Indice
Pepsi-Cola Grand Prix 1970
Il Pepsi-Cola Grand Prix 1970 o Pepsi-Cola ILTF Grand Prix 1970 è stato un circuito di tennis amministrato dall'International Lawn Tennis Federation (ILTF) che è servito da precursore all'attuale Association of Tennis Professionals (ATP) World Tour e al Women's Tennis Association (WTA) Tour.[1] è stata l'edizione inaugurale del circuito Grand Prix ed era composto da 20 tornei maschili riconosciuti dall'ILTF (il Grand Prix femminile sarebbe stato introdotto nel 1971). La creazione del circuito Grand Prix in via sperimentale fu annunciato nel mese di aprile del 1970 dal presidente dell'ILTF, Ben Barnett.[2] L'ideatore principale è stato Jack Kramer, ex promoter di tennis e vincitore del Torneo di Wimbledon e degli US Open, che mirava a contrastare l'influenza dei promotori commerciali, in particolare Lamar Hunt con il suo circuito World Championship Tennis e la National Tennis League di George MacCall.[3][4]
I tornei sono stati classificati in tre categorie ciascuna delle quali dava un certo numero di punti per la classifica finale: la classe più importante era la Classe A, che comprendeva tre tornei del Grande Slam escludendo agli Australian Open, a seguire c'erano la Classe 1 e la Classe 2. il Pepsi-Cola Masters e la finale della Coppa Davis sono inclusi in questo calendario, ma non hanno dato punti per la classifica finale. Oltre al montepremi dei tornei era previsto un bonus di 150 000 dollari per i primi 20 giocatori della graduatoria. Il bonus è stato finanziato congiuntamente dalla Pepsi-Cola, sponsor principale del circuito, e dai partecipanti ai tornei che avevano riservato il 10% dei loro montepremni in denaro per questo bonus.[5][6] Cliff Richey guadagnò 25 000 $ di bonus come vincitore del primo Grand Prix di tennis.[7]. Alla fine della stagione i primi sei giocatori della classifica hanno disputato il 1970: un torneo con il formato round robin con un unico girone giocato a Tokyo che ha visto vincitore Stan Smith.
Tutti i tornei di tennis open erano eleggibili ad essere inclusi nel circuito Grand Prix purché impegnati a non pagare alcuna commissione di gestione alle organizzazioni commerciali con i giocatori sotto contratto. Originariamente gli Internazionali d'Italia, giocati in aprile a Roma, facevano parte del calendario del Grand Prix, ma furono bannati dal circuito quando si seppe che avevano pagato le spese di gestione per l'organizzazione alla concorrente World Championship Tennis.[8]
Il Pepsi-Cola Grand Prix 1970 è iniziato il 27 aprile col il British Hard Court Championships e si è concluso il 9 dicembre con le ultime partite del Masters.
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]- Legenda
Tornei Class A (Grande Slam) |
Grand Prix Masters |
Tornei Class 1 |
Tornei Class 2 |
Tornei riconosciuti all'ILTF |
Tornei a squadre |
Gennaio
[modifica | modifica wikitesto]Settimana | Torneo | Vincitore | Finalista | Semifinalisti | Eliminati ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
19 gennaio | Australian Open 1970![]() 10 760 $ - Erba – 48S/48D Singolare - Doppio |
![]() 6-4, 9-7, 6-2 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 6–3, 8–6, 6–3 |
![]() ![]() |
Febbraio
[modifica | modifica wikitesto]Settimana | Torneo | Vincitore | Finalista | Semifinalisti | Eliminati ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
16 febbraio | U.S. Indoor National Championships 1970![]() 50 000 $[9] - Parquet indoor Singolare - Doppio |
![]() 6–8, 3–6, 6–4, 9–7, 6–0[9] |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 6-4 7-5[10] |
![]() ![]() | ||||
23 febbraio | Macon Open 1970[11]![]() 15 000 $[11] - Sintetico indoor Singolare - Doppio |
![]() 3-6 6-3 8-6 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 14-16 6-4 8-6[12] |
![]() ![]() |
Marzo
[modifica | modifica wikitesto]Aprile
[modifica | modifica wikitesto]Maggio
[modifica | modifica wikitesto]Settimana | Torneo | Vincitore | Finalista | Semifinalisti | Eliminati ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
11 maggio | Belgian Open 1970![]() 5 500 $ - Terra rossa Singolare - Doppio |
![]() 6-3 6-4 0-6 4-6 6-4 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 6-2 3-6 11-9 6-4[28] |
![]() ![]() | ||||
25 maggio | Open di Francia 1970![]() Grande Slam 86 000 $ - Terra rossa – 128S/101Q/72D/53XD Class A Singolare - Doppio - Doppio misto |
![]() 6-2 6-4 6-0 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 6–2, 6–4, 6–3 |
![]() ![]() | ||||
Doppio misto:![]() ![]() 3–6, 6–4, 6–2 |
![]() ![]() |
Giugno
[modifica | modifica wikitesto]Luglio
[modifica | modifica wikitesto]Agosto
