Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Aer_Chór_na_hÉireann
Aer_Chór_na_hÉireann
Aer Chór na hÉireann - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Le origini
    • 1.2 La seconda guerra mondiale
    • 1.3 Il dopoguerra
    • 1.4 L'espansione
    • 1.5 Storia recente
  • 2 Aeromobili in uso
  • 3 Aeromobili ritirati
  • 4 Gradi
    • 4.1 Ufficiali
    • 4.2 Sottufficiali e truppa
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Aer Chór na hÉireann

  • Brezhoneg
  • Čeština
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Српски / srpski
  • اردو
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Aer Chór na hÉireann
Corpo Aereo Irlandese
Irish Air Corps
Descrizione generale
Attivagiugno 1924 - oggi
NazioneIrlanda (bandiera) Irlanda
Servizioaeronautica militare
Dimensione886 effettivi (2014)[1]
24 aeromobili + 3 supporto polizia
Quartier generaleBaldonell (Contea di Dublino)
MottoForḟaire agus Tairiseaċt (irlandese:vigile e leale)
Sito internethttp://www.military.ie/en/who-we-are/air-corps/
Parte di
Forze di difesa irlandesi
Comandanti
Brigadier generaleRory O’Connor (aprile 2019 - )[2]
Simboli
Coccarda
Distintivo di coda
Bandiera
Voci su forze aeree presenti su Teknopedia

L'Aer Chór na hÉireann o in inglese Irish Air Corps, spesso abbreviato in IAC (Corpo aereo irlandese), è l'attuale aeronautica militare dell'Irlanda e parte integrante delle Forze di difesa irlandesi.[3] Si occupa della difesa aerea in supporto dell'Esercito e della Marina, oltre ad altri compiti assegnati dal governo (come operazioni di ricerca e salvataggio, trasporto aereo ministeriale ed altro). La base principale è il Casement Aerodrome, che si trova nella contea di Dublino, a Baldonell.[4]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le origini

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine dell'Aer Chór risale alla discussione del trattato anglo-irlandese del 1921, quando un biplano Martinsyde Mark II Type A fu acquistato e lasciato pronto ventiquattr'ore all'aeroporto di Croydon per permettere a Michael Collins di fuggire in Irlanda nel caso di fallimento delle trattative. Questo non si rese necessario e così l'aereo divenne il primo velivolo militare irlandese, divenendo attivo nel giugno del 1922.[5]

Alla fine del 1922 l'Aer Chór comprendeva dieci velivoli (compresi sei Bristol F.2B della prima guerra mondiale) e circa quattrocento uomini.

Durante gli anni trenta i fondi non erano abbondanti ma nel 1938 furono consegnati quattro biplani Gloster Gladiator; ne furono ordinati altri otto ma furono bloccati dallo scoppio della seconda guerra mondiale, chiamata nella neutrale Irlanda The Emergency (It. L'Emergenza).

La seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la seconda guerra mondiale non furono registrati combattimenti tra aerei dell'Aer Chór e delle nazioni belligeranti (sia dell'Asse che degli Alleati) sebbene vennero abbattuti dozzine di palloni aerostatici d'osservazione staccatisi dai loro cavi d'ancoraggio. 163 aerei belligeranti precipitarono o atterrarono in Irlanda durante la guerra così l'Aer Chór ottenne, sottraendoli alla Royal Air Force, un Lockheed Hudson, un Fairey Battle e tre Hawker Hurricane.

Per un breve periodo fu ordinato ai piloti irlandesi di caccia di usare i loro velivoli per bloccare le piste degli aeroporti. Loro dovevano inoltre sparare contro ogni invasore.

L'Hurricane diede all'Aer Chór un caccia buono e moderno; in un primo momento non meno di venti Hurricane volarono con i colori irlandesi.[5]

Il dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]
Supermarine Spitfire T.9 163 in 1967

Dopo la guerra gli Hurricanes furono rimpiazzati con dei Supermarine Seafire e con pochi Supermarine Spitfire con doppi comandi come addestratori. Il de Havilland DH.104 Dove divenne invece l'aereo da trasporto dello IAC. Il primo jet arrivò il 30 giugno 1956 quando fu acquistato un de Havilland Vampire T55 da addestramento.[6]

L'espansione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963 l'Aer Chór si dotò dei suoi primi elicotteri, degli Alouette III (sette di quelli acquistati rimasero in servizio fino a poco tempo fa). Durante il loro servizio 3.300 persone li hanno usati per le operazioni di ricerca e salvataggio e per l'elisoccorso.

