Indice
Occupazione della Renania
Occupazione della Renania parte Conseguenze della prima guerra mondiale | |
---|---|
Occupazioni delle regioni della Renania e della Saar:
| |
Causa | Trattato di Versailles |
Esito | Le forze alleate lasciano la Germania dopo l'avvento del nazismo |
Schieramenti | |
Voci di crisi presenti su Teknopedia | |
L'occupazione della Renania dal 1º dicembre 1918 al 30 giugno 1930 fu una conseguenza del crollo dell'esercito imperiale tedesco nel 1918, dopo che il Governo provvisorio della Germania venne obbligato ad accettare i termini dell'armistizio del 1918. Ciò includeva l'accettazione che le truppe delle potenze vittoriose occupassero la riva sinistra del Reno e quattro "teste di ponte della riva destra" con un raggio di 30 chilometri (19 mi) intorno a Colonia, Coblenza e Magonza e un raggio di 10 chilometri (6,2 mi) intorno a Kehl. Inoltre, la riva sinistra del Reno e una striscia larga 50 chilometri (31 mi) a est del Reno vennero dichiarate zona demilitarizzata. Il trattato di Versailles ripeté queste disposizioni, ma limitò la presenza delle truppe straniere a quindici anni dopo la firma del trattato (fino al 1934).
Lo scopo dell'occupazione era da un lato fornire alla Francia sicurezza contro un nuovo attacco tedesco e, dall'altro, servire come garanzia per le obbligazioni di riparazione. Dopo che ciò venne apparentemente ottenuto con il Piano Young, l'occupazione della Renania terminò prematuramente il 30 giugno 1930. L'amministrazione della Renania occupata era sotto la giurisdizione dell'Alta commissione inter-alleata della Renania con la sua sede presso il Presidium Superiore della provincia del Reno a Coblenza.
Periodi
[modifica | modifica wikitesto]- Armistizio di Compiégne (11 novembre 1918 – 13 dicembre 1918)
- Primo prolungamento dell'armistizio (13 dicembre 1918 – 16 gennaio 1919)
- Secondo prolungamento dell'armistizio (16 gennaio 1919 – 16 febbraio 1919)
- Terzo prolungamento dell'armistizio (16 febbraio 1919 – 10 gennaio 1920)
- 28 giugno 1919: Firma del trattato di Versailles e dell'accordo della Renania
- 10 gennaio 1920: Entrata in vigore del trattato di Versailles e dell'accordo della Renania; fondazione dell'Alta commissione inter-alleata della Renania
- 1926: Ritirata dalla zona settentrionale intorno Colonia
- 1929: Ritirata dalla zona centrale intorno Coblenza
- 1930: Ritirata dalla zona meridionale intorno Magonza, che si conclude con la fine dell'occupazione
- 1936: Rimilitarizzazione della Renania
Forze di occupazione
[modifica | modifica wikitesto]Forze americane (1918–1923)
[modifica | modifica wikitesto]Gli Stati Uniti occuparono l'area centrale della Renania lungo il fiume della Mosella e la testa di ponte di Coblenza. Il generale John J. Pershing, comandante dell'American Expeditionary Forces (A. E. F.), creò la 3ª Armata americana per questo scopo, dando il comando al maggior generale Joseph T. Dickman. All'inizio del 1919, la 3ª Armata comprendeva circa 250.000 uomini.[1] Gli americani aprirono il loro quartier generale in un edificio governativo prussiano sul Reno a Coblenza. In quei giorni, la bandiera a stelle e strisce sorvolò la fortezza di Ehrenbreitstein.[2] Nel luglio del 1919, la 3ª Armata venne sciolta e sostituita dalle American Forces in Germany (AFG) sotto il comando del maggior generale Henry Tureman Allen. Dopo una costante ritirata delle truppe, alla fine del 1919 l'AFG comprendeva circa 20.000 uomini in un territorio ridotto.[3] Rispetto alla zona di occupazione francese, gli americani andavano molto d'accordo con la popolazione tedesca, intraprendendo anche una serie di relazioni amorose. Il generale Allen prese persino parte al salvataggio della fortezza di Ehrenbreitstein dalla distruzione da parte delle forze alleate nel 1922.[4] Dopo più di quattro anni di occupazione, l'amministrazione Harding decise di riportare le truppe a casa. Infine, gli ultimi americani lasciarono il loro quartier generale a Coblenza nel gennaio del 1923. La zona di occupazione americana venne di conseguenza ceduta ai francesi, che da quel momento controllarono la maggior parte della Renania occupata.[5]
Forze belghe
[modifica | modifica wikitesto]La forza belga consisteva di 20.000 soldati (cinque divisioni)[6] con il suo quartier generale ad Aquisgrana[7] e con le sue truppe di stanza a Krefeld.[8] Erano comandati da Armand Huyghé.