[modifica | modifica wikitesto]Settembre
[modifica | modifica wikitesto]Settimana | Torneo | Vincitore | Finalista | Semifinalisti | Eliminati ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
21 settembre | Pacific Southwest Championships 1970![]() 60 000 $ – Cemento – 64S/32D Class 1 Singolare - Doppio |
![]() 4-6, 6-4, 7-6 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 7-6, 6-2 |
![]() ![]() | ||||
28 settembre | Pacific Coast Championships 1970![]() 35 000 $[41] - Cemento – 64S/32D Class 2 Singolare - Doppio |
![]() 6-4, 6-2, 6-4 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 6-2, 7-5, 4-6, 6-2 |
![]() ![]() |
Ottobre
[modifica | modifica wikitesto]Settimana | Torneo | Vincitore | Finalista | Semifinalisti | Eliminati ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
12 ottobre | Phoenix Open 1970![]() 25 000 $[42] - Cemento – 31S/16D Class 2 Singolare - Doppio |
![]() 6-3, 6-7, 6-1 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 7–6, 6–3 |
![]() ![]() | ||||
19 ottobre | Torneo Godò 1970![]() 28 000 $ - Terra rossa Singolare - Doppio |
![]() 6-4, 6-3, 6-4 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() 6-4, 9-7, 7-5 |
![]() ![]() |
Novembre
[modifica | modifica wikitesto]Dicembre
[modifica | modifica wikitesto]Settimana | Torneo | Vincitore | Finalista | Semifinalisti | Eliminati ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
9 dicembre | Pepsi-Cola Masters 1970![]() 45 500 $ – Sintetico indoor – 6S/3D (round robin) Singolare - Doppio |
![]() |
Round Robin:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() ![]() |
Round Robin:![]() ![]() ![]() ![]() |
Distribuzione punti
[modifica | modifica wikitesto]Categoria | V | F | SF | QF | R16 | R32 | R64 | R128 | Q | Q3 | Q2 | Q1 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Class A (Grande Slam) | 15 | 10 | 7 | 5 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - |
Class 1 | 11 | 7 | 5 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | - |
Class 2 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - |
Ranking finale del Grand Prix
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Giocatore | Nazionalità | Punti | Montepremi (US$) |
---|---|---|---|---|
1 | Cliff Richey | ![]() |
60 | 25,000 |
2 | Arthur Ashe | ![]() |
55 | 17,000 |
3 | Ken Rosewall | ![]() |
53 | 15,000 |
4 | Rod Laver | ![]() |
51 | 12,000 |
5 | Stan Smith | ![]() |
47 | 10,500 |
6 | Željko Franulović | ![]() |
35 | 9,500 |
7 | John Newcombe | ![]() |
35 | 8,500 |
8 | Jan Kodeš | ![]() |
33 | 7,500 |
9 | Tony Roche | ![]() |
32 | 6,500 |
10 | Bob Carmichael | ![]() |
31 | 6,000 |
11 | Georges Goven | ![]() |
25 | 5,500 |
12 | Ilie Năstase | ![]() |
25 | 5,000 |
13 | Dick Crealy | ![]() |
24 | 4,500 |
14 | Ray Ruffels | ![]() |
22 | 4,000 |
15 | Clark Graebner | ![]() |
22 | 3,500 |
16 | Dennis Ralston | ![]() |
22 | 3,000 |
17 | Jaime Fillol | ![]() |
20 | 2,500 |
18 | Ion Țiriac | ![]() |
19 | 2,000 |
19 | Cliff Drysdale | ![]() |
19 | 1,500 |
20 | Roy Emerson | ![]() |
19 | 1,000 |
Titoli vinti per giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Totale | Giocatore | Class A | Grand Prix Masters | Class 1 | Class 2 | Totale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
S | D | X | S | D | S | D | S | D | X | S | D | X | ||
7 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 4 | 0 | |||||
5 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 1 | 2 | 3 | 0 | ||||||
![]() |
2 | 1 | 2 | 4 | 1 | 0 | ||||||||
4 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 1 | 3 | 0 | |||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | 1 | 3 | 0 | ||||||||
3 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 0 | |||||||
![]() |
1 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | ||||||||
![]() |
1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | ||||||||
![]() |
1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 0 | ||||||||
![]() |
1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | ||||||||
![]() |
1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 0 | ||||||||
2 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 1 | 1 | ||||||||
![]() |
1 | 1 | 1 | 1 | 0 | |||||||||
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | 0 | |||||||||
1 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | |||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | ||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ How it All Began, su atpworldtour.com. URL consultato il 3 marzo 2011.
- ^ Tennis Gets A Grand Prix, in The Sydney Morning Herald, 9 aprile 1970.
- ^ Grand Prix Experiment In Tennis Is Planned, in The Morning Record, 9 aprile 1970, p. 12.