A metà degli anni settanta l'espansione del Ministerial Air Transport Service (MATS, Servizio di trasporto aereo ministeriale) seguì l'ingresso dell'Irlanda nella Comunità europea (l'odierna Unione europea) e comportò l'acquisto del primo aviogetto di rappresentanza dell'Aer Chór, un British Aerospace BAe 125.

Nel 1975 furono acquistati diversi aerei a getto Fouga CM-170 Magister di seconda mano dall'Armée de l'Air. Questi vennero usati come addestratori e come velivoli del Light Strike Squadron (Squadriglia d'attacco leggero) e delle Silver Swallows. Furono ritirati dal servizio nel 1998 senza essere rimpiazzati lasciando così l'Aer Chór senza aviogetti d'attacco.

Storia recente

[modifica | modifica wikitesto]
Un AW 139 dell'Aer Chór.

Come parte dei doveri verso l'Unione europea l'Irlanda è responsabile del pattugliamento di 342.000 km2 di mare. Per poter fare questo l'Aer Chór utilizzò tre Beechcraft Super King Air turboelica, sostituiti poi da due bimotori turboelica CASA CN-235, specifici per il pattugliamento marittimo. Due dei Super King furono venduti mentre il terzo fu trasferito al MATS.[7][8]

Un Eurocopter EC 135 dell'Aer Chór.

Per il MATS, in seguito all'assunzione da parte dell'Irlanda della Presidenza del consiglio dell'Unione europea, l'Aer Chór affittò un Gulfstream III che, nel 1990, divenne il primo velivolo militare irlandese a circumnavigare il globo trasportando il ministro degli esteri a Ottawa, Anchorage, Sapporo, Bandar Seri Begawan, Kuching, Bombay, Dubai e Roma prima del ritorno a Dublino. In tempi più recenti fu acquistato, in aggiunta a un Learjet 45, anche un Gulfstream IV.

Il 18 marzo 2004 otto addestratori Pilatus PC-9 furono ufficialmente accettati dall'Aer Chór. Il 21 aprile dello stesso anno arrivarono i primi tre velivoli. Questi aeromobili furono i primi a rompere la tradizione dell'Aer Chór della numerazione in serie. Per decisione del GOC (General Officer Commanding, ufficiale generale in comando, un brigadier generale), si partì a numerare la coda dal 260, saltando così il 259 poiché l'ultimo velivolo acquistato, un Learjet 45, aveva il 258. Il Pilatus è il secondo velivolo, dopo il Vampire, ad avere il seggiolino eiettabile.

Volo in formazione di alcuni Pilatus PC-9 dello IAC.

Due nuovi elicotteri leggeri Eurocopter EC 135 P2 furono consegnati all'Aer Chór nel novembre del 2005. Più recentemente sono stati ricevuti dei nuovi elicotteri leggeri per aumentare la forza dello IAC. Il primo di quattro AgustaWestland AW139 (con l'opzione per l'acquisto di due ulteriori)[9] è stato consegnato allo IAC dalla fabbrica Agusta di Milano nel novembre del 2006. I due rimasti invece nella città lombarda per l'addestramento dei piloti irlandesi sono arrivati sull'isola nel dicembre dello stesso anno. Questi elicotteri sono stati i primi irlandesi ad essere dotati di mitragliatrici anticarro da 7,62 mm.

È stato inoltre rivelato che nel 2006 lo IAC ha siglato un contratto con la EADS-CASA per eseguire delle migliorie sui suoi due CASA CN-235. I lavori riguardano l'installazione di nuovi radar, della visione ad infrarossi anteriore e di nuovi controlli elettronici. L'intervento è iniziato nel 2007 e si svolge su un velivolo per volta.