British Army of the Rhine
[modifica | modifica wikitesto]Il British Army entrò in territorio tedesco il 3 dicembre 1918.[9] La British Army of the Rhine venne istituita come forza di occupazione nel marzo del 1919. Situata a Colonia, pubblicava The Cologne Post.
Armée du Rhin
[modifica | modifica wikitesto]L'8ª e la 10ª Armata francesi costituirono originariamente le forze francesi coinvolte nell'occupazione. L'8ª armata era comandata dal generale Augustin Gérard e occupò il Palatinato. La 10ª Armata era comandata dal generale Charles Mangin ed era responsabile per il resto della zona francese dal suo quartier generale a Magonza. Il 21 ottobre 1919, vennero fuse per formare l'Armata francese del Reno.
Nel 1919, anche la Brigata "Alpi" italiana venne utilizzata dai francesi in compiti di occupazione nell'estremo sud della zona.[10] La Francia stanziò inoltre tra i 25.000 e i 40.000 soldati coloniali francesi in Renania.[11] Alcune donne tedesche sposarono soldati africani delle forze occupanti, mentre altre ebbero figli da loro fuori dal matrimonio (da qui l'etichetta denigratoria "Bastardi della Renania")[12] e vennero considerate dai tedeschi di destra una disgrazia pubblica.[13] Il generale Henry Tureman Allen riferì al Segretario di Stato degli Stati Uniti Bainbridge Colby che dall'inizio dell'occupazione fino al giugno 1920 ci furono 66 casi di accuse formali contro i soldati coloniali di colore, di cui 28 condanne, e ammise che c'erano molti altri casi non denunciati.[14] Nonostante questi casi occasionali, "le atrocità su vasta scala da parte dei soldati coloniali negri francesi denunciate dalla stampa tedesca, come i presunti rapimenti, seguiti dagli stupri, dalle mutilazioni, dagli omicidi e dall'occultamento dei corpi delle vittime, sono false e intese come propaganda politica".[15]
L'occupazione francese di Francoforte avvenne dal 6 aprile al 17 maggio 1920. Il secondo giorno nove civili vennero fucilati da truppe marocchine in un incidente fuori dall'Hauptwache. Questo incidente venne usato per lanciare una campagna razzista contro l'uso francese delle truppe coloniali, collegando l'incidente alle accuse di assalti diffusi da parte di soldati neri nell'esercito di occupazione francese contro donne locali[14] comprese le accuse di stupro sistemico ed altre atrocità contro la popolazione civile tedesca attribuite principalmente ai tirailleur senegalesi.[16] Gli eventi portarono ad una diffusa campagna della stampa di destra tedesca, che li soprannominò "la Vergogna Nera" (Die schwarze Schande o Die schwarze Schmach) e li descrisse come una forma di umiliazione francese della nazione tedesca.[17]
Nel 1923, in risposta al mancato pagamento da parte della Germania dei risarcimenti ai sensi del trattato di Versailles, Francia e Belgio occuparono la zona industriale della Ruhr in Germania, la maggior parte della quale si trovava sul fiume sulla riva orientale del Reno fino al 1925. In alcuni casi si registrò l'uccisione di manifestanti tedeschi durante le proteste di disobbedienza civile, per esempio contro il congedo degli ufficiali tedeschi.[18][19]
Forze di spedizione siamesi
[modifica | modifica wikitesto]Anche le forze di spedizione siamesi parteciparono all'occupazione fino al 1919 con le loro truppe di stanza a Neustadt an der Weinstraße, situata nella zona francese.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Holzheimer (2019), pp. 12-15
- ^ Holzheimer (2019), pp. 62-65
- ^ Holzheimer (2019), pp. 51-54
- ^ Holzheimer (2019), pp. 75-76
- ^ Holzheimer (2019), pp. 181-184
- ^ Pawley (2008) p. 39
- ^ Godfreid Anne, Occupation after the War (Belgium and France), su encyclopedia.1914-1918-online.net, 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War. URL consultato il 30 luglio 2019.