- ^ Obituaries – Jack Kramer, in The Daily Telegraph, London, 14 settembre 2009.
- ^ Tennis Assn. Ponders $200,000 Grand Prix, The Deseret News, UPI, 23 giugno 1970.
- ^ Tennis Grand Prix picks up more money, in Ellensburg Daily Record, UPI, 14 agosto 1970.
- ^ Richey Clinches Grand Prix Title, in The New York Times, 25 novembre 1970.
- ^ John Barrett (a cura di), World of Tennis '71, Londra, Queen Anne Press, 1971, p. 133–136, ISBN 978-0-362-00091-7.
- ^ a b Nastase into Semi - Finals of U.S. Open Tennis Meet, su The Brownsville Herald, 22 febbraio 1970, p. 15. URL consultato il 19 giugno 2015.
- ^ Romanian upsets Cliff Richey to Win Indoor Tennis Title, su The News, 23 febbraio 1970, p. 13. URL consultato il 1º luglio 2016.
- ^ a b Macon Tourney Begins Today, su Kingsport News, 25 febbraio 1970, p. 9. URL consultato il 1º luglio 2016.
- ^ Richey wins at Macon, su Traverse City Record-Eagle, 2 marzo 1970, p. 17. URL consultato il 1º luglio 2016.
- ^ Gorman wins tennis upset, su Newport Daily News, 2 marzo 1970, p. 13. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Smith captures indoor crowds, su Independent, 9 marzo 1970, p. 20. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ (EN) Caribe Hilton International Championships 1970, su tennisarchives.com.
- ^ Arthur Ashe wins title, su The Daily Republic, 6 aprile 1970, p. 8. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ (EN) South African Open 1970, su tennisarchives.com.
- ^ Gonzales nips Stillwell in net tournaey, su The Fresno Bee The Republican, 29 marzo 1970, p. 20. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Court Wins in So. African Tennis Open, su Anderson Herald, 5 aprile 1970, p. 25. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Kodes, Loyo-Mayo in tennis finals, su Independent Press-Telegram, 12 aprile 1970, p. 37. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Kodes wins Top Prize in Masters, su Fort Lauderdale News, 13 aprile 1970, p. 37. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Cliff, Nancy Richey enters Carolinas field, su Aiken Standard, 20 marzo 1970, p. 7. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Graebner and Santana take Double Crown, su The Bridgeport Post, 21 aprile 1970, p. 18. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ River Oaks net meet underway, su The Amarillo Globe-Times, 20 aprile 1970, p. 11. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Graebner collects loot in River Oaks tourney, su The Kokomo Tribune, 27 aprile 1970, p. 15. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Graebner tops Cliff Richey, su The Fresno Bee The Republican, 27 aprile 1970, p. 16. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Shorts: Ashe net winner, su The Charleston Daily Mail, 5 maggio 1970, p. 9. URL consultato il 6 luglio 2016.
- ^ Okker captures Brussels Open, su Independent, 19 maggio 1970, p. 23. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Rosewall triumphs in one-side final, su Independent Press-Telegram, 21 giugno 1970, p. 24. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Wimbledon prize money growing, su The Evening Standard, 21 giugno 1970, p. 27. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Weekend Sports Summary, su Simpson's Leader-Times, 13 luglio 1970, p. 13. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Roche Triumphs, su News-Journal, 12 luglio 1970, p. 34. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Roche win title, su Arizona Republic, 20 luglio 1970, p. 48. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Cliff Richey downs Ashe, su Corsicana Daily Sun, 20 luglio 1970, p. 5. URL consultato il 5 agosto 2015.
- ^ Laver takes single crown, su The Kokomo Tribune, 3 agosto 1970, p. 9. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Spot Shorts, su Mt. Vernon Register-News, 11 agosto 1970, p. 10. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Pancho, Laver shooting for Canadian title, su Anderson Daily Bulletin, 12 agosto 1970, p. 18. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Ruffels cops Pennsylvania Tennis Title, su The Cumberland News, 25 agosto 1970, p. 14. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Australians win Marlboro tennis, su Lebanon Daily News, 31 agosto 1970, p. 21. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Grass tests Rod Laver to Hilt, su The Indiana Gazette, 27 agosto 1970, p. 12. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Ralston races Ashe in net tourney semi, su The Fresno Bee The Republican, 3 ottobre 1970, p. 12. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Smith tops Thunderbird Tennis Field, su Tucson Daily Citizen, 19 ottobre 1970, p. 27. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Ashe captures Paris Net Open;Routs Riessen, su The Bridgeport Telegram, 16 novembre 1970, p. 8. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ Weekend Sports Summary, su Simpson's Leader-Times, 23 novembre 1970, p. 16. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ 17 000 $ erano riservati al torneo femminile
- ^ Americans claim prizes in Sweden, su Daily Independent Journal, 30 novembre 1970, p. 16. URL consultato il 15 luglio 2016.