Aeromobili in uso

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

La Aer Chór na h-Éireann, o Irish Air Corps, negli anni ha assunto la gestione di tutti gli aeromobili militari e istituzionali della Nazione.[10]

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2024)[11][10]
Note Immagine
Aereo per impieghi speciali
Airbus C295 Unione europea (bandiera) Unione europea aereo da pattugliamento marittimo C-295 MPA 1[11][12] 2 C295 MPA ordinati a dicembre 2019.[11][13] Primo esemplare consegnato il 27 giugno 2023.[12]
Britten Norman Defender 4000 Svizzera (bandiera) Svizzera
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
aereo da pattugliamento marittimo
aereo da ricognizione
BN2T-4S 1[10] 2 BN2T-4S consegnati.[10] Impiegato per conto della Garda Air Support Unit, l'unità aerea della polizia irlandese. su airliners.net.
Airtech CN-235 Spagna (bandiera) Spagna aereo da pattugliamento marittimo CN-235M-100P 2[10][14] 2 CN-235M-100P consegnati a partire dal 1994, e cogestiti con il Naval Service.[10][13] Aggiornati nel 2008.
Pilatus PC-12 Svizzera (bandiera) Svizzera ISR PC-12NG 3[11][10][15] 3 PC-12NG ordinati a dicembre 2017, consegnati tra il 2019 ed il 2020.[10][16]
Aerei da trasporto
Airbus C295 Unione europea (bandiera) Unione europea aereo da trasporto C-295MW 0 1 C-295MW ordinato a gennaio 2023.[12][14][11]
Learjet 45 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti aereo da trasporto LJ 45 1[17][10] 1 LJ 45 consegnato nel 2003, e cogestito con Department of Health and Children.[10][17]
Dassault Falcon 6X Francia (bandiera) Francia aereo da trasporto VIP Falcon 6X 0 1 Falcon 6X ordinato il 18 dicembre 2024.[18][19][17]
Aerei da addestramento
Pilatus PC-9 Svizzera (bandiera) Svizzera addestramento PC-9M 7[11][10][15][20] 8 PC-9M ordinati a gennaio 2003, ed entrati in servizio a partire dall'inizio di ottobre 2004.[20] Uno perso in un incidente il 12 ottobre 2009.[10] Possono installare mitragliatrici o razziere e fornire una limitata capacità di attacco al suolo. Previsti in sostituzione nel 2025.[21]
Elicotteri
AgustaWestland AW139 Italia (bandiera) Italia elicottero utility AW139 6[11][10] 6 AW139 consegnati, sono cogestiti con l'esercito.[10] Possono essere armati con mitragliatrici FN MAG montate in cabina.
Eurocopter EC 135 Francia (bandiera) Francia elicottero utility EC 135P2+
EC 135T2
2[22][11][23][10]
2[22][10]
2 EC 135P2+ ricevuti nel novembre 2005 e cogestiti con l'esercito.[23][10][22]
2 EC 135T2 consegnati rispettivamente nel 2002 e nel 2008, cogestiti con la Garda Siochana (Irish National Police Air Support Unit).[10][22]
Airbus Helicopters H145M Francia (bandiera) Francia elicottero utility H145M 0 4 H145M ordinati il 30 dicembre 2024.[22]

Aeromobili ritirati

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cessna 172H Skyhawk - (1972-2019)[15]
  • Aérospatiale SA 316A Alouette III - 3 esemplari (1963-2007)[24][25]
  • Aérospatiale SA 316B Alouette III - 5 esemplari (1974-2007)[24][25]
  • Airbus Helicopters AS365 Dauphin - Ritirati nel 2005 e rivenduti nel 2008 all'Armada de Chile.[26]
  • SIAI-Marchetti SF-260WE Warriors
  • Aérospatiale SA 342L Gazelle - (1979-2005)[25]
  • Sikorsky S-61N
  • Eurocopter Ecureuil
  • Fouga CM-170-2 Magister - 6 esemplari (1975-1999)[20][27]
  • de Havilland Vampire T.55 - 6 esemplari (?-1975).[27]

Gradi

[modifica | modifica wikitesto]

I gradi dell'Aer Chór sono simili a quelli dell'esercito irlandese. Vi sono attualmente in servizio 850 graduati.[4]

Ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Briogáidire-Ginearál (brigadier generale, corrisponde all'italiano generale di brigata aerea);
  • Chornal (colonnello);
  • Lefteanant-Chornal (tenente colonnello);
  • Ceannfort (ufficiale in comando, corrisponde all'italiano maggiore);
  • Captaen (capitano);
  • Lefteanant (tenente);
  • Dara-Lefteanant (sottotenente).

