Fallout from the War
  • 2007 – Seeking The Way: The Greatest Hits

Album dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2006 – The Art of Touring (Drunk & Shitty in Every City)

Videoclip

[modifica | modifica wikitesto]
  • Destroyer of Senses
  • Enlightened By The Cold
  • Inspiration On Demand
  • The Idiot Box
  • The Power of I and I
  • Thought Without Words
  • What Drives The Weak
  • In Effigy
  • Redemption
  • Burning The Lives
  • Another Hero Lost
  • Forevermore
  • Still I Rise

Album video

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005 – The Art of Touring

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Heavy Metal Generes, su heavymetal.about.com, About.com. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Shadows Fall's Brian Fair Talks Crazy Tour Time and Rastafarian Lyrics, su Browaez Palm Beach. URL consultato il 21 luglio 2024.
  3. ^ a b c (EN) The New Wave Of American Heavy Metal: where are they now?, su Louder. URL consultato il 21 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shadows Fall

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su shadowsfall.com. Modifica su Wikidata
  • Shadows Fall, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shadows Fall, su Billboard. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 151676728 · ISNI (EN) 0000 0001 0180 6717 · LCCN (EN) n2003125398 · GND (DE) 10330252-9 · BNF (FR) cb15026029f (data)
  Portale Heavy metal
  Portale Punk
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shadows_Fall&oldid=140294949"
Categorie:
  • Gruppi musicali statunitensi
  • Gruppi musicali metalcore
  • Gruppi musicali thrash metal
  • Gruppi musicali costituitisi nel 1996
  • Gruppi musicali in attività
  • Gruppi musicali dall'attività discontinua
  • Gruppi musicali NWOAHM
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - gruppi musicali statunitensi
  • Senza fonti - settembre 2014
  • P856 letta da Wikidata
  • P3192 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P6517 letta da Wikidata
  • P2909 letta da Wikidata
  • P3040 letta da Wikidata
  • P1952 letta da Wikidata
  • P2373 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 lug 2024 alle 11:56.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022