- ^ Pawley (2008) p. 41
- ^ Philip Gibbs on the Allied Occupation of the Rhineland, December 1918. URL consultato l'11 settembre 2010.
- ^ Massimiliano Fassero, The II Italian Corps Deployment on the Western Front during the First World War (April 1918–May 1919) (PDF), 2015., pp. 62–63.
- ^ Wigger (2010) p. 35
- ^ Tina Campt, Other Germans: Black Germans and the Politics of Race, Gender, and Memory in the Third Reich (University of Michigan Press, 2004), p. 50 ff.
- ^ Julia Roos, "Women's Rights, Nationalist Anxiety, and the 'Moral' Agenda in the Early Weimar Republic: Revisiting the 'Black Horror' Campaign against France's African Occupation Troops". Central European History, 42 (September 2009), 473–508.
- ^ a b Finds Negro troops orderly on Rhine (PDF), in New York Times, 20 febbraio 1921.«Undoubtedly many cases have occurred where many girls or women have been assaulted by of the French colored Colonial troops [...] cases which were not included in official figures [...] natural desire to keep out [...].»
- ^ "FINDS NEGRO TROOPS ORDERLY ON RHINE; General Allen Reports Charges Are German Propaganda, 'Especially for America' (PDF)., The New York Times, 20 febbraio 1921
- ^ LES TIRAILLEURS SENEGALAIS ET L’ANTHROPOLOGIE COLONIALE UN LITIGE FRANCO-ALLEMAND AUX LENDEMAINS DE LA PREMIERE GUERRE MONDIALE (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020)., Hans-Jürgen Lüsebrink
- ^ La « Honte Noire ». Racisme et propagande allemande après la Première Guerre mondiale., Estelle Fohr-Prigent
- ^ Anaconda Standard, 10 febbraio 1923.«Twenty Germans were said to have been killed and several French soldiers wounded when a mob at Rapoch attempted to prevent the expulsion of one hundred officials. Picture shows French guard being doubled outside the station at Bochum following a collision between German mob and the French»
- ^ Hanover Evening Sun, 15 marzo 1923.«Three Germans killed in Ruhr by French sentries»
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J.E. Edmonds, The Occupation of the Rhineland 1918–29, HMSO, 1943/1987, ISBN 978-0-11-290454-0.
- Margaret Pawley, The Watch on the Rhine: The Military Occupation of the Rhineland, 1918–1930, I.B.Tauris, 2008, ISBN 978-1-84511-457-2.
- Iris Wigger, 'Black Shamè – the campaign against 'racial degeneration' and female degradation in interwar Europe, in Race and Class, vol. 51, Institute of Race Relations, 2010, paragrafo 3, ISBN 978-1-84787-414-6, ISSN 0306-3968 .
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su occupazione della Renania
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The French Occupation of the Rhineland, 1918–1930, su zum.de.
- Mappa dell'Europa. URL consultato il 14 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015). durante l'occupazione della Renania su omniatlas.com
Controllo di autorità | GND (DE) 7505113-8 |
---|