Sottufficiali e truppa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maor-Sáirsint Reisiminte (sergente maggiore del reggimento, corrisponde agli italiani primo maresciallo luogotenente, primo maresciallo e maresciallo di prima classe);
  • Ceathrúsháirsint Reisiminte (sergente reggimentale alla sussistenza, corrisponde agli italiani maresciallo di seconda classe e maresciallo di terza classe);
  • Sáirsint Eitleoige (sergente di reggimento aereo, corrisponde all'italiano sergente maggiore capo);
  • Ceathrúsháirsint Eitleoige (sergente alla sussistenza del reggimento aereo, corrisponde all'italiano sergente maggiore);
  • Sáirsint (sergente);
  • Ceannaire (caporale, corrispondente agli italiani primo aviere capo, primo aviere scelto e aviere capo);
  • Eitleoir, 3 Réalta (aviere con tre stelle o aviere di prima classe, corrispondente all'italiano primo aviere);
  • Eitleoir, 2 Réalta (aviere con due stelle o aviere di seconda classe, corrispondente all'italiano aviere scelto);
  • Printísigh (apprendista, non ha gradi corrispondenti nell'Aeronautica Militare);
  • Earcaím (recluta, corrispondente però all'italiano aviere).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Defence Forces Strength (Dáil Éireann Debate - Written Answers Nos 12-22 - 18 September 2014 - responses from the Minister for Defence), su oireachtasdebates.oireachtas.ie, Dáil Éireann Hansard, 18 settembre 2014. URL consultato il 19 settembre 2014.
  2. ^ [/ "IRISH AIR CORPS’ COMMANDER ON CENTENARY AND FORCE’S FUTURE"], su key.aero, 23 marzo 2022, URL consultato il 23 marzo 2022.
  3. ^ Le Forze di difesa irlandesi sono composte dalle Permanent Defence Forces (PDF or P.D.F., in italiano Forze di difesa permanenti) e dalla Reserve Defence Forces (RDF o R.D.F., Forze di difesa della riserva). L'Aer Chór è parte del PDF.
  4. ^ a b (EN) Sito ufficiale dello IAC, su military.ie.
  5. ^ a b (EN) Storia dal sito ufficiale dello IAC, su military.ie.
  6. ^ (EN) L'Irish Aer Chór da Scramble.nl, su scramble.nl.
  7. ^ Il 102º Squadrone degli IAC utilizza un Beech King Air (#BB-672 con numero di coda 240). Gli altri due precedentemente utilizzati (#BB-376 e #BB-208 con numeri di coda 232 e 234) furono venduti rispettivamente nel 1991 e nel 1992. Vedere: (EN) Scramble.nl (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007)., (EN) Iol.ie (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008). e (EN) Irishairpics.com (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  8. ^ (EN) Scheda dei Beech King Air sul sito dello IAC, su military.ie.
  9. ^ (EN) L'Agusta Westland AW139 dal sito dello IAC, su military.ie.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r "Le forze aeree del mondo. Irlanda" - "Aeronautica & Difesa" N. 424 - 2/2022 pag. 68
  11. ^ a b c d e f g h (EN) World Air Force 2025 (PDF), su Flightglobal.com, p. 21. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  12. ^ a b c "FIRST IRISH AIR CORPS C295MPA DELIVERED", su scramble.nl, 27 giugno 2023, URL consultato il 27 giugno 2023.
  13. ^ a b "IRELAND ORDERS C295 MPA's"., su janes.com, 16 dicembre 2019, URL consultato il 17 dicembre 2019.
  14. ^ a b "ADDITIONAL C295 FOR THE IRISH AIR CORPS", su scramble.nl, 11 gennaio 2022, URL consultato il 11 gennaio 2022.
  15. ^ a b c "L’IRISH AIR CORPS NE POSSÈDERA FINALEMENT PAS D’AVIATION DE CHASSE", su avionslegendaires.net, 4 novembre 2019, URL consultato il 4 novembre 2019.
  16. ^ "IRISH Irish AIR CORPS SIGNS FOR THREE PC-12s" (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017), su janes.com, 19 dicembre 2017, URL consultato il 20 dicembre 2017.
  17. ^ a b c "IRISH AIR CORPS LEARJET REPLACEMENT", su scramble.nl, 21 dicembre 2024, URL consultato il 21 dicembre 2024.
  18. ^ "IRELAND TO FIELD NEW DASSAULT STRATEGIC REACH AIRCRAFT", su janes.com, 19 dicembre 2024, URL consultato il 20 dicembre 2024.
  19. ^ "IRELAND INVESTS IN FRENCH-MADE FALCON 6X AIRCRAFT", su thedefensepost.com, 20 dicembre 2024, URL consultato il 20 dicembre 2024.
  20. ^ a b c "L’IRISH AIR CORPS CÉLÈBRE SES 20 ANS SUR PILATUS PC-9M", su avionslegendaires.net, 8 ottobre 2024, URL consultato il 9 ottobre 2024.
  21. ^ (EN) Irish commission recommends fighter procurement, su Janes.com. URL consultato il 10 marzo 2022.
  22. ^ a b c d e "IRISH AIR CORPS EC135 REPLACEMENT", su scramble.nl, 31 dicembre 2024, URL consultato il 31 dicembre 2024.
  23. ^ a b "EUROCOPTER EC135 IN AER CHÓR NA HÉIREANN", su helis.com, URL consultato il 5 ottobre 2021.
  24. ^ a b "AÉROSPATIALE ALOUETTE III IN AER CHÓR NA HÉIREANN", su helis.com, URL consultato il 11 ottobre 2022.
  25. ^ a b c "L’IRISH AIR CORPS CÉLÈBRE SES 60 ANS SUR HÉLICOPTÈRES", su avionslegendaires.net, 28 luglio 2023, URL consultato il 30 luglio 2023.
  26. ^ "CHILE LICITA EL MANTENIMIENTO DE UN DAUPHIN DE LA ARMADA" (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2018), su infodefensa.com, 24 maggio 2018, URL consultato il 26 maggio 2018.
  27. ^ a b "IRISH AER CORPS FOUGA MAGISTER JETS SERVED FOR 25 YEARS", su irelandmade.ie, 28 gennaio 2022, URL consultato il 9 ottobre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Seirbhís Chabhlaigh na hÉireann
  • Garda Síochána
  • Storia della Repubblica d'Irlanda
  • Politica della Repubblica d'Irlanda
  • Lista delle forze aeree mondiali

