Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lumbricus
Lumbricus
Lumbricus - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Funzioni ecologiche nel suolo
  • 2 Categorie
  • 3 Riproduzione
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Lumbricus

  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • Cebuano
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Français
  • Galego
  • Magyar
  • Latina
  • Nederlands
  • Polski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • West-Vlams
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Lombrico" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Lombrico (disambigua).
Abbozzo anellidi
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lombrico
Lumbricus terrestris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
CladeLophotrochozoa
PhylumAnnelida
ClasseClitellata
SottoclasseOligochaeta
OrdineHaplotaxida
FamigliaLumbricidae
GenereLumbricus
Species
  • Lumbricus badensis
  • Lumbricus baicalensis
  • Lumbricus castaneus
  • Lumbricus centralis
  • Lumbricus festivus
  • Lumbricus friendi
  • Lumbricus improvisus
  • Lumbricus klarae
  • Lumbricus meliboeus
  • Lumbricus polyphemus
  • Lumbricus rubellus
  • Lumbricus terrestris
  • Lumbricus variegatus

Il genere Lumbricus comprende circa 700 specie di anellidi terrestri della sottoclasse oligochaeta, tra i quali alcuni dei lombrichi più diffusi in Eurasia e Nord America[1].

Funzioni ecologiche nel suolo

[modifica | modifica wikitesto]

Numerose specie appartenenti alla famiglia dei lombrichi ingeriscono grandi quantità di suolo (geofagia), questi si nutrono principalmente di residui organici presenti nel suolo, come lettiera e sterco[2].

Alcune specie (es. Lumbricus rubellus) vivono nello strato più superficiale del suolo, mentre altre (es. Lumbricus terrestris) scavano gallerie semi-verticali profonde da alcuni decimetri a oltre due metri, nelle quali trascinano detriti organici dalla superficie per nutrirsene[3]. Queste ultime specie tendono ad avere dimensioni maggiori (fino a 25 cm di lunghezza per L. terrestris[4]) e producono gallerie permanenti, che favoriscono i movimenti idrici nel suolo e che, se non disturbate da perturbazioni (ad esempio l'aratura del terreno), possono mantenersi intatte per anni anche in assenza di un lombrico residente[5].

Incorporando materiale organico nel suolo, sminuzzandolo e accelerandone la degradazione da parte di organismi più piccoli, questi invertebrati contribuiscono ai processi di decomposizione, e favoriscono la stabilizzazione della sostanza organica del suolo con le loro attività di scavo e la produzione di aggregati stabili nelle feci[6]. Per i loro molteplici effetti sulla struttura fisica e il funzionamento biochimico del suolo hanno una notevole importanza ecologica[1]. Già Charles Darwin, con il suo ultimo libro dedicato agli studi su questo animale, aveva attribuito al lombrico una grande importanza per la fertilizzazione del terreno vegetale[7][8].

Categorie

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Bouché si distinguono tre categorie di lombrichi:

  • gli epigei vivono solo nella lettiera e sono incapaci di muoversi nel suolo minerale;
  • gli endogei, consumando sostanza minerale e sostanza organica che viene integrata alla prima, non giungono la superficie e non fanno turriculi;
  • gli anecici consumano la lettiera e lasciano le loro feci (turriculi) alla superficie del suolo mescolando sostanza organica con gli orizzonti profondi[9].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

I lombrichi sono ermafroditi insufficienti. Gli apparati riproduttori maschili e femminili si trovano in segmenti diversi. Un ispessimento detto clitello, ricco di ghiandole mucipare, permette l'adesione dei due individui, che si accoppiano disponendosi in versi opposti. Se sufficientemente grandi, dai metameri possono ricrescere tutti gli organi vitali.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Edwards C.A. (editor), Earthworm Ecology, CRC Press LLC, Boca Raton, 2004, 2nd ed..
  2. ^ Lavelle P., Spain A.V., Soil Ecology, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2001.
  3. ^ Lee K.E., Earthworms: Their Ecology and Relationships with Soils and Land Use, Academic Press, Sydney, 1985.
  4. ^ Sims R.W., Gerard B.W., Earthworms. Synopses of the British Fauna, The Linnean Society of London and the Estuarine and Coastal Sciences Association, 1999.
  5. ^ Shipitalo M.K., Nuutinen V., Butt K.R., Interaction of earthworm burrows and cracks in a clayey, subsurface-drained, soil., in Applied Soil Ecology 26: 209-217, (2004). https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0929139304000095
  6. ^ Brussaard L., Pulleman M.M., Ouédraogo E., Mando A., Six J., Soil fauna and soil function in the fabric of the food web., in Pedobiologia 50: 447-462, (2007). https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0031405606000928
  7. ^ U. Pierantoni G. Zirpolo, Botanica e zoologia descrittive per le scuole medie superiori, Alfredo Rondinella Editore in Napoli, 1950
  8. ^ Charles Darwin, 1881, The Formation of Vegetable Mould Through the Action of Worms, L'azione dei vermi, Mimesis. Filosofia/Scienza, Sesto San Giovanni 2012
  9. ^ BOUCHÉ M.B., (1981). «Contribution des Lombriciens aux migrations d'éléments dans les sols tempérés». In: Migrations organo-minérales dans les sols tempérés, Colloques internationaux du C.N.R.S. nº 303, Nancy 24-28 septembre 1979. Éditions du C.N.R.S., Paris, pp. 145-154

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lombricoltura

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul lombrico
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lombrico»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul lombrico
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sul lombrico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Lumbricus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40535 · LCCN (EN) sh98000410 · BNF (FR) cb11965074v (data) · J9U (EN, HE) 987007556429305171
  Portale Animali: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di animali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lumbricus&oldid=138095639"
Categoria:
  • Clitellata
Categorie nascoste:
  • Stub - anellidi
  • Voci con Tassobox - Phylum Annelida
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice Thesaurus BNCF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 feb 2024 alle 13:20.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022