Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sinopec
Sinopec
Sinopec - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Attività
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Sinopec

  • العربية
  • Asturianu
  • تۆرکجه
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Lietuvių
  • मराठी
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Саха тыла
  • Slovenščina
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aziende cinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
China Petroleum & Chemical Corporation - Sinopec
StatoCina (bandiera) Cina
Forma societariasocietà per azioni
Borse valoriNYSE: SNP, LSE: SNP
ISINCN0005789556
Fondazione1983
Sede principalePechino
Settoreenergia
Prodotti
  • petrolio
  • gas
  • carburanti
  • prodotti chimici
Fatturato407,009 miliardi di $[1] (2020)
Utile netto6793,2 milioni di $ (2020)
Dipendenti582648 (2020)
Sito webwww.sinopecgroup.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Stazione di servizio Sinopec a Hong Kong

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation) è un gruppo petrolifero e petrolchimico integrato cinese, controllato per il 75 % dal governo tramite la quasi omonima China Petrochemical Corporation. È la più grande azienda cinese per fatturato e seconda nel mondo[1]. Dal 2011 Fu Chengyu ne ricopre la carica di presidente[2].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le origini di Sinopec risalgono al 1983, quando il governo riorganizzò il settore petrolifero cinese, fino ad allora gestito direttamente dal Ministero del Petrolio e suddiviso in migliaia di entità.

Furono create tre grandi aziende pubbliche:

  • la China National Petroleum Corporation (CNPC), che aveva il monopolio dell'esplorazione e dell'estrazione del petrolio in Cina;
  • la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC), specializzata nella produzione dai giacimenti petroliferi in mare;
  • la China National Petrochemical Corporation (Sinopec), che originariamente operava esclusivamente nella raffinazione e nella petrolchimica (il cosiddetto downstream).

Nel 1998 un'ulteriore ristrutturazione portò ad uno scambio di attività tra CNPC e Sinopec: la prima, che controllava il 90 % della produzione petrolifera cinese, cedette a Sinopec alcuni pozzi petroliferi, mentre Sinopec conferì a CNPC alcuni impianti di raffinazione; con questa operazione, le due compagnie si spartirono il territorio cinese: CNPC era più forte nel Nord della Cina, mentre Sinopec lo era nel Sud. Sinopec rimase comunque, e lo è tuttora, il maggior produttore cinese di derivati del petrolio, mentre CNPC mantiene la leadership nella produzione di greggio. Nel 2000 fu costituita una società, la China Petroleum & Chemical Corporation, che fu quotata in borsa a Londra, ad Hong Kong ed a New York: la Sinopec quotata in Borsa è una filiale della casa madre, la China Petrochemical Corporation, posseduta interamente dallo stato cinese.

Attività

[modifica | modifica wikitesto]

Sinopec è un gruppo integrato che presidia tutta la filiera del petrolio, dalla sua estrazione alla produzione dei derivati, pur essendo più concentrato sulla parte a valle dell'estrazione (raffinazione e petrolchimica). La sua organizzazione è molto complessa, con numerose filiali a livello regionale, provinciale e municipale.

  • Esplorazione e Produzione: le licenze di produzione e le riserve sono localizzate soprattutto nell'Est e nel Sud della Cina. Il sito più importante è quello di Shangli, situato nello Shandong, nel delta del Fiume Giallo.
  • Raffinazione: Sinopec detiene 17 raffinerie in Cina, situate prevalentemente sulle coste del sud-est e lungo il basso corso del Fiume Azzurro; tra gli altri, possiede impianti a Shanghai ed a Canton. Ciascuna raffineria, con relative lavorazioni a valle, è costituita come società autonoma.
  • Prodotti petroliferi: Sinopec produce l'intera gamma dei prodotti petroliferi, tra cui benzina, gasolio, kerosene e lubrificanti.
  • Prodotti chimici: anche in questo caso la gamma delle produzioni è amplissima: etilene, benzene, polietilene, polipropilene, elastomeri e fibre.
  • Rete distributiva: in Cina esistono circa 800 stazioni di servizio a marchio Sinopec, con una quota di mercato di circa il 65 %.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) FORTUNE Global 500, su fortune.com. URL consultato il 17 maggio 2018.
  2. ^ (EN) CNOOC's Fu Chengyu to join Sinopec as chairman, su chinadaily.com.cn, 8 aprile 2011. URL consultato il 21 settembre 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • PetroChina

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sinopec

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ZH, EN) Sito ufficiale, su sinopecgroup.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 1793 5814
  Portale Aziende: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di aziende
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinopec&oldid=139892618"
Categorie:
  • Aziende quotate presso il NYSE
  • Aziende quotate presso il London Stock Exchange
  • Aziende fondate nel 1983
  • Compagnie petrolifere cinesi
  • Aziende multinazionali petrolifere
  • Aziende statali cinesi
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - aziende cinesi
  • Senza fonti - settembre 2017
  • P159 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con codice ISNI
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 giu 2024 alle 04:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022