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aer Chór na hÉireann

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale dell'Aer Chór na hÉireann, su military.ie. URL consultato il 27 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2008).
V · D · M
Aeronautiche militari in Europa
Stati con
aeronautiche militari
 Albania ·  Armenia2 ·  Austria ·  Azerbaigian1 ·  Belgio ·  Bielorussia ·  Bosnia-Erzegovina ·  Bulgaria ·  Cipro2 ·  Croazia ·  Danimarca ·  Estonia ·  Finlandia ·  Francia1 ·  Georgia1 ·  Germania ·  Grecia ·  Irlanda ·  Italia ·  Kazakistan1 ·  Lettonia ·  Lituania ·  Macedonia del Nord ·  Malta ·  Moldavia ·  Montenegro ·  Norvegia ·  Paesi Bassi ·  Polonia ·  Portogallo ·  Regno Unito ·  Rep. Ceca ·  Romania ·  Russia1 ·  Serbia ·  Slovacchia ·  Slovenia ·  Spagna1 ·  Svezia ·  Svizzera ·  Turchia1 ·  Ucraina ·  Ungheria
1Ha parte del territorio fuori dall'Europa. 2Interamente in Asia, ma con connessioni sociopolitiche con l'Europa.
Stati senza
aeronautiche militari
Forze armate di: Andorra · Islanda · Kosovo · Liechtenstein · Lussemburgo · Monaco · San Marino · Città del Vaticano
Lista mondiale - Africa · America settentrionale · America meridionale · Asia · Oceania
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aer_Chór_na_hÉireann&oldid=142868301"
Categorie:
  • Forze aeree
  • Aviazione militare irlandese
Categoria nascosta:
  • Voci con campo Ref vuoto nel template unità militare
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 gen 2025 alle 01:54.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022