Indice
Gran Premio motociclistico d'Austria 1982
Il Gran Premio motociclistico d'Austria fu il secondo appuntamento del motomondiale 1982, si trattò dell'undicesima edizione del Gran Premio motociclistico d'Austria valido per il motomondiale.
Si svolse il 2 maggio 1982 a Salisburgo e gareggiarono le classi 125, 350, 500 oltre ai sidecar. Ottennero la vittoria Franco Uncini in classe 500, Éric Saul in 350, Ángel Nieto in 125, l'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg tra le motocarrozzette[1][2].
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Prima vittoria nel motomondiale per l'italiano Franco Uncini che sulla sua Suzuki ha preceduto sul traguardo le due Yamaha ufficiali del britannico Barry Sheene e dello statunitense Kenny Roberts.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 14 | ![]() |
Gallina Team Suzuki | Suzuki | 29 | 39:47.20 | 10 | 15 |
2º | 7 | ![]() |
Yamaha Motor Company | Yamaha | 29 | +4,93 | 2 | 12 |
3º | 3 | ![]() |
Yamaha Motor Company | Yamaha | 29 | +18,62 | 3 | 10 |
4º | 4 | ![]() |
Marlboro Team Agostini | Yamaha | 29 | +21,21 | 1 | 8 |
5º | 5 | ![]() |
Suzuki | 29 | +40,22 | 5 | 6 | |
6º | 16 | ![]() |
Suzuki | 29 | +1:10.86 | 18 | 5 | |
7º | 2 | ![]() |
HB Suzuki | Suzuki | 29 | +1:30.56 | 14 | 4 |
8º | 51 | ![]() |
Suzuki | 28 | +1 giro | 39 | 3 | |
9º | 31 | ![]() |
Honda International Racing | Honda | 28 | +1 giro | 24 | 2 |
10º | 50 | ![]() |
Suzuki | 28 | +1 giro | 7 | 1 | |
11º | 12 | ![]() |
MDS Belgarda | Yamaha | 28 | +1 giro | 22 | |
12º | 19 | ![]() |
Suzuki | 28 | +1 giro | 19 | ||
13º | 26 | ![]() |
Coulon Marlboro Tissot | Suzuki | 28 | +1 giro | 25 | |
14º | 32 | ![]() |
Marlboro Team Agostini | Yamaha | 28 | +1 giro | 17 | |
15º | 41 | ![]() |
Wolfgang Kucera | Suzuki | 28 | +1 giro | 30 | |
16º | 21 | ![]() |
Mitsui Yamaha | Yamaha | 28 | +1 giro | 33 | |
17º | 27 | ![]() |
HB Suzuki | Suzuki | 27 | + 2 giri | 28 | |
18º | 45 | ![]() |
Suzuki | 27 | + 2 giri | 32 | ||
19º | 44 | ![]() |
MRSC Gunskirchen | Suzuki | 27 | + 2 giri | 20 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda International Racing | Honda | 9 |
6 | ![]() |
Ergon Suzuki Racing | Suzuki | 13 |
8 | ![]() |
Team Kawasaki | Kawasaki | 11 |
9 | ![]() |
Sonauto Gauloises | Yamaha | 4 |
11 | ![]() |
GPA Total | Suzuki | 23 |
15 | ![]() |
Sid Griffiths Racing | Suzuki | 31 |
17 | ![]() |
Morbidelli | Morbidelli | 21 |
18 | ![]() |
Moto Sanvenero | Sanvenero | 37 |
20 | ![]() |
Guan Hoe Suzuki | Suzuki | 16 |
25 | ![]() |
Gallina Team Suzuki | Suzuki | 8 |
28 | ![]() |
Krauser MDS German Racing | Suzuki | 6 |
29 | ![]() |
Guan Hoe Suzuki | Suzuki | 26 |
36 | ![]() |
Dr Egel Banden | Suzuki | 38 |
37 | ![]() |
Honda International Racing | Honda | 12 |
38 | ![]() |
Suzuki | 27 | |
40 | ![]() |
Dr Egel Banden | Suzuki | 15 |
43 | ![]() |
Yamaha | 34 | |
49 | ![]() |
Suzuki | 29 | |
![]() |
Suzuki | 35 | ||
23 | ![]() |
Heron Team Suzuki | Suzuki | 36 |
Classe 350
[modifica | modifica wikitesto]Seconda vittoria nel motomondiale (prima in questa classe) per il pilota francese Éric Saul che precede il campione mondiale in carica, il tedesco Anton Mang e l'altro francese Patrick Fernandez.
Dopo le prime due prove disputate, in testa alla classifica iridata è proprio Saul che precede il venezuelano Carlos Lavado e Mang.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Chevallier | 37.26.57 | 7 | 15 |
2º | ![]() |
Kawasaki | 37.26.79 | 15 | 12 |
3º | ![]() |
Yamaha | 37.27.74 | 3 | 10 |
4º | ![]() |
Rotax | 37.27.84 | 9 | 8 |
5º | ![]() |
Yamaha | 37.51.91 | 5 | 6 |
6º | ![]() |
Yamaha | 37.54.12 | 19 | 5 |
7º | ![]() |
Yamaha | 37.54.79 | 22 | 4 |
8º | ![]() |
Armstrong | 37.55.11 | 32 | 3 |
9º | ![]() |
Armstrong | 37.55.50 | 25 | 2 |
10º | ![]() |
Yamaha | 38.17.51 | 11 | 1 |
11º | ![]() |
Yamaha | 38.18.72 | 30 | |
12º | ![]() |
Armstrong | 38.18.98 | 27 | |
13º | ![]() |
Yamaha | 38.19.66 | 28 | |
14º | ![]() |
Yamaha | 38.20.15 | 14 | |
15º | ![]() |
Yamaha | 38.20.56 | 12 | |
16º | ![]() |
Yamaha | 38.46.58 | 10 | |
17º | ![]() |
Yamaha | 38.46.99 | 26 | |
18º | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 20 | |
19º | ![]() |
Yamaha | 13 | ||
20º | ![]() |
Yamaha | 17 | ||
21º | ![]() |
Yamaha | 35 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|
![]() |
Chevallier | 1 |
![]() |
Yamaha | 2 |
![]() |
Yamaha | 4 |
![]() |
Yamaha | 6 |
![]() |
Yamaha | 8 |
![]() |
Yamaha | 16 |
![]() |
Kawasaki | 18 |
![]() |
Yamaha | 21 |
![]() |
Yamaha | 23 |
![]() |
Yamaha | 24 |
![]() |
Yamaha | 29 |
![]() |
Seufert | 31 |
![]() |
Yamaha | 33 |
![]() |
Yamaha | 34 |
![]() |
HGH | 36 |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Seconda vittoria consecutiva in campionato per il già campione dell'anno precedente Ángel Nieto che consolida la prima posizione provvisoria. Sul traguardo ha preceduto l'austriaco August Auinger e l'italiano Pier Paolo Bianchi che lo seguono direttamente anche nella classifica iridata.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Garelli | 34.28.00 | 6 | 15 |
2º | ![]() |
MBA | 34.29.89 | 5 | 12 |
3º | ![]() |
Sanvenero | 34.31.32 | 4 | 10 |
4º | ![]() |
MBA | 34.49.26 | 1 | 8 |
5º | ![]() |
MBA | 35.15.85 | 22 | 6 |
6º | ![]() |
Sachs | 35.41.23 | 19 | 5 |
7º | ![]() |
MBA | 35.49.22 | 9 | 4 |
8º | ![]() |
MBA | 35.49.57 | 8 | 3 |
9º | ![]() |
MBA | 35.49.91 | 20 | 2 |
10º | ![]() |
MBA | 35.50.10 | 18 | 1 |
11º | ![]() |
Sanvenero | 35.50.43 | 33 | |
12º | ![]() |
MBA | 35.51.28 | 13 | |
13º | ![]() |
MBA | 35.51.54 | 14 | |
14º | ![]() |
MBA | 35.51.85 | 15 | |
15º | ![]() |
MBA | 35.52.02 | 17 | |
16º | ![]() |
Sanvenero | 35.52.44 | 25 | |
17º | ![]() |
MBA | +1 giro | 27 | |
18º | ![]() |
MBA | 29 | ||
19º | ![]() |
MBA | 32 | ||
20º | ![]() |
MBA | 35 | ||
21º | ![]() |
MBA | 37 | ||
22º | ![]() |
Morbidelli | 34 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|
![]() |
Garelli | 2 |
![]() |
Sanvenero | 3 |
![]() |
MBA | 7 |
![]() |
Morbidelli | 10 |
![]() |
MBA | 11 |
![]() |
MBA | 12 |
![]() |
MBA | 16 |
![]() |
MBA | 21 |
![]() |
MBA | 23 |
![]() |
Bartol | 24 |
![]() |
MBA | 26 |
![]() |
EGA | 28 |
![]() |
MBA | 30 |
![]() |
MBA | 31 |
![]() |
MBA | 36 |
Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Motocicletta |
---|---|
![]() |
Sanvenero |
![]() |
MBA |
![]() |
Morbidelli |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]La prima gara stagionale delle motocarrozzette è dominata dai campioni in carica Rolf Biland-Kurt Waltisperg, che vincono con 55 secondi di margine su Alain Michel-Michael Burkhard, i principali rivali dell'anno passato. Il terzo posto va a Werner Schwärzel-Andreas Huber[3].
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[4]
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Passeggero | Sidecar | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 31'53"49 | 15 |
2º | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 32'48"69 | 12 |
3º | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 33'06"04 | 10 |
4º | ![]() |
![]() |
Windle-Yamaha | 33'06"43 | 8 |
5º | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | +1 giro | 6 |
6º | ![]() |
![]() |
Windle-Yamaha | 5 | |
7º | ![]() |
![]() |
Lutz-Yamaha | 4 | |
8º | ![]() |
![]() |
?-Yamaha | 3 | |
9º | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 2 | |
10º | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lucchinelli cade ma ci pensa Uncini, su archiviolastampa.it, La Stampa, 3 maggio 1982. URL consultato il 2 aprile 2016.
- ^ (ES) Nieto, el maestro, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 3 maggio 1982. URL consultato il 2 aprile 2016.
- ^ (FR) Spectacle fabuleux en 500 cm³, Nouvelliste, 3 maggio 1982, p. 39. URL consultato il 16 febbraio 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 10 maggio 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 2 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- (FR) Il motomondiale 1982 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati su autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 2 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).